A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da IlGrandeCocomero » mercoledì 19 settembre 2012, 12:23

Buon giorno a tutte e a tutti, vorrei chiedere un consiglio a chi ha provato tante armoniche, e so che in questo forum ce ne sono a bizzeffe di don giovanni (delle armoniche) :)
Si sta avvicinando anche per me il momento di arricchire il mio parco armoniche, soprattutto in vista del fatto che si sta entrando nel vivo dei Giochi d'Autunno e mi piacerebbe giocare un po' con le varie tonalità.
Per ora ho solo una Suzuki Harpmaster in DO e una Marine Band in LA a mezzo servizio (maledetto comb!) :evil:
Considerando che le tonalità che prenderò saranno sol e si, vorrei chiedervi, quali armoniche mi consigliate di comprare?
Lo so ci sono tantissimissimi post su questo argomento ma la mia domanda è più specifica, perchè devo scegliere molto ma molto bene. Nell'ordine i parametri più importanti sono per me:
1 prezzo
2 durata
3 tenuta
Visto che sono ancora all'inizio la bellezza del suono è secondaria, e comunque si parla di armoniche di buon livello quindi il suono tanto schifoso non potrà mai essere.
Sicuramente una che prenderò sarà una Lee Oskar, perchè ho letto dai commenti sul forum che è forse l'armonica che meglio racchiude questi parametri; e poi? Che altro mi consigliate? Io tenderei ad escludere, per ora, le golden melody e le special 20 considerando che da ciò che si legge dal forum non hanno grande durata... Ah il budget è non più di 30-35 euro ad armonica..


Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da KohaiHarp » mercoledì 19 settembre 2012, 12:31

Ciao :)
Decidi tu se fidarti o no, ovviamente. Io ti dico di non preoccuparti della "durata" :lol: è un parametro per i bluesmen che ingoiano le ance, non per noi principianti! :lol:
Il mio consiglio è special 20, specie se ti piace la harp master.
Per la tenuta ti posso dire che la Tombo Ultimo è ottima, solo che è un'armonica che va suonata parecchio prima di sentirla propria. All'inizio è dura e poco malleabile, comunque come tenuta è la migliore che ho.
Fai un pensiero anche alle Seydel blues session standard. Io le trovo ottime. :)
Ciao
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Aldouz
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 931
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da Aldouz » mercoledì 19 settembre 2012, 12:56

Ciao!
Confermo quanto detto da KohaiHarp, la durata delle armoniche è veramente soggettiva.
A me ad esempio le Special 20 durano, in media, pochi mesi, mentre le Golden Melody riescono a darmi grandi soddisfazioni per i tre parametri che elenchi.
C'è da considerare però che le GM hanno una forma un pò strana e non a tutti va a genio (io all'inizio le presi proprio per la forma)

Insomma, siamo destinati a ripeterci, ma la risposta è sempre la stessa: compra quante più armoniche puoi, alla fine troverai quella che si adatta meglio al tuo suonare ;)

A presto!

P.S.
Non scartare a priori armoniche che non hai mai provato, le esperienze altrui vanno bene come indicazione, ma stiamo sempre parlando di impressioni soggettive!
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da CCristian » mercoledì 19 settembre 2012, 13:21

Ciao, mi verrebbe da dirti di prenderle tutte :mrgreen: ....
ma visto che chiedevi un consiglio per scegliere tra tutte e non prenderle tutte, meglio che ti risponda qualche nome e magari il perchè proprio quelle.
Allora per quanto riguarda la durata, sono d'accordo con quanto ti hanno già detto: è soggettiva, infatti parafrasando Aldouz, ti dico che io la GoldenMelody l'ho da parecchio e siccome la tengo sempre in macchina, è quella che ho maltrattato di più, provandoci l'impossibile e nonostante questo è tuttora perfetta.
Poi io amo particolarmente la Promaster, ma quella è un'armonica che costa circa 55 euro e quindi forse non rispetta il primo dei tuoi parametri.
Altra cosa, come ti dice KohaiHarp, ti consiglierei anch'io la Seydel blues session standard, io ho quella con le cover "antichizzate" in G e mi piace parecchio, tieni presente che questa però ha i fori più grandi delle altre diatoniche (Suzuki, Hohner, Tombo), io però non ho mai avuto problemi con questo.
Ultima cosa, forse potresti prendere in considerazione un piccolo sforzo economico e prendere la Seydel Blues session steel, ha le anche in acciaio e dicono che hanno vita molto più lunga, io però fin'ora non l'ho e quindi sono notizie di seconda mano... qui che io sappia l'ha Robertoguido che magari ci legge e può aggiungere qualcosa a riguardo.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
giuguar
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 701
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 8:41
Località: Latina

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da giuguar » mercoledì 19 settembre 2012, 13:53

Seydel blues session in Sol e Honher MB special 20 in Si (o Sib) e vai tranquillo :wink:
Se cerchi armoniche con un ottima tenuta buttati sulle tombo ultimo, ma considera che tonalità alte (mi, fa) sono dure da piegare, parlo da principiante ovviamente.
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da IlGrandeCocomero » mercoledì 19 settembre 2012, 16:19

