armonica e TV
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
armonica e TV
Anche così si diffonde la passione per l'armonica.
Al di là della modesta perizia tecnica che ne dite di questo sconosciuto concittadino che ha collezionato ben 250 armoniche?
http://www.youtube.com/watch?v=Sh-S5sTxY4Q
Corrado.
Al di là della modesta perizia tecnica che ne dite di questo sconosciuto concittadino che ha collezionato ben 250 armoniche?
http://www.youtube.com/watch?v=Sh-S5sTxY4Q
Corrado.
Re: armonica e TV
Non è male la sua esibizione
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: armonica e TV
Ciao Corrado; che dire? Istintivamente si prova un sentimento di sdegno, simile a quello che prova uno studioso di Dante quando vede persone che si appassionano al Poeta dopo che lo hanno sentito recitato da Benigni: Prima non lo avevano mai letto.corrado ha scritto:Anche così si diffonde la passione per l'armonica.
Al di là della modesta perizia tecnica che ne dite di questo sconosciuto concittadino che ha collezionato ben 250 armoniche?
http://www.youtube.com/watch?v=Sh-S5sTxY4Q
Corrado.
In seconda analisi capisci che, se suonare Moon River alla Corrida (tra l'altro è il secondo che va alla Corrida con l'armonica, e tutti e due hanno suonato Moon River . . !!!), presentando inoltre una "Little Lady" della Hohner come chissà quale cimelio, possa rappresentare un successo di pubblico, il nostro povero strumento sia bistrattato e mal gestito da noi tutti, e quanto occorra un "Benigni" che lo suoni e lo faccia conoscere al grande pubblico, se questo, come sento dire, è quello che vogliamo. Pare evidente che tutti coloro che vorrebbero elevarne il rango, professionisti o dilettanti che siano, non sono stati all'altezza della situazione.
Saluti,
Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: armonica e TV
Ma è un parente del grande Mario ?
Chissà se lui ha suonato una bravi alpini in Russia, sul Don, oltre a patire le pene del'Inferno gelido ?
Gino
Chissà se lui ha suonato una bravi alpini in Russia, sul Don, oltre a patire le pene del'Inferno gelido ?
Gino
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: armonica e TV
Scusate,forse mi sto rincoglionendo,ma non sono riuscito a capire i commenti di Carlo e di Gino.
A me quel video mi ha sorpreso non poco.Non mi interessa come ha suonato,mi ha sorpreso apprendere che esiste in Italia un appassionato sconosciuto(in questo forum)che è anche un collezionista di così tante armoniche.
Il fatto poi che si è esibito in TV ad una trasmissione di grande ascolto,anche se seguita da un pubblico non proprio di livello,credo possa aver ottenuto un risultato positivo.
Scusa, Carlo, cosa c'entra la Little Lady della Hohner,quel signore suonava con una CX12 Black.
Scusa Gino,cosa c'entrano gli alpini?
Ma forse, come ho detto all'inizio,sono io che perdo colpi.
Corrado.
A me quel video mi ha sorpreso non poco.Non mi interessa come ha suonato,mi ha sorpreso apprendere che esiste in Italia un appassionato sconosciuto(in questo forum)che è anche un collezionista di così tante armoniche.
Il fatto poi che si è esibito in TV ad una trasmissione di grande ascolto,anche se seguita da un pubblico non proprio di livello,credo possa aver ottenuto un risultato positivo.
Scusa, Carlo, cosa c'entra la Little Lady della Hohner,quel signore suonava con una CX12 Black.
Scusa Gino,cosa c'entrano gli alpini?
Ma forse, come ho detto all'inizio,sono io che perdo colpi.
Corrado.
- cattagnus
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 498
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 21:19
- Località: Faenza (RA)
Re: armonica e TV
mio babbo segue sempre la corrida.
il giorno dopo mi ha subito detto che alla corrida c' era uno che suonava molto bene " l' organino", e che era arrivato in finale.
dopo ha proseguito col dire:- quando diventi più bravo ti iscriviamo anche noi alla corrida-

il giorno dopo mi ha subito detto che alla corrida c' era uno che suonava molto bene " l' organino", e che era arrivato in finale.
dopo ha proseguito col dire:- quando diventi più bravo ti iscriviamo anche noi alla corrida-


Vincenzo
Re: armonica e TV
Mi trovo in disaccordo con Manxcat. Prima di tutto il signore in questione si è presentato come un dilettante (allo sbaraglio, come vuole la tradizione della corrida) e autodidatta, quindi va da sè che l'esibizione sia stata senza pretese e, secondo il mio modestissimo parere, visto l'ambiente in cui è stata fatta e le premesse, non è stata malvagia.
