GEORDIE E FABRIZIO DE ANDRE'

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

GEORDIE E FABRIZIO DE ANDRE'

Messaggio da Marco52 » domenica 6 aprile 2025, 12:16

In questa settimana un raffreddore perverso mi ha costretto a casa. Ho pensato di andare alla ricerca di brani interessanti e, gira gira, mi sono imbattuto in questa ballata antica.
La storia e un mix di romanticismo, tristezza e rabbia viene ben evidenziato dalla sua melodia semplice e ripetitiva.
Come dirò in seguito, il brano è stato scoperto e cantato anche da cantanti di notevole spessore come Fabrizio De Andrè.

Geordie è un'antica e celebre ballata, tradotta, musicata e interpretata in tutto il mondo, nata intorno al XVI secolo e ne esistono molte varianti.
Il protagonista della canzone, di nome Geordie, è un giovane che si è reso colpevole di un crimine e, pertanto, sarebbe condannato all'impiccagione.
Al giovane Geordie, evidentemente per le sue origini aristocratiche, viene riservato il raro "privilegio" di essere impiccato con una corda (o una catena) d'oro, e la giovane fidanzata cavalca fino a Londra per chiedere, invano, di risparmiare la vita dell'amato.
La ballata è un perfetto “concentrato” di romanticismo, rabbia e malinconia!

Nel 1962 Joan Baez incise una prima versione: questo contribuì a dare popolarità internazionale alla canzone.
Una prima versione italiana della ballata fu realizzata da Fabrizio De André, che la incise nel 1965 nel singolo “Geordie/Amore che vieni, amore che vai”, interpretandola in duo con Maureen Rix, con un testo in lingua italiana.
Lo stesso De André ne incise una nuova versione in duetto con la figlia Luvi nel 1998.
L’ho ascolta…veramente molto ma molto bella, emozionante!

Riporto il link di Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=f4841jZx7Gc

Nel corso degli anni successivi, e sino al 2020, diversi gruppi/artisti hanno poi interpretato la ballata. (Wikipedia).
Non riporto il testo in italiano della canzone…scrivere troppo sul Forum, a mio avviso, stanca i visitatori/lettori.
Chi è interessato può trovare su Google ulteriori approfondimenti.
Ho cercato, per quanto mi è possibile, di immedesimarmi nella speranza e nella disperazione di questa giovane fidanzata che tenta di salvare l’uomo che ama....accettate il brano così come sono riuscito a suonarlo.
La versione che ho suonato con l'armonica è quella originale ed ho utilizzato una SUZUKI SCX48.
Buona domenica.
Allegati
GEORDIE Ballad 2025.04.04 (SCX48)_M.mp3
(4.35 MiB) Scaricato 2 volte


Avatar utente
Lorenz
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 330
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:51
Località: Trento

Re: GEORDIE E FABRIZIO DE ANDRE'

Messaggio da Lorenz » domenica 6 aprile 2025, 13:32

Devo farti i miei complimenti. Bravo! Bella esecuzione, con note, per come le posso sentire io, nitide e perfetamente intonate.
Come quasi tutti qui dentro, intendo nel forum, non solo nel ML, riesci a suonare seguendo una base.
Io ho provato, non ce la faccio. Devo seguire uno spartito con i miei tempi.
Ad maiora!
Lorenzo
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: GEORDIE E FABRIZIO DE ANDRE'

Messaggio da Luisiccu » domenica 6 aprile 2025, 15:58

Un brano molto bello.
Suonato molto bene, sia dal punto di vista della tecnica sia da quello interpretativo-emozionale.

Veramente notevole.

De André era diventato un sardo acquisito ed anche una brutta esperienza di sequestrato. Suo padre era una persona importante nell'azienda zuccheriera Eridania che aveva, al tempo, uno Zuccherificio a Villasor il cui territorio confina con quello del mio paesetto ...
Fabrizio era un ottimo compositore mai banale.

Grazie per la proposta e per le notizie a corredo.

Armonicissimi saluti
Luisiccu
Rispondi