Fischi
- Igor
- =|o|=
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 21:59
- Località: Longarone ( BL )
- Contatta:
Fischi
Salve a tutti,
Ho un a domanda da farvi:
Ho una Tombo Aero Reed in Mi presa circa un mese fa, suona bene, ma al 6° e 7° foro aspirato invece di suonare fischia. Come mai?
Ho provato ad aumentare leggermente il gap ma non cambia niente.
Cosa devo fare?
Grazie a tutti!
Ho un a domanda da farvi:
Ho una Tombo Aero Reed in Mi presa circa un mese fa, suona bene, ma al 6° e 7° foro aspirato invece di suonare fischia. Come mai?
Ho provato ad aumentare leggermente il gap ma non cambia niente.
Cosa devo fare?
Grazie a tutti!
-
- =|o|=
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mercoledì 24 giugno 2009, 21:15
Re: Fischi
Molto probabile sia un problema di lamelle all'interno gia sforzate....
Non vedo altre motivazioni....Parla uno ke cmq e' abbastanza ignorante....
...
Ciao Tommy
Non vedo altre motivazioni....Parla uno ke cmq e' abbastanza ignorante....



Ciao Tommy
Re: Fischi
Ma è un problema che hai sempre avuto?
Suoni da molto?
Suoni da molto?
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Fischi
Un saluto a tutti gli armonicisti,
premetto che sono un neofita e questo è il mio primo messaggio, quindi se qualcuno del forum più esperto di me vuole/può aiutarti Igor, forse potresti risolveve il tuo problema più efficacemente.
Se è da poco che suoni (esempio 1 mese) è normale:
"ghè vole el soramanègo" devi fare molta pratica ed imparare a convogliare correttamente l'aria nei fori più alti.
L'armonicista deve cercare di creare con il suo apparato orale la giusta cavità per "cavare" il suono in modo pulito da ogni foro. In questo caso segui il primo e/o il secondo metodo descritti qui di seguito.
Primo: prova a spigere un po' più all'interno della bocca l'armonica in modo da coprire con le labbra i gusci (cover) dello strumento ottimo anche per il secondo foro aspirato (solitamente "la peste" del 90% dei neofiti che poi smanettano sulle ancie con risultati a volte disastrosi: buttano lo strumento, a volte costa meno comperarne uno nuovo che prendere dei pezzi di ricambio fin che non hai magari un set di vecchie armoniche "scolate" da cannibalizzare per gli esperimenti di settaggio e riparazione). Scaldati un po' soffiando ed aspirando avanti e indietro nei e dai fori DAL 4 AL 7 (avanti e indietro nel 7 inverti la "meccanica" aspira e soffia). Passa poi in soffiato ed aspirato dal primo al 10 foro avanti e indietro sempre battendo il tempo (io così ho risolto anche con l'impugnatura standard). Se poi stai suonando con un'armonica con una chiave alta E F (mi o fa) di solito gli ultimi fori sono più ostici (in particolare con il bending).
Secondo: se stai tenendo l'armonica con l'impugnatura standard cioè se con una mano la tieni tra l'indice ed il pollice e con l'altra (mano) chiusa "a coppa" è facile che la pressione della bocca sulla parte finale dello strumento tenda a farlo "scivolare via", ad allontanarlo da te, non permettendoti un'aderenza perfetta (quindi il buco non lo centri correttamente).
Se sei in questo secondo caso prova a vedere al minuto 5:43
della lezione su Youtube 044 di Adam Gussow
http://www.youtube.com/watch?v=e30HX7B3aYE
e vedi se addottando questa impugnatura va meglio, io mi ci trovo bene.
Terzo: se non funziona nessuno dei 2 metodi... credo sia un problema di ance... potresti averci "smanettato" un po' troppo settando il gap... oppure ritenta il settaggio... se non funziona... ricambi o nuovo strumento credo

