Triple reed e altro.
Triple reed e altro.
Ciao amici,
anche se sono un novizio (o forse proprio per questo) sono interessato alle innovazioni nel mondo dell'armonica.
Ho letto i vostri interventi su Seydel PT Gazell e Suzuki Sub 30 ed ho approfondito un pò l'argomento su internet.
Non ho le competenze tecniche da armonicista consumato per giudicare queste innovazioni, ma da chitarrista curioso sono anche affascinato dalle sperimentazioni sugli strumenti musicali che nei secoli hanno portato alla costruzione di strumenti relativamente moderni quali sassofoni, chitarre elettriche, sintetizzatori, campionatori ect. etc., che ormai sono entrati di diritto nell'arte e nel mercato (talvolta questi due sentieri, nel bene e nel male, camminano insieme).
Ho notato che i grandi siti di armonicisti quali Pat Missing & company, parlano con ottimismo e senza pregiudizi di queste nuove armoniche.
Considerando che la diatonica e la cromatica hanno ormai un loro posto nell'arte della musica, posto alto conquistato dall'arte di alcuni armonicisti diatonici e cromatici eccelsi, desidererei sapere la vostra esperienza con triple reed o tecnologie alla suzuki overdrive e se avete continuato a suonare questi strumenti o se sono stati posti nel cassetto a favore delle classiche cromatiche e diatoniche.
Roberto
anche se sono un novizio (o forse proprio per questo) sono interessato alle innovazioni nel mondo dell'armonica.
Ho letto i vostri interventi su Seydel PT Gazell e Suzuki Sub 30 ed ho approfondito un pò l'argomento su internet.
Non ho le competenze tecniche da armonicista consumato per giudicare queste innovazioni, ma da chitarrista curioso sono anche affascinato dalle sperimentazioni sugli strumenti musicali che nei secoli hanno portato alla costruzione di strumenti relativamente moderni quali sassofoni, chitarre elettriche, sintetizzatori, campionatori ect. etc., che ormai sono entrati di diritto nell'arte e nel mercato (talvolta questi due sentieri, nel bene e nel male, camminano insieme).
Ho notato che i grandi siti di armonicisti quali Pat Missing & company, parlano con ottimismo e senza pregiudizi di queste nuove armoniche.
Considerando che la diatonica e la cromatica hanno ormai un loro posto nell'arte della musica, posto alto conquistato dall'arte di alcuni armonicisti diatonici e cromatici eccelsi, desidererei sapere la vostra esperienza con triple reed o tecnologie alla suzuki overdrive e se avete continuato a suonare questi strumenti o se sono stati posti nel cassetto a favore delle classiche cromatiche e diatoniche.
Roberto
[url]https://soundcloud.com/jahro-1[/url]
Re: Triple reed e altro.
Non ho esperienza di nessun tipo con queste armoniche chiamiamole "rivisitate" ma ti posso dire una cosa. Secondo me oggi, indipendentemente dal fatto che uno lo utilizzi o meno quando suona, una cosa che tutti i diatonici dovrebbero saper fare e' l'overbending, che, non so se lo sai, altro non e' che un rendere, con piccole modifiche di gap ed impostazione della bocca/gola/ cromatica la diatonica. Detto questo largo alle nuove tecnologie ma solo se sono davvero sensate, utili ed utilizzabili realmente. Ad esempio la overdrive che hai citato; io da ormai fedele cliente Suzuki ti dico che l'overbending va imparato e non aggirato con tecniche non ben definite e strani ed alternativi approcci.... Detto questo per come la vedo io diatonica e cromatica rimangono i capi saldi e i pilastri INSOSTITUIBILI e per questo, prima di sperimentare nuove tecnologie, vanno prima di tutto studiate e padroneggiare queste due...
P.S. Infatti queste nuove tecnologie altro che non sono che diatoniche modificate, capirai bene quindi che prima va imparata almeno la diatonica poi casomai si inizia a sperimentare... Anche perché in generale costano molto più di una diatonica "stock".
P.S. Infatti queste nuove tecnologie altro che non sono che diatoniche modificate, capirai bene quindi che prima va imparata almeno la diatonica poi casomai si inizia a sperimentare... Anche perché in generale costano molto più di una diatonica "stock".
Re: Triple reed e altro.
Grazie Greyfox
della risposta.
Speravo nell'intervento di qualcuno che ha fatto pratica con queste armoniche anche se ho letto alcuni interessanti interventi degli anni passati nel forum ed ho approfondito un pò la questione andando nel sito Xreed che esplora e migliora queste "tecnologie".
Con il mio intervento non volevo intendere di saltare le fasi importanti e delicate dell'apprendimento dell'overbending con una armonica "customizzata" per l'occasione, ma è interessante (come nel caso della Suzuki Overdrive) ottenere le note di overbending ... senza smontare l'armonica, perchè una fase di apprendimento dell'overbending prevede il choking di un'ancia.
Roberto
della risposta.
Speravo nell'intervento di qualcuno che ha fatto pratica con queste armoniche anche se ho letto alcuni interessanti interventi degli anni passati nel forum ed ho approfondito un pò la questione andando nel sito Xreed che esplora e migliora queste "tecnologie".
Con il mio intervento non volevo intendere di saltare le fasi importanti e delicate dell'apprendimento dell'overbending con una armonica "customizzata" per l'occasione, ma è interessante (come nel caso della Suzuki Overdrive) ottenere le note di overbending ... senza smontare l'armonica, perchè una fase di apprendimento dell'overbending prevede il choking di un'ancia.
Roberto
[url]https://soundcloud.com/jahro-1[/url]
Re: Triple reed e altro.
Certamente la overdrive può essere definita un' armonica interessante e magari sarebbe anche bello provarla ma per come la vedo io l'overbending andrebbe saputo fare su tutti i modelli e non solo su uno specifico... Io non li so fare e in teoria avendo in testa un certo stile di blues nemmeno mi sarebbero necessari veramente ma di certo aggiungere il cromatismo ogni tanto nelle esecuzioni male non farebbe...
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Triple reed e altro.
Ciao Roberto, chi mi conosce qui sa che mi piace sperimentare e di valved half e non triple reed Sub30 ne ho prese e provate un bel po'. Se hai fatto una ricerca nel forum forse sei anche incappato in qualche mio post.
Queste armoniche sono senza dubbio strumenti interessanti e per certi brani si rivelano funzionali ed efficaci ma devi sempre tenere presente che una nota piegata suona sempre... Come nota piegata e quindi, per quanto possa sembrare questi strumenti non sono così cromatici come sembra.
Tuttavia se mi porto via un armonica , a parte la crometta 8, scelgo sempre la SUB30 e una Seydel PT
Ah dimenticavo: le mie armoniche escono sempre dal cassetto perché se no soffrono di claustrofobia
Queste armoniche sono senza dubbio strumenti interessanti e per certi brani si rivelano funzionali ed efficaci ma devi sempre tenere presente che una nota piegata suona sempre... Come nota piegata e quindi, per quanto possa sembrare questi strumenti non sono così cromatici come sembra.
Tuttavia se mi porto via un armonica , a parte la crometta 8, scelgo sempre la SUB30 e una Seydel PT
Ah dimenticavo: le mie armoniche escono sempre dal cassetto perché se no soffrono di claustrofobia