Inoltre il povero concorrente era solo un concorrente, non un paladino dell'armonica.
Ok nessuno conosce bene l'armonica, tutti pensano che sia un giocattolo o poco più ma non possiamo pretendere che gli appassionati debbano sempre essere degli alfieri e dei paladini.
Comunque non penso che questa esibizione abbia fatto particolarmente male o particolarmente bene all'armonica e agli armonicisti.
Inoltre il povero concorrente era solo un concorrente, non un paladino dell'armonica.
Ok nessuno conosce bene l'armonica, tutti pensano che sia un giocattolo o poco più ma non possiamo pretendere che gli appassionati debbano sempre essere degli alfieri e dei paladini.
Può essere. Magari qualche ragazzino l'ha visto e ha iniziato per gioco, poi forse gli viene anche la passione.corrado ha scritto:Anche così si diffonde la passione per l'armonica.
Comunque non penso che questa esibizione abbia fatto particolarmente male o particolarmente bene all'armonica e agli armonicisti.
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: armonica e TV
Bellissima Catt!!!
Se non ti iscrive tuo padre ti iscrivo io
Domenico
Se non ti iscrive tuo padre ti iscrivo io

Domenico
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: armonica e TV
A te sorprende che uno collezioni armoniche; a me non sorprende molto, visto che c'è gente che colleziona di tutto, dai tappi delle bottiglie di birra ai serpenti velenosi, vivi; perchè, dunque, non collezionare armoniche?corrado ha scritto:Scusate,forse mi sto rincoglionendo,ma non sono riuscito a capire i commenti di Carlo e di Gino.
A me quel video mi ha sorpreso non poco.Non mi interessa come ha suonato,mi ha sorpreso apprendere che esiste in Italia un appassionato sconosciuto(in questo forum)che è anche un collezionista di così tante armoniche.
Basta guardare il video per vedere cosa c'entra la Little Lady: E' quella piccola armonica a 4 fori con cui il concorrente suona "Oh Susanna".corrado ha scritto: Scusa, Carlo, cosa c'entra la Little Lady della Hohner,quel signore suonava con una CX12 Black.
Nooooo!corrado ha scritto: Ma forse, come ho detto all'inizio,sono io che perdo colpi.
A parte questo, il senso del mio messaggio era questo:
Nonostante la pochezza di quella esecuzione, il concorrente, suonando l'armonica, ha avuto il favore del pubblico, tanto che è andato in finale; inoltre grande stupore ha suscitato, persino in Jerry Scotti, la piccola armonica. Questo denota due evidenze:
1) La gente comune amerebbe l'armonica;
2) la gente non sa nulla delle armoniche.
Ho detto "amerebbe"; se avesse l'opportunità di sentirle. Le conclusioni di questo tiratele voi, non sarò certo io a spiegarvi il perchè un cittadino normale che campa anche 90 anni con tutta probabilità dovrà lasciare questo mondo terreno senza avere avuto mai il piacere di serntire il suono di un'armonica: Ditemi voi di chi è la colpa. Io la mia idea ce l'ho.
Punto due; il 99,9 per cento delle persone non conoscono quella piccola armonica, semplicemente, non l'hanno mai vista. E', come sapete, una piccola armonica a quattro fori, un'ottava completa, che costa quanto un pacchetto di sigarette, e che, anche se uno non la volesse mai mettere in bocca, sarebbe bellissima come porta chiavi, souvenir o porta fortuna e si dovrebbe trovare, oltre che da tutti tabaccai, anche nelle farmacie, dal macellaio, al supermercato, da tutte le parti, regalata ai bambini che si iscrivono alla prima classe delle elementari, e a tutti gli extracomunitari clandestini, in segno di benvenuto, per legge.
Invece, non si capisce il perchè, la Hohner la produce, esiste un importatore ufficiale, ma se vuoi acquistare una Little Lady o una Puck o, al limite, anche una Special 20, è inutile provarci, tanto perdi solo tempo; nessuno le ha. Non ditemi che c'è la vendita per corrispondenza, perchè per una Little Lady si spenderebbe più per la spedizione che per l'acquisto . . . .
In sostanza la conclusione è che l'armonica è, allo stato attuale delle cose, uno strumento assolutamente sconosciuto al grande pubblico, e male commercializzata, al punto da rendere arduo il lavoro di quei pochi che vorrebbero avvicinarsi ad essa.
