Ciao
come da titolo vorrei un consiglio
su un buon microfono e un buon ampli
per suono acustico!
grazie
Consiglio Microfono e Ampli Per suoni acustici
- hcagiulio
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2007, 2:07
- Località: Milano
- Contatta:
consiglio-coniglio
ciao,
hai fatto 1 domanda da 1 milione di dollari, complimenti!
il suono acustico è forse la cosa più difficile da riprendere e dovrai fare un po' di esperienza sul campo per capire quale soluzione si adatta di più alle tue esigenze.
finito il sermone, ti posso dare a grandi linee 3 scenari:
microfono o piezo piccoli attaccati all'armonica più ampli o impianto voce
microfono condens. capsula grande o dinamico più ampli o impianto voce
microfono in mano e ampli o impianto voce.
attenzione a larsen e dinamica.
esempio pratico professionale economico non privo di difetti ma solido: shure sm58 + crate taxi 15W.
scusa la brevità ma sennò qui non finivo più.
so che hai tante domande e dubbi, il migliore consiglio/coniglio è... fatti amico un tecnico del suono e impara un po' da lui...
ps
gli ampli in questo caso dovrebbero essere un po' neutri e non necessariamente valvolari
saluti
giulio brouzet
hai fatto 1 domanda da 1 milione di dollari, complimenti!
il suono acustico è forse la cosa più difficile da riprendere e dovrai fare un po' di esperienza sul campo per capire quale soluzione si adatta di più alle tue esigenze.
finito il sermone, ti posso dare a grandi linee 3 scenari:
microfono o piezo piccoli attaccati all'armonica più ampli o impianto voce
microfono condens. capsula grande o dinamico più ampli o impianto voce
microfono in mano e ampli o impianto voce.
attenzione a larsen e dinamica.
esempio pratico professionale economico non privo di difetti ma solido: shure sm58 + crate taxi 15W.
scusa la brevità ma sennò qui non finivo più.
so che hai tante domande e dubbi, il migliore consiglio/coniglio è... fatti amico un tecnico del suono e impara un po' da lui...

