Né avanti né indietro.
Né avanti né indietro.
Ciao a tutti,
come recita il titolo del post sono in mezzo al guado.
Il buon Carlo-Manxcat, recentemente, scriveva: "sono fermo alla fase 1 e sono arrivato ad un punto morto, dal quale o ci sblocca con un forte colpo di reni o si rischia la recessione e il susseguente abbandono . . "
Nessun'altra parola poteva descrivere meglio il mio stato d'animo.
Dopo circa un mese e mezzo di studio il mio punto morto è il bending, e so che molti di voi sorrideranno.
Prendo le note pulite, faccio scale e giri di boogie, ma le piegature le riesco ad accennare solo su 1° e 4° foro.
Con gli altri buchi zero, coi soffiati neppure a parlarne, nemmeno con partner docili come la Golden Melody.
Ora, gli è che il metodo di Ganz è giunto ad una fase in cui senza padronanza del bending non si può proseguire (da pag. 30 in poi) e io sono bloccato sempre sugli stessi riff di blues in 1ª e 2ª posizione degli esercizi precedenti.
E non scrivo tanto per avere suggerimenti sulla corretta impostazione di lingua-palato-gola-diaframma (a tale riguardo vi già sono fiumi d'inchiostro) ma per avere il conforto morale di chi, "nel mezzo del cammin..." ha rischiato di smarrirsi e poi ha ripreso la via maestra.
Quasi quasi mi compro una cromatica...
come recita il titolo del post sono in mezzo al guado.
Il buon Carlo-Manxcat, recentemente, scriveva: "sono fermo alla fase 1 e sono arrivato ad un punto morto, dal quale o ci sblocca con un forte colpo di reni o si rischia la recessione e il susseguente abbandono . . "
Nessun'altra parola poteva descrivere meglio il mio stato d'animo.
Dopo circa un mese e mezzo di studio il mio punto morto è il bending, e so che molti di voi sorrideranno.
Prendo le note pulite, faccio scale e giri di boogie, ma le piegature le riesco ad accennare solo su 1° e 4° foro.
Con gli altri buchi zero, coi soffiati neppure a parlarne, nemmeno con partner docili come la Golden Melody.
Ora, gli è che il metodo di Ganz è giunto ad una fase in cui senza padronanza del bending non si può proseguire (da pag. 30 in poi) e io sono bloccato sempre sugli stessi riff di blues in 1ª e 2ª posizione degli esercizi precedenti.
E non scrivo tanto per avere suggerimenti sulla corretta impostazione di lingua-palato-gola-diaframma (a tale riguardo vi già sono fiumi d'inchiostro) ma per avere il conforto morale di chi, "nel mezzo del cammin..." ha rischiato di smarrirsi e poi ha ripreso la via maestra.
Quasi quasi mi compro una cromatica...
Gli dei non sottrarranno agli uomini il tempo trascorso a suonare l'armonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Né avanti né indietro.
Caro Paolo,
era un po' di tempo che non leggevo qua sul Forum qualcosa che mi invitasse così marcatamente a cercare di rispondere; sicuramente risulterò come uno che predica bene e razzola male, visto che anch'io con i bendings, quelli fatti bene, ho notevoli difficoltà. Vorrei però esprimerti alcune considerazioni, la prima delle quali è che tu non sei "nel mezzo del cammin", ma hai appena cominciato un percorso lungo e difficile. Come ogni esercizio virtuoso anche il bending ha i suoi modi ed i suoi tempi; vi si è giunti attraverso un processo evolutivo che non si è svolto in un giorno, come se uno al mattino avesse ben pensato di inventare il bending, ma attraverso tutto un processo tendente a dare maggior espressione al suono dell'armonica ed a fornire dei suoni di cui la prima e la terza ottava erano prive. Il bending, insomma, è venuto dopo tanto e tanto esercizio, dopo che tanta e tanta musica era stata suonata, attraverso decenni. Io ti dico suona, lascia per un momento il metodo, e suona; suona canzoni, melodie, tutto ciò di semplice che ti piace, rilassati, non farti prendere dall'ansia di imparare presto e bene, e fai in modo di automatizzare l'uso dell'armonica, come un fumatore di pipa, che non si rende nemmeno conto di averla in bocca; quando trovi delle note aspirate sulle quali ritieni espressiva una mezza piegatura, falla e stai sereno, imbocca bene l'armonica da avere un suono forte e pulito, trova la giusta inclinazione e suona: Il bending verrà, verrà da sè. Ti dico suona: Non si può essere Picasso se non si sa fare anche della pittura realistica; molti prendono un Picasso e si mettono a copiarlo, senza avere un'idea di cosa sia la pittura, alla fine pensano di essere dei pittori, e non sanno dipingere una mela!
Comincia con la mela, suona le melodie, prima dei riff, poi troverai la forma espressiva che ti è congeniale, e non sarai un pappagallo, ma uno che ci mette del suo!
