MacArthur Park

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
harrel
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 12:02

MacArthur Park

Messaggio da harrel » lunedì 4 novembre 2013, 21:41

lo so benissimo che questo e' un brano trombettistico,ma a me va di suonarlo con l'armonica,fosse anche solo per rendere omaggio a Maynard Ferguson il piu' grande trombettista-acutista che io abbia conosciuto.....peccato per lo spazio nel quale il pezzo deve rientrare, mi sarebbe piaciuto darci un colpetto di tromba
http://www.youtube.com/watch?v=nazgqHaFAio.
Brano che molti di voi conosceranno ripreso pure da Donna Summer magnifica interprete della disco music anni '70 ,a mio avviso,quando questo genere raggiunse l'apice(tanto per intenderci quando la Baia degli Angeli a Gabicce Mare radunava folle oceaniche di giovani) per poi decadere verso la mediocrita' piu' assoluta.
Immagine
MacArthur Park.mp3
(1.12 MiB) Scaricato 234 volte
Vittorio


[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: MacArthur Park

Messaggio da Eughen » lunedì 4 novembre 2013, 23:37

Vittorio
anch’io ho voluto mandare un omaggio al grande Maynard Ferguson, anche se non ero io a suonarlo, se non lo hai già visto era il mio saluto di chiusura dei giochi del 2012, un festival di sommi trombettisti!
Quando suoni l’armonica sembri….un trombettista!!! :) :) :) E’ un complimento!
Saluti.
Eugenio

http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... 145#p38145
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Avatar utente
harrel
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 12:02

Re: MacArthur Park

Messaggio da harrel » lunedì 4 novembre 2013, 23:53

il tuo filmato e' famosissimo...c'e' tutta la crema dei trombettisti-acutisti del mondo.E al minuto 2.31 in primo piano ,con grande onore,c'è il "nostro" Andrea Tofanelli grande acutista italiano.
Grazie Eugenio,rivedere quel filmato mi ha commosso.
Ciao
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: MacArthur Park

Messaggio da Manxcat » martedì 5 novembre 2013, 7:59

Vi giunga il mio saluto, Vittorio ed Eugenio.
Questo nuovo brano, secondo me, conferma i progressi di Vittorio, nell'esecuzione.
Nel suono siamo ritornati alla tromba; il brano precedente aveva assunto una certa parvenza di armonica, che ora è riscomparsa. Credo di capire che Vittorio suoni come se le note le dovesse "creare" lui con la bocca, mentre ci sono già, deputate a questo compito, le ance pronte ad entrare in vibrazione dietro la sollecitazione di un semplice soffio o di una semplice aspirazione.
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
harrel
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 12:02

Re: MacArthur Park

Messaggio da harrel » martedì 5 novembre 2013, 15:43

Manxcat ha scritto:Vi giunga il mio saluto, Vittorio ed Eugenio.
Questo nuovo brano, secondo me, conferma i progressi di Vittorio, nell'esecuzione.
Nel suono siamo ritornati alla tromba; il brano precedente aveva assunto una certa parvenza di armonica, che ora è riscomparsa. Credo di capire che Vittorio suoni come se le note le dovesse "creare" lui con la bocca, mentre ci sono già, deputate a questo compito, le ance pronte ad entrare in vibrazione dietro la sollecitazione di un semplice soffio o di una semplice aspirazione.
Buona giornata.
Carlo
credo Carlo che tu abbia ragione,e me ne sono accorto anch'io soprattutto nell'ultima parte,se pur breve, di questo pezzo,dove soffio ed aspiro eccessivamante salendo sugli acuti nel pentagramma.Effettivamente mi porto dietro ,nel suonare l'armonica,probabilmente,"l'ancia" che sta nelle labbra quando suono la tromba.Il problema e' che non so come fare per togliere questo "vizio".Tu dici che il semplice soffio o semplice aspirazione risolve il problema,ma credimi non e' facile passare da un'impostazione all'altra;vedo per pezzi che "viaggiano"dal DO sotto il rigo al DO centrale(parlo in chiave di sol)faccio meno fatica a ricalcare il suono dell'armonica ,per poi salire emettendo sibili che dell'armonica hanno poco.Cosa fare,come soffiare, come aspirare su quelle note?
Un aiuto e' gradito,magari in MP,visto che il problema credo possa interessare a pochi.
ciao Vittorio
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: MacArthur Park

