OMAGGIO A . . . . .
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Anche oggi ho trascorso la domenica serenamente, giocando con il mio cane ed i miei balocchi, tra i quali decine e decine di armoniche . . .
Ovvio che la nuova cromatica ha avuto la precedenza e l'ho usata per provare un'altra canzone. Si tratta di un brano con il quale rendo omaggio ad un grande, scomparso nel 1960, quando non aveva ancora 40 anni. Cantautore, polistrumentista e attore, Fred Buscaglione, alla fine degli '50, era uno degli uomini di spettacolo più richiesti, e non solo come cantante, Era dappertutto, nelle pubblicità, alla televisione e nei film, interpretando quasi sempre la figura del simpatico spaccone. Tra le sue canzoni molto popolari ricordo "Che Bambola", "Teresa non sparare", "Eri piccola", "Love in Portofino", "Whisky facile", "Porfirio Villarosa".
la sua vita finì all'alba di una notte in cui si era esibito a Roma, in un incidente d'auto, ai Parioli, in uno scontro con un camion.
Le sue canzoni continuarono ad essere ascoltate, anche più di prima, per anni, alla radio e nei juke-box; tutt'oggi vengono trasmessi periodicamente programmi rievocativi della sua figura di artista.
Tra le sue interpretazioni molto popolari c'è sicuramente "Guarda che Luna", che ho scelto come omaggio a Fred e contemporaneamente come altro test per la mia Meisterklasse.
La canzone è in RE Minore e propone diversi LA basso, primo foro aspirato della mia cromatica a 14 fori: un ottimo test, questo brano dalla grande estensione di note. La base è fatta con la tastiera e la fisarmonica.
E la domenica è passata, trascorsa bene . . .
Buona serata a tutti.
Carlo
Ovvio che la nuova cromatica ha avuto la precedenza e l'ho usata per provare un'altra canzone. Si tratta di un brano con il quale rendo omaggio ad un grande, scomparso nel 1960, quando non aveva ancora 40 anni. Cantautore, polistrumentista e attore, Fred Buscaglione, alla fine degli '50, era uno degli uomini di spettacolo più richiesti, e non solo come cantante, Era dappertutto, nelle pubblicità, alla televisione e nei film, interpretando quasi sempre la figura del simpatico spaccone. Tra le sue canzoni molto popolari ricordo "Che Bambola", "Teresa non sparare", "Eri piccola", "Love in Portofino", "Whisky facile", "Porfirio Villarosa".
la sua vita finì all'alba di una notte in cui si era esibito a Roma, in un incidente d'auto, ai Parioli, in uno scontro con un camion.
Le sue canzoni continuarono ad essere ascoltate, anche più di prima, per anni, alla radio e nei juke-box; tutt'oggi vengono trasmessi periodicamente programmi rievocativi della sua figura di artista.
Tra le sue interpretazioni molto popolari c'è sicuramente "Guarda che Luna", che ho scelto come omaggio a Fred e contemporaneamente come altro test per la mia Meisterklasse.
La canzone è in RE Minore e propone diversi LA basso, primo foro aspirato della mia cromatica a 14 fori: un ottimo test, questo brano dalla grande estensione di note. La base è fatta con la tastiera e la fisarmonica.
E la domenica è passata, trascorsa bene . . .
Buona serata a tutti.
Carlo
- Allegati
-
- Fred 1.png (31.97 KiB) Visto 9490 volte
-
- Fred 2.jpg (4.18 KiB) Visto 9491 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: OMAGGIO A . . . . .
ciao Carlo,
non cè nulla di meglio che iniziare una giornata,oggi anche soleggiata, con una bella canzone.
Buscaglione,quando ero un giovanotto, era uno dei miei preferiti cantanti e "Guarda che luna" era il più "gettonato" durante le feste che si svolgevano nelle case alla domenica.
Penso che con questa canzone sei riuscito a testare la tua nuova e invidiosissima armonica,infatti era la canzone ideale per usare la 14 fori con quelle note iniziali sul basso registro. Molto bella e ritmata, con la melodia che porta a molti...ricordi. Molto ben fatta la base.
Buona giornata
Carlo
non cè nulla di meglio che iniziare una giornata,oggi anche soleggiata, con una bella canzone.
Buscaglione,quando ero un giovanotto, era uno dei miei preferiti cantanti e "Guarda che luna" era il più "gettonato" durante le feste che si svolgevano nelle case alla domenica.
Penso che con questa canzone sei riuscito a testare la tua nuova e invidiosissima armonica,infatti era la canzone ideale per usare la 14 fori con quelle note iniziali sul basso registro. Molto bella e ritmata, con la melodia che porta a molti...ricordi. Molto ben fatta la base.
Buona giornata
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Buscaglione: un geniale artista avanti coi tempi, forse troppo avanti per l'Italia e dalla carriera troppo breve, della stessa pasta di Carosone, dallo stile troppo ritmato per una Italia di "vecchi scarponi" e "bianche colombe "....
Come sempre la tua performance non ha pecche evidenti, l'esecuzione è perfetta e la fisa è un eccezionale complemento. Credo che tu abbia fatto la base adoperando i normali styles dell'arranger e questo conferisce al brano un appiattimento del brano, la cui principale caratteristica era quella di essere un terzinato molto marcato, ma mi rendo conto della difficoltà di programmare un arranger specificatamente (io con la Gem non ci sono mai riuscito relegandola al mero ruolo si synth).
Complimenti anche per l'incisione nitida e bilanciata.
Saluti.
Come sempre la tua performance non ha pecche evidenti, l'esecuzione è perfetta e la fisa è un eccezionale complemento. Credo che tu abbia fatto la base adoperando i normali styles dell'arranger e questo conferisce al brano un appiattimento del brano, la cui principale caratteristica era quella di essere un terzinato molto marcato, ma mi rendo conto della difficoltà di programmare un arranger specificatamente (io con la Gem non ci sono mai riuscito relegandola al mero ruolo si synth).
Complimenti anche per l'incisione nitida e bilanciata.
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Le famose "Feste in casa"! Che tempi . . . E questo mi dà la certezza che non sei un teen-ager . . .carlodivers ha scritto: le feste che si svolgevano nelle case alla domenica.

Sì, come sempre dici cose molto mirate e molto giuste, che mettono in risalto la tua esperienza musicale.jojo61 ha scritto: Credo che tu abbia fatto la base adoperando i normali styles dell'arranger e questo conferisce al brano un appiattimento del brano, la cui principale caratteristica era quella di essere un terzinato molto marcato, ma mi rendo conto della difficoltà di programmare un arranger specificatamente
Ho usato uno Slow Rock, a 72 bpm, scelto tra gli styles della Tyros. In effetti il brano è fatto di terzine e ci sarebbe voluta una base più dedicata al pezzo stesso, ma, come hai ben spiegato, creare uno style ex novo richiede molte capacità e moltissimo tempo. Il tutto si è svolto nella giornata di ieri: dal cercare tra i miei spartiti una canzone che partisse o che contenesse qualche Sol basso o La basso, registrare una semplice base, inventare qualche nota lunga da inserire con la fisarmonica per tappare un po' qualche carenza della base, e registrarci sopra la melodia con l'armonica. La scelta di Buscaglione è stata piuttosto casuale, anche se non avrei certo mancato, prima o poi, di inserirlo nella raccolta.
