


I maestri da cui attingere non ti mancano, a cominciare dal più grande di tutti in questo, Mississipi Fred Mc Dowell, che nemmeno lui, forse, capiva cosa stesse dicendo . . .!!!

Grazie Carlo, concordo pienamente sul discorso della voce, in effetti il mio inglese è quello che avevo imparato alle scuole medie e lì mi sono fermato......Mi impegnerò nei prossimi brani per una pronuncia incomprensibile o addirittura farò come un cantante mio amico che i testi se li inventa ogni volta di sana pianta e non si capisce una mazza di quello che dice!!!!!Manxcat ha scritto:Molto bella, Danilo; super la parte dell'armonica. La tua voce mi piace molto; adesso dovresti, secondo me, curare un po' la musicalità della pronuncia: il tuo inglese musicale è "troppo comprensibile" e perde un po' del suo fascino; dovresti imparare ad impastarlo un po' di più, a non aver paura di pronunciarlo male; peggio lo pronunci è meglio è . . . .![]()
![]()
I maestri da cui attingere non ti mancano, a cominciare dal più grande di tutti in questo, Mississipi Fred Mc Dowell, che nemmeno lui, forse, capiva cosa stesse dicendo . . .!!!
AHAHAHAHAHAHHAHAHAH ma dove vivi !!! povera armonica e povera musica.Luisiccu ha scritto:Ad alti livelli come al solito il duetto Cuando calienta el sol di Walter e Carlo
Mi sono proposto di non dare giudizi tecnici perchè penso che prima dovrei poter dare un minimo di alternativa, ma per questi amici, Carlo, Luisicco e Walter, dai quali ho sempe qualcosa da imparare, e non si è mai finito di imparare, voglio esprimere qualche impressione al volo. Luisicco penso che viva in un posto molto vicino alla natura e questo gli facilita l'esecuzione di brani molto ruspanti e che ci fanno riaccostare a un mondo in cui l'elemento umano prevale sull'elemento tecnico riportandoci più vicino alle nostre vere radici.Luisiccu ha scritto:Come spesso mi capita, quando i cani del vicino, disturbano sul più bello mentre registro, .
Ciao Carlo, nelle ultime 24 ore non ho ascoltato nulla, rimedierò tra stasera e domattina. Non mi pesa non essere il primo a commentare, mi pesa invece non aver inviato nulla da parecchio tempo, per vari impegni, soprattutto lavorativi; speriamo che nei prossimi giorni la cosa si risolva. Benchè i Giochi vadano alla grande anche senza di me, ci tengo moltissimo alla partecipazione attiva.Manxcat ha scritto:Stai a vedere che ho fatto prima di Marco Benevelli . . .!!!![]()
Sono sicuro che non dovrai investire troppe risorse per equiparare certi venditori di FUMO !!!emilio ha scritto: ... ma l'anno prossimo farò meglio, a costo di ...andare al Cepu a recuperare...
Ciao Marco, sono certissimo che li porterai a termine alla grande: mancano ancora più di quattro settimane.Marco Benevelli ha scritto: ci tengo moltissimo alla partecipazione attiva.
Ma normalmente sculetti così tanto ? da qualche tempo fate a gare a chi sculetta di più ?Marco Benevelli ha scritto: ... nelle ultime 24 ore non ho ascoltato nulla, rimedierò tra stasera e domattina.
Mi è venuto da piangere a pensare a quel povero bambino che potrebbe ascoltarla. Povera musica e povera armonica.Luisiccu ha scritto:Ho estratto fuori dal rigo quel che mi pareva e mi aggradava e eccovi la Ninna Nanna.
Cantata e suonata a modo mio.
Diatonica Tombo Lee Oskar in F basso, registratorino Sony ICD_UX 200. Tutto ruspante compresa una registrazione avventurosa nella prima parte.
Sicuramente sì, ma fai già bene anche quest'anno, oltre ogni aspettativaemilio ha scritto: l'anno prossimo farò meglio
Giusto!robertoguido ha scritto: giusto?
Un bluesman che suona da vent'anni e che presenta "Adagio" di Albinoni???domy ha scritto: La versione è quella cantata da Laura Fabian, che differisce dall'originale di Albinoni
Manxcat ha scritto:Un bluesman che suona da vent'anni e che presenta "Adagio" di Albinoni???
Potrebbe essere, sto cercando nelle sigle dei cartoniManxcat ha scritto:Ma, per caso, mica avrai già finito il repertorio, vero . . .???
Ahi ahi!!Manxcat ha scritto:Spero che sia molto, molto bello, questo Adagio . . .
domy ha scritto: Ahi ahi!!Mi hanno detto qualcosa del genere anche per Mo better blues, chissà se ci saranno dissonanze!!
![]()
Metto le mani avanti ma lo penso, anche se è scontato ....non ci può essere il minimo paragone con la versione eccezionale di Laura Fabian!
L'ambiente, purtroppo, è piccolo e afono; il riverbero è dato dal mio Roland Cube 30, è il suo riverbero.giuggiolo ha scritto: Ah, vorrei rifarti una domanda che ti ho già fatto (ma che ti deve essere sfuggita nel mio immenso post precedente) e che mi incuriosisce molto: il tuo riverbero è dato dall'ambiente o da un effetto?
Eh sì Carlo, hai ragione, c'è una strana aria di freschezza in giroManxcat ha scritto:Ma, sento un profumo . . . .
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Glayardt ha scritto:Buona giornata a tutti, sopratutto a chi sculetta e vende fumo (che sarebbe meglio definire che non è il fumo che intendo io, altimenti ci chiudono il forum...).
Gratitissimo il tuo Estudiantina! L'ho ascoltato spesso eseguito dalle Bande per soli Fiati (Carabiniri e simili), che trovo gli conferisca un'atmosfera particolarmente piacevole!Manxcat ha scritto:Chi è Estudiantina?
Ciao Eugenio, la mia è una banda per solo fiato (poco): tiriamo a divertirci, come si può . . .!Eughen ha scritto: L'ho ascoltato spesso eseguito dalle Bande per soli Fiati
Vorrei aggiungere una cosa, e me ne assumo tutte le responsabilità:robertoguido ha scritto:
BELLISSIMA ESECUZIONE