Se ti piace il Blues continua così, che vai benissimo, e non ti scoraggiare;
se non ti piace il Blues, lascia perdere e comprati una cromatica.
Saluti cordiali da quel Carlo-Manxcat che hai citato.
era un po' di tempo che non leggevo qua sul Forum qualcosa che mi invitasse così marcatamente a cercare di rispondere; sicuramente risulterò come uno che predica bene e razzola male, visto che anch'io con i bendings, quelli fatti bene, ho notevoli difficoltà. Vorrei però esprimerti alcune considerazioni, la prima delle quali è che tu non sei "nel mezzo del cammin", ma hai appena cominciato un percorso lungo e difficile. Come ogni esercizio virtuoso anche il bending ha i suoi modi ed i suoi tempi; vi si è giunti attraverso un processo evolutivo che non si è svolto in un giorno, come se uno al mattino avesse ben pensato di inventare il bending, ma attraverso tutto un processo tendente a dare maggior espressione al suono dell'armonica ed a fornire dei suoni di cui la prima e la terza ottava erano prive. Il bending, insomma, è venuto dopo tanto e tanto esercizio, dopo che tanta e tanta musica era stata suonata, attraverso decenni. Io ti dico suona, lascia per un momento il metodo, e suona; suona canzoni, melodie, tutto ciò di semplice che ti piace, rilassati, non farti prendere dall'ansia di imparare presto e bene, e fai in modo di automatizzare l'uso dell'armonica, come un fumatore di pipa, che non si rende nemmeno conto di averla in bocca; quando trovi delle note aspirate sulle quali ritieni espressiva una mezza piegatura, falla e stai sereno, imbocca bene l'armonica da avere un suono forte e pulito, trova la giusta inclinazione e suona: Il bending verrà, verrà da sè. Ti dico suona: Non si può essere Picasso se non si sa fare anche della pittura realistica; molti prendono un Picasso e si mettono a copiarlo, senza avere un'idea di cosa sia la pittura, alla fine pensano di essere dei pittori, e non sanno dipingere una mela!
Comincia con la mela, suona le melodie, prima dei riff, poi troverai la forma espressiva che ti è congeniale, e non sarai un pappagallo, ma uno che ci mette del suo!
Se ti piace il Blues continua così, che vai benissimo, e non ti scoraggiare;
se non ti piace il Blues, lascia perdere e comprati una cromatica.
Saluti cordiali da quel Carlo-Manxcat che hai citato.
Ultima modifica di Manxcat il sabato 12 settembre 2009, 15:28, modificato 1 volta in totale.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Né avanti né indietro.
Ciao Paolo,
volevo solo dirti di non scoraggiarti, il bending è una delle tecniche più personali da apprendere, in quanto si tratta di modificare il passaggio dell'aria tra le ance dell'armonica mediante la nostra bocca.
Noi parliamo, fischiamo, mastichiamo e suoniamo in maniera assolutamente personale, spesso utilizzando muscoli della lingua, guance e labbra che neanche sappiamo di avere... io credo che il gioco sia tutto lì!
Cerchiamo di conoscerci, analizziamo il nostro modo di respirare, parlare ecc. cerchiamo di capire quali parti della bocca utilizziamo e quali invece potremmo utilizzare, e poi... sperimentiamo!
Ultimamente, dopo infinite preghiere, mi sono addentrato nel mondo dell'insegnamento, e ti posso dire che lo 'scoglio' bending ognuno lo supera a modo suo... non è sempre la stessa parola o lo stesso metodo che sblocca il bending del neofita... ed è sempre bellissimo assistere all'espressione di stupore del novello armonicista dopo il suo primo bending 'non casuale'
In poche parole... non abbandonare! e se proprio vuoi comprare una cromatica, fallo solamente dopo aver appreso il bending
Good Luck!
volevo solo dirti di non scoraggiarti, il bending è una delle tecniche più personali da apprendere, in quanto si tratta di modificare il passaggio dell'aria tra le ance dell'armonica mediante la nostra bocca.
Noi parliamo, fischiamo, mastichiamo e suoniamo in maniera assolutamente personale, spesso utilizzando muscoli della lingua, guance e labbra che neanche sappiamo di avere... io credo che il gioco sia tutto lì!
Cerchiamo di conoscerci, analizziamo il nostro modo di respirare, parlare ecc. cerchiamo di capire quali parti della bocca utilizziamo e quali invece potremmo utilizzare, e poi... sperimentiamo!
Ultimamente, dopo infinite preghiere, mi sono addentrato nel mondo dell'insegnamento, e ti posso dire che lo 'scoglio' bending ognuno lo supera a modo suo... non è sempre la stessa parola o lo stesso metodo che sblocca il bending del neofita... ed è sempre bellissimo assistere all'espressione di stupore del novello armonicista dopo il suo primo bending 'non casuale'

