Salve a tutti.
Sono marco, un ragazzo che non ha mai suonato uno strumento in vita sua, a parte la drammatica esperienza del flauto a scuola.
Vorrei imparare "a tempo perso" a strimpellare l'armonica, magari per accompagnare qualche pezzo reggae/ska/rocksteady o qualcosa del genere.
Ho trovato in casa una Hohner marine band, e (scusate l'ignoranza abissale) come mai ha 12 fori? E' un'armonica diatonica no? E non dovrebbe averne 10? Le note quali sono e come funzionano?
Ciao e grazie!
Sono nuovo
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Sono nuovo
Le indicazioni non sono molto precise.
Potrebbe trattarsi della Marine Band 364. La quale è un'armonica diatonica speciale nel senso che invece di avere 10 fori e, quindi, 20 ance, ha dodici fori 24 ance. I due fori fori in più e le conseguenti quattro ance in più si trovano nella "zona alta" dello strumento nel senso che consentono di suonare quattro note più alte rispetto a quello classico a dieci fori.
Potrebbe anche trattarsi della Marine Band 364 "Soloist". Un'armonica speciale accordata come una cromatica a dodici fori ma senza il pulsante per ottenere i semitoni.
Poichè sei all'inizio del percorso di apprendista armonicista ti conviene puntare su un'armonica stardard a 10 fori con il corpo in plastica, seguendo i consigli della sezione del sito "Armoniche a confronto". I costi non sono proibitivi, dai 20 ai 25 euri. Non stai comprando un pianoforte e neppure una chitarra.
Potrebbe trattarsi della Marine Band 364. La quale è un'armonica diatonica speciale nel senso che invece di avere 10 fori e, quindi, 20 ance, ha dodici fori 24 ance. I due fori fori in più e le conseguenti quattro ance in più si trovano nella "zona alta" dello strumento nel senso che consentono di suonare quattro note più alte rispetto a quello classico a dieci fori.
Potrebbe anche trattarsi della Marine Band 364 "Soloist". Un'armonica speciale accordata come una cromatica a dodici fori ma senza il pulsante per ottenere i semitoni.
Poichè sei all'inizio del percorso di apprendista armonicista ti conviene puntare su un'armonica stardard a 10 fori con il corpo in plastica, seguendo i consigli della sezione del sito "Armoniche a confronto". I costi non sono proibitivi, dai 20 ai 25 euri. Non stai comprando un pianoforte e neppure una chitarra.
Luisiccu
Re: Sono nuovo
ciao .ottima scelta l armonica a bocca uno strumento molto piccolo ma vedrai che se hai pazienza ti regalera grandi emozioni.un mio consiglio personale.per imparare da auto didatta senza spendere soldi in book o metodi vari ,devi avere una accurata pazienza all ascolto dei piu grandi armonicisti. io ho imparato cosi è una ottima scuola.marine band 12 fori ?beato te,ne ho 1 presa new york l anno scorso qui dalle mie parti nnon si trovano con la stessa intonazione.ciao e dacci dentro.