Saluti,
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: armonica e TV
Questo è noto a tutti quelli che visitano questo forum.Manxcat ha scritto:In sostanza la conclusione è che l'armonica è, allo stato attuale delle cose, uno strumento assolutamente sconosciuto al grande pubblico, e male commercializzata, al punto da rendere arduo il lavoro di quei pochi che vorrebbero avvicinarsi ad essa.
Ma quello che non capisco è
Lo sdegno è per come stanno le cose in generale o per il concorrente della corrida?Manxcat ha scritto:Istintivamente si prova un sentimento di sdegno, simile a quello che prova uno studioso di Dante quando vede persone che si appassionano al Poeta dopo che lo hanno sentito recitato da Benigni: Prima non lo avevano mai letto.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: armonica e TV
Certamente per come stanno le cose.Ursus ha scritto:
Lo sdegno è per come stanno le cose in generale o per il concorrente della corrida?
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: armonica e TV
Ciao Corrado.
Guarda che non volevo essere ne cattivo ne altro ... solo ho visto il
nome del concorrente armonicista , e qui nel Veneto Rigoni-Stern significa "Il sergente nella neve" "Ritorno al Don" Storia di Tonle" "Boschi e api" "Sentieri nella neve" .... ecc
E' un mito.(Era purtroppo)
Un caro vecchieto dalla barba bianca che parla semplicemente di ricordi, dei boschi, della vita semplice , del brutto periodo della guerra, della Julia (e chi non ha avuto un parente, vicino o lontano, nella Julia, almeno a Treviso, a Vicenza o a Belluno ?)
Di Rigoni ce ne sono tanti, di Rigoni_Stern meno. Per cui mi domandavo se non era un fratello, un cugino ... e poi che suona (bene o male non me ne importa nulla) ma suona la nostra amata armonica !
Una bella sorpresa.
E chissa se anche Mario (lo chiamo così perchè l'ho conosciuto di persona ai tempi della scuola, intervistato dalla classe, e ho un suo libro firmato e con dedica)... la suonava quand'era sul Don.
Canzoni popolari nostrane assieme a temi e melodie russe o viennesi ....
Risolto il mistero caro Corrado.
E poi, ben vengano i concorrenti corrida, fanno sempre sorridere , danno allegria e ... magari fanno anche pubblicità (involontaria) a questo piccolo grande strumento e alla musica.
Gino
Guarda che non volevo essere ne cattivo ne altro ... solo ho visto il
nome del concorrente armonicista , e qui nel Veneto Rigoni-Stern significa "Il sergente nella neve" "Ritorno al Don" Storia di Tonle" "Boschi e api" "Sentieri nella neve" .... ecc
E' un mito.(Era purtroppo)
Un caro vecchieto dalla barba bianca che parla semplicemente di ricordi, dei boschi, della vita semplice , del brutto periodo della guerra, della Julia (e chi non ha avuto un parente, vicino o lontano, nella Julia, almeno a Treviso, a Vicenza o a Belluno ?)
Di Rigoni ce ne sono tanti, di Rigoni_Stern meno. Per cui mi domandavo se non era un fratello, un cugino ... e poi che suona (bene o male non me ne importa nulla) ma suona la nostra amata armonica !
Una bella sorpresa.
E chissa se anche Mario (lo chiamo così perchè l'ho conosciuto di persona ai tempi della scuola, intervistato dalla classe, e ho un suo libro firmato e con dedica)... la suonava quand'era sul Don.
Canzoni popolari nostrane assieme a temi e melodie russe o viennesi ....
Risolto il mistero caro Corrado.
E poi, ben vengano i concorrenti corrida, fanno sempre sorridere , danno allegria e ... magari fanno anche pubblicità (involontaria) a questo piccolo grande strumento e alla musica.
Gino
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: armonica e TV
Solo una piccola e pacata osservazione.
Non ho ascoltato l'esibizione con la Little Lady perchè ho interrotto il video subito dopo gli applausi della prima esecuzione.Mea culpa.
In merito al resto del tuo scritto che in altra circostanza avrei potuto scrivere anch'io,riscontro un pò di contraddizione.
Certamente l'armonica è uno strumento misconosciuto al grande pubblico; allora perchè non apprezzare una iniziativa che ha senz'altro contribuito a far conoscere lo strumento proprio al grande pubblico.
Pensa quante persone arriveranno a 90 anni avendo conosciuto ed ascoltato un'armonica a bocca.
Ciao Carlo,una stretta di mano.
Corrado.
