Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
sahr77
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 20:03

Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da sahr77 » mercoledì 7 luglio 2010, 23:20

Salve a tutti,
come anticipato in oggetto, sono un nuovo utente del forum e Vi saluto tutti.
Premetto che sono un aspirante suonatore di armonica, il mi strumento principale è la chitarra seguita a ruota dalla voce..
Per ora mi diletto con un'armonica diatonica in do, ma vorrei cominciare a studiare seriamente l'armonica cromatica.
A questo proposito vi dico che lunedì ero a verona a vedere stevie wonder e devo dire che anche dal vivo la sua armonica è bellissima..
Da qui nasce la domanda: che armonica usa? sul web sono solo riuscito a leggere che la sua è simile ad una hohner super 64, ma mi piacerebbe saperne di più, è in legno, plastica, alluminio ? quanti fori ha?
VI ringrazio in anticipo per l'attenione e vi saluto!


Avatar utente
hazmat
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 758
Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
Località: bari
Contatta:

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da hazmat » giovedì 8 luglio 2010, 0:28

be' da buon armonicista ... oltre che aspirante dovrai essere espirante! ......... a parte gli scherzi non so risponderti, ma colgo l'occasione per darti il benvenuto.
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
sahr77
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 20:03

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da sahr77 » sabato 17 luglio 2010, 18:55

Grazie per il benvenuto!
e ottima battuta! :P
hi comprato una hohner 280 c
cosa ne pensi?
a breve posterò nuove impressioni su questo nuovo strumento..
grazie ciao!!
Avatar utente
the uncle
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
Località: massafra-perugia-cracovia
Contatta:

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da the uncle » domenica 18 luglio 2010, 13:09

Ciao Sahr77,

non so molto di Stevie Wonder. Ho sentito da qualche parte che lui usa togliere le valvole alla cromatica o comunque usa modelli senza valvole per fare i bending come sulla diatonica. In ogni caso una qualsiasi cromatica a 12 fori dovrebbe fare al caso tuo. Non so dirti se usa solo cromatiche in do, ma ne dubito.

-Michele.
Immagine
"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
sahr77
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 20:03

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da sahr77 » mercoledì 21 luglio 2010, 18:14

grazie mille!
quindi, come ho già sentito non si possono fare bending sulla cromatica?
ho comunque anche una diatonica in do e sto provando a far suonare i bending ma non ci riesco per niente, avete qualche consiglio per esercitarmi?
grazie!
Avatar utente
hazmat
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 758
Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
Località: bari
Contatta:

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da hazmat » mercoledì 21 luglio 2010, 18:35

AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
sahr77
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 20:03

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da sahr77 » lunedì 2 agosto 2010, 1:18

grazie mille per il link.. per ora mi sto esercitando ma mi riesce solo il bending sul primo foro..
per curiosità, deve cambiare l'inclinazione dello strumento tra quando si soffia e quando si aspira?
perchè mi riesce molto difficile suonare le note singole aspirate..
grazie ciao!
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da Manxcat » lunedì 2 agosto 2010, 9:42

sahr77 ha scritto: per curiosità, deve cambiare l'inclinazione dello strumento tra quando si soffia e quando si aspira?
Non si tratta tanto di differenza tra quando si soffia e quando si aspira, quanto di trovare l'esatta inclinazione dell'armonica rispetto all'anatomia della bocca, per ottenete il miglior risultato. A tal fine, di solito occorre inclinare leggermente l'armonica verso l'alto.
Saluti,
Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
sahr77
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 20:03

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da sahr77 » domenica 8 agosto 2010, 14:27

grazie mille Carlo!
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Nuovo Utente e subito prima domanda ; )

Messaggio da corrado » lunedì 9 agosto 2010, 10:07

Ciao sahr77,
ti rispondo relativamente alla cromatica.
L'acquisto che hai fatto è un buon acquisto.
La 280 è una buona armonica di livello medio.
Ho iniziato a suonarla negli anni '60 e l'ultima,regalatami da mia moglie nel 1965, è tutt'ora funzionante.
Forse i vecchi modelli erano costruiti meglio privilegiando la qualità rispetto al profitto,a quell'epoca poi, la 280 era il massimo disponibile.
La suonavano John Sebastian,Larry Adler ed altri Guru simili.
Alcuni consigliano la 12 fori o al limite la 14 fori per motivi di maggiore tenuta e maneggevolezza;entrambi motivi condivisibili ma,non si può prescindere dal tipo di musica che si vuole suonare.
Ad esempio, per molti brani di musica classica, è indispensabile l'impiego dell'ottava bassa a meno di eseguire salti di ottava, comunque non previsti dal compositore nella versione originale.
Willi Burger suona divinamente musica classica con una 12 fori(Silver Concerto)ma lui è Willi Burger.
Per i comuni mortali è possibile optare per un parco strumenti più cospiquo:una 12 o 14 fori ed una 16 fori.
In merito al Bending,non ha senso parlarne in caso di armonica cromatica perchè l'uso del registro permette di ottenere diesis e bemolli.
Applicando una tecnica simile a quella che si usa con la diatonica, si possono realizzare particolari effetti assimilabili a bending di un quarto di tono utilizzati per dare un colore ed un espressione personale a ciò che si suona.
Per quanto riguarda la tonalità è consigliabile la classica in DO.
Armoniche in tonalità diverse sono utilizzate da qualche professionista per eseguire un particolare ed a volte unico brano.
Corrado.
Rispondi