Anema E Core

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Anema E Core

Messaggio da Masnado » domenica 17 febbraio 2013, 21:44

Ciao a tutti.
Ecco una perla di della canzone napoletana.
Qua io me la canto e me la suono: armonica e chitarra suonate da me.

E' difficilissimo per me ottenere una registrazione di qualità quando gli strumenti sono nudi, soprattutto per la chitarra :(

Cosa ne pensate di questa mia versione e dell'esecuzione?
Allegati
Anema E Core.mp3
(1.44 MiB) Scaricato 405 volte


Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » domenica 17 febbraio 2013, 23:28

Molto bella Salvatore,

tutto sommato la registrazione non è così male anzi!
Se proprio posso sbilanciarmi in un consiglio ti direi di provare a suonarla legando di più le note ma... è giusto per fare il pignolo :wink:
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Anema E Core

Messaggio da CCristian » lunedì 18 febbraio 2013, 9:00

Ciao Masnado, al primo ascolto non mi ha detto chissà che,ma poi l'ho lasciata andare mentre controllavo le mail al lavoro e una volta entrato nella melodia, ti devo dire che la trovo molto piacevole :) ... con il consiglio di Roberto poi diventerebbe ancora meglio.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » lunedì 18 febbraio 2013, 9:55

La trovo molto bella, e non sento questa mancanza di legato.
Mi piace.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Anema E Core

Messaggio da Masnado » lunedì 18 febbraio 2013, 11:09

Grazie Roberto, grazie Cristian, grazie Carlo!!!

A risentirla anch'io non sento particolarmente la mancanza di legato.
Sarebbe perfetto se mi indicaste i particolari punti del brano dove sentite meglio la possibilità del legato.
In ogni caso Roberto ha colpito nel segno, senso che é un po' che sto pensando proprio al problema dell'articolazione delle note.
Soprattutto ci sono 2 questioni in particolare che devo capire: legato e vibrato.
Il vibrato proprio non mi viene...
Invece per quanto riguarda il legato mi sono posto il problema non tanto in fase di esecuzione di un brano, ma già in fase di esercitazione sulle scale. Mi pare di scandire troppo le note; ma a legarle mi sembra impossibile nel momento in cui devo aspirare e inspirare successivamente...
Non so...
Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » lunedì 18 febbraio 2013, 12:54

Ho riascoltato il tuo brano, si in effetti avete ragione: non è questione di legato ma forse più di fraseggio e di interpretazione.
Ma come ti dicevo è solo una mia diversa sensibilità (o stile) su come suonerei un brano come questo... è forse la mia solita paturnia sulle note ripetute :|
Ma siccome tre note valgono più di cento parole... appena ho un attimo ci provo anche io, magari suonando solo un paio di frasi!

In ogni caso Salvatore... la mia è solo invidia per i progressi mostruosi che stai facendo :mrgreen:
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » lunedì 18 febbraio 2013, 13:53

Masnado ha scritto: Invece per quanto riguarda il legato mi sono posto il problema non tanto in fase di esecuzione di un brano, ma già in fase di esercitazione sulle scale. Mi pare di scandire troppo le note; ma a legarle mi sembra impossibile nel momento in cui devo aspirare e inspirare successivamente...
Non so...
A nessun uomo, in senso lato, comprese anche le donne, si può chiedere quanto è umanamente impossibile, perchè anche se lo si fa, non lo si potrà mai ottenere.
Partendo da questo principio, possiamo dire che esso è applicabile addirittura anche al legato, e pure allo staccato, della nostra musica.
E' chiaro che è sempre sottointesa la frase "nei limiti del possibile".
Scusa se dico delle cose banali, ma per capirci bene ricordo che il termine legato, in musica, significa "senza soluzione di continuità" e quindi senza alcuna pausa tra una nota e l'altra, in un suono unico in cui due note si integrino l'una con l'altra, nei limiti, appunto, del possibile; al contrario, nello staccato, le note risultano separate da una pausa infinitesimale che le rende ben separate. E credo che si debbano mettere in atto tutte le strategie, soprattutto quelle attinenti ad una respirazione "ergonomica" e finalizzata allo scopo, per ottenere questo importante risultato, determinante ai fini dell'espressività del brano stesso; a volte ci può venire in aiuto la struttura stessa della nostra armonica, con qualche omofonia, tipo il SI, che ci consente, continuando ad aspirare e premendo il registro, di arrivare al DO senza dover soffiare.
Insomma, sono rimasto colpito da quel "non so . . ." con il quale hai terminato il tuo post: c'è poco da sapere, non ci sono trucchi, credo, c'è solo da legare le note quando devono essere legate e da staccarle quando devono essere staccate, punto. Oppure sei alla ricerca di qualche magia? :D
Ripeto che la tua anema ed i tuo cuore li ho trovati molto ben interpretati e suonati come hai voluto tu, ed hai voluto bene . . . .
Diverso sarebbe se tu avessi voluto suonarla più unita, più "strascicata" e non ci fossi riuscito.
Cordialmente.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: Anema E Core

Messaggio da IlGrandeCocomero » martedì 19 febbraio 2013, 0:05

Salvatore, io di legati, staccati o altre tecniche (solo il vibrato conosco :) ) non so niente, non conosco queste "sfaccettature" musicali, so solo che la canzone si ascolta che è un piacere :)
Ciao e buonanotte a tutti
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Anema E Core

Messaggio da Masnado » martedì 19 febbraio 2013, 0:21

Grazie ragazzi e grazie fabio!!!