Non ho ascoltato l'esibizione con la Little Lady perchè ho interrotto il video subito dopo gli applausi della prima esecuzione.Mea culpa.
In merito al resto del tuo scritto che in altra circostanza avrei potuto scrivere anch'io,riscontro un pò di contraddizione.
Certamente l'armonica è uno strumento misconosciuto al grande pubblico; allora perchè non apprezzare una iniziativa che ha senz'altro contribuito a far conoscere lo strumento proprio al grande pubblico.
Pensa quante persone arriveranno a 90 anni avendo conosciuto ed ascoltato un'armonica a bocca.
Ciao Carlo,una stretta di mano.
Corrado.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: armonica e TV
Ciao Corrado; non mi sono spiegato. Tu hai chiesto di fare una riflessione su quel video che hai proposto. Bene. Io l'ho fatta, ma non ho affatto detto nulla che disprezzasse l'esibizione in sè, ma ho solo amaramente constatato quanto rare siano le opportunità di divulgare e diffondere lo strumento, se non ad uno sparuto pubblico di patiti, che sono poi quelli che già la conoscono.corrado ha scritto: In merito al resto del tuo scritto che in altra circostanza avrei potuto scrivere anch'io,riscontro un pò di contraddizione.
Certamente l'armonica è uno strumento misconosciuto al grande pubblico; allora perchè non apprezzare una iniziativa che ha senz'altro contribuito a far conoscere lo strumento proprio al grande pubblico.
Pensa quante persone arriveranno a 90 anni avendo conosciuto ed ascoltato un'armonica a bocca.
Ciao Carlo,una stretta di mano.
Corrado.
Saluti,
Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: armonica e TV
Ok mi sembra che la situazione sia risolta. Però mi viene in mente un pensiero: l'armonica non è molto conosciuta e/o apprezzata. Ma siamo sicuri che per gli altri strumenti sia diverso?
Prendiamo ad esempio la chitarra: certo, la conoscono tutti, ma per la maggior parte della gente è solo un oggetto con delle corde che suona. Quanti poi conoscono (e apprezzano) veramente la chitarra? Quanti ascoltano Hendrix, Duan Allman, Clapton etc?
La situazione non sarà tragica come per l'armonica ma in generale penso che in Italia non ci sia una vera e propria cultura musicale. O almeno c'è ancora molto lavoro da fare.
Prendiamo ad esempio la chitarra: certo, la conoscono tutti, ma per la maggior parte della gente è solo un oggetto con delle corde che suona. Quanti poi conoscono (e apprezzano) veramente la chitarra? Quanti ascoltano Hendrix, Duan Allman, Clapton etc?
La situazione non sarà tragica come per l'armonica ma in generale penso che in Italia non ci sia una vera e propria cultura musicale. O almeno c'è ancora molto lavoro da fare.
Re: armonica e TV
Perfettamente d'accordo Ursus. E questo vale per ogni strumento, anche se noi badiamo solo all'armonica (giustamente, altrimenti che razza di forum armonica seremmo ? )
- cattagnus
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 498
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 21:19
- Località: Faenza (RA)
Re: armonica e TV
per favore Domenico, evitiamo di gettare benzina sul fuoco....Bellissima Catt!!!
Se non ti iscrive tuo padre ti iscrivo io
Vincenzo
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: armonica e TV
Ursus ha scritto: Ma siamo sicuri che per gli altri strumenti sia diverso?
Prendiamo ad esempio la chitarra: certo, la conoscono tutti, ma per la maggior parte della gente è solo un oggetto con delle corde che suona. Quanti poi conoscono (e apprezzano) veramente la chitarra? Quanti ascoltano Hendrix, Duan Allman, Clapton etc?
Beh, non credo sia del tutto vero. Non si tratta di conoscere più musicisti, avere più dischi, ecc. Si tratta (e in questo sottoscriverei lo sfogo di Angelo Adamo) del riconoscimento della dignità di strumento. La chitarra si insegna a scuola e al conservatorio. L'armonica a bocca è lo strumento musicale più diffuso al mondo. Il problema è che molti credono che, ad esser dei fenomeni, non si possano fare più di tre note sporche di fila e uno che abbozza una mediocre esecuzione passa per maestro.
Anche qui starei attento. Cosa intendiamo per cultura musicale? cosa vorremmo affinché potessimo affermare che finalmente "in Italia c'è una buona cultura musicale?"Ursus ha scritto:La situazione non sarà tragica come per l'armonica ma in generale penso che in Italia non ci sia una vera e propria cultura musicale. O almeno c'è ancora molto lavoro da fare.
