Suonare 2 note contemporaneamente

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
ArmonicaElettronica
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 14:09

Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da ArmonicaElettronica » lunedì 24 gennaio 2011, 12:37

Ma e' possibile sulla diatonica?

se io volessi suoanre do re in sieme?


Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Manxcat » lunedì 24 gennaio 2011, 12:59

ArmonicaElettronica ha scritto:Ma e' possibile sulla diatonica?
se io volessi suoanre do re in sieme?
No, da solo non ce la fai; bisogna essere in due, un uomo e una donna. Vietato l'uso delle mani; l'uomo stringe l'armonica tra i denti, in "puckering", mentra la donna cerca di imboccarla dal retro, soffiando nel tentativo di emettere un Re. Se l'armonica scivola giù è d'obbligo il "Tongue Blocking" :D
Saluti.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Andrew » lunedì 24 gennaio 2011, 13:30

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Quanto mi dispiace che non abitiamo vicini, Carlo... Sei un GRANDE!!! :mrgreen:
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Stefano Andreotti » lunedì 24 gennaio 2011, 13:33

Un saluto a tutti.
Fermo restando che il metodo proposto da Carlo
mi sembra il più pratico e il più divertente.
Propongo timidamente due metodi:

1) limata all'ancia del secondo foro soffiato (portando il mi a re con l'armonica in C) soffiando poi nel primo e secondo foro potremmo ottenere l'intervallo armonico che t'interessa.

2) con due armoniche (tenute contrapposte una per mano) una in C e una in D con i due primi fori adiacenti potresti soffiare in entrambi. :)
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
ArmonicaElettronica
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 14:09

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da ArmonicaElettronica » lunedì 24 gennaio 2011, 16:14

Manxcat ha scritto:
ArmonicaElettronica ha scritto:Ma e' possibile sulla diatonica?
se io volessi suoanre do re in sieme?
No, da solo non ce la fai; bisogna essere in due, un uomo e una donna. Vietato l'uso delle mani; l'uomo stringe l'armonica tra i denti, in "puckering", mentra la donna cerca di imboccarla dal retro, soffiando nel tentativo di emettere un Re. Se l'armonica scivola giù è d'obbligo il "Tongue Blocking" :D
Saluti.
hahahah XXD geniale!
Stefano Andreotti ha scritto:Un saluto a tutti.
Fermo restando che il metodo proposto da Carlo
mi sembra il più pratico e il più divertente.
Propongo timidamente due metodi:

1) limata all'ancia del secondo foro soffiato (portando il mi a re con l'armonica in C) soffiando poi nel primo e secondo foro potremmo ottenere l'intervallo armonico che t'interessa.

2) con due armoniche (tenute contrapposte una per mano) una in C e una in D con i due primi fori adiacenti potresti soffiare in entrambi. :)
mmmm si e' vero pero' in questo caso e' un gap........... mmmm
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da FedericoC » lunedì 24 gennaio 2011, 16:15

Siamo al Kamasutra armonicistico! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

-- Federico

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Avatar utente
psantofe
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 8:16

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da psantofe » lunedì 24 gennaio 2011, 16:32

Manxcat ha scritto: No, da solo non ce la fai; bisogna essere in due, un uomo e una donna. Vietato l'uso delle mani; l'uomo stringe l'armonica tra i denti, in "puckering", mentra la donna cerca di imboccarla dal retro, soffiando nel tentativo di emettere un Re. Se l'armonica scivola giù è d'obbligo il "Tongue Blocking" :D
Saluti.
Diventa lo strumento più suonato in assoluto!!!
Solo che dopo più nessuno frequenta i forum di armonica, pur di suonare...
Ciao
Paolo
ArmonicaElettronica
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 14:09

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da ArmonicaElettronica » lunedì 24 gennaio 2011, 22:51

dai non prendetemi in giro..... non si puo' fare e mi pare che sia ovvio...... pero' bho da una parte ci rimango male...... non so, gli altri stumenti possono :(
Avatar utente
frank-blues
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
Contatta:

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da frank-blues » lunedì 24 gennaio 2011, 23:19

Suonare 2 note contemporaneamente?

Puoi riuscire anche a suonarne 10 contemporaneamente!

Ecco come fare:

1) infilati un'armonica in bocca come fa il nostro Lazy Mark in questa foto, ma con i fori rivolti verso l'interno:

Immagine

2) Soffia e aspira.

