L'ho rifatto!!!

Per tutti coloro che suonano questo strumento.
Rispondi
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

L'ho rifatto!!!

Messaggio da CCristian » mercoledì 15 febbraio 2012, 22:14

...siii, ho ordinato un'altra armonica :mrgreen: ...ora non posso proprio più smettere :wink: ...ma del resto chi ci ha mai pensato...devo ancora imparare ed è diventata già una droga :lol: .
Comunque, tra un esercizio e l'altro, un video su you tube, una giornata di lavoro, stavo pensando di prendermi un'armonica con corpo in legno, della Hohner per via del suo tono... poi mi dicevo hai già la CX12 che è un gioiellino, ...allora pensavo si dai mi prendo una super 64x per provare l'ottava bassa che viene considerata molto piacevole, ma anche qui mi dicevo, hai già la SCX 64 che anche lei è un bel gioiellino.... allora magari una 14 fori... ma, del resto sto ancora imparando e spendere 440 euro per la meisterklasse mi sembrava un po' presto... la Suzuki G48W dicono che ha un suono bellissimo e del resto su youtube, tutti i video che puoi trovare, non fanno altro che confermarlo...ma ha le stesse tre ottave della CX12 e costa tantissimo...io non so ancora valutare se sono uno da 4 ottave, uno da 3 ottave, o uno da 3 ottave Tenore ....sicuramente sono uno (dei non pochi) che ha preso la versione harmonicista della malattia per le scarpe che hanno le donne hihihihihi ...
Quindi che ho fatto, ve lo dico subito: ho preso una 4 ottave ed ho tolto due fori in alto, due in basso e mi sono ritrovato ad ordinare al negoziante una bella Seydel Saxony Orchestra con le cover satinate (opache).
Ciao
CCristian

P.S. Federico, è anche un po' colpa tua... non dovevi presentare ai giochi d'autunno dei pezzi suonati con lei e uno addirittura in coppia con la CX12 :mrgreen:

P.P.S. Ora ovviamente non vedo l'ora che mi arrivi :D


Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da FedericoC » giovedì 16 febbraio 2012, 8:15

attento: il decorso della malattia mi pare anche più rapido del solito! :)

-- Federico

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da corrado » giovedì 16 febbraio 2012, 13:47

Ciao CCristian,
e adesso come fai a suonare la "Suite n.1 in SOL magg.-BWV1007-Prelude" di J.S.Bach senza ricorrere al salto d'ottava(salto mortale)?
Qui devi utilizzare addirittura il RE dell'ottava bassa (foro 1 asp.).
Senti Martin Allegro.
http://www.youtube.com/watch?v=scqlkD5FhWs
Buon ascolto,
Corrado.
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da CCristian » giovedì 16 febbraio 2012, 15:20

corrado ha scritto:Ciao CCristian,
e adesso come fai a suonare la "Suite n.1 in SOL magg.-BWV1007-Prelude" di J.S.Bach senza ricorrere al salto d'ottava(salto mortale)?
Qui devi utilizzare addirittura il RE dell'ottava bassa (foro 1 asp.).
Senti Martin Allegro.
http://www.youtube.com/watch?v=scqlkD5FhWs
Buon ascolto,
Corrado.
Ciao Corrado, :) sono fortunato, la malattia dell'acquisto di armoniche mi ha già salvato, senza dover porre rimedio ora.... mi spiego: ho anche la Suzuki SCX64 (la stessa che suona Martin Allegro nel post che mi hai indicato :mrgreen: ) .
Grazie per il link, molto bello me lo sono proprio goduto, amo quel pezzo e non l'avevo mai sentito fare con l'armonica; unica domanda, ma sbaglio o lo ha trascritto e suonato alzandolo di un ottava? ...nella versione che ho io (suonata con il violoncello) mi sembra un'ottava sotto.... addirittura con la 64 sembra non andare abbastanza in basso e che perda un po' della magia della composizione.... restando tuttavia piacevole :)
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
spyna
=|o|=
Messaggi: 37
Iscritto il: martedì 5 gennaio 2010, 9:42

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da spyna » giovedì 16 febbraio 2012, 15:53

Complimenti per l'acquisto Cristian!
Riguardo al bellissimo video indicato da Corrado hai ragione: è un'ottava sopra rispetto l'originale per violoncello.
Ad ogni modo questo preludio tocca complessivamente un'estensione di "appena" due ottave e mezza, ossia dal do (un'ottava più in basso di quello all'ottava grave di una 16 fori) al sol due ottave e 4 toni sopra (il sol della seconda ottava di una 16 fori).
Insomma, trasportabilissimo in qualsiasi 12 fori.
Andrea
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da corrado » giovedì 16 febbraio 2012, 17:08

Bravi ragazzi,
mi fa piacere il vostro interesse per la buona musica.
Per quanto mi riguarda mi trovo abbastanza a mio agio suonare il preludio in SOL magg. 5 semitoni sopra l'originale.
Attualmente sto studiando e quindi ho ridotto di molto la velocità di esecuzione affinchè mi sia possibile memorizzare la melodia tutt'altro che facile.
Con la mia riscrittura(tablatura)è un pò complicato dosare la respirazione(aumentando la velocità dovrebbe andar meglio)ma almeno scrivendo nota dopo nota mi sono aiutato nell'apprendimento ad orecchio del brano.
Se qualcuno è interessato alla mia tablatura me ne faccia richiesta tramite e.mail.
Corrado.
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da robertoguido » venerdì 17 febbraio 2012, 0:51

E bravo Cristian!

