primissimi passi

Non abbiate timore, parlate di voi della vostra armonica. Aneddoti e storie di tutti i tipi.
Rispondi
Avatar utente
sergio.s
=|o|o|=
Messaggi: 80
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 12:44
Località: milano

primissimi passi

Messaggio da sergio.s » lunedì 7 gennaio 2008, 11:45

Come da annuncio di pochi giorni fa nel mio primo post, ho iniziato ufficialmente.
Ho comprato una sfavillante Special 20 e mi sono procurato un metodo, e ho ingoiato anche tutte le istruzioni presenti sul link "metodo" in questo sito.
Per fare le cose bene e per gradi, ho iniziato con tutti gli esercizi di base che ho trovato, cercando di ripeterli senza fretta e cercando di fare bene...

Alcune considerazioni mi sorgono spontanee:

Perchè abbiamo la bocca così larga e i fori dell'armonica sono così piccoli? :?
Perchè dopo le prime due giornate di applicazione (e gli stessi 4 esercizi ripetuti centinaia di volte) ho l'impressione che tirare fuori delle note pulite sia più difficile che volare? :evil:
Perchè se riesco a zufolare sul foro 2 e poi devo passare, a esempio, sul 4, non riesco a centrarlo? :evil: :evil:

Misteri dell'armonica... Come vedete sono ancora al passo zero... la cosa è quasi comica, ma ho la testa dura e per ora non mi scoraggio.
Al prossimo resoconto!


Avatar utente
Man in Blues
=|o|=
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 10:20

Messaggio da Man in Blues » lunedì 7 gennaio 2008, 13:39

Consolati!!! Non sei il solo... ho difficoltà anche sul terzo foro... oltre che sul secondo!!! ...e non parliamo del bending, ho cominciato seguendo le istruzioni sul metodo Triassi, ma non mi vengono come quelli del CD... 8)
Non chi comincia ma quel che persevera
Avatar utente
gian_74
=|o|o|=
Messaggi: 95
Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:56

Messaggio da gian_74 » lunedì 7 gennaio 2008, 14:26

Beh fa tutto parte del gioco. Il segreto per imparare a "suonicchiare" l'armonica imho è solo avere pazienza. Le cose che al momento risultano difficilissime o impossibili con il passare del tempo e l'esercizio diventano banali e automatiche. Vi ricordate di quando non riuscivate ad andare in bici o quando non sapevate nuotare o sciare, ecc...? Ecco è la stessa cosa. Io sono un principiante quindi ho molti problemi nell'apprendere, soprattutto quando cerco di imparare nuovi brani. Bisogna anche a stare attenti a non esagerare e a non insistere sugli esercizi fino ad annoiarsi; a me capita spesso di non riuscire a fare qualche esercizio, allora riprendo a fare qualche cosa più facile o completamente diversa. Il giorno dopo magari riprendendo l'esercizio che non veniva rimango stupito di quanto mi riesca facilmente... ;)
Se vedemmu,
Gian
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

primissimi passi

Messaggio da corrado » lunedì 7 gennaio 2008, 18:42

Caro Sergio,è assolutamente normale,all'inizio,di non infilare una nota dietro all'altra.L'armonica è uno strumento abbastanza complesso.
Non ti scoraggiare,vedrai che con l'esercizio costante,risulterà tutto più semplice.
Continuando a suonare arriverà il momento che le note le troverai a memoria e per istinto.Occorre avere solo un pò di pazienza e costanza.
Suona di tutto, anche i pezzi più banali;tutto serve da allenamento.
Ciao e auguri
Corrado.
blues62
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 7:07

Messaggio da blues62 » martedì 8 gennaio 2008, 10:30

tutto normale Sergio...dovresti preoccuparti se non fosse così :wink: :lol:

Saluti Marco
luiscortez
=|o|o|o|=
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 18:57
Località: Cosenza

IO STA BICI NON LA SO PORTARE!

Messaggio da luiscortez » giovedì 10 gennaio 2008, 20:03

A proposito di bici....

io me la cavo piuttosto bene con il "whistle metod", le note cominciano a uscire pulite e provo a fare passaggi sempre piu' veloci...MA PENSO DI ESSERE tra le poche persone che dopo un anno di armonica ancora non ha "piena"(diciamo quasi nulla) padronanza del bending...

E' davvero come "la bici", una volta imparato sarà tutto in discesa?
Ho urgente bisogno di un po' di solidarietà...
Abballati abballati fimmini schette e maritati,
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!
Zux
=|o|=
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 23:17

Messaggio da Zux » martedì 15 gennaio 2008, 22:12

Ciao sergio. Chi ha posto l'esempio della bici ci ha preso in pieno. Io per fastidiosissimi, dolorosissimi e costosisssimi problemi alla bocca ho dovuto interrompere per circa un anno. Ovvio che riprendere non è stato facile, ma come in bici, non farai la salita del Pordoi, ma intanto stai in equilibrio. Costanza, pazienza infinita: l'armonica sembra "facile", in realtà se si vogliono fare cose con un minimo di senso non è così.
Non scoraggiarti MAI. Molla un attimo, fai cose semplici, anche banali, riprova. Come diceva Coppi alla domanda "come si diventa campioni?": "Ci sono 3 regole: andare in bicicletta, andare in bicicletta e poi ancora andare in bicicletta". saluti
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: primissimi passi

Messaggio da corrado » domenica 2 marzo 2008, 16:47

Ciao Sergio di Milano(dove esattamente?),
a questo punto come te la cavi?
Facci sapere.
Un saluto,
Corrado.
Avatar utente
sergio.s
=|o|o|=
Messaggi: 80
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 12:44
Località: milano

Re: primissimi passi

Messaggio da sergio.s » venerdì 7 marzo 2008, 9:43

corrado ha scritto:Ciao Sergio di Milano(dove esattamente?),
a questo punto come te la cavi?
Facci sapere.
Un saluto,
Corrado.
Milano Loreto!
Beh insomma, devo dire che va decisamente meglio. Ora riesco a fare le scale quasi pulite. :lol:
Non ne posso più di Oh Susanna e vado in ipossia frequentemente, ma tengo duro! Mi viene (1 volta su 10) anche qualche riff blues.
Quando nessuno mi sente faccio qualche piega per sbaglio...

Grazie per l'interessamento!!!
Rispondi