La prima armonica

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

La prima armonica

Messaggio da Ursus » sabato 24 ottobre 2009, 17:39

Quale è stata la vostra prima armonica?
Per me è stata una Hohner Alabama Blues, comprata un po' per caso, infatti volevo una Lee Oskar ma il negozio non ne aveva e ne ho scelta una tra quelle che c'erano.


Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: La prima armonica

Messaggio da Manxcat » sabato 24 ottobre 2009, 17:42

Un pettine e un foglio di "carta velina" . . . .
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
sacquellovero
=|o|=
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 21:26
Località: Bari S.Spirito - Milano

Re: La prima armonica

Messaggio da sacquellovero » sabato 24 ottobre 2009, 17:56

una silver star in C.
Avatar utente
andy
=|o|o|=
Messaggi: 64
Iscritto il: venerdì 10 ottobre 2008, 13:29

Re: La prima armonica

Messaggio da andy » sabato 24 ottobre 2009, 22:12

Come sopra,una silver star in DO
Avatar utente
ginogat
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 582
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 14:42
Località: Treviso

Re: La prima armonica

Messaggio da ginogat » sabato 24 ottobre 2009, 23:00

Una Bravi Alpini tremolo in Do 28 voci !
Sono partito subito in grande! però era l'unica disponibile sul mercato e ... anche economica rispetto alle "blues" (tutto il contrario oggi).
Avatar utente
ginogat
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 582
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 14:42
Località: Treviso

Re: La prima armonica

Messaggio da ginogat » sabato 24 ottobre 2009, 23:06

"Un pettine e un foglio di "carta velina" . . . ." Maxcat

Dai Carlo non vale !
... allora anch'io soffiavo alla grande nei rigatoni (proprio la pasta, che dalle mie parti si chiama "subioto" proprio perchè si usava come fischietto prima di mangiarla) oppure sui tubetti di cartone (o di plastica se eri fortunato) usati come anime del filo da cucire.
In questo caso ero un protoflautista non armonicista .
Ciao
Avatar utente
hazmat
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 758
Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
Località: bari
Contatta:

Re: La prima armonica

Messaggio da hazmat » domenica 25 ottobre 2009, 0:43

la prima comprata?
una blues harp in G
la prima regalata/rimediata/rubata/prestata una tremolo anni 50 arrugginita
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: La prima armonica

Messaggio da Manxcat » domenica 25 ottobre 2009, 0:53

ginogat ha scritto:"Un pettine e un foglio di "carta velina" . . . ." Manxcat

Dai Carlo non vale !
Ma Gino, è la verità, come non vale? A sei-sette anni non c'era nulla e si faceva l'armonica in quel modo, col pettine: Mi sembrava più interessante del fatto che da lì a pochi anni ho visto le prime Bravi Alpini, fino a possederne una doppia in do e sol, nella seconda metà degli anni '50.
Saluti,
Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: La prima armonica

Messaggio da Stefano Andreotti » domenica 25 ottobre 2009, 10:27

La prima regalata una, idda fu, tremolo made in china: Blessing Harmonica.
La prima comprata una Blues Harp MS in A.
La prima amata Marine Band N°1896/20 classica anni '70 in D.
Ultima modifica di Stefano Andreotti il domenica 25 ottobre 2009, 14:10, modificato 4 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
restelblues
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 466
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:12

Re: La prima armonica

Messaggio da restelblues » domenica 25 ottobre 2009, 11:41

La mia prima armonica e' stata per la fretta di comprarla una Blues Harp in Do.
Ciao!!
Avatar utente
ginogat
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 582
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 14:42
Località: Treviso

Re: La prima armonica

Messaggio da ginogat » domenica 25 ottobre 2009, 20:40

Hai ragione Carlo, il mio non vale era perchè mi attenevo strettamente al titolo dell' argomento.
Tanto è vero che anch'io allora ho spernacchiato dentro i rigatoni e tubi pernil filo (come dettoprima) ma non c'entra . La musica non veniva da li, piuttosto dai richiami per uccelli o ad imitazione dei canti fatti con una membrana di nailon e due pezzi di cartone, da tenere tra le labbra e far vibrare. Non una vera e peropria ancia ma .... quaasi Con questa si che a volte i gorgheggi si trasformavano in pezzettidi canzoncine !
E anche dal mio strumentopreferito dai 7 ai 12 anni: le molle dei carrelli per asciugare i fogli serigrafati. Quelle molle, lunghe e morbide montate a pochi centimetri una dall'altra per sostenere i varie posizioni dei supporti batute con legni, viti, pezzi di ferro, sassi e "stirate" e smorzate in mille modi erano il mio organo Moog. Una via dimezzo tra il berimbau, l'organo Moog e/o Hammond e la chitarra elettrica in overdrive. Una favola, un suono meraviglioso e sperimentale: Mi sentivo molto Pink Floyd ! E sentivo anche gli urli e le bestemmie dei miei per il baccano che facevo e sopratutto perchè se ne rompevo una (mai successo in 30 anni) erano spese !!! (Poche lire ma .... sul lavoro si è sempre troppo seri)
Un salutone
Avatar utente
dissy_harp
=|o|o|=
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 20:14
Località: mestre

