nel mio martedì grasso che più magro non si può, vi faccio ascoltare questa dolcissima ninna-nanna della mia terra.
La grossa novità che avevo preannunciato è che io, da sempre "cromatico", l'ho suonata con una diatonica Suzuki Bluemaster in G.
Ho dovuto adattarmi ad una nuova accordatura (Richter) che ho "assorbito" dopo alcune prove.
C'è sempre da ricordare la mia difficoltà di percepire correttamente le intonazioni, specialmente i semitoni. Quindi... spartito.
Passiamo al brano. La melodia delle quattro strofe è identica, cambia la scansione ritimica che deve seguire un testo leggermente diverso.
Ne ho suonate tre, di cui allego il testo, facendo notare che l'ultimo oh oh oh oh è suonato un'ottava sopra (spero...

Il testo parla di una bimba che si addormenta. Mi preme sottolineare la dolcezza poetica dell'ultimo verso ("doman de sera vegnirà 'l papà") che ricorda l'attesa per il rientro in famiglia da terre lontane di una babbo, alla sera, dopo un periodo di lavoro.
Buon ascolto.
Fente le nane,
fentele cantando,
finché la popa
se va 'dormenzando.
Ninna-nanna,
oh oh oh oh
oh oh oh oh
La popa s'endormenza
a poco a poco
come la legna verda
arent al fuoco. accanto
Ninna-nanna...
Fente le nane,
parà via 'l bobò, manda via il cane
doman de sera
vegnirà 'l papà.
Ninna-nanna
oh oh oh oh
oh oh oh oh
oh oh oh oh.