Suonerai contemporaneamente tutte le 10 note aspirate e tutte le 10 note soffiate!
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Andrew » lunedì 24 gennaio 2011, 23:40

ArmonicaElettronica ha scritto:dai non prendetemi in giro..... non si puo' fare e mi pare che sia ovvio...... pero' bho da una parte ci rimango male...... non so, gli altri stumenti possono :(
Allora, detto seriamente, in realtà puoi eccome suonare più di un intervallo, solo che le due (o più) note, devono essere tutte soffiate oppure aspirate. Sulla diatonica intervalli di "seconda" (note contigue) non puoi suonarne che uno, La-Si, a partire dalla seconda ottava. Altri, lo strumento non ne prevede, ma puoi suonare parecchie "terze" o "quarte" o "quinte" oppure anche "ottave" (gli ultimi due intervalli solo in tongue blocking non appartenendo a fori contigui); sulla cromatica il discorso cambia leggermente e puoi suonare anche un ulteriore intervallo di seconda, utilizzando il registro: La#-Si# (leggi Sib-Do), e questo, data l'accordatura dello strumento, su tutte le ottave disponibili.
In realtà però, al tuo posto non mi lamenterei troppo! :P Pensa ai trombettisti, ai flautisti, ai clarinettisti, saxofonisti etc etc etc... che possono suonare solo una nota alla volta (tranne eccezioni non sempre codificate e di utilizzo assolutamente sperimentale e, aggiungo, di effetto tutt'altro che eufonico)... mentre noi abbiamo a disposizione accordi, note doppie, drones e altro! :D

Per il resto... Continuo a quotare Carlo! :lol:

PS: Ti assicuro che nessuno voleva prenderti in giro, solo che nel nostro forum aleggia un'atmosfera da "Amici miei" che è una delle cose per cui restiamo un posto unico nel web! :mrgreen:
Avatar utente
psantofe
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 8:16

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da psantofe » martedì 25 gennaio 2011, 8:01

Andrew ha scritto: PS: Ti assicuro che nessuno voleva prenderti in giro, solo che nel nostro forum aleggia un'atmosfera da "Amici miei" che è una delle cose per cui restiamo un posto unico nel web! :mrgreen:
E' esattamente così!
Per il resto, da grande saggio, Andrew ha citato correttamente anche altri strumenti diciamo così "monofonici": anni fa (ma parecchi...) nella Banda militare presso la quale ho fatto il servizio militare, un clarinettista mi ha fatto uno show a base di suoni multipli col clarinetto. Come diceva Andrew, sì, saranno anche possibili, ma da lì ad essere suoni piacevoli ne passa...
Ciao
Paolo
Avatar utente
NPW
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 981
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2007, 15:30

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da NPW » martedì 25 gennaio 2011, 8:18

Fermo restando che la tecnica indicata da Carlo è senza dubbio la migliore :lol: , ti invito a leggere il seguente articolo di Pat Missin sull'argomento Multiphonics.
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere.
(Manxcat)

http://soundcloud.com/n_p_w
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Manxcat » martedì 25 gennaio 2011, 9:40

Andrew ha scritto: PS: Ti assicuro che nessuno voleva prenderti in giro, solo che nel nostro forum aleggia un'atmosfera da "Amici miei" che è una delle cose per cui restiamo un posto unico nel web! :mrgreen:
Mi associo a Paolo nel complimentarmi con Andrea per questa bella affermazione; speriamo che questa atmosfera aleggi spesso e continui a caratterizzare il Forum.
ArmonicaElettronica ha scritto: dai non prendetemi in giro..... non si puo' fare e mi pare che sia ovvio......
Come ti ha detto Andrew, non ti prendiamo affatto in giro, anzi ti ringraziamo per aver proposto questo argomento, che ha consentito ottime risposte quali quella di Andrew e quella di Walter, con la proposta dell'interessante articolo.
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Lazy Mark
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 234
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 19:04
Località: Firenze

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Lazy Mark » martedì 25 gennaio 2011, 9:50

frank-blues ha scritto:Suonare 2 note contemporaneamente?

Puoi riuscire anche a suonarne 10 contemporaneamente!

Ecco come fare:

1) infilati un'armonica in bocca come fa il nostro Lazy Mark in questa foto, ma con i fori rivolti verso l'interno:

Immagine

2) Soffia e aspira.

