Buongiorno armonicisti diatonici, cromatici, "tremolanti" e variamente accordati
Manxcat ha scritto:serviamoci dell'armonica e del Forum per conoscerci e per crescere
Ci sto.
Manxcat ha scritto:l'ignoranza sia predominante
Che proponi un giro per le elementari come Treves e Finardi (
http://www.youtube.com/watch?v=OYDb_bd7 ... PL&index=6) a fare musica con l'armonica e/o senza
in collaborazione con gli insegnanti di educazione musicale?
In modo da educare i ragazzi fin da piccoli
e non trovarceli a postare quando sono adolescenti o tardo-adolescenti (se va bene)
con richieste diciamo "strane" qui nel forum?
(Ah dici che poi diventano tutti fan della 10 fori e del blues? Vabbeh! allora meglio di no

)
Oppure consigli la stesura di un vademecum per il principiante del forum?
(Non porre domande prima di aver cercato accuratamente nel forum,
con google, in altri siti, ecc...
Non custumizzare se non hai prima imparato a suonare in modo pulito le note singole,
non parlare di bending se manco sai tenere il tempo con il piede mentre suoni...
Che ti frega dell'overblow se non sai fare manco il bending?
Come si fa l'arching? Hai provato con un pezzo di sambuco ed uno spago?)
Che dici troppo dittatoriale come stile?
Manxcat ha scritto:che si cerchi sempre di avere tutto e subito
...col denaro e per le vie più brevi"
A volte anche senza denaro...
perchè c'è la pigrizia di cercare e l'assenza del senso di sacrificio.
Mi sembra di sentire la loro mamma:"Caro, vuoi l'acqua?
La bevi con la cannuccia? Quale vuoi quella con le righe rosse o quella con le righe blu?"
Manxcat ha scritto:Ed è per questo che, paradossalmente, molti scelgono quel tipo di armonica, e non altri, proprio perchè è priva di molte note!
E me lo dici adesso Carlo?
Se me lo sapevo prima non facevo una testa così al
negoziante dicendogli:"O mi dai le note nella prima ottava che mancano nella mia diatonica o mi ridai indietro i soldi!!!"
Manxcat ha scritto:
L'armonica non è il Blues, come il Blues non è l'armonica.
Vero.
Manxcat ha scritto:E allora stabiliamo se si ama il Blues
( e va bene, ci mancherebbe altro!)
o se si ama l'armonica.
Se non è necessario un aut aut io amerei tutt'e due,
anche se la distruzione della mia prima armonica tremolo
non depone a mio favore.
Manxcat ha scritto:Ciò che più mi intristisce, però, è quello scimmiottamento, di cui ho accennato prima,
di ascoltare un grande e volerlo rifare, copiando, magari con la stessa armonica,
e nella stessa tonalità;
quello non lo capisco
Qui sulla tonalità ti rispondi tu con il tuo post Carlo nel topic
"Consiglio su armonica"
Manxcat ha scritto:quando anche tutti i buoni metodi prima di tutto ti insegnano che le varie tonalità di armoniche servono a suonare le varie tonalità dei brani,
con lo strumento della stessa tonalità del brano.
ho capito ti riferivi all'emulazione
Manxcat ha scritto:Ascoltare sì, ma per cercare di progredire a crearsi il proprio genere
e il proprio modo di suonare: nessuno potrai mai suonare come un altro e, ricordatevi,
un altro non potrà mai suonare come te!
Sono d'accordo con un distinguo (ma forse stiamo dicendo la stessa identica cosa)
Beh! Il copiare per rifare uguale non mi piace è come le coverband,
magari bravi, bravissimi,ma metteteci un po' d'anima dico io
(invidioso ovviamente di come suonano).
Però copiare per progredire è la base secondo me:
è come quando dipingi, provi gli stili dei diversi pittori,
non significa che diventerai Keith Haring, Leonardo, Picasso, Matisse,
Morandi o Annigoni.
NO, però vedi dove ti avvicini a e dove ti allontani da loro.
Capisci il grado con cui padroneggiavano quella tecnica,
e come si esprimevano per mezzo di quella tecnica (il loro stile appunto).
I modelli ci servono Carlo, fin da bambini.
L'atteggiamento che mi piace è quello di Ursus
Nel post Il mitico Charlie!!
Ursus ha scritto:Parlando di certi armonicisti parliamo di talenti per me
(e penso per molti altri) inarrivabili.
Però è bellissimo ascoltarli perchè mi fanno amare di più l'armonica
e nel tentativo di imitarli riesco ad imparare qualcosa.
Qualcosa... non tutto!
Conoscere l'alfabeto e la grammatica, non fa di noi dei buoni oratori,
ma le basi servono, leggere Manzoni o Dante, per quanto possano essere noiosi come
certi artisti blues per te (e non ci credo che non ti sei guardato i video fino alla fine),
sono i mattoni della nostra cultura (non sono tutta la nostra cultura),
come La commedia non è Dante, è una parte di Dante,
i Promessi sposi non è Manzoni è una parte dell'opera del Manzoni (Alessandro non Piero), leggere i Vagabondi del Darma o i Sotterranei non vuol dire aver capito la "beat generation"!
Ci siamo capiti no?
Grazie degli spunti Carlo,
ora il ginepraio è servito aspetto pazientemente con te gli sviluppi.
Se non succederà niente, mi dispiace,
ma allora rincarerò la dose con il discorso lasciato a metà del blues e del liscio...
Saluti a tutti