Roberto, ho capito cosa intendi allora: mi sebra che tu ti riferisca soprattutto a quelle benedette note consecutivamente uguali.
Comunque a parte la questione dell'articolazione, che devo curare, risentendo la registrazione a 24 ore di distanza, bè... Insomma...
Non é che sia tanto convinto del risultato.
Ci sono alcuni problemini e tra questi l'attacco delle note: mi pare che spesso sia calante, "appoggiato", come se la nota prima di raggiungere l'intonazione si appoggiasse alla sua frequenza inferiore. E questo alcune volte puó andar bene, ma spesso...

Bah!
Carlo, tu sei troppo buono: peró se é vero che io ho suonato il pezzo come ho voluto, come ben dici tu, é anche vero che l'ho suonato come ho potuto, secondo le mie capacitá.
I vostri pareri sono preziosi proprio per migliorarle...
Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » martedì 19 febbraio 2013, 1:14

Eccomi!!!

Dicevo che tre note sono meglio di cento parole e quindi... ci ho provato pure io!
Ci ho provato... visto che il brano, prima che Salvatore lo suonasse, non lo avevo mai ascoltato!
Così mi sono ascoltato una mezz'oretta di Roberto Murolo e di canzone Napoletana su YouTube eseguita in svariati arrangiamenti.

Poiché non so suonare la chitarra bene come Salvatore la base l'ho fatta tutta in Biab.
Ho giusto messo una intro che non c'entra niente... ma solo perché volevo entrare subito nel vivo del tema e mi servivano quattro battute per fare l'attacco. Quindi perdonate questa "licenza"

Salvatore, se l'ascolti senti come ho interpretato l'attacco con i 3 re che poi diventano 3 mi (nella mia esecuzione non sono più 3 :wink: )
Carlo quando parlava di "strascicato" ha interpretato bene il mio pensiero perché era così che mi piaceva eseguirla: lenta, romantica e un po' bossa... come hai fatto tu.
Nell'esecuzione cerco di non far mai morire la nota di fine frase completamente ma la abbasso o la modulo collegandola con quella del periodo successivo.
Ma non sono un esempio: la la mia è solo la MIA interpretazione ed è possibile che piaccia solo a me!
Ah... ovviamente ci ho inserito qualche piccolo arrangiamento per renderla un po' meno cantata ed un po' più strumentale.

A questo punto aspetto anche il tuo parere di ascoltatore musicista :D
Allegati
All'animaccia mia!
AnemaECoreMono.mp3
(1.8 MiB) Scaricato 381 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Anema E Core

Messaggio da CCristian » martedì 19 febbraio 2013, 10:27

Ciao, lo so che io non dovrei parlare in quanto non invio quasi nulla, ma se non disturba, esprimo un parere lo stesso :) .
Per il discorso del passaggio delle note, si la versione che ha inviato Roberto le unisce come mi piacerebbe a me in questo pezzo; ma la versione di Masnado nel complesso mi piace di più :D
Ciao
CCristian
P.S. Chiaramente voglio esprimere che io manco la so suonare :mrgreen: , quindi le mie opinioni sono da puro ascoltatore.
P.P.S. Con puro non tintendo purezza, ma intendo "come semplice ascoltatore" :)
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » martedì 19 febbraio 2013, 11:09

Bellissima la versione di Roberto, ma "Anema e Core" è quella che ha suonato Salvatore, con anima e con cuore, anche se poi, per sembrare più musicisti, ci si deve per forza dichiarare insoddisfatti; fa parte delle strategie della falsa modestia, alla faccia di quei poveri forumisti che non riusciranno a suonare così nemmeno tra cento anni, se studiassero otto ore al giorno, e ce ne sono tanti, me compreso . . . Ma Salvatore vuole consigli da noi, e continua a chiederli . . . Ma da chi? Forse non vede che l'unico che possa dargli qualche consiglio, giusto o sbagliato, è Roberto, e che se fosse un bluesman potrebbe averne, talvolta, solo da Dimitri? Potrei io dare dei consigli a uno che suona l'armonica così dopo due mesi, io che non la suono così dopo quattro anni? Cosa dovrei consigliare a uno che non ha avuto problemi di sound, che è nato "imparato" rispetto al saper suonare le note singole, i secondi fori, gli attacchi, il controllo della respirazione e quant'altro e che dopo quindici giorni si è presentato con una Summertime da professionista di quelli capaci? Mi risponde dicendo "bah" e che sono troppo buono; io sarò anche troppo buono, ma lui è troppo bravo e anche troppo modesto, per i miei gusti. La prima non è certo un difetto, la seconda potrebbe anche dare fastidio, e le cose quando le dico significa che le penso, e quando le penso le dico . . . . Dici, Salvatore, che hai suonato secondo le tue capacità: certo, è evidente, ma le tue capacità, quelle di poter pensare, in così breve tempo, all'attacco "calante e appoggiato" e non a fare la nota giusta e pulita ed all'andare a tempo, come succede a noi comuni mortali, è indice di grandi, anzi grandissime capacità musicali e altrettanto grandi potenzialità per le prossime otto settimane, quindi "che t'aggia dì": bravo! Sono un tuo fan.
Se poi il gioco fosse stato di fare una versione jazz in chiave moderna, un rifacimento estemporaneo e meno, di quella bellissima canzone, allora Roberto avrebbe certamente colpito nel segno.
Vi ringrazio delle vostre belle proposte musicali e vi auguro una buona giornata.
Carlo

