
Beh la risposta è chiara: nessuna vince, dipende da cosa ci vuoi suonare

Quanto scritto sopra è chiaro, ma vorrei discuterne un po' se vi va. Allora premetto che io ho tutte cromatiche 12 fori e una sola 16 fori; noto però che la 16 fori la uso molto poco e che anche se quando l'ho acquistata, l'avevo scelta per la bellezza e la profondità di quell'ottava bassa, ma dopo un'anno e mezzo circa di possesso, noto che l'ho usata pochissimo..... perchè, beh principalmente perchè qull'ottava prendendo le note singolarmente sono bellissime, ma cercando di suonarci qualcosa, mi sa un po' moscia e non rende molto quello che cerco di esprimere e che ho in testa, forse incide pure il fatto che più si va in basso con l'armonica, meno reattive sono le ance... (certo è chiaro che io non sono bravo a suonarla, ma è una sensazione che spesso provo pure quando sento i Big dell'armonica che suonano....ad esempio su you tube c'è un video di Martin Allegro che suona la suite n1 per cello di Bach http://youtu.be/scqlkD5FhWs, niente da dire, ma la sua esecuzione mi da moltissima ansia, è non riesce a regalare le emozioni che invece riesce a regalare Yo-Yo Ma http://youtu.be/PCicM6i59_I... certo, senza togliere nulla a Martin Allegro, Yo-Yo Ma è un fenomeno e inoltre suona lo strumento per cui è stata scritta la suite... però questo non è il solo caso in cui noto quanto scritto sopra.
Certo per alcuni pezzi di classica, quelle note in più della 64 servono, ma come dice il mio maesto la 56 è quasi perfetta, è più piccola, ha un'ottima tenuta ecc... insomma un compromesso ideale? Beh qui non so che dire, infatti non ne ho nemmeno una (problema che probabilmente un giorno risolverò comprandomi la meisterklasse

Saltando alla 12 fori, 48 note, 3 ottave.... beh per ora è la mia preferita e infatti ne ho... diciamo più di una


In giro in rete ho visto pure una 5 ottave (anche se non l'ho sentita suonare), ma che dire, al momento mi sto avvicinando all'idea che ogni strumento a le sue peculiarità e la sua estensione ideale nel range dei suoni e che forse piuttosto che cercare di espandere questo range, sarebbe meglio cercare di riuscire ad esprimere il massimo nel range in cui si trova meglio.....
Ops. probabilmente molti di voi si saranno stufati di leggere e avranno abbandonato il post, ma se qualcuno vuol dire la sua, sarei lieto di sentire le vostre idee su questo argomento.
Buon sabato a tutti
CCristian