Re: Triple reed e altro.
Ciao Roberto,
ho letto parecchi tuoi post e devo ringraziarti perchè sei una persona molta attiva e uno dei pochissimi nel mondo internet dell'armonica italiana che ha condiviso le proprie esperienze nel forum e su soundcloud suonando con queste armoniche half valved, triple reed etc.
Ho notato che sebbene ormai questo tipo di armoniche siano nel mercato da diversi anni, non molti musicisti preferiscono parlarne più di tanto, forse perchè Seydel e Suzuki sono marche non decisamente reperibili nei negozi.
Riguardo al fatto che le note piegate suonano piegate su una half valved etc, non lo so ... ma su una normale diatonica se il musicista è un discreto professionista le note piegate si sentono piegate solo se il musicista lo vuole ... a mio modesto parere.
In questo senso la diatonica diventa uno strumento terribilmente espressivo ... tutte le note cromatiche pulite all'interno di tre ottave e tutte le sfumature possibili che i bending e overbending possono regalare ad uno strumento così piccolo ma così potente.
Roberto
ho letto parecchi tuoi post e devo ringraziarti perchè sei una persona molta attiva e uno dei pochissimi nel mondo internet dell'armonica italiana che ha condiviso le proprie esperienze nel forum e su soundcloud suonando con queste armoniche half valved, triple reed etc.
Ho notato che sebbene ormai questo tipo di armoniche siano nel mercato da diversi anni, non molti musicisti preferiscono parlarne più di tanto, forse perchè Seydel e Suzuki sono marche non decisamente reperibili nei negozi.
Riguardo al fatto che le note piegate suonano piegate su una half valved etc, non lo so ... ma su una normale diatonica se il musicista è un discreto professionista le note piegate si sentono piegate solo se il musicista lo vuole ... a mio modesto parere.
In questo senso la diatonica diventa uno strumento terribilmente espressivo ... tutte le note cromatiche pulite all'interno di tre ottave e tutte le sfumature possibili che i bending e overbending possono regalare ad uno strumento così piccolo ma così potente.
Roberto
[url]https://soundcloud.com/jahro-1[/url]
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Triple reed e altro.
Sapere di aver fornito qualche elemento di giudizio in più o degli spunti per una riflessione mi fa davvero molto piacere!
Si certo, sono d'accordo con te: poter disporre di una piccola 10 fori con espressività cromatiche è davvero allettante ed è quello che mi ha sempre attratto.
Però quando senti suonare un Howard Levy con una diatonica "normale" ti rendi conto che l'espressività non è nel numero di note che lo strumento ti consente ma è nel musicista
In ogni caso, per me che NON sono suonatore di blues, e che comunque prediligo la cromatica tra tutte le tipologie di armonica, queste soluzioni che rendono le armoniche diatoniche più cromatiche sono... geniali!
Si certo, sono d'accordo con te: poter disporre di una piccola 10 fori con espressività cromatiche è davvero allettante ed è quello che mi ha sempre attratto.
Però quando senti suonare un Howard Levy con una diatonica "normale" ti rendi conto che l'espressività non è nel numero di note che lo strumento ti consente ma è nel musicista