Suonerai contemporaneamente tutte le 10 note aspirate e tutte le 10 note soffiate!

NON LO FARE ASSOLUTAMENTE! Quella volta mi spaccai un labbro per fare quella foto...e poi ho l'esclusiva (assieme a Andy J. Forest) per quella tecnica! :wink:
Fiero possessore di un'armonica Jack Daniel's
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 25 gennaio 2011, 10:00

Buongiorno a tutti.
Manxcat ha scritto: Come ti ha detto Andrew, non ti prendiamo affatto in giro, anzi ti ringraziamo per aver proposto questo argomento, che ha consentito ottime risposte quali quella di Andrew e quella di Walter, con la proposta dell'interessante articolo.
Buona giornata.
Carlo
Sottoscrivo in pieno le parole di Carlo.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
ArmonicaElettronica
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 14:09

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da ArmonicaElettronica » mercoledì 26 gennaio 2011, 12:18

frank-blues ha scritto:Suonare 2 note contemporaneamente?

Puoi riuscire anche a suonarne 10 contemporaneamente!

Ecco come fare:

1) infilati un'armonica in bocca come fa il nostro Lazy Mark in questa foto, ma con i fori rivolti verso l'interno:

Immagine

2) Soffia e aspira.

Suonerai contemporaneamente tutte le 10 note aspirate e tutte le 10 note soffiate!
O_O un uomo geniale O_O sarai la copertina del mio CD! XD skerz
Andrew ha scritto:
ArmonicaElettronica ha scritto:dai non prendetemi in giro..... non si puo' fare e mi pare che sia ovvio...... pero' bho da una parte ci rimango male...... non so, gli altri stumenti possono :(
Allora, detto seriamente, in realtà puoi eccome suonare più di un intervallo, solo che le due (o più) note, devono essere tutte soffiate oppure aspirate. Sulla diatonica intervalli di "seconda" (note contigue) non puoi suonarne che uno, La-Si, a partire dalla seconda ottava. Altri, lo strumento non ne prevede, ma puoi suonare parecchie "terze" o "quarte" o "quinte" oppure anche "ottave" (gli ultimi due intervalli solo in tongue blocking non appartenendo a fori contigui); sulla cromatica il discorso cambia leggermente e puoi suonare anche un ulteriore intervallo di seconda, utilizzando il registro: La#-Si# (leggi Sib-Do), e questo, data l'accordatura dello strumento, su tutte le ottave disponibili.
In realtà però, al tuo posto non mi lamenterei troppo! :P Pensa ai trombettisti, ai flautisti, ai clarinettisti, saxofonisti etc etc etc... che possono suonare solo una nota alla volta (tranne eccezioni non sempre codificate e di utilizzo assolutamente sperimentale e, aggiungo, di effetto tutt'altro che eufonico)... mentre noi abbiamo a disposizione accordi, note doppie, drones e altro! :D

Per il resto... Continuo a quotare Carlo! :lol:

PS: Ti assicuro che nessuno voleva prenderti in giro, solo che nel nostro forum aleggia un'atmosfera da "Amici miei" che è una delle cose per cui restiamo un posto unico nel web! :mrgreen:
quindi mi stai dicendo che un SAX non riesce a fare un DO e un RE assieme? O_O pensavo che ogni tasto era una nota, quindi per fare DO e RE assieme bastava premere i 2 corrispondenti tasti.......

Eh infatti mi paice anche per questo il forum, non c'e' gente che se la mena se non sai tutta la teoria musicale.... :) e' un ambiente familiare :)
psantofe ha scritto:
Andrew ha scritto: PS: Ti assicuro che nessuno voleva prenderti in giro, solo che nel nostro forum aleggia un'atmosfera da "Amici miei" che è una delle cose per cui restiamo un posto unico nel web! :mrgreen:
E' esattamente così!
Per il resto, da grande saggio, Andrew ha citato correttamente anche altri strumenti diciamo così "monofonici": anni fa (ma parecchi...) nella Banda militare presso la quale ho fatto il servizio militare, un clarinettista mi ha fatto uno show a base di suoni multipli col clarinetto. Come diceva Andrew, sì, saranno anche possibili, ma da lì ad essere suoni piacevoli ne passa...
Ciao
Paolo
si lo so, era perche' nessuno mi dava una risposta seria :P, non mi sono offeso ;) anzi mi ha fatto ridere XD
NPW ha scritto:Fermo restando che la tecnica indicata da Carlo è senza dubbio la migliore :lol: , ti invito a leggere il seguente articolo di Pat Missin sull'argomento Multiphonics.
grazie ci do' un'occhiata, interessante ci sono anche i suoni d'esempio
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Luisiccu » mercoledì 26 gennaio 2011, 12:46

ArmonicaElettronica,
buon ultimo mi permetto di rinviarti ad un mio piccolo sproloquio sulla tecnica del Tongue Blocking

http://cid-a70da3f6edcefac4.skydrive.li ... ocking.doc

al suo interno probabilmente trovi qualcosa che ti può interessare.