premetto che sono un neofita e questo è il mio primo messaggio, quindi se qualcuno del forum più esperto di me vuole/può aiutarti Igor, forse potresti risolveve il tuo problema più efficacemente.
Se è da poco che suoni (esempio 1 mese) è normale:
"ghè vole el soramanègo" devi fare molta pratica ed imparare a convogliare correttamente l'aria nei fori più alti.
L'armonicista deve cercare di creare con il suo apparato orale la giusta cavità per "cavare" il suono in modo pulito da ogni foro. In questo caso segui il primo e/o il secondo metodo descritti qui di seguito.
Primo: prova a spigere un po' più all'interno della bocca l'armonica in modo da coprire con le labbra i gusci (cover) dello strumento ottimo anche per il secondo foro aspirato (solitamente "la peste" del 90% dei neofiti che poi smanettano sulle ancie con risultati a volte disastrosi: buttano lo strumento, a volte costa meno comperarne uno nuovo che prendere dei pezzi di ricambio fin che non hai magari un set di vecchie armoniche "scolate" da cannibalizzare per gli esperimenti di settaggio e riparazione). Scaldati un po' soffiando ed aspirando avanti e indietro nei e dai fori DAL 4 AL 7 (avanti e indietro nel 7 inverti la "meccanica" aspira e soffia). Passa poi in soffiato ed aspirato dal primo al 10 foro avanti e indietro sempre battendo il tempo (io così ho risolto anche con l'impugnatura standard). Se poi stai suonando con un'armonica con una chiave alta E F (mi o fa) di solito gli ultimi fori sono più ostici (in particolare con il bending).
Secondo: se stai tenendo l'armonica con l'impugnatura standard cioè se con una mano la tieni tra l'indice ed il pollice e con l'altra (mano) chiusa "a coppa" è facile che la pressione della bocca sulla parte finale dello strumento tenda a farlo "scivolare via", ad allontanarlo da te, non permettendoti un'aderenza perfetta (quindi il buco non lo centri correttamente).
Se sei in questo secondo caso prova a vedere al minuto 5:43
della lezione su Youtube 044 di Adam Gussow
http://www.youtube.com/watch?v=e30HX7B3aYE
e vedi se addottando questa impugnatura va meglio, io mi ci trovo bene.
Terzo: se non funziona nessuno dei 2 metodi... credo sia un problema di ance... potresti averci "smanettato" un po' troppo settando il gap... oppure ritenta il settaggio... se non funziona... ricambi o nuovo strumento credo