Re: La prima armonica

Messaggio da dissy_harp » sabato 14 novembre 2009, 21:03

la prima da bambino fu una bravi alpini in do, regalatami da mio nonno
appunto ero un bambino e la suonavo così, come la può suonare un bambino che ignora qualsiasi concetto di teoria musicale
la suonavo però, piuttosto ci soffiavo dentro, mi piaceva il suono tremolante e particolare che emetteva

la prima acquistata con consapevolezza fu però una blues harp in Do, che ricordo... la prima vera armonica, e poi da lì è iniziato tutto...
Avatar utente
Nicola
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 649
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La prima armonica

Messaggio da Nicola » domenica 15 novembre 2009, 11:17

Blues Harp in G
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: La prima armonica

Messaggio da Silver » domenica 22 novembre 2009, 17:29

Inizialmente alcune armoniche prese da bambino (tutte andate disperse) da pochi soldi e che naturalmente suonavo a casaccio, ad orecchio insomma. Poi trovai, nel vecchio studio di mio padre (nella casa di mia nonna, dove ovviamente lui non vive più) una grossa vecchia tremolo 48 buchi della hohner in legno, subito la presi la provai e (abituato ad armoniche cinesi in plastica) mi sembrò avesse un gran suono. Chiesi a mia nonna e mi fu detto che apparteneva al mio bisnonno, e che se volevo potevo prendermela. Non me lo feci ripetere due volte. Da una parte era inutilizzabile perchè in gran parte rotti i pezzi di legno dove soffi, una parte della scocca era tenuta solo da un lato ma non dall'altro (si poteva scoperchiare), mezza arrugginita ma mi sembrava avesse davvero un gran suono, ed effettivamente non è per nulla male. Dopo quell'armonica, finalmente mi reniteressai all'argomento (dovete sapere che, da autodidatta eccetto che per due strumenti, suono di tutto!! Ho comprato e so suonare: pianola, flauto dolce, piffero, flauto di pan, "manzarranu" e bongo africano!) e acquistai questa molto tecnica ma poco "calda", se così vogliamo dire, Special 20. Ottima per imparare, non così tanto per metterci il cuore. Così ho pensato di prendermi adesso una bella marine band, ma questo ora non c'entra più ^^
Avatar utente
NPW
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 981
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2007, 15:30

Re: La prima armonica

Messaggio da NPW » domenica 22 novembre 2009, 19:29

Beh, non è facile, di "prime" ce ne sono state molte.
La prima che ricordo era una Bravi Alpini con doppia imboccatura che aveva nel cassetto della credenza mia madre. Non so da dove veniva e quand'ero bambino ogni tanto mi ci divertivo a soffiarci dentro.
La prima che ho provato a suonare era una Hohner "Blues Harp" in F#!
Ce l'aveva portata (a me e ai miei fratelli) mio padre ... che, al momento dell'acquisto, evidentemente non aveva posto molta attenzione all'accordatura.
Ricordo che mi ero fatto prestare "il metodo" da un mio amico ed avevo provato a suonarci Oh Susanna!
La prima che ho posseduto "tutta mia" è stata una Hohner "Piccolo". Me l'aveva regalata mia moglie ... così per scherzo ... assieme a qualcos'altro per uno dei compleanni passati.
Era divertente suonarci i canti popolari!
La prima che ho acquistato di persona è stata un'altra Hohner "Blues Harp" ... questa volta in C ... dopo aver scoperto alcuni siti (americani) che parlavano di "Harmonica".
Con questa ho imparato a fare i bending, l'ho customizzata con del "cerotto di carta" per aumendare la tenuta, l'ho strapazzata con gapping, embossing ed altro ed alla fine mi uscivano anche gli over-bending.
La prima che mi ha soddisfatto per il suono, per la morbidezza dell'imboccatura, per la costruzione, etc. etc. è stata una Suzuki "Fire-Breath" ... con questa ho suonato Summertime per i Giochi d'Autunno.
La prima (ed unica, al momento) cromatica è stata una Suzuki "Chromatix SCX-48" con la quale vorrei avvicinarmi un po' al mondo del Gez ... sì, del Gez, non del Jazz, quello è tutt'altra cosa.
A presto.
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere.
(Manxcat)

http://soundcloud.com/n_p_w
Avatar utente
ginogat
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 582
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 14:42
Località: Treviso

Re: La prima armonica

Messaggio da ginogat » domenica 22 novembre 2009, 20:11


"......mondo del Gez ... sì, del Gez, non del Jazz, quello è tutt'altra cosa"
Che bello il Gez (il Jazz è quello dei musici che "se la tirano") . Però il mio è il Giess (no el gias!) quello dei "matessi co 'a tromba" che mi ha ispirato sin da piccolo e che mi ha portato finalmente, dopo 30 anni a provare la cornetta oltre alla cara, vecia, super ARMONICA.
Avatar utente
Nikk
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 153
Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 11:38