Innanzi tutto grazie davvero per le risposte perchè mi avete chiarito molto le idee; mi rendo conto che è la mia è stata una domanda un po' "inutile" perchè i post sono tantissimi su questo argomento, ma ho voluto farla comunque lo stesso e, ripeto, mi avete chiarito le idee una vola per tutte quindi non mi pento di aver chiesto consiglio :)
I suggerimenti che mi avete dato sono ottimi, per esempio le Seydel non le avevo proprio considerate; mi voglio fidare quando dite che la durata non riguarda noi principianti e quindi, mi avete fatto cambiare le carte in tavola, anche la certezza della Lee Oskar vacilla :)
Ci penso qualche altro giorno e poi vi dico cosa sceglierò, intanto chissà, magari arrivano altre considerazioni e cambio di nuovo idea :lol:
Grazie ancora a tutti!
Avatar utente
giuguar
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 701
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 8:41
Località: Latina

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da giuguar » mercoledì 19 settembre 2012, 17:35

BLEEEEAAAHHH!!!! abasso le leee oskaaarrr :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da IlGrandeCocomero » giovedì 20 settembre 2012, 14:49

Perchè mi dici no alle Lee Oskar?
Avatar utente
giuguar
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 701
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 8:41
Località: Latina

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da giuguar » giovedì 20 settembre 2012, 15:15

no non prendere per oro colato quello che dico io, fatti una idea tua, cosi come io le abbasso ci sarà chi le preferisce, è solo questione di gusti personali, le ho provate ma forse sarà stata la tonalità o nn so che non mi è mai scoccata la scintilla... purtroppo per rendertene conto puoi solo comperarle le armoniche. Io poi avvolte mi piace scambiarle qui sul forum con altri che fanno la stessa cosa. Ovviamente devono essere pulite e tenute bene, di solito la cosa avviene immediatamente se non scoppia la scintilla tra te e lo strumento.
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da IlGrandeCocomero » giovedì 20 settembre 2012, 19:39

Ho capito..comunque tranquillo non prendo per oro colato ciò che mi dice la gente, solo che cerco di affidarmi a chi ne sa più di me perchè non ho margine di errore e se scelgo male, mi piango un'armonica visto che passeranno diversi mesi prima di poterne comprare una nuova..lo so che mi può andare male e prenderne una difettata, ma cerco di ridurre davvero al minimo questa possibilità! E ho ancora qualche giorno prima di prendere una decisione definitiva :) grazie ancora a tutti!
Avatar utente
Nikk
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 153
Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 11:38

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da Nikk » venerdì 21 settembre 2012, 23:36

giuguar ha scritto:Seydel blues session in Sol e Honher MB special 20 in Si (o Sib) e vai tranquillo :wink:
Quoto quanto scrive Giuguar per quello che concerne il SOL (ma anche una Special 20 in quella tonalità va bene). Per il SIb mi sento di consigliarti una Golden Melody oppure una "outsider" come la Big River Harp (che costa pochissimo ma è molto buona). Sulle Lee Oskar beh...io ne ho una in LA e mi sono trovato molto bene.
Ciao,
Nicola
I'm just a poor, wayfaring stranger...
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da KohaiHarp » sabato 22 settembre 2012, 0:10

Nikk ha scritto:la Big River Harp
A questo punto credo che la proverò anch'io! Ne parlate tutti un gran bene! :D
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Nikk
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 153
Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 11:38

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da Nikk » sabato 22 settembre 2012, 0:20

@Kohai: forse mi è capitato un modello uscito particolarmente bene :D
Scherzi a parte, il rapporto qualità/prezzo secondo me è buonissimo :-)
I'm just a poor, wayfaring stranger...
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da KohaiHarp » sabato 22 settembre 2012, 0:33

Nikk ha scritto:@Kohai: forse mi è capitato un modello uscito particolarmente bene :D
Scherzi a parte, il rapporto qualità/prezzo secondo me è buonissimo :-)
Vedremo, vedremo! Se la trovo al suo prezzo reale la prendo più che volentieri! Mi serve un' "armonica da combattimento"! :mrgreen:
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da IlGrandeCocomero » sabato 22 settembre 2012, 9:16