L'Italia è un Paese che vanta una vastissima cultura musicale. Il problema è che è una cultura più tradizionalista, meno aperta alle nuove correnti (e per nuove intendo degli ultimi 80 anni...), ma senz'altro ricchissima!
Penso tu intenda una diffusione maggiore della musica non propriamente commerciale. Cioè non rifilare solo Anna Tatangelo, ma dare anche un po' più di spazio (ce n'è così poco, non è difficile) ad altro. Su questo posso essere d'accordo. Ma, credimi, non è, purtroppo, solo un problema italiano.
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Re: armonica e TV
Questa è una parte del problema. L'aspetto commerciale non è solo legato alla facilità di ascolto ma anche a questioni di immagine, e qui il discorso si farebbe troppo ampio e complicato, ma basta vedere quello che passa in televisione.the uncle ha scritto:Penso tu intenda una diffusione maggiore della musica non propriamente commerciale. Cioè non rifilare solo Anna Tatangelo, ma dare anche un po' più di spazio (ce n'è così poco, non è difficile) ad altro. Su questo posso essere d'accordo. Ma, credimi, non è, purtroppo, solo un problema italiano.
A parere mio non si può ottenere il riconoscimento della dignità dell'armonica ( e di altri strumenti) se contemporaneamente non si riconosce la dignità del fare musica. Come pensiamo che chi dice che i dj suonano possa poi avere la dovuta attenzione nel valutare un musicista e la sua opera? Allora troviamo le nicchie del jazz, del blues, della musica classica e anche del rock (almeno quello vero) etc che non arrivano al grande pubblico, a cui invece arriva il fatto che il cantante X ha i capelli in un modo o nell'altro.
Magari questo non è un problema solo italiano, ma parte della musica che arriva dagli USA, dall'Inghilterra o anche dai paesi scandinavi ha quella magia che rende la musica Musica (con la maiuscola), in Italia mi pare di ascoltarne di meno. E sicuramente non per una mancanza di talenti, ma più probabilmente per una mancanza di opportunità che ha le cause più diverse.
A questo propostito penso che da una parte ci sia un problema accademico, cioè del perchè l'armonica è fuori dal conservatorio, e in tutta onestà non ho le possibilità per dibattere su ciò.the uncle ha scritto:Si tratta (e in questo sottoscriverei lo sfogo di Angelo Adamo) del riconoscimento della dignità di strumento
Dall'altra parte c'è un problema più mondano, cioè il fatto che i più non conoscano o non abbiano la giusta considerazione dell'armonica, Penso che questo ultimo aspetto sia legato a quanto ho detto prima. Se accendendo la radio il 90% delle volte trovo le stesse cose e non trovo quasi mai qualcosa di meno commerciale (chiamiamolo così) è difficile avere un'idea di cosa sia l'armonica o di cosa voglia dire suonare la chitarra.
Molto probabilmente non sono stato chiaro nell'esprimere ciò che ho in mente e vi chiedo scusa sin da ora.
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: armonica e TV
Assolutamente non hai di che scusarti!
E' semplicemente un confronto, ci mancherebbe.
Ho degli amici che fanno i giornalisti e i conduttori di programmi radio. Tutta gente che ha un bagaglio musicale eccellente. Però il fatto è che sono obbligati a mandare quei brani commerciali, perché viene loro imposto dalle case discografiche. Queste case sono gestite da multinazionali ed è lo stesso tanto in Italia quanto altrove. Negli Stati Uniti c'è più libertà nelle radio, la produzione musicale è molto vasta, girano più soldi, per cui è facile gestire delle radio tematiche, ecc.
Poi bisogna stare attenti a non fare dei propri gusti musicali (rispettablilissimi, ma in quanto tali sempre opinabili) una regola generale. Sono d'accordo nel dare la possibilità a diversi generi di essere ugualmente fruibili, ma non darei giudizi troppo rigidi sui gusti degli altri. Ci sono dei DJ davvero bravi. Può non piacere quello che fanno, ma bisogna rispettare la loro arte. (E un Dj serio ti dimostrerebbe che anche lì l'arte c'è).
C'è da dire che dagli anni '50 in poi la musica ha cominciato a diventare "prodotto". Fruibile esattamente come le cime di rapa da noi. Le vuoi? Le paghi. Poi si è creata la "star" affinché facesse innamorare la gente e quindi la invogliasse a comprare il disco. Tutto ciò con la Musica non c'entra nulla. Elvis non vendeva tanto per la "qualità" della sua musica...
Che razza di mondo eh?