Ultima modifica di Stefano Andreotti il sabato 3 ottobre 2009, 13:33, modificato 1 volta in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
- Igor
- =|o|=
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 21:59
- Località: Longarone ( BL )
- Contatta:
Re: Fischi
Grazie a tutti per le risposte!
Ieri ho comperato una Special 20 in La e sembrava avesse lo stesso problema, risolto poi con il T.B.
Grazie Mille!!
Credo di si, ho iniziato a suonare un mese fa quando ho preso l'armonicaUrsus ha scritto:Ma è un problema che hai sempre avuto?
Suoni da molto?
Ciao Stefano, ho scoperto che suonando in Tongue Blocking il problema sparisce, quindi è proprio un discorso di posizione.Stefano Andreotti ha scritto:Un saluto a tutti gli armonicisti,
premetto che sono un neofita e questo è il mio primo messaggio, quindi se qualcuno del forum più esperto di me vuole/può aiutarti Igor, forse potresti risolveve il tuo problema più efficacemente.
Se è da poco che suoni (esempio 1 mese) è normale:
"ghè vole el soramanègo" devi fare molta pratica ed imparare a convogliare correttamente l'aria nei fori più alti.
L'armonicista deve cercare di creare con il suo apparato orale la giusta cavità per "cavare" il suono in modo pulito da ogni foro. In questo caso degui il primo e/o il secondo metodo.
Ieri ho comperato una Special 20 in La e sembrava avesse lo stesso problema, risolto poi con il T.B.
Grazie Mille!!
Re: Fischi
Da quello che dici è molto probabilmente un problema di imboccatura. Con la pratica lo supererai.
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Fischi
Ciao Igor,
mi fa piacere che almeno in Tongue Blocking ti escono bene quei suoni.
Mi dispiacerebbe che tu potessi suonare solo ed esclusivamente con tale tecnica. Un discorso è scegliere di suonare così, un altro è esserci costretti.
Credo che dovresti cercare di "emulare" con il "lip pursuing" (whistle method o lip bocking) quello che fai con il "tongue blocking".
Che cosa succede, probabilmente, quando fai il "tongue blocking"?
Metti la lingua sull'angolo destro (all'interno della tua bocca) e copri i fori spingendola sull'armonica, facendo così però abbassi (forse) anche un po' il mento (a me capità così) e ti rimane un "corridoio" della dimensione "precisa" del foro che vuoi suonare e l'aria la convogli "solo" attraverso quel foro.
Mi viene da pensare che ti trovi in uno dei seguenti due casi:
a) Quando aspiri il 6° o il 7° tieni il mento troppo serrato verso l'alto, così ostruisci il passaggio dell'aria (e in alternativa stai anche tenendo l'armonica girata verso di te). Soluzione prendi l'armonica alle due estremità tra gli indici e i pollici. Spingi con i pollici verso l'alto facendola routare sul suo asse in modo da portala orizzontale. Abbassa leggermente il mento, spingi l'armonica bene i bocca e aspira.
b) Se continua a fischiare probabilmente, senza la lingua nell'angolo destro della tua bocca, quando aspiri fai entrare dell'aria dal foro immediatamente a destra (o anche un po' dalla sinistra). Soluzione semplice: Guardati allo specchio e di una "Oh" aperta (tipo stupore) la tua bocca disegnerà un un ovale con l'asse maggiore in verticale. Ora devi fare in modo di avvicinare gli angoli della bocca l'uno all'altro in modo che la forma assunta dalla tua bocca assomigli ad un "8".
Così facendo gli angoli della tua bocca creeranno un blocco ("lip blocking" appunto
) all'aria che prima aspiravi (forse) dai fori adiacenti.
Metti in preventivo 2 ore al giorno (come predico bene e come razzolo male!) di scale di quelle descritte nel mio post precedente, batti il tempo con il piede (usa anche un metronomo se vuoi) suona una nota al colpo (a varie velocità lento, mosso, veloce). Quando ti escono pulite le note da tutti i fori, passa a pezzi semplici tipo "oh susanna" e "When the Saints Go Marching In " o se vuoi "macarena" vai su http://www.harptabs.com trovi quello che vuoi.
Non sarà soddisfacente suonare così, ma tra un mese avrai più sicurezza nel "lip pursuing" e maggior libertà espressiva
Chiedo scusa a te e tutti i partecipanti di questo forum per la lunghezza e per l'eccessiva sicurezza dei miei interventi nel formulare "diagnosi del tono".
Probabilmente un neofita come me dovrebbe dovrebbe essere più cauto nel consigliare.
Vogliate considerare il mio comportamento come un onesto sforzo di mettere a disposizione di altri che sono in difficoltà (con il nostro meraviglioso strumento) la mia miserrima esperienza, per poterla confrontare con le vostre e migliorare anch'io il mio burrascoso rapporto con la bellissima signora armonica.
mi fa piacere che almeno in Tongue Blocking ti escono bene quei suoni.
Mi dispiacerebbe che tu potessi suonare solo ed esclusivamente con tale tecnica. Un discorso è scegliere di suonare così, un altro è esserci costretti.
Credo che dovresti cercare di "emulare" con il "lip pursuing" (whistle method o lip bocking) quello che fai con il "tongue blocking".
Che cosa succede, probabilmente, quando fai il "tongue blocking"?
Metti la lingua sull'angolo destro (all'interno della tua bocca) e copri i fori spingendola sull'armonica, facendo così però abbassi (forse) anche un po' il mento (a me capità così) e ti rimane un "corridoio" della dimensione "precisa" del foro che vuoi suonare e l'aria la convogli "solo" attraverso quel foro.
Mi viene da pensare che ti trovi in uno dei seguenti due casi:
a) Quando aspiri il 6° o il 7° tieni il mento troppo serrato verso l'alto, così ostruisci il passaggio dell'aria (e in alternativa stai anche tenendo l'armonica girata verso di te). Soluzione prendi l'armonica alle due estremità tra gli indici e i pollici. Spingi con i pollici verso l'alto facendola routare sul suo asse in modo da portala orizzontale. Abbassa leggermente il mento, spingi l'armonica bene i bocca e aspira.
b) Se continua a fischiare probabilmente, senza la lingua nell'angolo destro della tua bocca, quando aspiri fai entrare dell'aria dal foro immediatamente a destra (o anche un po' dalla sinistra). Soluzione semplice: Guardati allo specchio e di una "Oh" aperta (tipo stupore) la tua bocca disegnerà un un ovale con l'asse maggiore in verticale. Ora devi fare in modo di avvicinare gli angoli della bocca l'uno all'altro in modo che la forma assunta dalla tua bocca assomigli ad un "8".
Così facendo gli angoli della tua bocca creeranno un blocco ("lip blocking" appunto