In poche parole... non abbandonare! e se proprio vuoi comprare una cromatica, fallo solamente dopo aver appreso il bending

Good Luck!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Né avanti né indietro.
Ciao Domenico,
tutto giusto e detto bene; l'unica parola che non mi vede d'accordo è quel "dopo" scritto in grassetto, perchè ritengo che uno la cromatica se la possa comprare quando vuole, anche prima di aver appreso la tecnca del bending con la diatonica, e che, nonostante ciò, possa diventare il miglior armonicista cromatico del mondo, ovvero possa semplicemente scoprire di divertirsi di più con la cromatica che con diatonica, che poi è il vero scopo del giochino.
Cordialità,
Carlo
tutto giusto e detto bene; l'unica parola che non mi vede d'accordo è quel "dopo" scritto in grassetto, perchè ritengo che uno la cromatica se la possa comprare quando vuole, anche prima di aver appreso la tecnca del bending con la diatonica, e che, nonostante ciò, possa diventare il miglior armonicista cromatico del mondo, ovvero possa semplicemente scoprire di divertirsi di più con la cromatica che con diatonica, che poi è il vero scopo del giochino.
Cordialità,
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Né avanti né indietro.
Concordo.Manxcat ha scritto:possa semplicemente scoprire di divertirsi di più con la cromatica che con diatonica, che poi è il vero scopo del giochino
Non siamo tutti armonicisti professionisti, anzi forse siamo quasi tutti dilettanti e la nostra passione è la musica. Con l'impegno e la costanza supereremo i vari ostacoli, ma non dimentichiamoci che suoniamo per divertirci e stare bene, senza obblighi o scadenze.
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Né avanti né indietro.
Carlo,
sono d'accordissimo con quello che dici, ma il mio grassetto sul dopo aveva un altro senso e mi spiego subito:
la cromatica la compri se desideri comprarla e non per ripiego visto che non sai fare il bending, come ha fatto capire Paolo nel suo post.
Inoltre, visto che il bending non è assolutamente una chimera, non sarebbe un bel premio il fatto di potersi comprare una bella cromatica dopo essere riuscito a fare il tuo bel bending?
Per quello che ne sappiamo il caro Paolo potrebbe riuscirci proprio mentre stiamo scrivendo
sono d'accordissimo con quello che dici, ma il mio grassetto sul dopo aveva un altro senso e mi spiego subito:
la cromatica la compri se desideri comprarla e non per ripiego visto che non sai fare il bending, come ha fatto capire Paolo nel suo post.
Inoltre, visto che il bending non è assolutamente una chimera, non sarebbe un bel premio il fatto di potersi comprare una bella cromatica dopo essere riuscito a fare il tuo bel bending?
Per quello che ne sappiamo il caro Paolo potrebbe riuscirci proprio mentre stiamo scrivendo

- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Né avanti né indietro.
Leggo solo adesso il tuo post, Ursus.
Nessun obbligo, nessuna scadenza, nessuna forzatura... si tratta semplicemente di spronarsi un pò per riuscire a divertirsi meglio.
In fondo il mio era un incoraggiamento ad un post un pò troppo di-sperato!
Ripeto Paolo la cromatica se la può comprare quando vuole, anzi, se la deve comprare in ogni caso [comprate tutte le armoniche che vi capitano sottomano] , non mi sembra giusto però che abbandoni la diatonica per una difficoltà che, in fondo, è comune a molti.
P.S.
piccolo suggerimento per capire meglio i post a volte incasinati del sottoscritto, immaginate che mentre stia scrivendo abbia un bel sorriso stampato in faccia e riuscirete a capire anche quello che non riesco a trasmettere con il mio italiano
Ciao Armonici!
Nessun obbligo, nessuna scadenza, nessuna forzatura... si tratta semplicemente di spronarsi un pò per riuscire a divertirsi meglio.
In fondo il mio era un incoraggiamento ad un post un pò troppo di-sperato!

