alla fine ho comprato la mia prima armonica, una Blues Harp in Sol, magari non è la più adatta per iniziare, ma l'ho trovata per caso in un negozio di strumenti musicali dove ero andato per altri motivi, il prezzo era onesto, e l'ho presa.
In 7-8 gg di pratica ho capito il rudimento del whistle method (son flautista), le note mi vengono abbastanza precise anche se non fluide.
Il punto è che io vorrei imparare principalmente il tongue blocking (perchè miro all'esecuzione di un repertorio "tradizionale": saltarelli, tarantelle, ballarelle etc.), ma non so se è una buona cosa impararlo da subito e a scapito del whistle method.
Del tongue blocking non ho capito una cosa, della lingua si deve usare la punta, o comunque la parte terminale, oppure il "lato". Insomma i fori li devo tappare coricando la lingua di lato su di essi? Non capendo bene come fare mi sono mezzo abraso la lingua.
Tongue blocking che parte della lingua si usa?
-
- =|o|=
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 14:01
- Località: vicino Roma
Re: Tongue blocking che parte della lingua si usa?
in linea generale dipende dalla "forma" della tua lingua e non solo, l'importante è trovare una "posizione" comoda che ti permetta di suonare agevolmente ed ottenere la pienezza di suono che è caratteristica del tb....
presta attenzione però che per un controllo completo del tb è necessario una certa confidenza di imboccatura, se sei alle prime armi non so se ti conviene buttarti a capofitto.
presta attenzione però che per un controllo completo del tb è necessario una certa confidenza di imboccatura, se sei alle prime armi non so se ti conviene buttarti a capofitto.
Re: Tongue blocking che parte della lingua si usa?
Ciao Sacripante, provo a riassumerti quello che so.
Allora il tongue blocking o sistema coprendo, per quanto riguarda la musica "tradizionale" serve per fare anche l'accompagnamento e non solo la melodia. Funziona così: si imbocca l'armonica in modo di suonare 4 fori simultaneamente, con la lingua si tappano i 3 fori a sinistra e quindi resta il quarto foro (quello più a destra) libero; a questo foro è assegnata la funzione di suonare la melodia. A questo punto se suoni ad esempio il do del 4 foro (su un armonica in do) e stacchi ripetutamente la lingua dal comb (senza smettere di soffiare), noterai che al do si aggiunge l'accordo di do maggiore.... ora se l'operazione di staccare e attaccare la lingua la fai a "tempo" (ad esempio battendo i quarti), otterrai l'accompagnamento. (chiaramente il discorso vale per tutti i fori sia aspirati che soffiati... certo quando suoni in accordo i fori 567 aspirati, noterai una dissonanza.... ma vedrai che non compromette troppo l'esecuzione e non capita così spesso di usarli)
Qualche piccolo consiglio: all'inizio prova a suonare qualche semplice melodia o anche solo la scala con il sistema coprendo (senza staccare la lingua), quando riesci a fare la melodia pulita senza troppe sbavature, allora inizierai ad avere una certa padronanza dell'impostazione e quindi potrai passare ad aggiungere il tempo con la lingua.
Per l'impostazione della lingua, cerca il modo con cui ti trovi meglio, l'unico scopo è quello di poter tappare/stappare alternatamente i tre fori a sinistra. Io ad esempio mi trovo toccando con la punta della lingua il penultimo foro a sinistra e mi viene semplice il tappare i due attigui.... altri preferiscono toccare con la punta della lingua il foro più a sinistra e di conseguenza tappare i due rimanenti con il lato destro della lingua....
Spero di esserti stato di qualche aiuto.
Ciao
CCristian
Allora il tongue blocking o sistema coprendo, per quanto riguarda la musica "tradizionale" serve per fare anche l'accompagnamento e non solo la melodia. Funziona così: si imbocca l'armonica in modo di suonare 4 fori simultaneamente, con la lingua si tappano i 3 fori a sinistra e quindi resta il quarto foro (quello più a destra) libero; a questo foro è assegnata la funzione di suonare la melodia. A questo punto se suoni ad esempio il do del 4 foro (su un armonica in do) e stacchi ripetutamente la lingua dal comb (senza smettere di soffiare), noterai che al do si aggiunge l'accordo di do maggiore.... ora se l'operazione di staccare e attaccare la lingua la fai a "tempo" (ad esempio battendo i quarti), otterrai l'accompagnamento. (chiaramente il discorso vale per tutti i fori sia aspirati che soffiati... certo quando suoni in accordo i fori 567 aspirati, noterai una dissonanza.... ma vedrai che non compromette troppo l'esecuzione e non capita così spesso di usarli)
Qualche piccolo consiglio: all'inizio prova a suonare qualche semplice melodia o anche solo la scala con il sistema coprendo (senza staccare la lingua), quando riesci a fare la melodia pulita senza troppe sbavature, allora inizierai ad avere una certa padronanza dell'impostazione e quindi potrai passare ad aggiungere il tempo con la lingua.
Per l'impostazione della lingua, cerca il modo con cui ti trovi meglio, l'unico scopo è quello di poter tappare/stappare alternatamente i tre fori a sinistra. Io ad esempio mi trovo toccando con la punta della lingua il penultimo foro a sinistra e mi viene semplice il tappare i due attigui.... altri preferiscono toccare con la punta della lingua il foro più a sinistra e di conseguenza tappare i due rimanenti con il lato destro della lingua....
Spero di esserti stato di qualche aiuto.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
-
- =|o|=
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 14:01
- Località: vicino Roma
Re: Tongue blocking che parte della lingua si usa?
va bene, mi sembra di capire che la cosa è abbastanza soggettiva. Ora faccio un'altra po' di pratica e vi dico.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Tongue blocking che parte della lingua si usa?
Mi permetto di rimandarti ad un mio piccolo e modesto contributo:
https://onedrive.live.com/?cid=a70da3f6 ... FAC4%21118
che puoi scaricare liberamente.
Allo stesso indirizzo ci trovi pure due filmati molto naif in cui è possibile vedere come imboccare l'armonica nel tongue blocking. Nel caso specifico l'armonica tremolo. Per la diatonica non cambia anzi è anche più facile.
Armonicissimi saluti
https://onedrive.live.com/?cid=a70da3f6 ... FAC4%21118
che puoi scaricare liberamente.
Allo stesso indirizzo ci trovi pure due filmati molto naif in cui è possibile vedere come imboccare l'armonica nel tongue blocking. Nel caso specifico l'armonica tremolo. Per la diatonica non cambia anzi è anche più facile.
Armonicissimi saluti
Luisiccu
-
- =|o|=
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 14:01
- Località: vicino Roma
Re: Tongue blocking che parte della lingua si usa?
avevo già letto questo tuo documento, e mi è tuttora utile.Luisiccu ha scritto:Mi permetto di rimandarti ad un mio piccolo e modesto contributo:
https://onedrive.live.com/?cid=a70da3f6 ... FAC4%21118
che puoi scaricare liberamente.
Allo stesso indirizzo ci trovi pure due filmati molto naif in cui è possibile vedere come imboccare l'armonica nel tongue blocking. Nel caso specifico l'armonica tremolo. Per la diatonica non cambia anzi è anche più facile.
Armonicissimi saluti
Adesso riesco ad avere chiare le note del I e del II foro, ma quando vado sul terzo si sporca l'imboccatura, devo vedere questa cosa.