P.S. Nel postare ho visto anche il messaggio di Cristian, che trovo molto condivisibile e con il quale sono assolutamente d'accordo.
Cristian, che non invii quasi nulla si sa, non ti crucciare più di tanto, ripentendolo ogni volta: nessuno si aspetta nulla; quello che viene è tutto trovato e guadagnato, stai pure tranquillo; mi sembra che siamo arrivati al punto in cui dovrò rimettere l'avatar originale, e, se non basta lui, ci vorrà un esorcista.
Buona giornata anche a te.
P.P.S.
Mi stavo accingendo a suonare qualcosa, ma dopo questi "fenomeni" mi sembra opportuno astenermi o quanto meno soprassedere.
Pensate che Roberto è riuscito non solo a suonare ma addirittura a "reinterpretare" in chiave Jazz una canzone che in vita sua non aveva mai sentito, e l'ha anche voluto specificare . . .
Veramente un fenomeno, più unico che raro, perché sembrerebbe la sua canzone preferita o quantomeno una canzone a lui molto familiare . . . Come si fa a star dietro a questi? Non si raccattano nemmeno le cicche, perchè sicuramente non fumano . . .! :D
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » martedì 19 febbraio 2013, 13:18

Ma dai Carlo... si è vero non fumo :mrgreen:

Comunque sappi che in quello che dici mi ci riconosco e, a prescindere dal tono simpaticissimo e divertente con cui le racconti, le tue parole mi fanno davvero sorridere perché sono le cose di cui io penso a mia volta di altri e, immagino, anche Salvatore!

Mi spiego: ho studiato pianoforte classico per una decina d'anni e a detta dei miei maestri ero bravino. Mi volevano far fare il conservatorio e qualcuno già azzardava un futuro sulla mia professione di direttore d'orchestra e arrangiatore!!!
Per me sono sempre stati folli e poco obbiettivi: vedevo ragazzi e ragazze ben più dotati di me e io mi sentivo terribilmente scarso ed inadeguato, anche se riconoscevo che qualche qualità musicale da qualche parte dovevo averla ma... volevo diventare un IngeGNIEere Elettronico e così ho fatto.

Tuttavia ho capito che è difficile avere una percezione obbiettiva delle proprie abilità, a volte non capiscono se mi dicono bravo per compiacenza o mi danno del mediocre per invidia o perchè "non mi capiscono" :wink:

Il confronto su un interpretazione, il fare ascoltare le proprie registrazioni (incluse le mie blues porcherie), il chiedere un parere sono però fondamentali. Non mi interessa il paragone perché so che ci sarà sempre qualcuno di meglio. E credo che anche Salvatore la pensi così (Masnado se sbaglio dimmelo!).
Nonostante tutto si suona, oltre che per se stessi, anche per farsi ascoltare e sapere cosa ne pensa, sinceramente e schiettamente, il "pubblico" del tuo modo di suonare è comunque importante ed arricchisce perché ognuno di noi ascolta in modo diverso e apprezza o non apprezza in modo diverso. Ed è questa pluralità di pareri che arricchisce e che ci fa migliorare.

Il commento tuo e di Cristian, ad esempio, mi dicono: "interpreti, ci metti del tuo, magari è anche piacevole ma il brano che suoni era un altro".
Ti assicuro che è da mesi che lavoro anche su questo aspetto ma... ve lo suonerò più avanti :D
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » martedì 19 febbraio 2013, 15:21

robertoguido ha scritto: E credo che anche Salvatore la pensi così (Masnado se sbaglio dimmelo!).
Bene, vedo con piacere che adesso, oltre che a tirar fuori bellissimi pezzi dai rispettivi cilindri, ammesso e non concesso che ne abbiate uno a testa e che non condividiate lo stesso, vi alternate anche per quanto riguarda le risposte alle mie sclerotiche esternazioni . . .
Sta di fatto che questa situazione mi ha ispirato una canzone, che provvederò a suonare non appena possibile.
Buon proseguimento.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Anema E Core

Messaggio da Masnado » martedì 19 febbraio 2013, 18:02

Neanche io fumo :D

Roberto, ho capito perfettamente cosa intendevi dire con la questione del legato e devo dire che concordo con quanto hai fatto notare! É una cosa su cui mi ripropongo di porre maggiore attenzione.
Però non mi trovi d'accordo sulla soluzione che proponi: quello di non ripetere le note é un modo per non affrontare il problema girandoci intorno e snaturando la melodia "Tallonando la chimera di una melodia composita, gremita di arzigogoli rarissimi"...