Non farti traviare dalla banda di birbanti che ti ha accolto.
Sono buontemponi seri. Se li ascolti a lungo ti convincono a vivere con l'armonica in bocca come fanno loro.
Sono gli ultimi poeti veri comparsi nell'orbe terracqueo. Se la poesia ti piace sei caduto in buone mani. altrimenti lascia perdere.

Salutissimi a doppie note.
Luisiccu
ArmonicaElettronica
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 14:09

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da ArmonicaElettronica » giovedì 27 gennaio 2011, 21:36

Luisiccu ha scritto:ArmonicaElettronica,
buon ultimo mi permetto di rinviarti ad un mio piccolo sproloquio sulla tecnica del Tongue Blocking

http://cid-a70da3f6edcefac4.skydrive.li ... ocking.doc

al suo interno probabilmente trovi qualcosa che ti può interessare.

Non farti traviare dalla banda di birbanti che ti ha accolto.
Sono buontemponi seri. Se li ascolti a lungo ti convincono a vivere con l'armonica in bocca come fanno loro.
Sono gli ultimi poeti veri comparsi nell'orbe terracqueo. Se la poesia ti piace sei caduto in buone mani. altrimenti lascia perdere.

Salutissimi a doppie note.
si a me piace la poesia :)

cmq grazie lo guarderoì :)
Avatar utente
Aldouz
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 931
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Aldouz » martedì 1 febbraio 2011, 10:30

Carlo, leggo solo adesso :shock: :shock: :shock:

GRANDIOSO!!!

Vorrei salutarti con un abbraccio... ma temendo di incappare anch'io in un tongue blockin non desiderato propenderò per una stratta di mano vigorosa e un paio di pacche sulla schiena!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Dom
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Manxcat » martedì 1 febbraio 2011, 10:42

Aldouz ha scritto:
Vorrei salutarti con un abbraccio... ma temendo di incappare anch'io in un tongue blockin non desiderato propenderò per una stratta di mano vigorosa e un paio di pacche sulla schiena!
Stai tranquillo, caro Domenico; siamo di una generazione che era ancora sana . . . Accetto l'abbraccio e lo ricambio con gioia.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da corrado » martedì 1 febbraio 2011, 10:51

Che E'ancora sana Carlo.
Un abbraccio,
Corrado.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Manxcat » martedì 1 febbraio 2011, 10:55

corrado ha scritto:Che E'ancora sana Carlo.
Un abbraccio,
Corrado.
Ci puoi contare . . . .
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Aldouz
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 931
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Aldouz » martedì 1 febbraio 2011, 10:57

Andrew ha scritto: PS: Ti assicuro che nessuno voleva prenderti in giro, solo che nel nostro forum aleggia un'atmosfera da "Amici miei" che è una delle cose per cui restiamo un posto unico nel web! :mrgreen:
Luisicco ha scritto: Sono gli ultimi poeti veri comparsi nell'orbe terracqueo. Se la poesia ti piace sei caduto in buone mani. altrimenti lascia perdere.
Verissimo e bellissimo :D

Carlo... ovviamente ricambio!

keepblues
Domenico
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 1 febbraio 2011, 11:08

Mi scuso personalmente con gli amici del forum.
Quella che consideriamo una battuta, magari cameratesca, può costituire una non banale offesa per altri. Prego tutti gli iscritti di usare un po' più di accortezza prima di postare al fine di evitare odiose, ma giustificate, rimozioni dei propri messaggi.
Dal 1973 l'APA ha stabilito che l'attrazione verso persone del proprio genere non è una malattia. Ogni considerazione sull'orientamento sessuale delle persone è contro le condizioni d'uso del forum.
http://www.doctorharp.it/forum3/ucp.php?mode=terms
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Manxcat » martedì 1 febbraio 2011, 14:39

Stefano Andreotti ha scritto:Mi scuso personalmente con gli amici del forum.
Quella che consideriamo una battuta, magari cameratesca, può costituire una non banale offesa per altri. Prego tutti gli iscritti di usare un po' più di accortezza prima di postare al fine di evitare odiose, ma giustificate, rimozioni dei propri messaggi.