Anch'io convinto dal sound di Federico ho fatto lo stesso acquisto qualche mese fa!
Ti assicuro che è tra le mie armoniche preferite anche se non ammette imprecisioni: è molto sensibile ed il più piccolo respiro la fa suonare!
L'unico neo è che Seydel avrebbe dovuto numerare sulla cover i fori partendo dal 3* e invece parte dall'1 il che, specialmente all'inizio, incasina un pochino le cose
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da CCristian » sabato 18 febbraio 2012, 1:27

corrado ha scritto:Bravi ragazzi,
....
Per quanto mi riguarda mi trovo abbastanza a mio agio suonare il preludio in SOL magg. 5 semitoni sopra l'originale.
Attualmente sto studiando e quindi ho ridotto di molto la velocità di esecuzione affinchè mi sia possibile memorizzare la melodia tutt'altro che facile.....
Corrado.
Quando sarai soddisfatto del risultato, ci posterai la tua esecuzione, vero :)
Io anche se sono ancora un pre neofita, da domani (o meglio, da oggi vista l'ora) provo a fare il Te Deum di Charpentier, in quanto mi hanno dato gli spartiti scritti a una sola voce, e chi me li ha passati la suona con la Larry Adler 16.
robertoguido ha scritto:E bravo Cristian!

Anch'io convinto dal sound di Federico ho fatto lo stesso acquisto qualche mese fa!
Ti assicuro che è tra le mie armoniche preferite anche se non ammette imprecisioni: è molto sensibile ed il più piccolo respiro la fa suonare!
L'unico neo è che Seydel avrebbe dovuto numerare sulla cover i fori partendo dal 3* e invece parte dall'1 il che, specialmente all'inizio, incasina un pochino le cose
Insomma, Federico ha mietuto vittime con i giochi d'autunno :D ...comunque come te, anch'io penso che non gli chiederò il rimborso per averci fatto infatuare della Saxony :mrgreen:
....per la storia dei numeri mi sa che hai ragione....vedrò e in ogni caso dovrò superarla :)
Invece volevo chiederti: ho sentito che in giro si dice che si nota molto la maggiore distanza tra i fori, anche se su carta non sembra chissà che.... quindi volevo chiedere a te, a Federico o a chi altro la ha: vi trovate a disagio a passare dalla Saxony alle altre e viceversa?
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da FedericoC » sabato 18 febbraio 2012, 15:57

robertoguido ha scritto:E bravo Cristian!
Ti assicuro che è tra le mie armoniche preferite anche se non ammette imprecisioni: è molto sensibile ed il più piccolo respiro la fa suonare!
Se pensi che la Saxony sia sensibile, dovresti provare la Meisterklasse! :mrgreen:
CCristian ha scritto: Invece volevo chiederti: ho sentito che in giro si dice che si nota molto la maggiore distanza tra i fori, anche se su carta non sembra chissà che.... quindi volevo chiedere a te, a Federico o a chi altro la ha: vi trovate a disagio a passare dalla Saxony alle altre e viceversa?
La differenza è sensibile.
Personalmente la maggior distanza mi rende le cose un po' più semplici, perché è più difficile prendere note sporche; viceversa, se volessi suonare a ottave o a intervalli in tongue blocking (cosa che per ora non faccio) immagino che complicherebbe le cose.
In genere non risento del passaggio dalla Saxony alle altre, e tantomeno viceversa: è solo questione di abitudine.
Se anche un pessimo pianista come me riesce a passare dal tasto della Korg Microstation a quello normale e viceversa dopo pochi minuti di adattamento, dovrebbe valere anche per l'armonica (e credo, per qualsiasi altro strumento).

-- Federico

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da robertoguido » sabato 18 febbraio 2012, 22:42

Senza dubbio a causa della mia inesperienza, al contrario di Federico, patisco un po' di più il passaggio: per esempio dalla Suzuki SCX-48 alla Saxony.
ma ti dirò che dopo 10-15 minuti di scale ed arpeggi passa tutto!
FedericoC ha scritto:Se pensi che la Saxony sia sensibile, dovresti provare la Meisterklasse! :mrgreen:
Prima o poi... ma come Cristian mi sono infatuato della Suzuki GW-48 e quindi mi sa che il prossimo acquisto cade li!