Le note ripetute non sono un male, altrimenti non sarebbe esistito il "Samba De Uma Nota So" o la "Canzone Mononota" di Elio :)
No non concordo affatto sull'interpretazione che hai dato.
Le note ripetute sono una parte importante e necessaria della melodia e non vanno cambiate.
Prova ad ascoltare le versioni di Bye Bye Blackbird di Miles Davis o di Chet Baker: figurati se si cambia la nota.... Oppure dello stesso Samba di Uma Nota So...
Questo per dirti che secondo me dovresti riconsiderare l'approccio alle note ripetute...
Sarebbe una forma di rispetto verso la musica e la melodia.

Per il resto io vi ringrazio davvero un sacco per gli apprezzamenti e per il tempo che dedicare a scrivere, perché mi spronano a continuare su questa strada ed a dedicare altro tempo allo studio ed alle registrazioni, però se questo inibisce le vostre registrazioni allora i mi tiro indietro eh!!!
Vi garantisco che per me non è semplice ottenere con l'armonica una registrazione decente: vado piuttosto bene sui temi semplici, ma quando si tratta di improvvisare.... Ahiahiahiahia.

Carlo, io non sono nato imparato.
Come ripeto sempre, la musica fa parte della mia vita sin da quando sono nato ed i miei gusti sono maturati in questi quaranta anni passando dai Beatles ai Duran Duran, alla musica classica, all'opera fino al jazz. Ed ho suonato con compagni del liceo musica pop, ho studiacchiato quel che ho potuto e questo mi rende semplice lo studio dell'armonica.
Non sono un falso modesto: è probabile che l'obiettivo che mi pongo è elevato per cui so che quello che faccio fa cag... :D

Cristian, i tuoi pareri sono preziosi quanto i consigli che mi hai dato su altre questioni, se non altro perché il tuo gusto musicale, in maturazione come quello mio e di tutti, è importante...

Chiudo il post con una segnalazione ed un consiglio:
Roberto (che si merita almeno 5 punti di penalità per non conoscere questa gemma della canzone napoletana conosciuta in tutto il mondo) ha citato YouTube come fonte per reperire audio.
Anch'io sono un fan di Tubo, soprattutto per il materiale video che si trova!
Ma in questi giorni mi sono appassionato ad un'altra fonte che musicalmente é incredibile!!!
SPOTIFY. Cercatelo e installatelo sul pc: tutta la musica di questo mondo a portata di clic.
Peccato che la versione per dispositivi mobili richieda l'abbonamento.

Così se cercate su Spotify "Anema E Core" non solo trovate una versione di Chico Buarque, ma anche una versione jazz di Paolo Fresu (in album del batterista Aldo Romano), che si guarda bene dal cambiare le note ripetute... :)
Salvatore
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: Anema E Core

Messaggio da Eughen » martedì 19 febbraio 2013, 19:03

Buongiorno, non voglio rubare spazio a voi che “producete”, ma voglio comunque mandarvi i miei saluti e commenti: Benvenuto Masnado, noi non ci conosciamo :? ma questa mi sembra un’ottima occasione, complimenti per la tua ricerca di personalizzare (…ma non troppo a quanto leggo) i brani, cosa che io trovo fondamentale visto che si è in “Laboratorio”; è stato usato il termine “magia” ma la musica deve essere magia, altrimenti suonare sarebbe una gran bella …rottura!
Complimenti, invece, a Roberto per aver già pienamente realizzato …questa magia, veramente pregevole questa tua Anima e Core, se poi mi consenti vorrei chiederti….ma come può succedere che un amante della musica non abbia mai sentito Anima e Core!? vale almeno quanto …l’Inno di Mameli! :o :o :o

Nota: a me le note ripetute, con l'armonica, non piacciono neanche un pò!

Tanti saluti.
Eugenio
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » martedì 19 febbraio 2013, 19:46

Eughen ha scritto: se poi mi consenti vorrei chiederti….ma come può succedere che un amante della musica non abbia mai sentito Anima e Core!? vale almeno quanto …l’Inno di Mameli! :o :o :o

Nota: a me le note ripetute, con l'armonica, non piacciono neanche un pò!

Tanti saluti.
Eugenio
Ciao Eugenio, ben ritrovato!

Ok, ok non fumo e quindi sono andato da un amico a farmi prestare un po' di cenere per cospargermi il capo :|
In realtà nonostante sia musicalmente onnivoro riconosco le mie mancanze e scommetto che se facciamo a gara vi trovo senz'altro qualche (per me) capolavoro musicale che non conoscete :mrgreen:

Grazie Eughen per questa tu solidarietà nella mia idiosincrasia per le note ribattute :D Ma i nostri amici hanno ragione: troppo spesso a causa di mie infondate velleità artistiche snaturo il brano che voglio fare "mio" a tutti i costi, a volte dimenticando che l'ha scritto qualcun altro probabilmente più bravo di me e che quindi meriterebbe un po' più di rispetto... E questo lo sto imparando da voi che mi avete ascoltato!
Grazie Giochi d'autunno... Grazie Musiclab!!!!!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: Anema E Core