Buon inizio di settimana a tutti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: OMAGGIO A . . . . .
Carlo. Niente da dire, tecnicamente, sulla tua performance, e sul suono della meisterklasse, ma il brano a mio avviso richiedeva più partecipazione. Voglio dire, il testo della canzone è drammatico (...folle d'amore, vorrei morire....), e ricordiamo bene con che grinta il grande Fred la cantava. Quindi secondo me andrebbe rivista con uno spirito ed un coinvolgimento diverso.....
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: OMAGGIO A . . . . .
Dai Carlo. Rifaccela alla Fred Buscaglione......!
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ti ho messo la base . . . . Più di così . . .!Giuliano ha scritto:Dai Carlo. Rifaccela alla Fred Buscaglione......!

I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ma che bella e che bella che è la Meisterklasse ma in questo periodo devo frenare le mie frenesie economiche.
Mi hai fatto venire pure voglia di suonarla... a terzine
Però so già che finirei con l'improvvisarci sopra (si presta benissimo) e non ti piacerebbe più 
Mi hai fatto venire pure voglia di suonarla... a terzine


- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Venerdì sera Maurizio Crozza in una delle sue parodie usò una certa canzone e pensai subito di suonarla.
Devo quindi tornare al rodaggio delle ance corte della mia nuova cromatica, a quelle degli acuti, agli acuti, nella fattispecie, della povera Mimì, morta a Cardano al Campo il 12 maggio 1995 , vittima della stupidità della gente.
Sto parlando di Mia Martini una delle più grandi interpreti della canzone italiana, alla quale voglio dedicare questo mio omaggio, unitamente ad una preghiera.
Sorella maggiore di Loredana Berté, con la quale condivide curiosamente giorno e mese di nascita, Domenica Berté, detta Mimì, in arte Mia Martini, è scomparsa improvvisamente nel maggio del 1995, a meno di cinquant'anni . . .
E' da molti considerata la miglior cantante italiana, forse seconda solo a Mina.
Le sue interpretazioni di canzoni quali "Piccolo Uomo", "Minuetto", o le sanremesi "E non finisce mica il cielo", "Almeno tu nell'universo", "Gli uomini non cambiano" restano come pietre miliari nella storia della musica popolare italiana.
La morte di Mimì ha segnato profondamente la vita della sorella Loredana Berté, che le ha dedicato brani come "Luna", presentata a Sanremo nel 1997, "Zona venerdì" e "Mufida". Inoltre la Berté ha più volte interpretato in tv o in concerti alcuni successi della sorella, come "Minuetto", "Donna", e soprattutto "Almeno tu nell'universo", che ha cantato quale ospite a Sanremo 2012.
Anche il suo grande amico Renato Zero le ha dedicato una canzone dal titolo "La grande assente", inclusa nel fortunato album "Amore dopo amore", del 1998.
Non posso, per finire, non spiegare a chi non lo sapesse il perché di quella mia affermazione iniziale, quando ho detto che fu uccisa dalla stupidità della gente.
Alla fine del 1983, dopo anni di successi, al Piper di Roma, al Cantagiro, al Festival Bar, al Disco per l'Estate, al Festival di Sanremo, dopo tante tournée in Europa, tra le quali il trionfo all'Olympia, Mimì si vede costretta a ritirarsi dalle scene, a causa delle dicerie che ormai da anni circolano sul suo conto, e divenute sempre più insistenti ed insopportabili, dicerie con le quali si afferma che la cantante "porta male", e la legano sempre a fatti negativi per chi le sta intorno. La stessa Mia Martini anni dopo ebbe a dichiarare:
"La mia vita era diventata impossibile. Qualsiasi cosa facessi era destinata a non avere alcun riscontro e tutte le porte mi si chiudevano in faccia. C'era gente che aveva paura di me, che per esempio rifiutava di partecipare a manifestazioni nelle quali avrei dovuto esserci anch'io. Mi ricordo che un manager mi scongiurò di non partecipare a un festival, perché con me nessuna casa discografica avrebbe mandato i propri artisti. Eravamo ormai arrivati all'assurdo, per cui decisi di ritirarmi".
Tra quelli che avevano messo in giro la diceria c'era Gianni Boncompagni, a proposito del quale la Martini dichiarò in un'intervista a Epoca del 5 marzo 1989:
« La delusione più cocente me la diede Gianni Boncompagni, un amico per l’appunto. Una volta fui ospite a Discoring, lui era il regista. Appena entrai in studio sentii Boncompagni che diceva alla troupe: ragazzi attenti, da adesso può succedere di tutto, salteranno i microfoni, ci sarà un black out »
In un'altra intervista con Enzo Tortora la Martini definì Boncompagni "detestabile".
Pertanto, organizza al teatro Ciak di Milano due concerti-evento con musicisti di prim'ordine, in cui registra l'album "Miei compagni di viaggio", Mia Martini ripercorre le tappe più importanti della sua crescita musicale attraverso le reinterpretazioni di autori a lei particolarmente cari, tra cui John Lennon, Kate Bush, Randy Newman, Vinicius de Moraes, Fabrizio De André, Francesco De Gregori e Luigi Tenco. Ai cori di un brano piuttosto emblematico come Big yellow taxi di Joni Mitchell partecipano anche Loredana Berté, Ivano Fossati, Cristiano De André, e l'amica di sempre Aida Cooper, cantante di talento. Il concerto si chiude con il significativo brano Ed ora dico sul serio ("..Non vorrei cantare più") di Chico Buarque.
Mia Martini si chiude in se stessa, ritirandosi nella campagna umbra. Per sopperire alle notevoli difficoltà economiche, continua comunque ad esibirsi in località di provincia, accompagnata da gruppi non sempre all'altezza della sua professionalità.
Nel 1989, alcuni dei discografici che l'avevano seguita all'inizio (Lucio Salvini e Giovanni Sanjust in particolare) riusciranno a convincerla ad un grande rientro. La canzone Almeno tu nell'universo scritta da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio nel 1972, quasi in contemporanea a Piccolo uomo, e depositata nel 1979 era tuttavia rimasta inedita, anche in seguito al desiderio di Lauzi di affidarla solamente a Mia. L'interpretazione suscita gli entusiasmi del pubblico e le vale per la seconda volta il Premio della Critica: un assoluto trionfo che pone fine a un altro dei tanti periodi bui, ogni volta superati con un consenso sempre maggiore. Almeno tu nell'universo è la canzone che la consacra definitivamente, in assoluto una delle più belle, e forse la più riuscita della sua complessa carriera. «Erano sette anni che non potevo più fare il mio lavoro, per cui ho avuto dei momenti di grande depressione. E in quel momento ho sentito "fisicamente" questo abbraccio totale di tutto il pubblico, l'ho sentito proprio sulla pelle. Ed è stato un attimo indimenticabile.»