Re: La prima armonica

Messaggio da Nikk » sabato 19 giugno 2010, 19:57

Una Golden Melody in C.
Più classico di così... :lol:
I'm just a poor, wayfaring stranger...
Avatar utente
francesco galtieri
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1067
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
Località: Messina

Re: La prima armonica

Messaggio da francesco galtieri » sabato 19 giugno 2010, 20:41

La mia prima armonica è stata un regalo di mio padre alla festa di Tindari. Comprata su una bancarella per 1000 lire!!! com'erano belle le lire..... :roll:
ps. non suonava proprio diciamo che fischiava... ma avevo 5 anni e mi ha fatto sentire il bambino più felice del mondo :D
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
Avatar utente
sonny B
=|o|=
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 12 giugno 2010, 20:06

Re: La prima armonica

Messaggio da sonny B » sabato 19 giugno 2010, 21:57

La mia primissima armonica è stata una cromatica acquistata dai "marocchini"(un pò razisti dalle mie parti :x ma non io)(bancarelle)una di quelle che ogni foro suona la stessa nota :mrgreen: ma a 7 anni nn sapevo nemmeno cos era il blues
ciao



mattia...
quel giorno scoprì che quel dolore non era banale...nascondeva la pace....una pace chiamata... blues..
Avatar utente
BluesKid
=|o|=
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 17:36
Località: Roma

Re: La prima armonica

Messaggio da BluesKid » domenica 20 giugno 2010, 8:12

La prima armonica che ho suonato è stata quella del mio bisnonno quando avevo appena 6/7 anni. Era un'armonica vecchio stile, con 12 fori, ma non ricordo la marca.
Poi, verso 10 anni, ho trovato un'armonica con 10 fori, sempre appartenente al mio bisnonno e così ho cominciato a soffiarci dentro perchè mi piaceva il suono che ne veniva fuori.
Alla fine, dopo anni e anni che non le "suonavo" più, decisi di comprare un'armonica e presi una Special 20 in A e l'amore e la passione per questo strumento sono rimate.

Codice: Seleziona tutto

"Blues is the root, the rest are fruits" Willie Dixon
Avatar utente
Lazy Mark
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 234
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 19:04
Località: Firenze

Re: La prima armonica

Messaggio da Lazy Mark » domenica 20 giugno 2010, 11:44

La mia prima armonica è stata una Marine Band in La, comprata due anni fa (ma iniziata a suonare seriamente un anno fa :lol: ).
Fiero possessore di un'armonica Jack Daniel's
Avatar utente
the uncle
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
Località: massafra-perugia-cracovia
Contatta:

Re: La prima armonica

Messaggio da the uncle » domenica 20 giugno 2010, 12:27

Blues Harp in Sol! Poi presi La e Re. Comprai la mia prima armonica in Do dopo moooolto tempo.

-Michele
Immagine
"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Avatar utente
MyBluesMan
=|o|=
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:28
Località: Crotone

Re: La prima armonica

Messaggio da MyBluesMan » domenica 20 giugno 2010, 13:51

La mia prima armonica è stata (e c'è l'ho ancora, la uso) una WALTHER, in C. Ma ultimamente ho preso una MARINE BAND 1896/20 sempre C e non c'è paragone con la prima.....tutto un altro suono e caratteristiche anche se, sta marca WALTHER non l'ho mai sentita....il bello che allora volevo una BLUES HARP o una GOLDEN MELODY sempre in C, e il rivenditore mi fà: No prenditi questa (sta WALTHER) che è uguale alle HOHNER.....Seeeeeeeeeeeeeeeeeee non centrava un cazzo...muhauahauahuahauhauahuahuhuhuah
Avatar utente
Exogino
=|o|o|=
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 20:43

Re: La prima armonica

Messaggio da Exogino » domenica 20 giugno 2010, 15:45

la prima era una armonica di fattura cinese, che ancora posseggo, da come è fatta sembra una bravi alpini ma per via della scarsa qualità e delle cure di un bambino quale ero, questa armonica adesso è priva di qualche ancia e di qualche vite, ma nonostante ciò penso che rimarrà ancora a casa con me, ma solo per una questione affettiva.

la prima armonica che ho realmente utilizzato è quella che attualmente strimpello, ed è una Pro Arp della Hohner.
andreaZan

Re: La prima armonica

Messaggio da andreaZan » martedì 22 giugno 2010, 15:54

Una vecchia hohner silver star che conservo ancora dopo 7 anni, subito dopo una Blues Harp HM.
Avatar utente
Nascar870
=|o|=
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 14:50
Località: Foligno (PG)

Re: La prima armonica

Messaggio da Nascar870 » venerdì 25 giugno 2010, 19:59

Una Blues Harp MS in C
Rispondi