Sottoscrivo in pieno quanto sancito dal moderatore e mi compiaccio per cotanto zelo. Lo scambio verbale tra il sottoscritto e l'amico Aldouz si riferiva solo ed esclusivamente a gusti e scelte prettamente personali, lungi da noi l'idea di voler esprimere battute discriminatorie nei confronti di altri gusti e di altre scelte. Volendo spiegare nel dettaglio, al fine di fugare ogni possibile ombra e di chiarire eventuali ipotetici dubbi che dovessero insorgere nei lettori, interpreto, credo, le parole di Aldouz, dicendo che egli volesse significare il suo più assoluto disinteresse, anzi di più, oserei dire quasi una certa repulsione, nei confronti di un eventuale contatto bocca a bocca con il sottoscritto, inteso a generare due note adiacenti, contemporaneamente dalla stessa armonica. E questo mi pare lecito e giustificato, infatti, come si usa dire, tutti i gusti sono gusti . . . Per quanto mi riguarda, ho doverosamente replicato che l'Aldouz nulla ha da temere da persone che appartengono ad una generazione dai "sani principi" che impongono reciprocità assoluta in eventuali scelte, e non atti coercitivi od impositori, per cui può stare tranquillo. Per chi ha capito, questo era il senso del mio argomentare, pur se in tono scherzoso, convinto che quelle parole non potessero in alcun modo, come credo sia stato, essere inopportune, e financo oltraggiose per alcuno. Il cenno approvativo, poi, di Corrado credo che avesse come unico scopo quello di esprimere i sensi della sua approvazione per la serietà e l'amicizia con cui il sottoscritto e Aldouz si erano confrontati.
Mi scuso se alcune mie precedenti espressioni in questa discussione abbiano potuto, anche lontanamente, far pensare a forme di discriminazione sessuale, forme che non appartengono alla mia cultura di uomo libero e moderno!
In fede.
Manxcat
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 1 febbraio 2011, 15:41

Felicissimo di aver male interpretato delle parole che si prestavano ad essere lette in più modi.
Ultima modifica di Stefano Andreotti il martedì 1 febbraio 2011, 16:03, modificato 2 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Aldouz
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 931
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Aldouz » martedì 1 febbraio 2011, 16:00

Confermo quanto sopra, ritenendo la valutazione di Carlo corretta nella forma e nella sostanza.
Altresì mi scuso per aver involontariamente iniziato uno scambio di battute che si prestava, come abbiamo visto, a multiple interpretazioni.

Per quanto mi riguarda Stefano ha fatto benissimo a puntualizzare un concetto importante, sebbene sia chiaro in molti di noi.

Mi accorgo che oggi è una giornata particolare per il forum, nel giro di poche ore vengono ribaditi concetti di amicizia, goliardia e libertà!
:D :D :D

Si continua...

keepblues
Domenico
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Luisiccu » martedì 1 febbraio 2011, 16:44

Concordo con quanto detto e chiarito da Carlo, Corrado, Domenico ed in parte con quanto precisato da Stefano.
E' vero quanto ricordato sui diritti e sui doveri che regolano la partecipazione a questo forum. Se non si riconoscono queste regole e d'obbligo astenersi. Dissento invece sull'APA. Nel senso che quanto affermato e diffuso da questa associazione mi lascia perfettamente indifferente, così come detto da altre simili congreghe, che si occupino di argomenti analoghi o diversi. Il numero, la potenza economica di dette associazioni, la presunta autoproclamata scientificità di esse non mi hanno mai persuaso. E tanto più la cassa risuona meno mi convincono gli assunti. La SCIENZA è cosa troppa seria per lascarla ai proclami. Basati spesso su ricerche che, scopriamo, non raramente, poggianti sul nulla. Il progresso misurato rispetto a punti di riferimento arbitrari, non è tale . Troppo spesso oggi assistiamo a questo fenomeno, specialmente quando questo procedimento e condizionato da potentati economici, sociali o altro.
Il rispetto per gli altri non ha bisogno della matematica e neppure dei cromosomi o del DNA ma di una sana e rispettosa educazione. Senza questa tutto è permesso. E non è un bel progresso...
Salutoni ad accordi ed ad ottave
Luisiccu
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 1 febbraio 2011, 16:56

Luisiccu ha scritto:Il rispetto per gli altri non ha bisogno della matematica e neppure dei cromosomi o del DNA ma di una sana e rispettosa educazione. Senza questa tutto è permesso. E non è un bel progresso...
Salutoni ad accordi ed ad ottave
Perfettamente d'accordo.