Metti in preventivo 2 ore al giorno (come predico bene e come razzolo male!) di scale di quelle descritte nel mio post precedente, batti il tempo con il piede (usa anche un metronomo se vuoi) suona una nota al colpo (a varie velocità lento, mosso, veloce). Quando ti escono pulite le note da tutti i fori, passa a pezzi semplici tipo "oh susanna" e "When the Saints Go Marching In " o se vuoi "macarena" vai su http://www.harptabs.com trovi quello che vuoi.
Non sarà soddisfacente suonare così, ma tra un mese avrai più sicurezza nel "lip pursuing" e maggior libertà espressiva

Chiedo scusa a te e tutti i partecipanti di questo forum per la lunghezza e per l'eccessiva sicurezza dei miei interventi nel formulare "diagnosi del tono".
Probabilmente un neofita come me dovrebbe dovrebbe essere più cauto nel consigliare.
Vogliate considerare il mio comportamento come un onesto sforzo di mettere a disposizione di altri che sono in difficoltà (con il nostro meraviglioso strumento) la mia miserrima esperienza, per poterla confrontare con le vostre e migliorare anch'io il mio burrascoso rapporto con la bellissima signora armonica.
Ultima modifica di Stefano Andreotti il lunedì 5 ottobre 2009, 21:21, modificato 1 volta in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
- Igor
- =|o|=
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 21:59
- Località: Longarone ( BL )
- Contatta:
Re: Fischi
WOW Stefano!
Il mio dotore non mi avrebbe fatto una diagnosi così accurata in caso di malattia!!
Mettero in pratica i consigli che mi hai dato, spingendo l'armonica un po piu all'interno della bocca mi sembra migliori la situazione.
Grazie Mille!!!
Il mio dotore non mi avrebbe fatto una diagnosi così accurata in caso di malattia!!
Mettero in pratica i consigli che mi hai dato, spingendo l'armonica un po piu all'interno della bocca mi sembra migliori la situazione.
Grazie Mille!!!

- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Fischi
Mi viene in mente una battuta non ricordo di chi: "se ti fischia un orecchio è male, se ti applaude è peggio...". Vale anche per l'armonica?
Scherzi a parte, benvenuto Igor e benvenuto Stefano. Il vostro esordio non poteva essere più brillante. Mi permetto solo di aggiungere una cosa per Igor: cerca il meno possibile di aprire e manomettere le armoniche almeno ora che sei agli inizi. Ormai è molto difficile che si acquistino armoniche così difettate. Può sempre capitare, certo, ma la qualità delle diatoniche oggi è superiore rispetto a qualche tempo fa. Non mi esprimo sulle cromatiche e le tremolo (che a giudizio di alcuni stanno invece subendo una tendenza inversa).
Per quanto riguarda l'imboccatura, Stefano non poteva dirti di meglio. Soltanto starei un po' attento all'interpretazione "spingere l'armonica all'interno della bocca". Nel senso che non deve esserci nessuna forzatura. Una cosa fondamentale è rilassare tutti i muscoli interessati. Le labbra è come se si appoggiassero comodamente sul guscio fino a coprirne circa 1/3 della superficie. Se fai anche solo un po' di forza nel premere l'armonica, sentirai degli sfiati, ti stancherai, o comunque sentirai la posizione innaturale.
Poi magari è solo un problema di terminologia, perché per il resto gli interventi di Stefano sono ineccepibili. Fossero tutti così i neofiti...
-Michele
Scherzi a parte, benvenuto Igor e benvenuto Stefano. Il vostro esordio non poteva essere più brillante. Mi permetto solo di aggiungere una cosa per Igor: cerca il meno possibile di aprire e manomettere le armoniche almeno ora che sei agli inizi. Ormai è molto difficile che si acquistino armoniche così difettate. Può sempre capitare, certo, ma la qualità delle diatoniche oggi è superiore rispetto a qualche tempo fa. Non mi esprimo sulle cromatiche e le tremolo (che a giudizio di alcuni stanno invece subendo una tendenza inversa).
Per quanto riguarda l'imboccatura, Stefano non poteva dirti di meglio. Soltanto starei un po' attento all'interpretazione "spingere l'armonica all'interno della bocca". Nel senso che non deve esserci nessuna forzatura. Una cosa fondamentale è rilassare tutti i muscoli interessati. Le labbra è come se si appoggiassero comodamente sul guscio fino a coprirne circa 1/3 della superficie. Se fai anche solo un po' di forza nel premere l'armonica, sentirai degli sfiati, ti stancherai, o comunque sentirai la posizione innaturale.
Poi magari è solo un problema di terminologia, perché per il resto gli interventi di Stefano sono ineccepibili. Fossero tutti così i neofiti...
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
-
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 12:21
- Località: Finale Emilia
Re: Fischi
Vero!!!!! Stefano dicci la veritàthe uncle ha scritto:Poi magari è solo un problema di terminologia, perché per il resto gli interventi di Stefano sono ineccepibili. Fossero tutti così i neofiti...

Benvenuto Ciao
Alex.
- Igor
- =|o|=
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 21:59
- Località: Longarone ( BL )
- Contatta:
Re: Fischi
Mi correggo:
Il metodo che uso per non farla fischiare è l' U-Blocking, cioe piego la lungua a U e "incanalo l'aria nel foro"
Sorry...
Il metodo che uso per non farla fischiare è l' U-Blocking, cioe piego la lungua a U e "incanalo l'aria nel foro"
Sorry...
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Fischi
Mmmm..Lo "U" blocking è una tecnica che va bene fino ad un certo punto. Presenta, a mio parere, tutte le limitazioni del lip pursing (o whistle method o "fischio" o come volete voi) e del tongue blocking, senza comportare particolari vantaggi. Ti consiglio di provare con i due metodi più ortodossi, cercando di evitare il mio errore di insistere su di uno invece che su entrambi. Ti serviranno tutti e due. Poi non sarà la tua tecnica a limitare la tua musica, ma sarai tu a scegliere quale metodo usare.
O forse, siccome appartengo a quella parte di popolazione mondiale che non sa piegare la lingua a "U", sono solo invidioso...
A presto,
-Michele
O forse, siccome appartengo a quella parte di popolazione mondiale che non sa piegare la lingua a "U", sono solo invidioso...
A presto,
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Fischi
Grazie del benvenuto Alex e Michele!