Messaggio da Eughen » giovedì 21 febbraio 2013, 10:21

All’Armonicista Fotografo MASNADO.
Premesso che vedo con simpatia comportamenti goliardici e giocosi, del tipo de te tenuti fin dall’ingresso in questo forum, mi riferisco ai tuoi simpatici brani ove mixi incertezze ben ostentate a sfumature proprie solo ai più dotati armonicisti, vedi chiusure di note lunghe sfumate con invidiabile controllo dello strumento ed altro, premesso questo a confermare nessun dissenso da parte mia alle tue fantomatiche esecuzioni, voglio però dire che se ricevi il benvenuto con tanto di complimenti da altro forumista, vista la tua elevata presenza nel forum, mi sembra quantomeno cortese che tu spenda un post in più con un pur semplice “ grazie, ben trovato!”.
Per essere ancora più esaustivo, preciso che i complimenti erano in realtà dovuti al fatto che il brano in argomento, Anema e Core, appariva ….per la prima volta, eseguito da persona verosimilmente con 2 mesi di anzianità, certamente dotata, ma pur sempre principiante!
Ribadisco, non sono persona né “bacchettona”, né particolarmente “suscettibile”, né uso ad infilarmi in ogni discussione e manifestazione del forum… prendilo come un altro complimento!

Eughen
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Anema E Core

Messaggio da Masnado » venerdì 22 febbraio 2013, 10:49

Eugenio, grazie per l'intervento e per i complimenti, che fanno sempre piacere.
Certo, non di solo forum si vive. Se tu avessi pazientemente aspettato invece di esternare così precocemente (e a mio avviso immotivatamente) il tuo disappunto avrei salutato anche te, come sto facendo.
E poi é necessario che io sottolinei il fatto che non sono un pivellino?
L'ho ripetuto non so quante volte: é vero che suono l'armonica da due mesi, ma musicalmente non sono un principiante e senza alcun dubbio la mia cultura musicale, pur avendo delle belle lacune, é superiore alla media del forum, senza falsa modestia :). Questo é il contributo che posso dare al forum in cambio delle preziose informazioni che ricevo sull'armonica, di cui davvero so ancora poco...

Ritornando sul pezzo, io personalmente non sono per niente contento della mia esecuzione: ci sono delle cose che non mi piacciono per niente. Se tempo e voglia me lo concederanno proverò a registrare di nuovo Anema E Core, cambiando tonalità per sfruttare il registro più basso e cercando una maggiore pulizia delle note.

Della versione di Roberto mi piace appunto il registro più basso ( e se non erro ha pure utilizzato la 14 fori, il maledetto...:D) e la pulizia delle note.
Mentre non mi piace, in tutta sincerità, l'interpretazione del tempo. Roberto, già in altre tue registrazioni ho avuto la stessa sensazione: mi sembra sempre che lo stile sia quello... del liscio, per così dire . Ma questa é solo una mia impressione che deriva dal mio particolare gusto musicale. Ti prego di prendere questa mia affermazione come spunto di riflessione e non come critica negativa...

Anzi é più probabile che la tua interpretazione sia più fedele della mia alla sua origine napoletana, avendo io ho cercato al contrario di ottenere una combinazione di minimalismo e lirismo ed una pulizia del suono che ancora non riesco ad avere.
Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » venerdì 22 febbraio 2013, 11:58

Masnado ha scritto: Della versione di Roberto mi piace appunto il registro più basso ( e se non erro ha pure utilizzato la 14 fori, il maledetto...:D) e la pulizia delle note.
Mentre non mi piace, in tutta sincerità, l'interpretazione del tempo. Roberto, già in altre tue registrazioni ho avuto la stessa sensazione: mi sembra sempre che lo stile sia quello... del liscio, per così dire . Ma questa é solo una mia impressione che deriva dal mio particolare gusto musicale. Ti prego di prendere questa mia affermazione come spunto di riflessione e non come critica negativa...

Anzi é più probabile che la tua interpretazione sia più fedele della mia alla sua origine napoletana, avendo io ho cercato al contrario di ottenere una combinazione di minimalismo e lirismo ed una pulizia del suono che ancora non riesco ad avere.
No, l'ho eseguita sulla prima ottava ma con la mia solita 12 fori G48-W. Se ricordo bene (non ho qui lo spartito) la tonalità è in SOL maggiore e ci stava senza problemi.

Mentre mi interessa moltissimo questa cosa che dici sullo stile: mi rendo conto che tendo ad usare una certa impronta musicale dalla quale a volte fatico ad uscire (anche nelle improvvisazioni) e per "rimediare" sto studiando un po' di Charlie Parker e Miles Davis.
Ma, anche se non è facile, mi piacerebbe se riuscissi a spiegarmi meglio che cosa percepisci che te la fa stereotipare come "liscio".