Buongiorno a tutti, innanzitutto voglio davvero ringraziare tutti voi per i suggerimenti, sono stati illuminanti :)
Allora parto subito dicendo quello che ho scelto:
Golden Melody in Re e Special 20 in Si, guarda caso proprio i modelli che inizialmente avevo deciso di scartare; ascoltando il consiglio di Ben e Aldouz sul fatto che la durata sia un parametro solo per i Bluesman, cosa che io sono lontanissimo dall'esserlo, ho preso i 2 modelli che più mi incuriosiscono, la GM per l'estetica e la Special 20 perchè tutti ne parlate bene; in fondo non sono mica un "trituratore" di armoniche, i bending per me sono rari e non ci soffio dentro come un compressore. :D
Per quanto riguarda le tonalità, ho preferito allungare la scala alzando la tonalità (La-Si-Do-Re) anzichè abbassandola (Sol-La-Si-Do) perchè mi è più funzionale per i Giochi d'Autunno, così mi sono deciso e lunedì farò l'ordinazione da harp elite; per le seydel e le lee oskar ne riparliamo nelle prossime ordinazioni ;)
Ultima cosa, la Big River incuriosisce parecchio anche me, addirittura nella sessione "armoniche a confronto" risulta anche di qualità leggermente superiore alla seydel session standard, peccato che Harp Elite non la abbia. Beh questo è tutto e auguro buona giornata a tutti voi!
Avatar utente
Renato
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 155
Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 13:01
Località: 6534 San Vittore
Contatta:

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da Renato » sabato 22 settembre 2012, 10:21

La Big River appartiene alla serie MS della Hohner (modular system) ed ha le stesse placche porta ance della Pro Harp e della Blues Harp. Personalmente trovo più belli i gusci della Big River e il pettine in legno della Blues Harp.
La vera differenza che si sente non sta nel suono, sta nel prezzo.

Sul sito di Harp Elite al momento non ci sono le Big River, ma già che fai un'ordinazione, prova a chiedere a Francesco.
Avatar utente
giuguar
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 701
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 8:41
Località: Latina

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da giuguar » sabato 22 settembre 2012, 14:01

...tanto sei spacciato ormai, inizierai a comperarne a ruota libera :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

EHI COMPARI! ne abbiamo portato un'altro nella gabbia :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da CCristian » domenica 23 settembre 2012, 0:35

Ciao, anch'io ho o meglio avevo una BigRiver, la trovo e la trovavo fantastica... inoltre le cover sono le stesse delle Marine Band MS ma con incisioni diverse, a me piacciono molto pure queste.
Perchè ho scritto "ho" e anche "avevo"? semplice, tempo fa ho fatto qualche mix ed ora le cover della Big River racchiudono i reedplates di una Marine Band MS in La e un comb della Blues Harp.

A mio parere la Big River è una signora armonica venduta ad un prezzo fantastico.

Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da IlGrandeCocomero » domenica 23 settembre 2012, 16:24

Va bene ho capito, ormai ho deciso quali comprare, ma la prossima ordinazione comprenderà una Big River :)
Per giuguar: devi sapere che io sono malato già di armonichite, :) ma ho una cura tanto dolorosissima quanto infallibile: la perenne mancanza di denaro, essendo presidente del Club SUPS (Studenti Universitari Perennemente Squattrinati) :D
A presto!
Fabio
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da KohaiHarp » domenica 23 settembre 2012, 16:46

IlGrandeCocomero ha scritto:essendo presidente del Club SUPS (Studenti Universitari Perennemente Squattrinati) :D
Egr. Sig. Sire Presidente Cocomero, potrei fare domanda per unirmi anch'io stesso medesimo al Suo rispettabile quanto esclusivo, puntoevirgola, club? :mrgreen:
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Nikk
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 153
Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 11:38

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da Nikk » domenica 23 settembre 2012, 17:04

Beh, sono contento che questa discussione abbia valorizzato la Big River Harp...e soprattutto avere scoperto che questa simpatica armonichina non stava simpatica solo a me 8)
I'm just a poor, wayfaring stranger...
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da IlGrandeCocomero » domenica 23 settembre 2012, 17:18

Ma certo Ben, l'iscrizione è aperta a tutti gli universitari "al verde" :) ...in oltre l'iscrizione è ovviamente gratuita :mrgreen:
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: A proposito di solite domande, ora tocca a me farne una..

Messaggio da IlGrandeCocomero » venerdì 28 settembre 2012, 16:32

Concludo il post con l'ultimo aggiornamento.. tra mancanza di tonalità e qualche conto in tasca fatto male (ho sempre odiato la matematica!) alla fine ho optato per una Marine Band in Sol e una Golden Melody in Si...Impressioni? Entrambe sono un spettacolo per gli occhi, per le orecchie, e la marine band anche per il gusto perchè rilascia in bocca un sapore dolciastro che mi fa venire in mente la resina che cade dall'albero :)
Per quanto riguarda l'imboccatura della GM, non la trovo scomoda, è soltanto diversa e basta qualche minuto, il tempo di abituarcisi; la tenuta mi sembra leggermente superiore all'harpmaster, così come anche il calore dell suono; avevo, invece, un po' di timore per la tenuta della MB data la tonalità, ma invece mi devo ricredere..del suono della Marine Band non parlo nemmeno, si sa bene che è da orgasmo! (scusate il termine ma è l'unica parola che riesce a descriverlo senza ombra di dubbio) :) in conclusione sono molto soddisfatto dell'acquisto! :D adesso mi faccio una settimana di rodaggio e poi inizio a registrare gli altri brani dei giochi..alla prossima!
Rispondi