Ciao!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
giuguar
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 701
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 8:41
Località: Latina

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da giuguar » domenica 19 febbraio 2012, 0:48

Christian non ti preoccupare che si può guarire, io sto andando da sei mesi da uno bravo e adesso ne compro solo una ogni 3-4 mesi (mi hanno suggerito di nn smettere troppo all'improviso che poteva essere pericoloso) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Giulio
Avatar utente
giuguar
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 701
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 8:41
Località: Latina

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da giuguar » domenica 19 febbraio 2012, 0:49

Christian non ti preoccupare che si può guarire, io sto andando da sei mesi da uno bravo e adesso ne compro solo una ogni 3-4 mesi (mi hanno suggerito di nn smettere troppo all'improvviso che poteva essere pericoloso) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Giulio
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da CCristian » domenica 19 febbraio 2012, 10:13

FedericoC ha scritto:
La differenza è sensibile.
Personalmente la maggior distanza mi rende le cose un po' più semplici, perché è più difficile prendere note sporche; viceversa, se volessi suonare a ottave o a intervalli in tongue blocking (cosa che per ora non faccio) immagino che complicherebbe le cose.
In genere non risento del passaggio dalla Saxony alle altre, e tantomeno viceversa: è solo questione di abitudine.....

-- Federico
robertoguido ha scritto:Senza dubbio a causa della mia inesperienza, al contrario di Federico, patisco un po' di più il passaggio: per esempio dalla Suzuki SCX-48 alla Saxony.
ma ti dirò che dopo 10-15 minuti di scale ed arpeggi passa tutto!
...
Ok, allora non mi resta che aspettare che arrivi e inserire nel mio cervello i dati riferiti alla distanza e abituarmi a switchare tra lei e le altre...del resto se ci riesco tra la cromatica e la diatonica, non dovrebbe essere troppo difficile neanche per me tra la Saxonny e le altre :)
robertoguido ha scritto:
Prima o poi... ma come Cristian mi sono infatuato della Suzuki GW-48 e quindi mi sa che il prossimo acquisto cade li!

Ciao!
Sto per dirti una cosa che forse non dovrei (arischio di farti desiderare ancora di più la GW-48) :wink:
Se vuoi correre il rischio, guardati-ascoltati alcuni video di questo bravo armonicista, molti sono suonati con la GW-48 e il suono profondo e cupo particolare di quest'armonica è inconfondibile; facilmente riconoscibile come il suono unico (e che mi piace molto) della CX12.
Nelle note riferite ai vari video, riporta sempre, o quasi, l'armonica usata nel brano.
Ecco il link: http://www.youtube.com/user/doredorekorekore/videos
giuguar ha scritto:Christian non ti preoccupare che si può guarire, io sto andando da sei mesi da uno bravo e adesso ne compro solo una ogni 3-4 mesi (mi hanno suggerito di nn smettere troppo all'improvviso che poteva essere pericoloso) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Giulio
Dici che si può guarire? mmmm, mi sa che forse solo quando si sono acquistate tutte e si inizia a customizzarle hihihihihi
Buona la scelta di uno specialista, anch'io mi sono rivolto ad uno tosto: si chiama "conto in banca"; vedi ho il sospetto che quasi sempre l'armonica nuova che si desidera costi un po' più dell'ultima acquistata e quindi l'acquisto diventa un po' più significativo, facendosi sentire a fine mese e quindi come dici tu, bisogna attendere alcuni mesi per poter procedere senza ritrovarsi sul lastrico :mrgreen:
A parte le battute, ogni tanto prendere un'armonica nuova è piacevole, suonare è fantastico (anche se per ora per chi mi sente non penso sia proprio così), del resto è lo scopo per cui compriamo le armoniche e non soprammobili o altro.
Mi sono fatto l'idea che per gli ascoltatori esterni o pubblico (se chi suona è bravo :D) forse se non poco, non sarebbero nemeno in grado di sentire la differenza, ma per colui che suona, il feeling e le sottigliezze del suono sono particolari che sente molto bene e che gli permettono di esprimersi meglio. Questa ovviamente è solo la mia modesta opinione, o come dicono gli americani "My two cents ".
Ciao e buona domenica
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: L'ho rifatto!!!

Messaggio da CCristian » venerdì 24 febbraio 2012, 14:44

Cia a tutti, solo per dirvi che ieri è arrivata :D :mrgreen:
La prima imressione è stata molto positiva, un po strani i cover non lucidi, ma appena fattoci un po' l'occhio, li trovo molto belli.
Appena uscito dal negozio e montato in macchina l'ho provata e sembrava ok, ma dopo un po' mentre tornavo verso casa, l'ancia di un foro aspirato ha iniziato a fare uno strano cigolio, quasi come un cuscinetto non oliato.... mi sono preoccupato un po', ma poi visto che non l'avevo per nulla scaldata, ho provato a scaldarla e il problema sembra sparito....quindi sembra ok.
Ovvio per i pareri è presto, in quanto quando si prende un'armonica nuova (almeno per me) c'è l'eccitazione e a meno che non sia scassata, suona sempre fantastica :D ...quindi attenderò un po' prima di esprimere i miei pareri, per ora solo ottime impressioni :D
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Rispondi