Lascio maggiori dettagli del percorso che mi ha portato ad incontrare l'armonica in "Ciao a tutti - mi presento" aperto da mak_one:
viewtopic.php?f=1&p=11025#p11025
), ma sono perfettamente d'accordo con Te relativamente ai suoi svantaggi, poi chi vuole usare questa tecnica... un po' di anarchia nel nostro strumento non hai mai fatto male 
La verità Alex è che cerco di capire cosa faccio mentre aspiro ed espiro attraverso e attorno all'armonica. In quanto a suonarla bene è tutt'altra cosa.... è lì che il neofita ha la meglioStefano dicci la verità![]()

Lascio maggiori dettagli del percorso che mi ha portato ad incontrare l'armonica in "Ciao a tutti - mi presento" aperto da mak_one:
viewtopic.php?f=1&p=11025#p11025
l'U-blocking riesco a farlo (quindi non invidio chi usa questa tecnica, ma neanche tu ne sono sicuroO forse, siccome appartengo a quella parte di popolazione mondiale che non sa piegare la lingua a "U", sono solo invidioso...


Ultima modifica di Stefano Andreotti il mercoledì 18 novembre 2009, 14:09, modificato 3 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Fischi
Verissimo, basta che con le budella dell'ultimo Treves non vorremo impiccare l'ultimo Burger!Stefano Andreotti ha scritto: un po' di anarchia nel nostro strumento non hai mai fatto male

-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Fischi
Verissimo, basta che con le budella dell'ultimo Treves non vorremo impiccare l'ultimo Burger!![]()


se dalla spremuta di collo dell'ultimo Burger con le budella dell'ultimo Treves viene fuori del groove che "spacca" mi prenoto per "piegare" la 3 blues (blue note) imboccando il registro dell'Amadeus del grande cromatico.





Che si fa? si divide?




lunga vita ai due mostri sacri

Ultima modifica di Stefano Andreotti il giovedì 8 ottobre 2009, 11:33, modificato 3 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
- Igor
- =|o|=
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 21:59
- Località: Longarone ( BL )
- Contatta:
Re: Fischi
No NO nO, forse mi son spiegato male!the uncle ha scritto:Mmmm..Lo "U" blocking è una tecnica che va bene fino ad un certo punto.
Io solitamente non uso questa tecnica, era per far capire in che modo fischia e in che modo non fischia, per farmi dare dei consigli piu mirati al mio problema!
- Igor
- =|o|=
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 21:59
- Località: Longarone ( BL )
- Contatta:
Re: Fischi
Penso di aver risolto il problema, spostando la lingua tutta in dietro non fischia piu. Probabilmente con la posizione che uso di solito si creano dell "turbolenze" all'interno della bocca che impedivano alle ance di vibrare correttamente
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Fischi
Bravo! Sei sulla strada giusta!Igor ha scritto:Penso di aver risolto il problema, spostando la lingua tutta in dietro non fischia piu. Probabilmente con la posizione che uso di solito si creano dell "turbolenze" all'interno della bocca che impedivano alle ance di vibrare correttamente
Vedrai che lavorando sempre di più sulla forma della bocca quando imbocchi lo strumento, la posizione della lingua stessa (avanti, indietro, piegata), di come tieni le labbra, il mento e come "articoli" il suono con varie sillabe "ui, iui,oi,da, ta, ka, ku, ec.." ti accorgerai delle differenze "qualitative" del suono che emetterai con l'armonica ed entrerai nel campo delle "dinamiche" (piano, forte, fortissimo), attacchi "duri, morbidi",
ovvero tutto ciò che costituisce la parte più importante dell'armonica: il suono, l'anima del nostro strumento, il "groove". Quello cioè che fa un grande armonicista.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.