Amplificatori vintage italiani
- frank-blues
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
- Contatta:
Amplificatori vintage italiani
Ciao ragazzi,
oggi ho comprato un amplificatore Davoli Amateur da un venditore canadese che colleziona chitarre italiane anni '60.
Mi ha incuriosito molto il fatto che ci possano essere canadesi interessati alle vecchie chitarre prodotte in Italia, quando invece noi italiani teniamo in considerazione solo marche straniere come Fender o Gibson.
Penso proprio che il vintage italiano debba un pò essere rivalutato.
Mi sto quindi mettendo alla ricerca di vecchi ampli italiani e sto scoprendo modelli molto interessanti.
I miei prossimi due acquisti saranno probabilmente due amplificatori della Steelphon: precisamente il modello Mustang Special e il modello Junior.
Guardate i video di Harpsucker relativi a questi due ampli:
http://www.youtube.com/watch?v=cqCs_N-BNAM
http://www.youtube.com/watch?v=KRpxL6SF5m8
oggi ho comprato un amplificatore Davoli Amateur da un venditore canadese che colleziona chitarre italiane anni '60.
Mi ha incuriosito molto il fatto che ci possano essere canadesi interessati alle vecchie chitarre prodotte in Italia, quando invece noi italiani teniamo in considerazione solo marche straniere come Fender o Gibson.
Penso proprio che il vintage italiano debba un pò essere rivalutato.
Mi sto quindi mettendo alla ricerca di vecchi ampli italiani e sto scoprendo modelli molto interessanti.
I miei prossimi due acquisti saranno probabilmente due amplificatori della Steelphon: precisamente il modello Mustang Special e il modello Junior.
Guardate i video di Harpsucker relativi a questi due ampli:
http://www.youtube.com/watch?v=cqCs_N-BNAM
http://www.youtube.com/watch?v=KRpxL6SF5m8
Re: Amplificatori vintage italiani
Ciao Frank,
speriamo che il vintage italiano ti dia soddisfazioni, così portremmo rivalutare quello che abbiamo qui, grazie ai tuoi preziosi consigli, senza andare a cercare l'impossibile!
Tanto per curiosità, perchè non fai un video in cui suoni il tuo Davoli Amateur?
speriamo che il vintage italiano ti dia soddisfazioni, così portremmo rivalutare quello che abbiamo qui, grazie ai tuoi preziosi consigli, senza andare a cercare l'impossibile!

Tanto per curiosità, perchè non fai un video in cui suoni il tuo Davoli Amateur?
Fiero possessore di un'armonica Jack Daniel's
- frank-blues
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
- Contatta:
Re: Amplificatori vintage italiani
SIcuramente sono da rivalutare.
Ma non è che così semplice entrare in possesso di uno di questi ampli in buone condiizioni.
Ceramente è più economico che fare arrivare un ampli dagli Stati Uniti, ma bisogna avere buona esperienza per non prendere una fregatura.
Questi ampli, quando si riescono a trovare, sono spesso in condizioni pietose.
Comunque cominciate a informarvi dai vostri amici e parenti più grandicelli che suonavano negli anni '60/'70. Probabilmente avranno conservato in cantina uno di questi vecchi ampli.
Se poi riportate qui le foto, io valuterò le condizioni dell'amplificatore.
Riguardo ai video, ogni tanto penso che potrei fare qualche video didattico sull'amplificazione per armonica per spiegare le caratteristiche dei vari modelli, le differenze di suono, il modo di regolarli, ecc.
Penso che in futuro farò qualcosa del genere.
Magari anche qualcosa di scritto...
Ma non è che così semplice entrare in possesso di uno di questi ampli in buone condiizioni.
Ceramente è più economico che fare arrivare un ampli dagli Stati Uniti, ma bisogna avere buona esperienza per non prendere una fregatura.
Questi ampli, quando si riescono a trovare, sono spesso in condizioni pietose.
Comunque cominciate a informarvi dai vostri amici e parenti più grandicelli che suonavano negli anni '60/'70. Probabilmente avranno conservato in cantina uno di questi vecchi ampli.
Se poi riportate qui le foto, io valuterò le condizioni dell'amplificatore.
Riguardo ai video, ogni tanto penso che potrei fare qualche video didattico sull'amplificazione per armonica per spiegare le caratteristiche dei vari modelli, le differenze di suono, il modo di regolarli, ecc.