-Michele
E' semplicemente un confronto, ci mancherebbe.
Ho degli amici che fanno i giornalisti e i conduttori di programmi radio. Tutta gente che ha un bagaglio musicale eccellente. Però il fatto è che sono obbligati a mandare quei brani commerciali, perché viene loro imposto dalle case discografiche. Queste case sono gestite da multinazionali ed è lo stesso tanto in Italia quanto altrove. Negli Stati Uniti c'è più libertà nelle radio, la produzione musicale è molto vasta, girano più soldi, per cui è facile gestire delle radio tematiche, ecc.
Poi bisogna stare attenti a non fare dei propri gusti musicali (rispettablilissimi, ma in quanto tali sempre opinabili) una regola generale. Sono d'accordo nel dare la possibilità a diversi generi di essere ugualmente fruibili, ma non darei giudizi troppo rigidi sui gusti degli altri. Ci sono dei DJ davvero bravi. Può non piacere quello che fanno, ma bisogna rispettare la loro arte. (E un Dj serio ti dimostrerebbe che anche lì l'arte c'è).
C'è da dire che dagli anni '50 in poi la musica ha cominciato a diventare "prodotto". Fruibile esattamente come le cime di rapa da noi. Le vuoi? Le paghi. Poi si è creata la "star" affinché facesse innamorare la gente e quindi la invogliasse a comprare il disco. Tutto ciò con la Musica non c'entra nulla. Elvis non vendeva tanto per la "qualità" della sua musica...
Che razza di mondo eh?
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Re: armonica e TV
Questo lo so, ma non penso che loro suonino, ma mettono musica. A ognuno il suo.the uncle ha scritto:Ci sono dei DJ davvero bravi. Può non piacere quello che fanno, ma bisogna rispettare la loro arte.
Re: armonica e TV
...e anche nel campo dei DJ ci sono quelli bravi e quelli improvvisati, che hanno magari successo perché propongono cose molto facili.
Mio cugino, bravo DJ oltre che pianista classico, si incacchia sempre molto quando vede chi fa il DJ con cd o, peggio, mp3... annullando tutta l'arte...
Però i DJ mettono dischi, non suonano, è un fatto.
Federico
Mio cugino, bravo DJ oltre che pianista classico, si incacchia sempre molto quando vede chi fa il DJ con cd o, peggio, mp3... annullando tutta l'arte...
Però i DJ mettono dischi, non suonano, è un fatto.
Federico
Re: armonica e TV
250 ARMONICHE -
Possedere un cospicuo numero di armoniche a bocca costituisce collezione soltanto se le si accumulano a tale titolo. E non è peccato mortale. Un amico di Los Angeles ne ha circa 400.
L'armonica (vendutissima nell'originaria versione diatonica, tuttora in produzione ed economicamente accessibile, ricevuta anche a titolo di regalo...), è strumento musicale non sempre perfetto (e chi è bravo tecnico riesce a migliorarla).
Ecco perchè se ne acquistano più d'una, alla ricerca d'un modello che sia il migliore possibile (e di costo non proibitivo). Soltanto perchè esigenti esecutori (a qualsiasi livello)! E nient'altro...
Non sono un collezionista, ma ne ho una cinquantina, quasi tutte cromatiche (e pochissime diatoniche, talora ricevute in regalo). Suono però quasi sempre quelle 7-8 (di cui ho talvolta le placche di ricambio) indiscutibilmente migliori. Inoltre, prima di passare ad un modello che preferisco, mi alleno un po' con altre (buone anch'esse) meno costose. Così sacrifico meno le migliori, suonandole quando ho già imparato un po' quel che voglio suonare.
E' tutto qui... - Un saluto. - A.
Possedere un cospicuo numero di armoniche a bocca costituisce collezione soltanto se le si accumulano a tale titolo. E non è peccato mortale. Un amico di Los Angeles ne ha circa 400.
L'armonica (vendutissima nell'originaria versione diatonica, tuttora in produzione ed economicamente accessibile, ricevuta anche a titolo di regalo...), è strumento musicale non sempre perfetto (e chi è bravo tecnico riesce a migliorarla).
Ecco perchè se ne acquistano più d'una, alla ricerca d'un modello che sia il migliore possibile (e di costo non proibitivo). Soltanto perchè esigenti esecutori (a qualsiasi livello)! E nient'altro...