In ogni caso, per me che NON sono suonatore di blues, e che comunque prediligo la cromatica tra tutte le tipologie di armonica, queste soluzioni che rendono le armoniche diatoniche più cromatiche sono... geniali!
- Fulvio Valsecchi
- =|o|=
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 10:56
- Località: Como
Re: Triple reed e altro.
Ciao
Ho una SUB 30 che mi hanno portato dal Giappone.
Lì costano molto, ma molto meno... perciò se vuoi provarla chiedi a qualche amico in partenza per il Sol Levante!
A me sembra una armonica eccezionale: il suono è dolce e bilanciato e la costruzione impeccabile.
Il problema è che io non suono blues e perciò preferirei che ne venisse prodotta una versione Paddy Ritcher senza la ripetizione del G sul 3° foro...
Potendo piegare un A ad A bemolle (per via della terza ancia) non capisco molto la scelta di rimanere ancorati al Ritcher Tuning Standard.
L'unica motivazione starebbe nell'ottere l'accordo di tonica in prima posizione sui primi tre fori... ma chi compra una SUB 30 credo voglia più che altro fare solismo...
Voi che ne dite?
Ho una SUB 30 che mi hanno portato dal Giappone.
Lì costano molto, ma molto meno... perciò se vuoi provarla chiedi a qualche amico in partenza per il Sol Levante!
A me sembra una armonica eccezionale: il suono è dolce e bilanciato e la costruzione impeccabile.
Il problema è che io non suono blues e perciò preferirei che ne venisse prodotta una versione Paddy Ritcher senza la ripetizione del G sul 3° foro...
Potendo piegare un A ad A bemolle (per via della terza ancia) non capisco molto la scelta di rimanere ancorati al Ritcher Tuning Standard.
L'unica motivazione starebbe nell'ottere l'accordo di tonica in prima posizione sui primi tre fori... ma chi compra una SUB 30 credo voglia più che altro fare solismo...
Voi che ne dite?
Re: Triple reed e altro.
Ciao Fulvio,
sono più che altro curioso ed osservo le nuove idee sulla costruzione delle armoniche con piacere e con attenzione.
Per la sub 30 anche a me il prezzo sembra alto ... però non mi appare dai video youtube e dalle recensioni di RobertoGuido così orrenda.
Per esempio qui c'è un esempio carino di "Stella By Starlight" suonato da un ottimo armonicista:
https://www.youtube.com/watch?v=1-ct1JCTyvw
Riconosco però che il suono per le mie orecchie assomiglia ad una cromatica, in questo senso non hanno torto i ragazzi del forum che consigliano a questo prezzo di comprare una cromatica e lasciar perdere la suzuki sub 30
Comunque ci sono altre alternative interessanti di altri costruttori ... e RobertoGuido ha postato diverse cose nella sezione Music Lab.
Saluti da Robby
sono più che altro curioso ed osservo le nuove idee sulla costruzione delle armoniche con piacere e con attenzione.
Per la sub 30 anche a me il prezzo sembra alto ... però non mi appare dai video youtube e dalle recensioni di RobertoGuido così orrenda.
Per esempio qui c'è un esempio carino di "Stella By Starlight" suonato da un ottimo armonicista:
https://www.youtube.com/watch?v=1-ct1JCTyvw
Riconosco però che il suono per le mie orecchie assomiglia ad una cromatica, in questo senso non hanno torto i ragazzi del forum che consigliano a questo prezzo di comprare una cromatica e lasciar perdere la suzuki sub 30