Ma nonostante il ritorno al successo, con questa ed altre canzoni, qualcosa di indelebile provocato dalle dicerie sulla sua persona, le aveva marchiato il cuore e l’anima, tanto che circa la sua morte si è parlato di suicidio . . .
E’ questa ultima canzone da me citata che ho scelto per rendere un doveroso omaggio alla grande e bella Mimì.
Io sono uno di quelli che avrebbero tanto voluto godere della sfortuna che portava . . . .
La propongo come ultimo test della Meisterklasse, messa a dura prova sulle note acute, fino al Do sopra il rigo, dopodiché riprenderò ad usare anche le altre cromatiche, "randomly", secondo il desiderio del momento. Non è stata una canzone facile da suonare . . . Ho fatto del mio meglio.
Buona serata.
Carlo
Devo quindi tornare al rodaggio delle ance corte della mia nuova cromatica, a quelle degli acuti, agli acuti, nella fattispecie, della povera Mimì, morta a Cardano al Campo il 12 maggio 1995 , vittima della stupidità della gente.
Sto parlando di Mia Martini una delle più grandi interpreti della canzone italiana, alla quale voglio dedicare questo mio omaggio, unitamente ad una preghiera.
Sorella maggiore di Loredana Berté, con la quale condivide curiosamente giorno e mese di nascita, Domenica Berté, detta Mimì, in arte Mia Martini, è scomparsa improvvisamente nel maggio del 1995, a meno di cinquant'anni . . .
E' da molti considerata la miglior cantante italiana, forse seconda solo a Mina.
Le sue interpretazioni di canzoni quali "Piccolo Uomo", "Minuetto", o le sanremesi "E non finisce mica il cielo", "Almeno tu nell'universo", "Gli uomini non cambiano" restano come pietre miliari nella storia della musica popolare italiana.
La morte di Mimì ha segnato profondamente la vita della sorella Loredana Berté, che le ha dedicato brani come "Luna", presentata a Sanremo nel 1997, "Zona venerdì" e "Mufida". Inoltre la Berté ha più volte interpretato in tv o in concerti alcuni successi della sorella, come "Minuetto", "Donna", e soprattutto "Almeno tu nell'universo", che ha cantato quale ospite a Sanremo 2012.
Anche il suo grande amico Renato Zero le ha dedicato una canzone dal titolo "La grande assente", inclusa nel fortunato album "Amore dopo amore", del 1998.
Non posso, per finire, non spiegare a chi non lo sapesse il perché di quella mia affermazione iniziale, quando ho detto che fu uccisa dalla stupidità della gente.
Alla fine del 1983, dopo anni di successi, al Piper di Roma, al Cantagiro, al Festival Bar, al Disco per l'Estate, al Festival di Sanremo, dopo tante tournée in Europa, tra le quali il trionfo all'Olympia, Mimì si vede costretta a ritirarsi dalle scene, a causa delle dicerie che ormai da anni circolano sul suo conto, e divenute sempre più insistenti ed insopportabili, dicerie con le quali si afferma che la cantante "porta male", e la legano sempre a fatti negativi per chi le sta intorno. La stessa Mia Martini anni dopo ebbe a dichiarare:
"La mia vita era diventata impossibile. Qualsiasi cosa facessi era destinata a non avere alcun riscontro e tutte le porte mi si chiudevano in faccia. C'era gente che aveva paura di me, che per esempio rifiutava di partecipare a manifestazioni nelle quali avrei dovuto esserci anch'io. Mi ricordo che un manager mi scongiurò di non partecipare a un festival, perché con me nessuna casa discografica avrebbe mandato i propri artisti. Eravamo ormai arrivati all'assurdo, per cui decisi di ritirarmi".
Tra quelli che avevano messo in giro la diceria c'era Gianni Boncompagni, a proposito del quale la Martini dichiarò in un'intervista a Epoca del 5 marzo 1989:
« La delusione più cocente me la diede Gianni Boncompagni, un amico per l’appunto. Una volta fui ospite a Discoring, lui era il regista. Appena entrai in studio sentii Boncompagni che diceva alla troupe: ragazzi attenti, da adesso può succedere di tutto, salteranno i microfoni, ci sarà un black out »
In un'altra intervista con Enzo Tortora la Martini definì Boncompagni "detestabile".
Pertanto, organizza al teatro Ciak di Milano due concerti-evento con musicisti di prim'ordine, in cui registra l'album "Miei compagni di viaggio", Mia Martini ripercorre le tappe più importanti della sua crescita musicale attraverso le reinterpretazioni di autori a lei particolarmente cari, tra cui John Lennon, Kate Bush, Randy Newman, Vinicius de Moraes, Fabrizio De André, Francesco De Gregori e Luigi Tenco. Ai cori di un brano piuttosto emblematico come Big yellow taxi di Joni Mitchell partecipano anche Loredana Berté, Ivano Fossati, Cristiano De André, e l'amica di sempre Aida Cooper, cantante di talento. Il concerto si chiude con il significativo brano Ed ora dico sul serio ("..Non vorrei cantare più") di Chico Buarque.
Mia Martini si chiude in se stessa, ritirandosi nella campagna umbra. Per sopperire alle notevoli difficoltà economiche, continua comunque ad esibirsi in località di provincia, accompagnata da gruppi non sempre all'altezza della sua professionalità.
Nel 1989, alcuni dei discografici che l'avevano seguita all'inizio (Lucio Salvini e Giovanni Sanjust in particolare) riusciranno a convincerla ad un grande rientro. La canzone Almeno tu nell'universo scritta da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio nel 1972, quasi in contemporanea a Piccolo uomo, e depositata nel 1979 era tuttavia rimasta inedita, anche in seguito al desiderio di Lauzi di affidarla solamente a Mia. L'interpretazione suscita gli entusiasmi del pubblico e le vale per la seconda volta il Premio della Critica: un assoluto trionfo che pone fine a un altro dei tanti periodi bui, ogni volta superati con un consenso sempre maggiore. Almeno tu nell'universo è la canzone che la consacra definitivamente, in assoluto una delle più belle, e forse la più riuscita della sua complessa carriera. «Erano sette anni che non potevo più fare il mio lavoro, per cui ho avuto dei momenti di grande depressione. E in quel momento ho sentito "fisicamente" questo abbraccio totale di tutto il pubblico, l'ho sentito proprio sulla pelle. Ed è stato un attimo indimenticabile.»
Ma nonostante il ritorno al successo, con questa ed altre canzoni, qualcosa di indelebile provocato dalle dicerie sulla sua persona, le aveva marchiato il cuore e l’anima, tanto che circa la sua morte si è parlato di suicidio . . .
E’ questa ultima canzone da me citata che ho scelto per rendere un doveroso omaggio alla grande e bella Mimì.