Non sono un collezionista, ma ne ho una cinquantina, quasi tutte cromatiche (e pochissime diatoniche, talora ricevute in regalo). Suono però quasi sempre quelle 7-8 (di cui ho talvolta le placche di ricambio) indiscutibilmente migliori. Inoltre, prima di passare ad un modello che preferisco, mi alleno un po' con altre (buone anch'esse) meno costose. Così sacrifico meno le migliori, suonandole quando ho già imparato un po' quel che voglio suonare.
E' tutto qui... - Un saluto. - A.
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: armonica e TV
Ciò che mi aveva sorpreso era il fatto che un armonicista così appassionato da possedere ben 250 armoniche,non avesse mai preso contatto con questo sito e con i suoi altrettanto appassionati frequentatori.Eppure è riuscito ad esibirsi in una trasmissione televisiva di una TV importante.
Corrado.
Corrado.
Re: armonica e TV
La cosa non mi meraviglia tantissimo. Magari non usa molto internet, può essere.
Per quanto riguarda l'andare in tv, è andato alla corrida, dove si va per divertirsi e divertire, non è un talent show. Magari è uno che (come molti di noi) suona quasi sempre per i fatti suoi.
Per quanto riguarda l'andare in tv, è andato alla corrida, dove si va per divertirsi e divertire, non è un talent show. Magari è uno che (come molti di noi) suona quasi sempre per i fatti suoi.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: armonica e TV
A suo tempo vidi in diretta l’esibizione dell’anziano suonatore di armonica. Non mi dispiacque. Anzi. A prescindere dal fatto che “La Corrida” è una trasmissione riservata ai dilettanti. Dilettanti allo sbaraglio. Non necessariamente aspiranti professionisti. Sono un assiduo di questa trasmissione. Il perché è presto detto. E’ uno specchio del nostro incredibile essere italiani. Sempre disposti a far da giudici, sia pur bonari, degli altri: il pubblico. Sempre disposti a mischiare il serio con il faceto pur di raggiungere i propri scopi: chi ci dirige o chi ci prepara il menu. Sempre disponibili ad esibirci nella speranza di essere apprezzati: i partecipanti. Potrei aggiungere altre motivazioni ma… basta così.
Mi venne nell’occasione una sorta di malinconica riflessione: è strano veramente che uno strumento così popolare come l’armonica abbia così poche presenze anche in una trasmissione così “popolare”.
Non trassi conclusioni ma mi chiesi se la motivazione non fosse: non è uno strumento musicale ma un giocattolo.
Forse la nostra spocchia così disponibile a spaccare il capello in quattro per discettare di musica nobile e meno nobile di strumentisti di serie A e B e…amatori ci consente di prestare il nostro orecchio a questo gingillino?
Cosa alimenta la TV e gli altri mezzi di comunicazione sociale?
La notizia, l’avvenimento di richiamo. Insomma l’uomo che morde il cane e non il cane che morde l’uomo. Il ritorno economico. La casa discografica o cinematografica, le aziende che pagano la pubblicità. I fornitori di notizie e di spettacolo si adeguano. Spesso nei limiti della loro cultura cercano di inserire quelle cose che credono di conoscere. Domanda: quanti di essi conoscono il mondo dell’armonica? Quanti hanno consapevolezza del suo essere uno strumento musicale e non un giocattolo?
Non mi meraviglia che il simpatico anziano partecipante alla Corrida non frequenti il nostro forum. Probabilmente non sa neppure cosa è Internet. A lui piace suonare l’armonica e questo gli basta. Ha pensato che un modo di farla apprezzare e di farsi apprezzare fosse la “Corrida”.
Mi meraviglia di più che non frequenti il nostro forum la maggior parte dei professionisti dell’armonica. Riuscite a immaginare un cantante di successo che si comporti così? O un giocatore di calcio o un attore…
Insomma siamo al solito serpente che si morde la coda. Nessuno si fa avanti per far conoscere l’armonica strumento musicale, nessuno apprezza lo strumento armonica. Nessuno apprezza l’armonica, nessuno, fra quelli che può, fa conoscere lo strumento armonica. Poiché è uno strumento estremamente “popolare” gli si nega il blasone. Come del resto succede con la musica popolare. Meglio irridere. Ci si sente più alti e più qualificati. Si può guardare dall’alto in basso.
Che importa se viene dimenticato che la musica per se stessa è quanto di più egualitario si conosca. Se è buona, è buona senza altri aggettivi. Se non è buona… non servono altre spiegazioni.
Quanto alla TV in generale: parla sempre di cultura, ecc…. Parla. Parla. Parla…Parla.
Salutoni armonici allo sbaraglio
Mi venne nell’occasione una sorta di malinconica riflessione: è strano veramente che uno strumento così popolare come l’armonica abbia così poche presenze anche in una trasmissione così “popolare”.
