WHAT'S NEW?

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

WHAT'S NEW?

Messaggio da carlodivers » giovedì 5 maggio 2016, 19:43

Buonasera agli amici armonicisti !

Mi permetto di presentare questa "vecchia" canzone del 1939, divenuta uno dei più classici degli "Jazz Standards ".
Questo brano lo presentai durante i Giochi del 2013 ma non mi convinceva ,così ora ci ..riprovo.
Anche qui alterno il clarinetto all'armonica Hohner Mellow Tone.
Sperando sia di vostro gradimento saluto tutti!

Carlo d
Allegati
What's New.jpeg
What's New.jpeg (25.38 KiB) Visto 3079 volte
What's New - Carlodivers.mp3
(3.22 MiB) Scaricato 85 volte


I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Avatar utente
jojo61
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1165
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
Località: Rosignano Marittimo (LI)
Contatta:

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da jojo61 » venerdì 6 maggio 2016, 9:00

Ottimo! E tutto di ottima qualità. Unico appunto (ma è una questione di lana caprina) è la differente posizione dei due strumenti solisti o è troppo presente l'armonica o è troppo "indietro" il clarinetto (nonostante sia perfettamente udiile). Dato che i due strumenti tra l'altro interagiscono era più opportuno dargli la stessa spazialità. L'ascoltatore così percepisce che "l'armonica è più importante del clarinetto", mentre in questo tuo arrangiamento (credo) che non volesse essere questo l'intento.
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]

[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da Manxcat » venerdì 6 maggio 2016, 9:41

Trovo il brano ben suonato, ma non capisco due cose e forse dovrò rivedere prima di tutto i miei monitor di ascolto, ma in particolare dovrò fare un accurato esame dell'udito: per me è tutto clarinetto.
Mi vergogno a dirlo, ma dopo 5 ascolti sono arrivato a questa conclusione. l'inizio è di clarinetto; il primo intervento di armonica è forse ai 50"??
Già da questa domanda si evince che la seconda cosa che non capisco è l'osservazione di Gianni. Infatti per me la melodia fila liscia per tutto il brano e non sento questo alternarsi di volumi, che in ogni caso rappresenterebbe la diversa collocazione dei due strumenti in un contesto live.
Aiutatemi, grazie, perché non riesco a capire in base a quale strana alchimia i miei altoparlanti riproducono sempre e solo il suono di un clarinetto e non quello di una Mellow Tone, che credo sia una cromatica della Hohner.
Non senza un certo imbarazzo,
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
jojo61
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1165
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
Località: Rosignano Marittimo (LI)
Contatta:

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da jojo61 » venerdì 6 maggio 2016, 11:05

Caro Carlo M, cercherò di risponderti ma non sarà facile.
I fattori in gioco sono molti, direi infiniti: il tipo di monitor, o cuffie e se l’ascolto viene fatto con gli uni o gli altri, l’equalizzazione che si adotta per l’ascolto e non ultimo il nostro apparato uditivo senza contare le componenti “mentali” e le influenze date dai gusti e dalle preferenze.
Come dicono i grandi ingegneri del suono, le registrazioni devono essere fatte in modo che tutti quelli comprano il disco devono poter sentire chiaramente tutto quello che c’è a prescindere dal costo dell’apparecchiatura che viene usata. Logico che le apparecchiature usate negli studi di registrazioni sono quanto di più sofisticato esista ma il mixdown viene fatto pensando che la maggior parte di chi comprerà il disco lo ascolterà con aggeggi da pochi soldi quindi le frequenze vengono dosate sia per chi ascolterà con impianti da migliaia di € sia per chi ascolterà con le cuffiette del telefonino. Per questo io ascolto i lavori del ML di solito con delle cuffie da ascolto di medio prezzo e con casse monitor del pc JBL da un centinaio di € (niente di che), per altro sarebbe inutile adoperare cose più sofisticate dato il formato MP3, il tutto con una leggera enfatizzazione di bassi e alti. Sarebbe inutile che le ascoltassi con le cuffie da studio che adopero per registrare, ne avrei una sensazione di bassa qualità data in primis dall’MP3 e sentirei errori anche dove non ci sono.
Nel caso del brano in questione penso però che il problema sia nella ripresa dei due strumenti, mi sembra (e sottolineo mi sembra) che il problema sia nei volumi di registrazione e nella distanza di ripresa. L’armonica è molto dinamica e molto presente, sfruttando l’effetto prossimità del microfono, mentre il clarinetto è ben più lontano, meno presente e inoltre ben più riverberato. Non che non si sentano entrambi ma danno l’effetto d’”importanza” che dicevo. . Questo può anche essere voluto, certo, ma è strano nel caso di due strumenti solisti (poi non conosco il pezzo e non conosco l’intenzione di Carlod). Faccio un esempio prendendo la mia ultima realizzazione per il ML (For No One): dove l’armonica “commenta” la voce deve essere in secondo piano rispetto a questa ma non quando fa gli assoli. Le chitarre devono essere in secondo piano rispetto a tutto, sono d’accompagnamento.
Chiaramente tutto questo è soggettivo, bisognerebbe sentire noi tre insieme nelle varie case di ognuno per dare una valutazione precisa e capire se magari ci sono stati errori o magagne nell’apparecchiatura di qualcuno. Il disco meglio registrato al mondo non lo sentiremo comunque mai nello stesso modo anche usando le stessissime apparecchiature regolate sugli stessi parametri e nello stesso ambiente (cosa impossibile).
Non so se sono riuscito a spiegarmi e più che altro se sono stato utile.
Buona giornata e saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]