Ieri ho suonato nuovamente il brano suonando tutte le note (anche quelle ripetute) dello spartito. Anche io vorrei rifarla in modo diverso!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: Anema E Core

Messaggio da Eughen » venerdì 22 febbraio 2013, 12:18

Masnado ha scritto:Eugenio, grazie per l'intervento e per i complimenti, che fanno sempre piacere.
Certo, non di solo forum si vive. Se tu avessi pazientemente aspettato invece di esternare così precocemente (e a mio avviso immotivatamente) il tuo disappunto avrei salutato anche te, come sto facendo.
E poi é necessario che io sottolinei il fatto che non sono un pivellino?
L'ho ripetuto non so quante volte: é vero che suono l'armonica da due mesi, ma musicalmente non sono un principiante e senza alcun dubbio la mia cultura musicale, pur avendo delle belle lacune, é superiore alla media del forum, senza falsa modestia :).
Molto bene Salvatore, grazie per il saluto, penso anch’io che tu non manchi di qualità, ma rassicurati…nessun’ansia da parte mia! :|
Eugenio
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » venerdì 22 febbraio 2013, 16:54

Buon pomeriggio.
La parola che mi ha fatto decidere di suonare "Anema e Core, in piena solidarietà con Salvatore, è stata "minimalismo".
E' da quando frequento questo Forum che porto avanti le mie concezioni minimalistiche di fare la musica, e non come alibi alle mie scarse capacità, ma come principio. Stabilimmo, tanto tempo fa, che la massima "Less is more" ben si adattava alla nostra attività di musicisti dilettanti, e che la fettunta o bruschetta, nella sua semplicità, sicuramente rappresenta uno dei cibi più appetitosi, specie se gustata in buona compagnia. Ebbene sì, senza ambizioni verso quel lirismo ricercato da Salvatore, ma con amore per il liscio, e spiccate preferenze per la Beguine che per la Bossa, mi accingo a suonare questa bellissima canzone, semplicemente soffiando dentro una tremolo, che mi sembra lo strumento più adatto, e lasciandomi trasportare senza tante pretese di perfezione, anzi senza alcuna pretesa, visto che, in fondo, si tratta di suonare, da dilettanti, delle canzonette con l'organino a bocca . . . .
Divertitevi!
Carlo
Allegati
Anema e Core.mp3
(1.93 MiB) Scaricato 335 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » venerdì 22 febbraio 2013, 18:16

Altro che "liscio"! LISCISSIMO! :)

Sarebbe bello poter fare un gioco: pubblicare i brani senza dire chi l'ha suonato per poi indovinarlo dopo. Secondo me lo azzecchiamo!
Questo perché il tuo stile, come quello di altri ormai è inconfondibile!

Mi piace molto, bella la base e bella l'idea della tremolo!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: Anema E Core

Messaggio da IlGrandeCocomero » venerdì 22 febbraio 2013, 21:08

Quando si dice che Davide batte Golia! Fortunatamente, ognuno di noi è diverso dall'altro e ognuno di noi ha i propri gusti; premesso questo, ho già apprezzato la versione di Salvatore, mentre ho appena ascoltato quella di Roberto e quella di Carlo, e volete saper il mio responso? Visto che ci sono riferimenti a "cose che si mangiano", farò un paragone tra cibo e le 3 versioni da voi suonate.

Salvatore è una bella e costosa Spigola alla griglia in un ristorante di lusso (fanno la spigola ai ristoranti di lusso??).
Roberto è, ovviamente, più bravo di Salvatore, e quindi diciamo che è un'aragosta?
Carlo, invece, è una meravigliosa Pizza Margherita.
Bene, pure amando il pesce, per me una buona Pizza Margherita è il massimo; complimenti Carlo, hai suonato una versione bellissima di questa bella canzone (che non conoscevo).
Un saluto a tutti!
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Anema E Core

Messaggio da Masnado » sabato 23 febbraio 2013, 0:32

In primis di nuovo auguri a Fabio!!!

Secondariamente un cartellino giallo a Carlo per aver utilizzato il termine "canzonetta"!! :)
É vero: impronta di Carlo inconfondibile!

Per quanto riguarda il mio parere sulla versione di Roberto:
Guarda, la mia opinione é solo puro e semplice intuito dettato dal mio gusto personale. Prendila con le pinze: non ci sono regole.puoi tvare chi é d'accordo con me e chi, come Carlo o Eugenio, non é d'accordo.. :P

Dunque: ho riascoltato il pezzo é quello che mi balza all'orecchio e la mancanza di pause. Hai sempre questa tendenza a riempire le pause con note che il più delle volte non solo sono inutili, ma anche prevedibili. É questo che mi da più di tutti l'impressione di uno stile dall'interpretazione molto italiana in stile regionale...
E poi soprattutto sei quasi costantemente in anticipo sulla base. Fai cadere le note sempre prima. Ti butti...

Spero di essermi spiegato. Sarei curioso di sapere cosa ne pensi...
Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » sabato 23 febbraio 2013, 1:58

Masnado ha scritto: Dunque: ho riascoltato il pezzo é quello che mi balza all'orecchio e la mancanza di pause. Hai sempre questa tendenza a riempire le pause con note che il più delle volte non solo sono inutili, ma anche prevedibili. É questo che mi da più di tutti l'impressione di uno stile dall'interpretazione molto italiana in stile regionale...
E poi soprattutto sei quasi costantemente in anticipo sulla base. Fai cadere le note sempre prima. Ti butti...