Io sono uno di quelli che avrebbero tanto voluto godere della sfortuna che portava . . . .
La propongo come ultimo test della Meisterklasse, messa a dura prova sulle note acute, fino al Do sopra il rigo, dopodiché riprenderò ad usare anche le altre cromatiche, "randomly", secondo il desiderio del momento. Non è stata una canzone facile da suonare . . . Ho fatto del mio meglio.
Buona serata.
Carlo
- Allegati
-
- Mia 2.jpg (16.54 KiB) Visto 9365 volte
-
- Mia 1.png (39.36 KiB) Visto 9364 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Bella dedica anche questa. Conoscevo tutta la storia e parecchie volte mi è capitato di riascoltarla e di ripensarci. E' veramente una follia anche perché era davvero una grande artista ed ha cantato brani splendidi.
La Meisterklasse mi sta piacendo molto sull'ottava alta che trovo molto più "rotonda" rispetto alle Suzuki che tendono sempre ad essere un po' più secche e "stridule"
L'inserto di fisa impreziosisce sempre!
La Meisterklasse mi sta piacendo molto sull'ottava alta che trovo molto più "rotonda" rispetto alle Suzuki che tendono sempre ad essere un po' più secche e "stridule"
L'inserto di fisa impreziosisce sempre!
Re: OMAGGIO A . . . . .
Bel brano, interpretato bene e che trasmette tutta la tristezza che accompagna quella storia.
Quanto marcio nelle persone.
Quanto marcio nelle persone.
Re: OMAGGIO A . . . . .
Meritatissimo omaggio Carlo. Molto bene le note acute; una qualità superiore, decisamente......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
E con tre o quattro ance a vibrare penalizza l'ancia sola dell'armonica . . . .robertoguido ha scritto: L'inserto di fisa impreziosisce sempre!
Eh sì, a volte le parole fanno più male degli schiaffi . . .Lucky73 ha scritto: Quanto marcio nelle persone.
Un vuoto da colmare, nella tua collezione, GiulianoGiuliano ha scritto:una qualità superiore, decisamente......

I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Grande esecuzione! PERFETTA!
Nel mix avrei arretrato un po' l'armonica, un po' troppo presente....
Fisa...troppo poca....
Saluti.
Nel mix avrei arretrato un po' l'armonica, un po' troppo presente....
Fisa...troppo poca....

Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
Re: OMAGGIO A . . . . .
Un vuoto da colmare, nella tua collezione, GiulianoGiuliano ha scritto:una qualità superiore, decisamente......

L'hai detto.......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ciao Carlo,
La grande potenza della tua nuova Meisterklasse 7565 ha messo così bene in risalto questo bel brano che ne è uscito un ottimo lavoro. Molto ben eseguito,complimenti.
Io,più modestamente, mi "accontento" del mio nuovo arrivo(ieri sera); la "Seydel Saxony"...vi farò sapere...
Buona giornata.
Carlo
La grande potenza della tua nuova Meisterklasse 7565 ha messo così bene in risalto questo bel brano che ne è uscito un ottimo lavoro. Molto ben eseguito,complimenti.
L'hai detto.......[/quote]Giuliano ha scritto:Un vuoto da colmare, nella tua collezione, GiulianoGiuliano ha scritto:una qualità superiore, decisamente......
Io,più modestamente, mi "accontento" del mio nuovo arrivo(ieri sera); la "Seydel Saxony"...vi farò sapere...
Buona giornata.
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Complimenti per l'acquisto; restiamo in trepidante attesa di sentirla.carlodivers ha scritto:
Io,più modestamente, mi "accontento" del mio nuovo arrivo(ieri sera); la "Seydel Saxony"...vi farò sapere...
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Mi ricordi quella barzelletta di 50 anni fa, in cui il tizio diceva: "Poca lana . . ."jojo61 ha scritto: Fisa...troppo poca....![]()
Ma oggi, Gianni, ti faccio una sorpresa.
Poiché mi risuonano nella mente le note di quella canzone, ho pensato di proportela scambiando le parti tra l'armonica e la fisarmonica.
Così, tanto per evitarti, per una volta, di dire "poca fisa" . . . .

Una caro saluto.
Carlo
- Allegati
-
- La mia Navini.JPG (88.33 KiB) Visto 9268 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
BELLA
Non tanto la canzone, che conosciamo, ma proprio il timbro della tua fisa, ma proprio bello bello! Oltre che suonata con maestria e sentimento.
La fisa è uno strumento che non ho (a parte un vecchio semigiocattolo di quando ero bambino) e non saprei suonare (beh forse un po' con solo con la mano destra come fosse una tastiera) e non mi è mai piaciuto l'uso che se ne fa in Italia: praticamente relegata a gare di velocità nel liscio. La amo nelle canzoni francesi, nella musica cajun ed anche le diatoniche nel nostro folk.
Ti ringrazio per l'omaggio e spero di risentirla presto.
Si sentono poco i bassi (anzi non sono riuscito a distinguerli affatto), avendo due fonti sonore distinte, spesso viene registrata con due microfoni: uno puntato sulla tastiera e l'altro sulla bottoniera, ma non ho mai avuto modo di registrarla.
Saluti.
Non tanto la canzone, che conosciamo, ma proprio il timbro della tua fisa, ma proprio bello bello! Oltre che suonata con maestria e sentimento.
La fisa è uno strumento che non ho (a parte un vecchio semigiocattolo di quando ero bambino) e non saprei suonare (beh forse un po' con solo con la mano destra come fosse una tastiera) e non mi è mai piaciuto l'uso che se ne fa in Italia: praticamente relegata a gare di velocità nel liscio. La amo nelle canzoni francesi, nella musica cajun ed anche le diatoniche nel nostro folk.
Ti ringrazio per l'omaggio e spero di risentirla presto.
Si sentono poco i bassi (anzi non sono riuscito a distinguerli affatto), avendo due fonti sonore distinte, spesso viene registrata con due microfoni: uno puntato sulla tastiera e l'altro sulla bottoniera, ma non ho mai avuto modo di registrarla.
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Bella si, del resto sempre di ance si tratta
Non so se ti ho mai detto ma a casa di mia mamma ho una fisarmonica orizzontale con mantice elettrico. Era di mio padre ed è con quella che iniziai a suonare ed è una vita che non la suono più... chissà se si accende ancora, quando vado a trovare mia madre ci darò un'occhiata, mi hai fatto venire voglia!

Non so se ti ho mai detto ma a casa di mia mamma ho una fisarmonica orizzontale con mantice elettrico. Era di mio padre ed è con quella che iniziai a suonare ed è una vita che non la suono più... chissà se si accende ancora, quando vado a trovare mia madre ci darò un'occhiata, mi hai fatto venire voglia!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Non puoi sentirli, i bassi, Gianni, perché non li ho suonati; ho usato come accompagnamento la stessa base usata per la versione con l'armonica, sostituendo la melodia con quella fatta con la fisarmonica.jojo61 ha scritto: Si sentono poco i bassi (anzi non sono riuscito a distinguerli affatto), avendo due fonti sonore distinte, spesso viene registrata con due microfoni: uno puntato sulla tastiera e l'altro sulla bottoniera, ma non ho mai avuto modo di registrarla.