Penso che in futuro farò qualcosa del genere.
Magari anche qualcosa di scritto...
Re: Amplificatori vintage italiani
Se tu facessi qualcosa del genere sarebbe fantastico!
Vorrebbe dire potersi avvalere della tua esperienza prendendo meno fregature e facendo le cose con cognizione di causa, riuscendo a trarre il massimo da ciò che si ha a disposizione.
Inoltre secondo voi, ci sarà prima o poi qualcuno che si prenderà l'onere/onore di fare un metodo in italiano, che sia diciamo più per intermedi che non per principianti?
Non che non ci sia più nulla da imparare per me dal metodo di Triassi e dai 2 manuali di Ganz, anzi!
Però sinceramente avere anche qualcosa in più (es. uno studio più approfondito su 3° posizione, e magari anche altre / studio di scale / patterns ecc. ecc.) non sarebbe male...
Saluti a tutti
Soz
Vorrebbe dire potersi avvalere della tua esperienza prendendo meno fregature e facendo le cose con cognizione di causa, riuscendo a trarre il massimo da ciò che si ha a disposizione.
Inoltre secondo voi, ci sarà prima o poi qualcuno che si prenderà l'onere/onore di fare un metodo in italiano, che sia diciamo più per intermedi che non per principianti?
Non che non ci sia più nulla da imparare per me dal metodo di Triassi e dai 2 manuali di Ganz, anzi!
Però sinceramente avere anche qualcosa in più (es. uno studio più approfondito su 3° posizione, e magari anche altre / studio di scale / patterns ecc. ecc.) non sarebbe male...
Saluti a tutti
Soz
- alexjblues
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 189
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55
Re: Amplificatori vintage italiani
Frank il tuo post mi ha ricordato una cosa:
Quando ho iniziato a cantare un signore regalò alla mia band un vecchissimo amplificatore valvolare per chitarra, un'amplificatore molto alto e pesante, cassa è testata superavano tranquillamente un metro di altezza e se non sbaglio era della F.B.T. ricordo che era rivestito in finta pelle e aveva la retina frontale argentata. Domani chiederò al mio gruppo se qualcuno di loro sa dove sia finito, speriamo in qualche garage o scantinato. RIcordo che lo avevamo abbandonat perchè non funzionava più e avendo solo 12 anni lo trattavamo proprio malissimo. Se non è andato a finire nella discarica comunale ti invierò una foto.
Quando ho iniziato a cantare un signore regalò alla mia band un vecchissimo amplificatore valvolare per chitarra, un'amplificatore molto alto e pesante, cassa è testata superavano tranquillamente un metro di altezza e se non sbaglio era della F.B.T. ricordo che era rivestito in finta pelle e aveva la retina frontale argentata. Domani chiederò al mio gruppo se qualcuno di loro sa dove sia finito, speriamo in qualche garage o scantinato. RIcordo che lo avevamo abbandonat perchè non funzionava più e avendo solo 12 anni lo trattavamo proprio malissimo. Se non è andato a finire nella discarica comunale ti invierò una foto.
- alexjblues
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 189
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55
Re: Amplificatori vintage italiani
Frank ho ritrovato l'amplificatore in uno scantinato, è un FBT 500 R2 anni 60 come questo http://www.fetishguitars.com/mrt/fbt/fbt500.html che dici varrebbe la pena provare a riaggiustarlo? potrebbe andare bene per l'armonica? se non sbaglio questo tipo di amplificatore non è per chitarra ma per tastiera o voce... vero? magari dico una cavolata!!! fammi sapere.
Se non sbaglio questo lo schema http://eric.gueneau.free.fr/matos/FBT%20500%20R2.pdf
Se non sbaglio questo lo schema http://eric.gueneau.free.fr/matos/FBT%20500%20R2.pdf
- frank-blues
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
- Contatta:
Re: Amplificatori vintage italiani
Ciao Alex,
sei stato velocissimo nel ritrovare questo ampli e anche la foto e lo schema....
E' sicuramente un ampli per chitarra.
Certo che vale la pena riaggiustarlo,
E' sicuramente un ottimo ampli per chitarra.
Per armonica potrebbe dare qualche problema di feedback e poca saturazione.
Non è quindi il top.
Ma magari ci spendi solo una cinquantina di euro per riaggiustarlo e hai un ampli che suona meglio di un nuovo fender da 600/700 euro.