Spero di essermi spiegato. Sarei curioso di sapere cosa ne pensi...
Dunque, capisco la mia tendenza a riempire le battute ma non riesco proprio a sentire l'anticipo sulla base. O meglio, spesso attacco con una "nota di ingresso" prima della battuta ma non mi sembra di essere in anticipo :|
Sulle note inutili... si forse capisco cosa vuoi dire anche se nessuna nota è... inutile! Forse inserisco troppi abbellimenti e acciaccature che rendono il pezzo un po' "pesante" e saturo.
Mi sforzo nei refrain a non ripetere gli stessi abbellimenti e passaggi ma mi rendo conto che a volte non basta.
Come ti dicevo sto studiano un brano di Miles Davis dove invece lui... le note le toglie!
Però c'è anche da considerare il fatto che questo è brano "tradizionale" e quindi credo sia naturale farne un arrangiamento "tradizionale" l'alternativa è... non arrangiarlo e suonarlo così com'è :roll:
Comunque una cosa l'ho capita: devo abituarmi a suonare "meno note" e a suonarle meglio, anche se poi ho la sensazione che il brano sia "scarno" :D
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » sabato 23 febbraio 2013, 10:12

No, no, non ci siamo . . . Non è possibile non intervenire, ad onore del vero. Quando è troppo è troppo.
In primis vorrei dire, e non voglio fare il paladino di nessuno, che Roberto non suona così sempre; questa sua bellissima interpretazione, che non rappresenta la canzone ma un "remaking" della stessa, è eccessiva, debordante, semplicemente a sostegno della sua tesi con la quale aveva criticato l'assenza di legato nella tua; per reazione ha voluto strafare, legando anche il non legabile, vista la sua capacità innata di "jazzeggiare" (ma cosa c'entra il liscio? Ed il "regionale"?) e di aggiungere note di abbellimento e riempimento. E' venuto fuori un pezzo esageratamente taroccato per eccesso, ma bello da ascoltare e significativo nell'esprimere l'attitudine ed il talento di Roberto. L'anticipo sulla base è un'altra di quelle cose che solo tu, Salvatore, percepisci, secondo me, perché sei, forse, più finalizzato al perfezionismo formale che alla sostanza, ma questa è una mia interpretazione. Trovamene un altro che possa sostenere con te questa caratteristica dei lavori di Roberto, se ti riesce.
Perché dico questo? Lo dico perchè se si arriva a tale parossismo, nel nostro divertimento, non solo si preclude ogni altra partecipazione, ma si toglie la voglia anche a chi ce l'ha, come potrei essere io . . . . .
Buona giornata, maestri.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » sabato 23 febbraio 2013, 15:54

Manxcat ha scritto: Perché dico questo? Lo dico perchè se si arriva a tale parossismo, nel nostro divertimento, non solo si preclude ogni altra partecipazione, ma si toglie la voglia anche a chi ce l'ha, come potrei essere io . . . . .
Buona giornata, maestri.
Carlo
Ma no Carlo, lungi da noi e da me (che ho chiesto esplicitamente i commenti di Salvatore) togliere la voglia di partecipazione!
Anzi! Forse siamo un po' maniaci ma... ci piace così! In realtà Salvatore mi sta dicendo e confermando delle cose che quando mi riascolto sento, capisco che c'è qualcosa che non calza ma non so cos'è.
E' come quando vai dal parrucchiere e alla fine ti chiede "va bene?" No... a volte non va bene una sega ma non sai mica come spiegarglielo :mrgreen:

Comunque questo pezzo che Salvatore mi ha fatto conoscere mi è piaciuto veramente tanto... così tanto che l'ho suonato di nuovo, diverso!

Anzi come dice Salvatore: me la suono e me la canto da solo! Si, perché la base l'ho suonata tutta io (senza biab o altre robe) e poi ci ho registrato sopra la mia Suzuki G48-W.
Anche se il suono della base è una chitarra in realtà l'ho suonata con la tastiera... erano mesi che non ci mettevo le dita sopra quindi l'esecuzione fa un po' pietà ma non volevo perderci troppo tempo a rifarla, il mio scopo era di risuonarla SEMPLICE!
Quindi l'ho suonata ESATTAMENTE con le note dello spartito :mrgreen:
Ah, dimenticavo: in un paio di attacchi entro in anticipo... l'ho fatto apposta :twisted:

E ora vado ad ascoltare il bellissimo brano di Carlo!
Allegati
AnemaECoreGuitarHarp.mp3
(1.9 MiB) Scaricato 392 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » sabato 23 febbraio 2013, 16:13

Vedi Roberto, lo sai che ti voglio bene e ti considero un bravo musicista, te l'ho detto salutandoti, dopo l'incontro a Foiano, e te lo ripeto qua, pubblicamente. Ormai sappiamo cosa c'è da aspettarsi quando ci accingiamo a proporre qualcosa; ebbene io da te non mi aspetto di sentirti suonare "Anema e Core" e le canzoni napoletane, se non tirato per la giacca, come in questo caso. Ebbene, se proprio tu la dovessi fare come brano obbligato, me la aspetterei in una qualsivoglia forma di arrangiamento, di elaborazione, di stravolgimento, se vuoi, e non come ti ha suggerito Salvatore con la sua versione o qualcun altro con altre versioni. Pertanto, suonata da te, mi piace più la "tua", la prima, troppo meglio per i miei gusti e per quanto mi sarei aspettato. Detto questo e confermato, che preferisco la prima, mi piace anche questa ed è molto bella e complimenti per la base, il cui suono mi ricorda un po' quello delle tastiere Yamaha quando riproducono un certo tipo di chitarra . . .
Nella tua esecuzione, purtroppo, manca una cosa per me fondamentale in qualsiasi tipo di brano: il vibrato, che è espressione non dello strumento, né del computer, né di altro, ma solo ed unicamente del cuore.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » sabato 23 febbraio 2013, 16:39

Già... il vibrato :cry: quando ci provo mi esce uno schifo anzi, per restare in tema... "'na fetenzia"!