Accolgo il tuo dissenso Luigi e se sei in possesso di dati che contestino le ricerche l'A.P.A. sarò felice se tu vorrai indicarmeli in privato (visto che l'argomento mi appassiona).
Tuttavia se non ci vogliamo fidare di questa associazione, e siamo liberissimi di farlo, non possiamo stare molto allegri per la situazione della Psichiatria in Italia (ma anche nei paesi di lingua anglosassone) visto che il D.S.M. (redatto dall'A.P.A.) manuale che classifica i disturbi psichiatrici è attualmente utilizzato come riferimento per le diagnosi anche se è vero che alcuni scienziati hanno sollevato talvolta critiche relative alle sue basi, la stragrande maggioranza della comunità scientifica lo addotta come strumento di studio e lavoro.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Manxcat » martedì 1 febbraio 2011, 17:12

Stefano Andreotti ha scritto: . . . l'argomento mi appassiona.
. . . non possiamo stare molto allegri per la situazione della Psichiatria in Italia visto che il D.S.M. (redatto dall'A.P.A.) manuale che classifica i disturbi psichiatrici
Scusate, ma io non ero a conoscenza di questo "Static Manual of Mental Disorder", e mi state facendo un po' preoccupare. Vi chiedo: ma pensate sia il caso di stare accorti noi armonicisti del Forum o non c'è nulla di cui preoccuparsi? E inoltre: ritenete che debba cambiare avatar? Sapete non vorrei essere tacciato di "millantato credito"! Speriamo bene . . .
Manxcat
Ultima modifica di Manxcat il martedì 1 febbraio 2011, 17:27, modificato 1 volta in totale.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 1 febbraio 2011, 17:21

Manxcat ha scritto:Vi chiedo: ma pensate sia il caso di stare accort,i noi armonicisti del Forum o non c'è nulla di cui preoccuparsi? E inoltre: ritenete che debba cambiare avatar? Sapete non vorrei essere tacciato di "millantato credito"! Speriamo bene . . .
Manxcat
:lol:
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Luisiccu » martedì 1 febbraio 2011, 19:52

Stefano,
i dubbi sono insiti nella stessa associazione. In qualunque associazione seria. Secondo me non esiste nessuna associazione al mondo in grado di darmi una risposta univoca su qualunque argomento. La verità, se esiste, non ha bisogno del sostegno di una società, di un organismo per manifestarsi nè tantomeno ha bisogno di una campagna pubblicitaria. E' la verità e basta. L'ordine degli Ingegneri, per dire, può fare qualunque affermazione a favore o contro il nucleare. Magari sotto la spinta del consiglio direttivo appena eletto in cui prevale un indirizzo piuttosto che un altro. Un'ideologia invece che un'altra. Chi ti dice che questa affermazione corrisponda alla soluzione giusta? Quanti INGEGNERI la condividono? E se anche la condividessero tutti, sarebbe ancora questa la soluzione giusta? Che ne direbbero i FISICI? E la SCIENZA, quella vera, quante volte ha cambiato idea su un determinato argomento? Laddove era stato catalogato come incotrovertibile? Ed io dovrei affidarmi ad una lobby (si dice così? Non amo la lingua di Albione) per catalogare come giusto o sbagliato un qualunque argomento?
Ancora salutissimi senza dubbi e senza incertezze
Luisiccu
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Stefano Andreotti » mercoledì 2 febbraio 2011, 16:30