Poi basta che ci aggiungi un pedale come l'Harp Attack e ti viene fuori un bel suono cattivo.
Cerca un bravo tecnico....
sei stato velocissimo nel ritrovare questo ampli e anche la foto e lo schema....
E' sicuramente un ampli per chitarra.
Certo che vale la pena riaggiustarlo,
E' sicuramente un ottimo ampli per chitarra.
Per armonica potrebbe dare qualche problema di feedback e poca saturazione.
Non è quindi il top.
Ma magari ci spendi solo una cinquantina di euro per riaggiustarlo e hai un ampli che suona meglio di un nuovo fender da 600/700 euro.
Poi basta che ci aggiungi un pedale come l'Harp Attack e ti viene fuori un bel suono cattivo.
Cerca un bravo tecnico....
- alexjblues
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 189
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55
Re: Amplificatori vintage italiani
Purtroppo non conosco nessuno in grado di riaggiustarlo e credo che con 50 € non ci faccio niente... l'ampli non funziona ed è stato in un luogo umido e super impolverato per più di 10 anni, quindi credo che i componenti elettronici e le casse non siano buone più, poi magari mi sbaglio. Questi lavori li fai tu o te li fai fare da qualcuno?frank-blues ha scritto:Ciao Alex,
sei stato velocissimo nel ritrovare questo ampli e anche la foto e lo schema....
E' sicuramente un ampli per chitarra.
Certo che vale la pena riaggiustarlo,
E' sicuramente un ottimo ampli per chitarra.
Per armonica potrebbe dare qualche problema di feedback e poca saturazione.
Non è quindi il top.
Ma magari ci spendi solo una cinquantina di euro per riaggiustarlo e hai un ampli che suona meglio di un nuovo fender da 600/700 euro.
Poi basta che ci aggiungi un pedale come l'Harp Attack e ti viene fuori un bel suono cattivo.
Cerca un bravo tecnico....
- frank-blues
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
- Contatta:
Re: Amplificatori vintage italiani
No, non li riparo io.
Chiedi a Claudio per un tecnico.
Il suo chitarrista compra spesso ampli vintage da me e so che conosce un bravo tecnico.
Chiedi a Claudio per un tecnico.
Il suo chitarrista compra spesso ampli vintage da me e so che conosce un bravo tecnico.
- alexjblues
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 189
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55
Re: Amplificatori vintage italiani
Grazie mille... lo chiamerò... si ho visto che anche il suo chitarrista ha un honkerfrank-blues ha scritto:No, non li riparo io.
Chiedi a Claudio per un tecnico.
Il suo chitarrista compra spesso ampli vintage da me e so che conosce un bravo tecnico.
- frank-blues
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
- Contatta:
Re: Amplificatori vintage italiani
Si, un giorno il suo bassman gli ha dato problemi durante un concerto e si è attaccato all'Honker di Claudio. Gli è piaciuto molto e ne ha voluto uno anche lui, sebbene sia un ampli pensato per armonica.alexjblues ha scritto: Grazie mille... lo chiamerò... si ho visto che anche il suo chitarrista ha un honker
In passato aveva già preso 3-4 ampli vintage da me.
Domenica lo vado a trovare e gli porto altri ampli da provare, compresa una testata Masco degli anni '50 come quelle che usava Little Walter!
Mi incontrerò anche con Claudio.
Tu sei lontano da Ortona?
Magari fai un salto anche tu....
- alexjblues
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 189
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55
Re: Amplificatori vintage italiani
Io sto a 30 minuti ma purtroppo ho il fine settimana pieno... sabato ho un concerto e domenica ho un service... porco giuda mi sarebbe piaciuto. Spero in un prossimo incontro... se per natale riesco a farmi regalare il crystal harp argentato dalla mia fidanzatafrank-blues ha scritto:Si, un giorno il suo bassman gli ha dato problemi durante un concerto e si è attaccato all'Honker di Claudio. Gli è piaciuto molto e ne ha voluto uno anche lui, sebbene sia un ampli pensato per armonica.alexjblues ha scritto: Grazie mille... lo chiamerò... si ho visto che anche il suo chitarrista ha un honker
In passato aveva già preso 3-4 ampli vintage da me.
Domenica lo vado a trovare e gli porto altri ampli da provare, compresa una testata Masco degli anni '50 come quelle che usava Little Walter!
Mi incontrerò anche con Claudio.
Tu sei lontano da Ortona?
Magari fai un salto anche tu....