Comunque è come dici tu: anche se mi è piaciuto molto suonarla "normale" e sono abbastanza soddisfatto del risultato, non riesco ad interpretarla con la passione che si dovrebbe che invece mi prende su altri brani. Ma qui credo è solo questione di gusto e preferenze musicali che vengono a galla quando ognuno di noi suona qualcosa.

Nota tecnica per i curiosi: la chitarra è fatta con un plug-in di AAS http://www.applied-acoustics.com/stringstudio/overview/ Ho collegato l'uscita midi del mio piano al Mac e l'ho registrata con Logic.
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » sabato 23 febbraio 2013, 16:45

robertoguido ha scritto:Ma qui credo è solo questione di gusto e preferenze musicali che vengono a galla quando ognuno di noi suona qualcosa.
E così deve essere.
E per questo motivo intitolai il penultimo thread "Unicuique suum".
Complimenti di nuovo per come hai suonato la base.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Anema E Core

Messaggio da Masnado » domenica 24 febbraio 2013, 19:31

Mi accodo a quanto scritto da "mio cugggino mio cugggino", convinto che i miei intenti sono i medesimi dei suoi.
Bella la tua ultima versione e complimenti per l'arrangiamento!

Spero che tu abbia notato, come ho notato io nelle mie registrazioni, quanto sia difficile essere corretti e puliti quando si è nudi, accompagnati da un singolo strumento...

E così noto (sì, ma mettete giù i fucili!!! :D) problemi di intonazione e tendenza al bending involontario, laddove si sente quando al contrario è voluto...

Ecco un'altra mia versione, proprio a risolvere questi che sono anche miei problemi.
Sono discretamente soddisfatto del lavoro svolto: suono abbastanza pulito e preciso, no bending, buona intonazione (mi pare...)

Purtroppo le mie registrazioni fanno pena: equalizzazione, microfono etc. Non so dove sbattere la testa...
Forse anche un'armonica mai pulita?
Allegati
Anema E Core _44_16bit.mp3
(1.61 MiB) Scaricato 359 volte
Salvatore
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Anema E Core

Messaggio da Manxcat » domenica 24 febbraio 2013, 19:58

Masnado ha scritto: Purtroppo le mie registrazioni fanno pena: equalizzazione, microfono etc. Non so dove sbattere la testa...
Ma perché, il tuo suono "live" è meglio di questo?
Pagherei per sentirlo . . .! :mrgreen:
Bella anche questa, la riascolterò tra un po', prima di andare a letto . . . :D
Dai, scherzi a parte, è molto bella.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Anema E Core

Messaggio da Masnado » domenica 24 febbraio 2013, 20:15

Manxcat ha scritto:
Masnado ha scritto: Purtroppo le mie registrazioni fanno pena: equalizzazione, microfono etc. Non so dove sbattere la testa...
Ma perché, il tuo suono "live" è meglio di questo?
Pagherei per sentirlo . . .! :mrgreen:
Bella anche questa, la riascolterò tra un po', prima di andare a letto . . . :D
Dai, scherzi a parte, è molto bella.
Carlo
E tu non sai quanto ti pagherei per farti sentire il suono dal vivo! :D

Davvero: il suono registrato, per quello che riesco ad ottenere, è proprio una ciofeca!

Grazie come sempre Carlo..
Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Anema E Core

Messaggio da robertoguido » domenica 24 febbraio 2013, 23:44

Eh caro Cuggino, mi piace l'esecuzione ma la base ha qualcosa che non mi convince, o meglio: bella l'idea di questo approccio new age (con sound un stile Vangelis) ma ci sono giusto un paio accordi che non mi suonano molto bene all'orecchio, il secondo per esempio, che cos'è? Li in teoria ci dovrebbe stare un accordo IIm o m7 introdotto da un diminuito che, per esigenze di essenzialità della base (immagino) hai tolto.

A parte questo il suono e l'interpretazione mi piacciono molto forse, per amalgamare un po' di più l'armonica ci avrei messo un tempo di riverbero un po' più lungo ma.. mi fermo qui perché se no qualcuno qui ci fucila a tutt'e due senza manco bendarci gli occhi :mrgreen:
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Anema E Core

Messaggio da Masnado » venerdì 8 marzo 2013, 0:18

Manco a farlo apposta:
guardate un po' un estratto della trasmissione radiofonica di domenica scorsa...

http://www.youtube.com/watch?v=o5DIFo-esc0&sns=em
Salvatore
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Anema E Core

Messaggio da CCristian » martedì 12 marzo 2013, 11:41

Grazie del suggerimento Salvatore.
Simona Molinari non la conoscevo e a parte il fatto che è bellissima, ha una bella voce e canta veramente molto bene.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Rispondi