ps
gli ampli in questo caso dovrebbero essere un po' neutri e non necessariamente valvolari
saluti
giulio brouzet
grazie per il consiglio!
purtroppo non conosco nessun tecnico del suono!
e quindi mi sa che dovro cavarmela da me!
ma se ti dicessi ho 200€ a disposizione per il microfono
e 500€ per l'ampi. Cosa mi consiglieresti?
Grazie mille per il tuo aiuto!
Un'ultima cosa!
non esistono ampli che vanno bene sia per il suono acustico che per il Chicago blues?
purtroppo non conosco nessun tecnico del suono!
e quindi mi sa che dovro cavarmela da me!
ma se ti dicessi ho 200€ a disposizione per il microfono
e 500€ per l'ampi. Cosa mi consiglieresti?
Grazie mille per il tuo aiuto!
Un'ultima cosa!
non esistono ampli che vanno bene sia per il suono acustico che per il Chicago blues?
- frank-blues
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
- Contatta:
Veramente usare un amplificatore per strumenti mi sembra una soluzione un pò scadente per riprendere il suono acustico dell'armonica. E' un pò come cantare con un microfono collegato ad un amplificatore.
Sicuramente si hanno risultati migliori utilizzando un impianto voce.
Riguardo il suono Chicago blues, è una cosa così diversa dal suono acustico che è impensabile usare lo stesso amplificatore/impianto e lo stesso microfono per fare entrambe le cose. Poi dipende dai risultati che si volgiono ottenere.
Mi ricordo che tanti anni fa ho avuto per un breve periodo un amplificatore laney che aveva un canale per strumenti acustici e un canale pe chitarra elettrica. Ovviamente il suono dell'armonica era scadente su entrambi i canali. Però, per chi si accontenta di poco, un ampli così potrebbe essere una soluzione economica.
Il mio consiglio è il seguente:
comincia col comprarti un buon microfono tipo lo shure sm57 o sm58.
Se hai un gruppo o intendi farlo, comoprate tutti insieme un bel impianto voce dividendo la spesa.
Suona l'armonica con il microfono collegato all'impianto. Avrai sicuramente un bel suono che ti permetterà di suonare qualsiasi stile di blues.
Lascia stare i tecnici del suono e cerca di capire tu qual è il suono che ti piace.
Quando poi avrai le idee più chiare, ti comprerai un ampli specifico per avere un suono chicago blues.
Sicuramente si hanno risultati migliori utilizzando un impianto voce.
Riguardo il suono Chicago blues, è una cosa così diversa dal suono acustico che è impensabile usare lo stesso amplificatore/impianto e lo stesso microfono per fare entrambe le cose. Poi dipende dai risultati che si volgiono ottenere.
Mi ricordo che tanti anni fa ho avuto per un breve periodo un amplificatore laney che aveva un canale per strumenti acustici e un canale pe chitarra elettrica. Ovviamente il suono dell'armonica era scadente su entrambi i canali. Però, per chi si accontenta di poco, un ampli così potrebbe essere una soluzione economica.
Il mio consiglio è il seguente:
comincia col comprarti un buon microfono tipo lo shure sm57 o sm58.
Se hai un gruppo o intendi farlo, comoprate tutti insieme un bel impianto voce dividendo la spesa.
Suona l'armonica con il microfono collegato all'impianto. Avrai sicuramente un bel suono che ti permetterà di suonare qualsiasi stile di blues.
Lascia stare i tecnici del suono e cerca di capire tu qual è il suono che ti piace.
Quando poi avrai le idee più chiare, ti comprerai un ampli specifico per avere un suono chicago blues.
- hcagiulio
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2007, 2:07
- Località: Milano
- Contatta:
consiglio dos
ciao bluesman, ti avevo scritto 1 risposta complicatissima eh?
ok: o ti prendi un buon mic (ripeto: sm-58 ma ce ne sono tanti altri, il 58 suona sempre bene ma a tenerlo in mano pesa!) più un impianto voce (1 o 2 casse attive + mixer) OPPURE mic più ampli (tipo crate taxi 15 o roland ac60 o aer compact) che hanno anche l'entrata per il mic e sono facilmente trasportabili (il taxi lo uso per suonare per strada senza corrente). Di ampli ce ne sono tanti altri, ti ho consigliato questi per la mia esperienza.
Ovviamente tutto dipende dalla "potenza di fuoco" di cui hai bisogno.
Il PA, ovvero casse + mixer, ha una potenza maggiore degli ampli sopracitati.
In compenso i grandi locali e club in genere possiedono questi PA, anche se in "condizioni variabili" per usare un eufemismo, quindi potresti comprarti qualcosa di piccolo ed economico per suonare con i tuoi amici, anche fonici non si sa mai
, e poi usare il PA del locale quando ci andrai.
Per il chicago sound mi dispiace ma ti devi attrezzare con mic e ampli appositi, non sarai mica più bello di noi, eh?
tanti saluti e se hai bisogno sono sempre qui a pontificare, pardon consigliare
ps
mi raccomando però niente beringher, eh? fallo per me
hcagiuliochiocciolayahoo.it
ok: o ti prendi un buon mic (ripeto: sm-58 ma ce ne sono tanti altri, il 58 suona sempre bene ma a tenerlo in mano pesa!) più un impianto voce (1 o 2 casse attive + mixer) OPPURE mic più ampli (tipo crate taxi 15 o roland ac60 o aer compact) che hanno anche l'entrata per il mic e sono facilmente trasportabili (il taxi lo uso per suonare per strada senza corrente). Di ampli ce ne sono tanti altri, ti ho consigliato questi per la mia esperienza.
Ovviamente tutto dipende dalla "potenza di fuoco" di cui hai bisogno.
Il PA, ovvero casse + mixer, ha una potenza maggiore degli ampli sopracitati.
In compenso i grandi locali e club in genere possiedono questi PA, anche se in "condizioni variabili" per usare un eufemismo, quindi potresti comprarti qualcosa di piccolo ed economico per suonare con i tuoi amici, anche fonici non si sa mai

Per il chicago sound mi dispiace ma ti devi attrezzare con mic e ampli appositi, non sarai mica più bello di noi, eh?
tanti saluti e se hai bisogno sono sempre qui a pontificare, pardon consigliare

ps
mi raccomando però niente beringher, eh? fallo per me
hcagiuliochiocciolayahoo.it