Luigi ti ringrazio per la tua cortese risposta.
La pensiamo diversamente e ben vengano i punti di vista differenti.
Secondo me vanno tenuti distinti gli scopi (sociali, politici, economici) espliciti o impliciti di un'associazione con le asserzioni che diffonde in campo scientifico.
Può anche non piacere l'operato e gli scopi che perseguono le associazioni e di conseguenza si può diffidare di quanto dicono anche in tema scientifico.
Tuttavia l'unico metodo serio per smentire le teorie scientifiche
che proclamano è metterle alla prova eseguendo degli esperimenti controllati e replicabili.
Altrimenti la contestazione di una teoria scientifica (e non di un'associazione) rimane un'opinione anche quando fosse suggestiva, plausibile o che semplicemente ci piace più di un'altra perché la riteniamo vicina al nostro modo di sentire.
Un modo di sentire è però un qualcosa di assolutamente soggettivo, non scientifico.
Faccio anche notare che nel corso della storia "certi modi di sentire" hanno spinto alcuni uomini, nel nome di non meglio verificate teorie scientifiche, ad agire perpetrando abusi nei confronti di persone che non possedevano la loro stessa cultura e lo stesso loro modo di vedere la vita.
Per fortuna questi modi di pensare sono assolutamente estranei al pensiero degli iscritti al forum di Doctorharp dove la pluralità dei punti di vista esiste ed è un valore aggiunto che arricchisce questo luogo virtuale.
Un cordialissimo saluto a te e a tutti gli amici del forum.
Stefano

P.S. Ora però torno alle armoniche perché è un argomento che m'interessa di più dell'epistemologia e della metodologia.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
ArmonicaElettronica
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 14:09

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da ArmonicaElettronica » giovedì 3 febbraio 2011, 21:56

Capisco che ci siano persone che sono omofobiche, ma vi assicuro che non mordono gli omosessuali, e non fanno del male a nessuno (al contrario di certi etero), io stesso ho un amico omosessuale..... persona simpatica e cocme tutti..... io sono per il vivi e lascia vivere, e non trovo giusto che vengano imposte le ideee altrui come giuste e assolute, vi ricordo che certa gente considera l'armonica come un giocattolo e non la si toglie da li.....

comunque sia sono pronto a tornare in argomento armonica!
Andrea.ZAN
=|o|o|=
Messaggi: 93
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 1:23

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da Andrea.ZAN » lunedì 7 febbraio 2011, 0:45

ArmonicaElettronica ha scritto: non trovo giusto che vengano imposte le ideee altrui come giuste e assolute, vi ricordo che certa gente considera l'armonica come un giocattolo e non la si toglie da li.....
parole sante...
ArmonicaElettronica ha scritto:
comunque sia sono pronto a tornare in argomento armonica!
Ti consiglierei il primo metodo che ti ha segnalato Stefano, quello di limare un'ancia adiacente per avere un'accordatura con due note a distanza di un tono (do e re) e se vuoi, anche un semitono.
Ho sperimentato personalmente un'accordatura di cui ho scritto tempo fa nel forum dove la sesta e la settima nota aspirata distano un solo semitono. Questo potrebbe far pensare a dissonanze e battimenti diabolici, in realtà è utile
1. per ottenere accordi armonicamente più complicati
2. per dei trilli veloci che ricordano la cromatica
3. la dissonanza prodotta da un' armonica non ci credera...ma alle mie orecchie è melodiosa! :mrgreen:
Spero di esserti stato utile.
ArmonicaElettronica
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 14:09

Re: Suonare 2 note contemporaneamente

Messaggio da ArmonicaElettronica » lunedì 7 febbraio 2011, 16:10

Andrea.ZAN ha scritto:
ArmonicaElettronica ha scritto: non trovo giusto che vengano imposte le ideee altrui come giuste e assolute, vi ricordo che certa gente considera l'armonica come un giocattolo e non la si toglie da li.....
parole sante...
ArmonicaElettronica ha scritto:
comunque sia sono pronto a tornare in argomento armonica!
Ti consiglierei il primo metodo che ti ha segnalato Stefano, quello di limare un'ancia adiacente per avere un'accordatura con due note a distanza di un tono (do e re) e se vuoi, anche un semitono.
Ho sperimentato personalmente un'accordatura di cui ho scritto tempo fa nel forum dove la sesta e la settima nota aspirata distano un solo semitono. Questo potrebbe far pensare a dissonanze e battimenti diabolici, in realtà è utile
1. per ottenere accordi armonicamente più complicati
2. per dei trilli veloci che ricordano la cromatica
3. la dissonanza prodotta da un' armonica non ci credera...ma alle mie orecchie è melodiosa! :mrgreen:
Spero di esserti stato utile.
ogni tassello e' un pezzo dle puzzle :)
Rispondi