Ripeto Paolo la cromatica se la può comprare quando vuole, anzi, se la deve comprare in ogni caso [comprate tutte le armoniche che vi capitano sottomano] , non mi sembra giusto però che abbandoni la diatonica per una difficoltà che, in fondo, è comune a molti.
P.S.
piccolo suggerimento per capire meglio i post a volte incasinati del sottoscritto, immaginate che mentre stia scrivendo abbia un bel sorriso stampato in faccia e riuscirete a capire anche quello che non riesco a trasmettere con il mio italiano

Ciao Armonici!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Né avanti né indietro.
Si, sicuramente ci starà riuscendo, come tutti. Si, è giusto quanto hai detto; la cromatica come ripiego ad un insuccesso sarebbe cascare dalla padella nella brace. E poi sono due cose diverse; il bending non è e non potrai mai essere, come qualcuno vorrebbe sostenere (forse solo a scopo provocatorio), sostitutivo della cromatica, e i due generi, pur trattandosi dello stesso strumento, sono distanti anni luce; su questo credo che saremo tutti d'accordo.
Carlo.
Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Né avanti né indietro.
Le vostre parole sono il tonico di cui avevo bisogno.
Grazie.
Sono scoraggiato si, ma non così tanto da lasciare.
Sapete, siccome ho letto che qualcuno è dotato di una componente fisica particolare tanto da riuscire subito in un "bending perfetto" (Triassi n.d.r.) sono pure arrivato al punto di chiedermi se per me non fosse vero il contrario.
Concludo con una precisazione per Carlo, col quale tengo a non apparire presuntuoso: il "mezzo del cammin" (giustamente sono al'inizio) non era riferito al mio percorso di armonicista, ma solo a descrivere lo smarrimento provato dal Poeta a quel punto della sua esistenza.
Provare, provare, ancora provare...sarà così.
Vi terrò aggiornati.
Grazie.
Sono scoraggiato si, ma non così tanto da lasciare.
Sapete, siccome ho letto che qualcuno è dotato di una componente fisica particolare tanto da riuscire subito in un "bending perfetto" (Triassi n.d.r.) sono pure arrivato al punto di chiedermi se per me non fosse vero il contrario.
Concludo con una precisazione per Carlo, col quale tengo a non apparire presuntuoso: il "mezzo del cammin" (giustamente sono al'inizio) non era riferito al mio percorso di armonicista, ma solo a descrivere lo smarrimento provato dal Poeta a quel punto della sua esistenza.
Provare, provare, ancora provare...sarà così.
Vi terrò aggiornati.
Gli dei non sottrarranno agli uomini il tempo trascorso a suonare l'armonica
Re: Né avanti né indietro.
Bravo Paolo.
Aldouz forse stiamo dicendo la stessa cosa. Il senso del mio post era: calma, prima o poi ce la farai.
PS: io credo che ognuno abbia una storia diversa da raccontare. Le difficoltà possono essere comuni e particolari allo stesso tempo. Anche io ho faticato prima di fare un bending, ma a differenza di molti altri armonicisti del forum il mio primo bending è stato un bending soffiato sul foro numero 8. Quindi ognuno si prenda i suoi tempi, il resto verrà da sè.
Aldouz forse stiamo dicendo la stessa cosa. Il senso del mio post era: calma, prima o poi ce la farai.
PS: io credo che ognuno abbia una storia diversa da raccontare. Le difficoltà possono essere comuni e particolari allo stesso tempo. Anche io ho faticato prima di fare un bending, ma a differenza di molti altri armonicisti del forum il mio primo bending è stato un bending soffiato sul foro numero 8. Quindi ognuno si prenda i suoi tempi, il resto verrà da sè.
- cattagnus
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 498
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 21:19
- Località: Faenza (RA)
Re: Né avanti né indietro.
posso uscire fuori dal coro?
secondo me Paolo tu dovresti provare a eseguire anche i brani con bending.
io all' inizio avevo fatto cosi, provando a dire: to -ti, e non riuscendo proprio a fare bending.
ho provato ad ascoltare il brano e a ripetere i suoni, e alla fine mi sono accorto che ci riuscivo(ovvio sul secondo e terzo foro io non avevo controllo ma sempre allenandomi sono riuscito a mettere su un indecente controllo
).
anch' ho avuto e ho tuttora spesso dei momenti di sconforto,ma so che voglio migliorare c' è una sola soluzione:
suonarci su!!
e allora forza e coraggio!!
secondo me Paolo tu dovresti provare a eseguire anche i brani con bending.
io all' inizio avevo fatto cosi, provando a dire: to -ti, e non riuscendo proprio a fare bending.
ho provato ad ascoltare il brano e a ripetere i suoni, e alla fine mi sono accorto che ci riuscivo(ovvio sul secondo e terzo foro io non avevo controllo ma sempre allenandomi sono riuscito a mettere su un indecente controllo

anch' ho avuto e ho tuttora spesso dei momenti di sconforto,ma so che voglio migliorare c' è una sola soluzione:
suonarci su!!
e allora forza e coraggio!!

Vincenzo