Gli accordi per accompagnare questa canzone non solo non li ho studiati, ma non ne ho preso nemmeno la benché minima visione.


A presto.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ciao Roberto, spero che tu lo faccia, così potrò capire cos'è una fisarmonica orizzontale . . .robertoguido ha scritto: quando vado a trovare mia madre ci darò un'occhiata, mi hai fatto venire voglia!
Forse è qualcosa tipo armonium?
Buona serata anche a te.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Già sono curioso anche io di sapere di cosa si tratta. Forse quelle che una volta, genericamente chiamavamo pianole? Qualcosa tipo le vecchie Bontempi degli anni '70?Manxcat ha scritto:Ciao Roberto, spero che tu lo faccia, così potrò capire cos'è una fisarmonica orizzontale . . .robertoguido ha scritto: quando vado a trovare mia madre ci darò un'occhiata, mi hai fatto venire voglia!
Forse è qualcosa tipo armonium?
Buona serata anche a te.
Carlo
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: OMAGGIO A . . . . .
Scambiando l'ordine dei fattori la musica non cambia. Quando a suonarla è un musicista eclettico.
Bello il brano. Bella l'interpretazione. Bello tutto.
Bello il brano. Bella l'interpretazione. Bello tutto.
Luisiccu
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: OMAGGIO A . . . . .
Almeno tu nell'universo.....bellissima la canzone e l'interpretazione. Il suono dell'armonica e' superbo!
Preferisco la versione con armonica anche se la chiusura con la fisarmonica e' toccante e molto azzeccata.
Complimenti.
Danilo
Preferisco la versione con armonica anche se la chiusura con la fisarmonica e' toccante e molto azzeccata.
Complimenti.
Danilo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Oggi inserisco questo personaggio assai particolare, che mi è sempre piaciuto molto, con una sua canzone del 1974. Wikipedia recita: Nazionalità: Italia; genere: pop; periodo di attività: dal 1970; album pubblicati:19.
Tra i suoi successi: "Regalami un sorriso" del 1984, "Piccola e fragile" del 1974; "Fammi volare" del 1985; "Sereno è" del 1974, che è la canzone che ho scelto per questa raccolta.
L'armonica è la Chromonica 64.
L'omaggio è rivolto a Drupi.
Buona serata.
Carlo
Tra i suoi successi: "Regalami un sorriso" del 1984, "Piccola e fragile" del 1974; "Fammi volare" del 1985; "Sereno è" del 1974, che è la canzone che ho scelto per questa raccolta.
L'armonica è la Chromonica 64.
L'omaggio è rivolto a Drupi.
Buona serata.
Carlo
- Allegati
-
- Drupi2.jpg (8.55 KiB) Visto 9128 volte
-
- Drupi1.png (46.4 KiB) Visto 9129 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: OMAGGIO A . . . . .
Bellissima e nostalgica con la sempre autorevole Super 64 dalla voce inimitabile e
molto bello l'inserimento della tua fisa. Complimenti .
Danilo
molto bello l'inserimento della tua fisa. Complimenti .
Danilo
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ancora una volta ci hai regalato un'altro bel omaggio sonoro con questo bellissimo brano che la tua Chromonica 64,dal suono sempre gradevolissimo, ha eseguito con grande maestria e sentimento.
Ciao Carlo
Carlo
Ciao Carlo
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Questa è una canzone che, anche se non è un capolavoro della musica, ha un posto speciale nel mio cuore.....è la prima canzone che riuscii a suonare con la chitarra nel lontano '74 (praticamente il giro armonico di RE con una variazione) e posseggo ancora il 45'.
Struggente l'esecuzione di armonica e sublimi gl'intermezzi di fisa. La base ha però qualche problema (lo stesso che a volte ho riscontrato in passato sui tuoi brani) la batteria è stata è programmata in modo alquanto "strano", tutti i colpi sul rullante (snare drum) la fanno sembrare un marcetta al rallentatore....c'è qualcosa che non va, e i piatti dove sono? Immagino che la base tu l'abbia trovata, gli styles dell'arranger non sbaglierebbero.....
Complimenti per l'ottima esecuzione e il mix.
Saluti.
Struggente l'esecuzione di armonica e sublimi gl'intermezzi di fisa. La base ha però qualche problema (lo stesso che a volte ho riscontrato in passato sui tuoi brani) la batteria è stata è programmata in modo alquanto "strano", tutti i colpi sul rullante (snare drum) la fanno sembrare un marcetta al rallentatore....c'è qualcosa che non va, e i piatti dove sono? Immagino che la base tu l'abbia trovata, gli styles dell'arranger non sbaglierebbero.....
Complimenti per l'ottima esecuzione e il mix.
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Non sono un estimatore di Drupi ma il brano è davvero un bel classico della musica leggera Italiana e l'hai interpretato davvero bene.
Va bè ho divagato togliendo spazio alla prestazione di Carlo, ma penso che forse la cosa possa essere interessante anche perché io ci ho perso (e ci perdo) parecchio tempo per capirla e gestirla
Questo è un problema classico: le batterie nei file MIDI non sono uno strumento solo ma vengono interpretate come "DRUM KIT". Un batterista "reale" compone il proprio Kit decidendo gli elementi che lo compongono: gran cassa, rullante, piatti, Hit-hat, spazzole, stick, tom, campanacci eccetera. Il file MIDI ad una particolare nota suppone che sia suonata da un pezzo di un particolare KIT, per esempio un do C3 potrebbe suonare la grancassa mentre un F3 potrebbe suonare un Tom. Questa associazione però non è sempre così standard e dipende fortemente da come è composto il "drum kit" midi che si sta utilizzando. Può quindi capitare che al posto di una gran cassa venga suonato un rullante o al posto di un tom un piatto, se variamo il drum kit questa associazione varia. In teoria non dovrebbe accadere se viene rispettato il formato "general MIDI" http://en.wikipedia.org/wiki/General_MI ... yboard.svg ma molto spesso ciò non avviene.jojo61 ha scritto: la batteria è stata è programmata in modo alquanto "strano", tutti i colpi sul rullante (snare drum) la fanno sembrare un marcetta al rallentatore....c'è qualcosa che non va, e i piatti dove sono?
Va bè ho divagato togliendo spazio alla prestazione di Carlo, ma penso che forse la cosa possa essere interessante anche perché io ci ho perso (e ci perdo) parecchio tempo per capirla e gestirla
Re: OMAGGIO A . . . . .