Comunque ci sono altre alternative interessanti di altri costruttori ... e RobertoGuido ha postato diverse cose nella sezione Music Lab.
Saluti da Robby
[url]https://soundcloud.com/jahro-1[/url]
Re: Triple reed e altro.
L'idea di Brendan Power quando ideò la sub30 immagino fosse quella di offrire ai DIATONICI una armonica diatonica ma con tutte le note senza ricorrere agli overbending. Se uno e' solo cromatico perché dovrebbe prendersi una sub30? Al massimo per curiosità... Anche perché la sub30 essendo una diatonica ha un approccio e feeling da diatonica che e' completamente diverso da quello di una cromatica, cosa che ovviamente può far storcere il naso a chi e' abituato solo alla cromatica.
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Triple reed e altro.
Secondo me tutte queste armoniche van pure bene, tuttavia non è vero che offrano lo stesso approccio di una diatonica.
Tu armonicista sei abituato a trovare "quei" suoni sempre in "quei" fori, siano soffiati, aspirati o altro; e se occorre, cambi armonica e ritrovi, in un'altra tonalità, le stesse coordinate. Il che è l'essenza dell'esecuzione interpretata, realizzata cioè, senza affatto pensare a "dove" trovare la nota ma solo a "come" volerla eseguire.
Una volta cambiata l'intavolatura delle ance, occorrerà ogni volta far mente locale su che strumento si sta suonando e dove siano le note che servono. Un po' come cambiare diteggiatura sui flauti barocchi per passare dalla "inglese" alla "ganassi" eccetera.
E non è la stessa cosa mica...
Tu armonicista sei abituato a trovare "quei" suoni sempre in "quei" fori, siano soffiati, aspirati o altro; e se occorre, cambi armonica e ritrovi, in un'altra tonalità, le stesse coordinate. Il che è l'essenza dell'esecuzione interpretata, realizzata cioè, senza affatto pensare a "dove" trovare la nota ma solo a "come" volerla eseguire.
Una volta cambiata l'intavolatura delle ance, occorrerà ogni volta far mente locale su che strumento si sta suonando e dove siano le note che servono. Un po' come cambiare diteggiatura sui flauti barocchi per passare dalla "inglese" alla "ganassi" eccetera.
E non è la stessa cosa mica...
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Triple reed e altro.
Scusa Robby ma a me sembra che Fulvio stia già apprezzando la SUB30.
E probabilmente Greyfox ed Andrew dicono bene che queste armoniche sono forse più apprezzata da i NON diatonici puri.
Filip Jers è un bell'esempio ma lui potrebbe suonare qualunque altra roba
Ah Fulvio... la mia SUB30... me la ha portata un'amica giapponese che doveva tornare in Italia... a dire il vero l'ho fatta ritornare a casa con un discreto arsenale di Suzuki
E probabilmente Greyfox ed Andrew dicono bene che queste armoniche sono forse più apprezzata da i NON diatonici puri.
Filip Jers è un bell'esempio ma lui potrebbe suonare qualunque altra roba

Ah Fulvio... la mia SUB30... me la ha portata un'amica giapponese che doveva tornare in Italia... a dire il vero l'ho fatta ritornare a casa con un discreto arsenale di Suzuki

Re: Triple reed e altro.

Si, si ho notato che l'apprezza e mi fa piacere che qualcuno si diverta a suonarle ... ma ho solo fatto notare che costano proprio tanto qui in Italia e non credo che la comprerò

voi però siete fortunati e vi rifornite di armoniche direttamente dalla casa madre

Salutissimi da Robby
[url]https://soundcloud.com/jahro-1[/url]