Messaggio da robertoguido » martedì 5 novembre 2013, 22:49

Eddai Vittorio... continua così! Secondo me il problema che c'è stato in questa registrazione è solo la distorsione data dal volume di registrazione troppo alto che ha mandato il tutto in saturazione. Ma è sufficiente per far cogliere i progressi
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: MacArthur Park

Messaggio da Manxcat » mercoledì 6 novembre 2013, 8:35

harrel ha scritto: Un aiuto e' gradito,magari in MP,visto che il problema credo possa interessare a pochi.
ciao Vittorio
robertoguido ha scritto: è solo la distorsione data dal volume di registrazione troppo alto che ha mandato il tutto in saturazione.
L'ipotesi di Roberto, credo sia la più realistica, o perlomeno è parte del problema, unitamente al modo di suonare.
Dico questo perché una distorsione "distorce", appunto, il suono dell'armonica, ma esso rimane sempre suono di armonica. l tuo, a volte, non sembra proprio il suono di un'armonica, perlomeno nelle registrazioni che ascoltiamo.
Consigli? Ma vedi Vittorio, non riesco a produrre un suono tale da poter dare consigli autorevoli; il discorso è sempre lo stesso, fatto e rifatto, e cioè quello della respirazione diaframmatica e controllata.
Il cavo orale non funge tanto da camera d'aria, come in altri strumenti a fiato, dove si vedono le guance dei suonatori gonfiarsi smisuratamente, ma funge piuttosto da cassa di risonanza, variandone la dimensione con l'allontanamento e l'avvicinamento degli archi dentali, mentre si fascia bene l'armonica con le labbra; il flusso dell'aria è generato dal diaframma, e parte da lontano, e non è come lo spengere sessanta candeline di una torta di compleanno; c'è, a mio modo di vedere, una leggera differenza di temperatura tra l'aria "buona" e quella "cattiva".
Il soffio che viene dalla bocca emette aria fresca, come quella dello spengere le candeline, mente il soffio diaframmatico è quello simile a quando ci si vuole riscaldare le mani (dico simile perché avendo l'armonica in bocca si fa a bocca chiusa e non a bocca aperta), e si emette aria tendenzialmente più calda, in quanto il soffio è meno violento. E questo vale sia per soffiato che per l'aspirato, al quale dovresti sempre pensare quando suoni. Infatti nella tromba devi soffiare, mentre nell'armonica devi soffiare ed aspirare. Ora, avendo ben chiaro questo elementare principio, vedrai che ti verrà più naturale differenziare i due modi di suonare, perché nell'armonica diventa prioritario il dover uniformare l'inspirazione con l'espirazione, cosa che non esiste in altri strumenti.
Insomma, queste sono osservazioni non certo tecniche, ma di uno che fa delle riflessioni empiriche proprie e che cerca di migliorare la propria tecnica, e che possono anche far ridere, ma io la vedo così.
Resta il fatto che nelle ultime settimane hai fatto passi in avanti notevoli.
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
harrel
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 12:02

Re: MacArthur Park

Messaggio da harrel » mercoledì 6 novembre 2013, 15:02

Grazie Carlo terro' a mente i tuoi consigli.Credo che nei miei pezzi ci siano sia i difetti che tu elencavi che quelli che dice Roberto.Ho poca dimestichezza con i programmi di registrazione(sto solo ora avvicinadomi un po') e partendo gia' da errori fatti sul suono dell'armonica ,questi si ampliano in modo esponenziale in registrazione.
Vedro' di fare meglio,so che e' difficile ,ma metto anche in conto che con questo strumento possa avere limiti oltre ai quali non posso spingermi....ma mi affascina il solo fatto di tenerlo in mano in fase di riscaldamento,e quindi ormai fa gia' parte di me!
ciao a presto
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Rispondi