Carlo. Una bella esecuzione, e bello pure il suono degli strumenti. Poi ormai mi sembra che abbiate tutti dei grandi mezzi di registrazione/elaborazione. Drupi non è mai stato tra i miei favoriti, ma bisogna riconoscere che con questo brano aveva fatto centro...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Questo pomeriggio mi sono messo al lavoro per colmare una lacuna imperdonabile; mi ero chiesto come avessi potuto mettere De Gregori senza avere messo Dalla, e sono corso ai ripari suonando questa canzone.
Si tratta dell'arcinota "Attenti al Lupo", del 1990, scritta da Ron e portata al successo da Lucio Dalla. Poi mi è venuto il dubbio di averla già suonata e sono andato a scartabellare tra i brani dei Giochi, poi tra quelli del Music Lab, scoprendo che l'omaggio a Dalla l'avevo già fatto con "Caruso".
Il livello di rincoglionimento raggiunge soglie spaventose . . .
Ma non importa, Dalla si merita più di un omaggio, anche qua sulla mia rubrica, e pertanto non starò a parlarvi dell'interprete, che tutti conoscete e del quale ho già parlato, e farò contento anche Giuliano, non facendola troppo lunga.
La canzoncina suddetta l'ho suonata con la Chrometta . . .
Pare strano, ma oggi ho visto che la Chrometta si lasciava suonare e ne ho approfittato, come si fa con una bella donna. Era già fuori dallo scatolone delle cromatiche, l'ho accarezzata un po' e, finiti i preliminari, ho cercato di capire se rispondeva o se di rifiutava di emettere qualsiasi suono, come fa quando ha freddo.
Devo dire che, quando è in vena, suona veramente bene, ed ha una bellissima voce, rotonda e vellutata, non stridente, che mi piace molto. L'architettura dei fori e l'imboccatura sono "sui generis", per usare un eufemismo; lo slide ha una corsa piuttosto lunga, ma si lascia usare anche silenziosamente; per chi desidera comprarsi UNA cromatica a basso costo e buona resa mi sento di consigliarla, unitamente alla Discovery; sono due buone armoniche, ma la Chrometta ha un suono sicuramente più bello.
Nuovo omaggio, pertanto, a LUCIO DALLA!
Carlo
P.S. Ah, a proposito dei "grandi mezzi di registrazione" di cui parla Giuliano, io uso un microfono collegato alla scheda audio esterna del computer, oltre all'armonica.
Direi che il "grande mezzo" è il software di registrazione, nel mio caso Audacity, che mi consente di risuonare il brano o la frase quando ci infilo troppi errori! Di grande non c'è proprio altro . . .
Si tratta dell'arcinota "Attenti al Lupo", del 1990, scritta da Ron e portata al successo da Lucio Dalla. Poi mi è venuto il dubbio di averla già suonata e sono andato a scartabellare tra i brani dei Giochi, poi tra quelli del Music Lab, scoprendo che l'omaggio a Dalla l'avevo già fatto con "Caruso".
Il livello di rincoglionimento raggiunge soglie spaventose . . .
Ma non importa, Dalla si merita più di un omaggio, anche qua sulla mia rubrica, e pertanto non starò a parlarvi dell'interprete, che tutti conoscete e del quale ho già parlato, e farò contento anche Giuliano, non facendola troppo lunga.
La canzoncina suddetta l'ho suonata con la Chrometta . . .
Pare strano, ma oggi ho visto che la Chrometta si lasciava suonare e ne ho approfittato, come si fa con una bella donna. Era già fuori dallo scatolone delle cromatiche, l'ho accarezzata un po' e, finiti i preliminari, ho cercato di capire se rispondeva o se di rifiutava di emettere qualsiasi suono, come fa quando ha freddo.
Devo dire che, quando è in vena, suona veramente bene, ed ha una bellissima voce, rotonda e vellutata, non stridente, che mi piace molto. L'architettura dei fori e l'imboccatura sono "sui generis", per usare un eufemismo; lo slide ha una corsa piuttosto lunga, ma si lascia usare anche silenziosamente; per chi desidera comprarsi UNA cromatica a basso costo e buona resa mi sento di consigliarla, unitamente alla Discovery; sono due buone armoniche, ma la Chrometta ha un suono sicuramente più bello.
Nuovo omaggio, pertanto, a LUCIO DALLA!
Carlo
P.S. Ah, a proposito dei "grandi mezzi di registrazione" di cui parla Giuliano, io uso un microfono collegato alla scheda audio esterna del computer, oltre all'armonica.
Direi che il "grande mezzo" è il software di registrazione, nel mio caso Audacity, che mi consente di risuonare il brano o la frase quando ci infilo troppi errori! Di grande non c'è proprio altro . . .
- Allegati
-
- Dalla.jpg (7.77 KiB) Visto 9036 volte
-
- Dalla 2.png (93.15 KiB) Visto 9037 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ma tu pensa che chissà perché anche io ricordavo che tu l'avessi già suonata. Ma se anche fosse? Poco male risuonare un brano e anche meglio risuonarlo pensando di non averlo mai fatto prima perché uscirà comunque qualcosa di nuovo.
E comunque l'ho ascoltata come sempre e ti dirò: l'è proprio bellina!
E comunque l'ho ascoltata come sempre e ti dirò: l'è proprio bellina!

-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: OMAGGIO A . . . . .
E' una di quelle canzoni che non verranno mai a noia! Poi per me che non ho mai
suonato una Crometta c'e' anche questa novita'. Effettivamente ha un suono assai
piacevole e poi la tua interpretazione non e' da dimenticare.
E' una proposta semplice e piacevole, complimenti.
Anch'io ho da rispondere a Giuliano per le attrezzature elettroniche:
Microfonuccio di spesa minima, cuffia Sony ricuperata da una radiolina, scheda audio quella che
c'e' dentro il PC e Audacity che uso proprio in minima parte, prevalentemente uso un'armonica
da 100 euro....stop!
Dimenticavo che l'orecchio e' il mio, quello che mi ha fatto mamma'!
Danilo
suonato una Crometta c'e' anche questa novita'. Effettivamente ha un suono assai
piacevole e poi la tua interpretazione non e' da dimenticare.
E' una proposta semplice e piacevole, complimenti.
Anch'io ho da rispondere a Giuliano per le attrezzature elettroniche:
Microfonuccio di spesa minima, cuffia Sony ricuperata da una radiolina, scheda audio quella che
c'e' dentro il PC e Audacity che uso proprio in minima parte, prevalentemente uso un'armonica
da 100 euro....stop!


Danilo
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
PERFETTA! ECCEZIONALE!
Base eccellente ed esecuzione precisa, ottimo mix con la giusta dose di effetto.
Non avevo mai sentito una Chrometta ma devo dire che è il suono della cromatica che preferisco tra tutte quelle che vi ho sentito suonare. (Va beh! ...non me ne intendo....
)
COMPLIMENTISSIMI!
Per rispondere anche a Giuliano.
