Ciao Fischiatore,
ti ho già fornito una serie di indicazioni nell'altro post (ti prego di leggerle e poi postare)
viewtopic.php?f=37&t=7302.
Il trucchetto per imparare a suonare qualsiasi strumento ed apprendere qualsiasi tecnica è la pratica, costante e finanche ossessiva
Il consiglio migliore che ti posso fornire è: allena la tua pazienza.
Dico questo perchè l'armonica, a dispetto del suo aspetto, è uno degli strumenti più difficili da imparare a suonare in modo professionale: la riprova è che di virtuosi ce ne sono pochi rispetto a quelli che suonano altri strumenti, nonostante la sua ampia diffusione.
Anche se hai in mente di suonare per puro divertimento e non vuoi diventare un professionista, e va benissimo,
voler imparare i rudimenti di uno strumento in poche settimane significa illudersi e stancarsi presto perchè ci si sentirà frustrati per via dei risultati (irrealistici) non ottenuti.
E allora che facciamo lasciamo perdere tutto? Se così fosse, non sarebbe vera passione. E un armonicista non appassionato, non è un armonicista. L'armonicista vero si dà degli obiettivi ragionevoli. E li ottiene con la pratica costante, superando i propri limiti e gioendo dei risultati ottenuti anche se piccoli.
La blues harp può risultare duretta, tuttavia niente è impossibile, dipende solo dall'imboccatura che deve essere profonda

- imb.png (85.85 KiB) Visto 3030 volte
e dalla respirazione corretta (di pancia).
Prendi l'amonica per le estremità tra pollice ed indice di ogni mano, portala alla bocca apri bene le labbra, imboccala profondamente e aspira pronunciando "Oh" lingua sul fondo della bocca.
Otterrai, bello o brutto un accordo, continua ad aspirare e ruota lo strumento verso di te (fai finta di portare una tazzina in bocca per bere prendendola per il manico) finché otterrai una nota singola.
Anche se è difficile all'inizio cerca di mantenere il più rilassati possibili i muscoli della bocca e del viso.
Ora che hai capito l'imboccatura, tieni in mano l'amonica scaldala. Inizia a soffiarci delicatamente e con la bocca bene aperta soffiando e aspirando, prendendo accordi per tutta la lunghezza dell'armonica. Poi piano piano soffia nel primo foro, successivamente aspira fai così fino al decimo e poi torna indietro invertendo l'ordine.
Procedi la scala centrale di do maggiore per almeno due settimane
4 soffiato 4 aspirato 5 soffiato 5 aspirato 6 soffiato sesto aspirato settimo aspirato settimo soffiato e ritorno.
4+ 4 5+ 5 6+ 6 7 7+ e ritorno.
Poi sarai pronto a partire con il tuo primo brano: l'immancabile "Oh susanna!".
Niente di virtuosistico, ma una divertente e semplice melodia per misurarci con la tecnica appresa: suonare le note singole.
Torno sulla scelta dello strumento.
La scelta dell'armonica dipende principalmente da te: da come senti il materiale sulle labbra, la scorrevolezza, eventuali allergie al Nikel, lo spessore dell'armonica che può sembrarti eccessivamente scomodo o i fori troppo larghi o troppo stretti. Non c'è una regola. Detto questo una Special 20 o una Golden Melody sono scelte abbastanza standard, ma da qui a stabilire quale sia la tua armonica ideale ne corre.
Anche i chitarristi che spedono magari più di mille euro per un ottimo strumento, poi lo devono regolare, per suonarlo al meglio, rispettando la loro singolarità e le loro esigenze.
In sintesi nessuno può dirti qual è la tua armonica ideale per iniziare.
Perciò quella che hai va bene, è la prima pietra di paragone.
Poi, ne comprerai altre.
Vedi 10 discussioni più sotto della tua "Consigli per gli acquisti: l'armonica non fa l'armonicista"
ecco il link
viewtopic.php?f=30&t=7226
Intanto, se parli un po' d'inglese ecco un corso gratuito per iniziare
https://tomlinharmonicaschool.com/p/com ... ion-course
troverai
il tipo di armonica con cui iniziare;
come impugnarla;
come suonare singole note pulite;
il tuo primo brano da suonare;
come suonare riff bluseggianti;
come suonare gli accordi;
come suonare su un blues con struttura a 12 battute;
L'altro link che ri-riporto riguarda le basi su cui esercitarsi con un'armonica diatonica i C (DO)
https://www.tomlinharmonicalessons.com/ ... ing-track/
Come ho già suggerito scaricati questo:
http://www.bluesarmonica.altervista.org ... monica.pdf
e leggilo tutto.
Buon divertimento.