Non trassi conclusioni ma mi chiesi se la motivazione non fosse: non è uno strumento musicale ma un giocattolo.
Forse la nostra spocchia così disponibile a spaccare il capello in quattro per discettare di musica nobile e meno nobile di strumentisti di serie A e B e…amatori ci consente di prestare il nostro orecchio a questo gingillino?
Cosa alimenta la TV e gli altri mezzi di comunicazione sociale?
La notizia, l’avvenimento di richiamo. Insomma l’uomo che morde il cane e non il cane che morde l’uomo. Il ritorno economico. La casa discografica o cinematografica, le aziende che pagano la pubblicità. I fornitori di notizie e di spettacolo si adeguano. Spesso nei limiti della loro cultura cercano di inserire quelle cose che credono di conoscere. Domanda: quanti di essi conoscono il mondo dell’armonica? Quanti hanno consapevolezza del suo essere uno strumento musicale e non un giocattolo?
Non mi meraviglia che il simpatico anziano partecipante alla Corrida non frequenti il nostro forum. Probabilmente non sa neppure cosa è Internet. A lui piace suonare l’armonica e questo gli basta. Ha pensato che un modo di farla apprezzare e di farsi apprezzare fosse la “Corrida”.
Mi meraviglia di più che non frequenti il nostro forum la maggior parte dei professionisti dell’armonica. Riuscite a immaginare un cantante di successo che si comporti così? O un giocatore di calcio o un attore…
Insomma siamo al solito serpente che si morde la coda. Nessuno si fa avanti per far conoscere l’armonica strumento musicale, nessuno apprezza lo strumento armonica. Nessuno apprezza l’armonica, nessuno, fra quelli che può, fa conoscere lo strumento armonica. Poiché è uno strumento estremamente “popolare” gli si nega il blasone. Come del resto succede con la musica popolare. Meglio irridere. Ci si sente più alti e più qualificati. Si può guardare dall’alto in basso.
Che importa se viene dimenticato che la musica per se stessa è quanto di più egualitario si conosca. Se è buona, è buona senza altri aggettivi. Se non è buona… non servono altre spiegazioni.
Quanto alla TV in generale: parla sempre di cultura, ecc…. Parla. Parla. Parla…Parla.
Salutoni armonici allo sbaraglio
Luisiccu
Re: armonica e TV
l'armonica è fuori dal conservatorio
http://conservatorioferrara.it/index.ph ... &Itemid=24
NIENT'AFFATTO!
IL CONSERVATORIO GIROLAMO FRESCOBALDI DI FERRARA HA INTRODOTTO UFFICIALMENTE, PER L'ANNO 2009/2010, L'ARMONICA A BOCCA CROMATICA!
(si rimanda al link sopra indicato)
Tale rivoluzionaria immissione, sostenuta con tenacia da esperti in materia, ufficializza quale strumento musicale l'armonica cromatica, fornendo a chi ne completerà il corso scolastico, il relativo Diploma di Laurea.
- cattagnus
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 498
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 21:19
- Località: Faenza (RA)
Re: armonica e TV
se non sbaglio pure giulio brouzet ha aperto un corso di armonica al conservatorio di Milano e se non sbaglio oltre che alla cromatica ci ha portato pure la diatonica.
http://www.cpsm.net/news_armonica.html
http://www.cpsm.net/news_armonica.html
Vincenzo
Re: armonica e TV
E' TUTTA UN'ALTRA COSA!
Quello di Milano (di cui ero a piena conoscenza!) è un corso serale. Ho viceversa indicato un autentico Corso di Laurea con esame di ammissione, senza il superamento del quale non si viene accettati.
Pertanto ribadisco che l'armonica cromatica, diversamente da quanto si credeva, è strumento musicale pienamente accettato alla pari di tutti gli altri strumenti musicali.
Per comodità ripeto il link da cui tutto quanto ho detto si evince:
http://conservatorioferrara.it/index.ph ... &Itemid=24
Quello di Milano (di cui ero a piena conoscenza!) è un corso serale. Ho viceversa indicato un autentico Corso di Laurea con esame di ammissione, senza il superamento del quale non si viene accettati.
Pertanto ribadisco che l'armonica cromatica, diversamente da quanto si credeva, è strumento musicale pienamente accettato alla pari di tutti gli altri strumenti musicali.
Per comodità ripeto il link da cui tutto quanto ho detto si evince:
http://conservatorioferrara.it/index.ph ... &Itemid=24