I miei mezzi di registrazione non sono eccellentissimi, e comunque non sono professionali. Lo ZOOM MRS802, ormai fuori produzione, è un sistema si ottimo, che consente ottime registrazioni ma non è un sistema professionale. I suoi discendenti (ma ce nesono di tutte le marche) oggi vanno sull'ordine dei 200/400€. Buona parte della mia attrezzatura poi faceva parte dell'attrezzatura di quando suonavo col gruppo (microfoni Sennheiser e Audio Technica dinamici di oltre venti anni fa, aste...) e di acquisti fatti in tanti anni di passione per la registrazione per cui: microfono a condensatore, la tastiera, le chitarre basso ecc...
Comunque quello da cui, secondo me, non ci si può esimere è l'uso di una cuffia adeguata, ovvero una buona cuffia da studio (non da hi-fi perchè costruite con caratteristiche diverse) ma se ne trovano anche sotto i 100€. Io ne ho due: una AKG K271 e una Audio Technica meno costosa. Ne uso due in fase di mix per bilanciare i livelli (a volte facce riprove anche con la normale cuffia hi-fi e con gli auricolari da lettore portatile) prima di dare il comando REC. Non è ortodosso, bisognerebbe usare delle casse monitor, ma arrivo a fare i mix ad ore impensabili per poterle usare a livelli di volume adatti (alti).
Saluti.
Base eccellente ed esecuzione precisa, ottimo mix con la giusta dose di effetto.
Non avevo mai sentito una Chrometta ma devo dire che è il suono della cromatica che preferisco tra tutte quelle che vi ho sentito suonare. (Va beh! ...non me ne intendo....

COMPLIMENTISSIMI!
Per rispondere anche a Giuliano.
I miei mezzi di registrazione non sono eccellentissimi, e comunque non sono professionali. Lo ZOOM MRS802, ormai fuori produzione, è un sistema si ottimo, che consente ottime registrazioni ma non è un sistema professionale. I suoi discendenti (ma ce nesono di tutte le marche) oggi vanno sull'ordine dei 200/400€. Buona parte della mia attrezzatura poi faceva parte dell'attrezzatura di quando suonavo col gruppo (microfoni Sennheiser e Audio Technica dinamici di oltre venti anni fa, aste...) e di acquisti fatti in tanti anni di passione per la registrazione per cui: microfono a condensatore, la tastiera, le chitarre basso ecc...
Comunque quello da cui, secondo me, non ci si può esimere è l'uso di una cuffia adeguata, ovvero una buona cuffia da studio (non da hi-fi perchè costruite con caratteristiche diverse) ma se ne trovano anche sotto i 100€. Io ne ho due: una AKG K271 e una Audio Technica meno costosa. Ne uso due in fase di mix per bilanciare i livelli (a volte facce riprove anche con la normale cuffia hi-fi e con gli auricolari da lettore portatile) prima di dare il comando REC. Non è ortodosso, bisognerebbe usare delle casse monitor, ma arrivo a fare i mix ad ore impensabili per poterle usare a livelli di volume adatti (alti).
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ecco cosa si può fare con la Crometta !La "cenerentola" della Hohner se, suonata a dovere, ha un ottimo suono e tu, Carlo, qui l'hai dimostrato.
Comè quel detto famoso? ..." L'armonica non fa l'armonicista.."
Bel brano, grazie per questa bella proposta
Buona serata
Carlo
Comè quel detto famoso? ..." L'armonica non fa l'armonicista.."
Bel brano, grazie per questa bella proposta
Buona serata
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Per essere in perfetto fiorentino, mancherebbe una "g":robertoguido ha scritto: E comunque l'ho ascoltata come sempre e ti dirò: l'è proprio bellina!
"Gl'è proprio bellina!"
Sono belle parole che apprezzo molto. Grazie Danilo.danilo pucci ha scritto: E' una proposta semplice e piacevole, complimenti.
Sono contento, e adesso non lo potrai più dire . . .jojo61 ha scritto: Non avevo mai sentito una Chrometta . . .
Tuttavia, devo dire che, quando sei in vena di complimenti, riesci a farli con grande generosità. Grazie.
Ma, convenevoli a parte, volevo proporre qualche riflessione sul nostro gioco, così, tanto per parlare.
Intanto c'è la novità che sono riuscito ad "accontentare" Gianni, o quantomeno a non fargli fare le solite critiche, pur usando come base un banalissimo midi. E questo è un gran risultato. Sì, lo è, perché il midi l'ho elaborato con una certa cura, sia con Sonar che con l'arranger, sperando di riuscire ad "ingannare" Gianni. Vedo che non ha avuto il coraggio di usare il termine "midi", forse perché non era sicuro al cento per cento che si trattasse di un midi . . .
In ogni caso, credo che con un po' di pazienza, un po' di voglia, e un po' di esperienza anche i midi non bellissimi si potrebbero migliorare, ma bisogna vedere cosa uno vuole e cosa cerca. E mi spiego.
A parte usi particolari come brani blues cantati, con l'inserimento di riff di riempimento e/o di accompagnamento, e le armoniche da accompagnamento, sui bassi o sugli accordi, secondo me l'armonica è uno strumento melodico, come tanti altri strumenti a fiato, dal sax al clarinetto, alla tromba. Se si escludono alcune tipicità di genere che si prestano ad esecuzioni in tongue blocking, con la risultanza di melodia e accompagnamento insieme, da parte di esecutori adusi a questo genere di performance, come , ad esempio, Luisiccu, con la sua musica popolare sarda, trovo che l'armonica, in special modo la cromatica, non possa sostenersi da sola. La cromatica in particolare, ma anche la diatonica, intese come strumenti melodici, hanno assoluto bisogno del supporto di una parte ritmica e, meglio ancora, anche di una parte di armonia eseguita da altri strumenti. La cromatica è l'armonica che per definizione si usa nella musica classica e nel Jazz. Già di per sé è uno strumento difficile, dal suono poco gratificante, che richiede impegno e pazienza per poterlo rendere piacevole; occorre una buona tecnica, una buona acustica ambientale, oltre, quando ciò è possibile, ad interventi di post-produzione. Da qui la necessità di usare un accompagnamento, di suonare con altri musicisti, quantomeno con un chitarrista o un pianista che ti accompagni. Nel caso nostro, di puro divertimento e passatempo, in mancanza di un'orchestra sinfonica, o semplicemente di un pianista o di un chitarrista ( escludendo i fenomeni quali Gianni o Roberto) l'unica è avvalersi di una base preconfezionata, gratuita, scaricabile liberamente dalla rete, e usare quella a completamento del nostro gioco.
Ebbene, quello che voglio dire è che, per me, usare una base, significa riempire quel vuoto che l'armonica sola lascerebbe, immaginando di avere a disposizione altri musicisti ad eseguire il brano, insieme a te. E tutto diventa più completo e sostenibile. Ora, questi musicisti possono essere più bravi o meno bravi, più ispirati o meno, come succede, e non devo essere io a dire loro come devono suonare! Se li trovo sufficientemente risolutivi, bene, altrimenti, la prossima volta, cercherò di trovarne dei migliori, ma il mio scopo è quello di imparare la mia parte il meglio possibile, di concentrarmi su quella, e considero secondaria la scelta della base, che, nella maggior parte dei casi, è assolutamente casuale!