[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da Manxcat » venerdì 6 maggio 2016, 11:29

Ti sei spiegato perfettamente ed ho letto con attenzione ed interesse, e condivido quanto dici, di cui abbiamo parlato anche precedentemente.
Ma se ciò riesce a fugare i miei dubbi circa la differenza di presenza dei due strumenti, pur continuando io a non sentirla, non mi aiuta a capire come sia possibile che io non riesca a discriminare, su questo brano, il suono del clarinetto da quello dell'armonica. Mi era capitato un'altra volta, allorquando Carlo usò la Saxony, e avevo trovato i due suoni molto simili, ma, con un po' di attenzione, sentivo benissimo quale fosse l'armonica e quale il clarinetto.
Questa volta non ci riesco o non sono affatto sicuro.
Sono andato a riascoltare altri brani di Carlo, per vedere se stamani fossi per caso in preda a qualche problema auditivo, ma negli altri brani sento benissimo la differenza, dove più e dove meno, ma la sento!
Forse sarà un fatto legato al mio inconscio rifiuto del jazz, e questo brano è proprio un esempio "standard" . . . .!!! :lol: :lol: :lol:
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
jojo61
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1165
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
Località: Rosignano Marittimo (LI)
Contatta:

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da jojo61 » venerdì 6 maggio 2016, 12:57

Devo dire che anche io ho notato in altri lavori di Carlod sonorità molto simili tra armonica e clarinetto, in una recente canzone addirittura molto ma molto somiglianti, al limite dell'indistinguibile. In questo brano però io sento distintamente i due strumenti anche per la differenza tra piani sonori in cui sono i due strumenti.
Io non ho mai suonato un clarinetto e non ho mai avuto modo di registrarlo e quindi non conosco quali problematiche sorgono nella sua ripresa.
Non so da cosa possa dipendere questo tuo,chiamiamolo problema, posso dedurre che possa dipendere dalle apparecchiature o da come sono regolate.... però il fenomeno è quantomeno strano....
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]

[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
Avatar utente
Giuliano
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1292
Iscritto il: sabato 16 giugno 2012, 9:12

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da Giuliano » venerdì 6 maggio 2016, 14:15

Ottima interpretazione di questo bel classico. E' anche vero però che la somiglianza di armonica e clarinetto è un pò inquietante, e chi ascolta vorrebbe invece poter distinguere naturalmene questi due strumenti. Penso che questo appiattimento sia dovuto soprattutto al post-editing. Questi programmi sono un pò come dei Golem che alla fine ti prendono la mano...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da carlodivers » venerdì 6 maggio 2016, 14:43

Cari Amici Carlo e Gianni e Giuliano,
grazie per aver "analizzato" così minuziosamente il mio brano.
Confermo ,per Carlo, che i primi 50" sono suonati dal clarinetto,e qui mi sembra che il suono del clarinetto sia molto evidente,specialmente sul registro basso,dai 55" fino ai 1.45" dove il clarinetto ripete il tema e pure qui penso( o almeno è quello che io sento dal mio DAW GarageBand)il clarino dovrebbe essere ben distinto nel suo suono.
In fine la Mellow Tone dai 2.35" fino al termine del brano.
Forse vale la pena di spiegare che la registrazione del clarinetto è sempre molto problematica ,causa le estreme frequenze dei suoni a seconda del registro usato ( basso ,medio, alto,altissimo).
Il posizionamento del microfono e del volume della scheda audio può dare enormi differenze sul suono,specialmente nel registro medio/alto.
In questo caso ho usato due microfoni(Shure)uno posizionato in basso a sn e l'altro in alto a Dx e ho registrato su due tracce diverse.
Comunque sul registro medio/alto clarinetto ed armonica hanno molto in comune,mente il clarinetto sul registro basso così detto "chalumeau"è inconfondibile.
Potrebbe essere che registrando il clarinetto contemporaneamente su due tracce diverse il suono reale si alteri un po',ma di questo non sono sicuro.
In ultimo...forse sono io che suono il clarinetto come un'armonica e viceversa ! :D :D :lol:
Grazie per il vostro interesse ,buona serata!
Carlo d
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Avatar utente
jojo61
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1165
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
Località: Rosignano Marittimo (LI)
Contatta:

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da jojo61 » venerdì 6 maggio 2016, 15:08

In questo caso ho usato due microfoni(Shure)uno posizionato in basso a sn e l'altro in alto a Dx e ho registrato su due tracce diverse.
L'uso di due o più microfoni (anche di tipo diverso) posizionati diversamente e su più tracce è una delle tecniche più usate nelle sale di incisione, consente di gestire poi il suono come si vuole miscelando il suono più diretto con quello più "ambientale" senza ammattire più di tanto poi con l'equalizzatore. Ma la tecnica richiede moooolta esperienza e più che altro molte tracce disponibili sul recorder (io più di 8 non ne ho).
Forse hai spiegato l'arcano: nel mixaggio hai "insistito" più sulla traccia del mic "lontano" che su quella del mic "vicino", riverbero e un suono già di per se più presente dell'armonica, che buca il mix in maniera pazzesca, hanno fatto il resto.
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]

[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da carlodivers » venerdì 6 maggio 2016, 16:10

jojo61 ha scritto:
In questo caso ho usato due microfoni(Shure)uno posizionato in basso a sn e l'altro in alto a Dx e ho registrato su due tracce diverse.
L'uso di due o più microfoni (anche di tipo diverso) posizionati diversamente e su più tracce è una delle tecniche più usate nelle sale di incisione, consente di gestire poi il suono come si vuole miscelando il suono più diretto con quello più "ambientale" senza ammattire più di tanto poi con l'equalizzatore. Ma la tecnica richiede moooolta esperienza e più che altro molte tracce disponibili sul recorder (io più di 8 non ne ho).
Forse hai spiegato l'arcano: nel mixaggio hai "insistito" più sulla traccia del mic "lontano" che su quella del mic "vicino", riverbero e un suono già di per se più presente dell'armonica, che buca il mix in maniera pazzesca, hanno fatto il resto.
Saluti.
Grazie Gianni,infatti avevo letto su un forum inglese per clarinetto che la migliore tecnica per registrare il clarinetto è quella dei due microfoni posizionati ad altezze diverse.
Però ,come giustamente dici tu,la tecnica è molto difficile e forse sopra le righe della mia abilità.
Tu pensi che sia meglio usare solo un microfono( in questo caso posizionato sopra la parte centrale del clarinetto )anziché due?
Io sto usando microfoni dinamici (Shure beta sm57) sia per il clarinetto che per l'armonica ,che sia il caso di avere dei microfoni differenti per ogni strumento?Magari uno dinamico e uno a condensatore?
Grazie ,buona serata
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Avatar utente
jojo61
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1165
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
Località: Rosignano Marittimo (LI)
Contatta:

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da jojo61 » venerdì 6 maggio 2016, 16:29

Purtroppo non ho mai registrato un clarinetto, penso che con un solo microfono ben posizionato (provando e riprovando) sia meglio, e credo che, dato che il suono del clarinetto non esce da un solo punto, sia meglio un mic a condensatore posto centralmente in alto (però può subentrare il problema del rumore dei tasti?) e a distanza (20/30 cm?), però spesso vedo in tv che viene posizionato davanti alla campana... devo documentarmi .... Per quanto riguarda l'armonica, io preferisco riprenderla con un dinamico perchè, essendo meno sensibile, fa sentire meno sfiatamenti e rumori indesidrati vari, però l'armonica è molto piccola, il suono esce da un solo punto ed ha un gran volume. Per le chitarre acustiche il mic a condensatore è indispensabile, impensabile riprenderle col dinamico.
Poi bisogna considerare però anche i gusti, le possibilità tecniche ed.....economiche.... :mrgreen:
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]

[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

Re: WHAT'S NEW?

Messaggio da carlodivers » venerdì 6 maggio 2016, 17:54

jojo61 ha scritto:Purtroppo non ho mai registrato un clarinetto, penso che con un solo microfono ben posizionato (provando e riprovando) sia meglio, e credo che, dato che il suono del clarinetto non esce da un solo punto, sia meglio un mic a condensatore posto centralmente in alto (però può subentrare il problema del rumore dei tasti?) e a distanza (20/30 cm?), però spesso vedo in tv che viene posizionato davanti alla campana... devo documentarmi ....
Saluti.
Il posizionamento del microfono centrale /alto ( 40/60 cm)è senz'altro il preferibile, mentre non si posiziona mai davanti alla campana perché da lì esce pochissimo suono(solamente le note più gravi ma in misura minima)
Terrò conto riguardo un microfono a condensatore senza avvicinarlo troppo altrimenti si sente il rumore delle chiavi.
Cè sempre da imparare ogni giorno!
Grazie Gianni, buona serata
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Rispondi