Devo dire che da Roberto e da Gianni, ma anche da Walter, ho imparato molte cose tendenti a migliorare il nostro gioco, ma ciò non significa, e non deve significare, per me, di dover dare troppo peso e troppa importanza alla base.
Se riuscissi a suonare bene un pezzo, anche su una base bruttina, avrei la potenzialità di eseguire tale pezzo accompagnato anche da una grande orchestra; se ho una base bella, ed ho perso metà del tempo a renderla tale, a scapito della mia esecuzione, sarà di effetto, ma la mia esecuzione resta al palo. Quindi, da tutto ciò si evince che bisognerebbe curare sia l'esecuzione sia la base, in ugual misura, ma non sempre ciò è possibile, con il rischio di lasciar perdere tutto per un eccesso di difficoltà e di tempo occorrente per la realizzazione di un brano. Dovendo quindi dare la precedenza ad uno dei due aspetti, meglio dedicarsi e concentrarsi sull'armonica e accontentarsi di quello che viene, per quanto riguarda la base, dal mio punto di vista.
Personalmente, quando ascolto un brano dei vostri, difficilmente scrivo, sì, ma la base . . . Ascolto l'esecuzione, e, se la base mi piace poco, mi immagino la melodia su una base bellissima e penso a come sarebbe; non siamo qui a fare gli arrangiatori e a creare basi, siamo qua, sostanzialmente, per giocare e divertirci con le armoniche, almeno credo . . .
Lo dico perché ho partecipato personalmente al processo di cambiamento del Forum, da quando si parlava di armonica, ma si andava sempre in bianco, a quando si è cominciato anche a suonare, e la musica è cambiata, anzi è nata; non vorrei che l'eccesso di attenzione alla base creasse una sorta di deterrenza alla cura della parte dell'armonica ed alle partecipazioni di altri che vorrebbero intervenire.
Insomma, in sintesi, come direbbe Cetto La Qualunque: "Intu 'u culu a le basi!"
Non sentitevi obbligati a rispondere; è solo l'espressione di un punto di vista personale.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ciao Carlo, abbiamo scritto insieme!carlodivers ha scritto:
Comè quel detto famoso? ..." L'armonica non fa l'armonicista.."
Molto bella questa citazione. Sembrerebbe, quindi, che sia l'armonicista a fare l'armonica . . .
Io faccio ben poco, ma godere della vostra compagnia è già molto.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: OMAGGIO A . . . . .
Due parole, per amor di chiacchiera, mi sento di dirle anche per palesare il mio punto di vista.
Io credo che fare musica sia un divertimento e farla al meglio sia un divertimento ancora più grande. Una base è il tappeto, il vassoio con cui porgere una melodia e se questa melodia è fatta con lo strumento che amiamo, e ci costa tempo e fatica (anche se per la passione non la sentiamo), anche l'accompagnamento deve essere al meglio delle possibilità. E' come andare in campagna scovare una botteguccia che ancora vende il prosciutto del contadino e tornare a casa e doverlo mangiare col pan carrè del supermercato, magari anche un po' "rinsegolito"
, perchè nella stessa bottega non abbiamo comprato anche il pane cotto a legna. Ovvio che ognuno fa del suo meglio con quello che ha e con quello che sa fare, su un forum di armonicisti non è richiesto essere anche chitarristi o pianisti, quindi anche la basi midi vanno bene. Nelle mie critiche a volte pecco ma solo perchè non sono a conoscenza delle possibilità degli altri e la penna a volte è più veloce del pensiero ma a volte basta poco per migliorare un lavoro: un po' di orecchio (che non manca certo a dei musicisti) e un po' di attenzione. Quindi il fatto di essere degli armonicisti non dovrebbe farci presentare al meglio solo quello che si fa con l'armonica (a meno di non fare quello che fa Luigi) ma tutto il "prodotto". Nel mio caso la mia unica passione è suonare e facendolo al meglio con qualunque strumento lo faccia, non è detto che venga un capolavoro ma con tutti più o meno allo stesso livello qualitativo. Insomma, quello che voglio dire è che una brutta base inficia tutto il brano anche se l'armonica fosse suonata da Thielemans, e questo è un peccato (purtroppo l'orecchio sente tutto l'insieme anche se poi le nostre competenze riescono a farci distinguere) quindi una buona base (se c'è), secondo me, deve essere il più possibile adeguata alla qualità dello strumento solista.
Tutto ciò, sempre secondo me, non ci porta a distorglierci dallo strumento che prediligiamo e questo posso dirlo con la mia esperienza (altrimenti suonerei solo la chitarra) ma, anzi, ci fa crescere musicalmente.
Questa non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma solo uno scambio di pareri, una bella chiaccherata insomma.
Saluti.
PS: Ero quasi sicuro che fosse una base MIDI ed ho detto che era eccellente in quanto ben curata, il fatto che lo avessi fatto tu (avrebbe potuto essere già così....) è un bel passo avanti di cui non posso (ora che lo so) che complimentarmi.
Io credo che fare musica sia un divertimento e farla al meglio sia un divertimento ancora più grande. Una base è il tappeto, il vassoio con cui porgere una melodia e se questa melodia è fatta con lo strumento che amiamo, e ci costa tempo e fatica (anche se per la passione non la sentiamo), anche l'accompagnamento deve essere al meglio delle possibilità. E' come andare in campagna scovare una botteguccia che ancora vende il prosciutto del contadino e tornare a casa e doverlo mangiare col pan carrè del supermercato, magari anche un po' "rinsegolito"

Tutto ciò, sempre secondo me, non ci porta a distorglierci dallo strumento che prediligiamo e questo posso dirlo con la mia esperienza (altrimenti suonerei solo la chitarra) ma, anzi, ci fa crescere musicalmente.
Questa non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma solo uno scambio di pareri, una bella chiaccherata insomma.
Saluti.
PS: Ero quasi sicuro che fosse una base MIDI ed ho detto che era eccellente in quanto ben curata, il fatto che lo avessi fatto tu (avrebbe potuto essere già così....) è un bel passo avanti di cui non posso (ora che lo so) che complimentarmi.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: OMAGGIO A . . . . .
Ed è proprio questo il punto. Anche le basi midi vanno bene, perché non sempre si possono creare basi partendo da zero. E questi midi a volte sono ben fatti, a volte meno, ma ho sempre molta riconoscenza per chi li crea e li mette a disposizione, e mi divertivo ad ascoltarli ancor prima di cominciare ad usarli come base, a partire da oltre vent'anni fa . . .jojo61 ha scritto: Ovvio che ognuno fa del suo meglio con quello che ha e con quello che sa fare, su un forum di armonicisti non è richiesto essere anche chitarristi o pianisti, quindi anche la basi midi vanno bene.

I can resist anything except temptation to buy a new harmonica