REPETITA IUVANT

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

REPETITA IUVANT

Messaggio da Manxcat » giovedì 19 luglio 2012, 9:29

Buongiorno; stamani parto da lontano, insomma la prendo alla larga . . .
Mi rivolgo ai nuovi, a quelli più nuovi di me.
E' ormai risaputo, anche da quelli come me che non sono bluesmen, che per certi generi musicali da eseguire con le piccole diatoniche chiamate bluesharp, nella stragrande maggioranza dei casi torna bene la "seconda posizione", usare cioè un'armonica non della stessa tonalità del brano, ma di una tonalità diversa, per l'esattezza di 5 mezzitoni sopra. Questo non per rendere più complicata la cosa, ma per avere meglio disposte le note che avremo bisogno di suonare, disposte meglio sull'armonica. Per chi è agli inizi non è facilissimo capire, se non con un esempio. supponiamo di dover suonare un brano in Sol, in cui, presumibilmente, ricorrano frequenti le note del suo accordo di tonica (Sol-Si-Re); ebbene se usassimo l'armonica della stessa tonalità del brano, queste tre note le avremmo in soffiato sui primi tre fori, e ciò potrebbe non fare al caso nostro, in quanto il soffiato non consente determinati effetti e colori, inoltre è meno ampio, meno risuonante dell'aspirato. Andando ad usare, invece, un'armonica di cinque semitoni sopra, in questo caso una in Do, otteniamo che le tre note a dell'accordo di tonica (Sol-Si-Re), e non solo quelle, si abbiano meglio disposte, in questo caso in aspirato sul primo, secondo e terzo, oppure sul secondo, terzo e quarto foro.
Quindi le "posizioni", a parte il Kamasutra, sono semplicemente una strategia esecutiva per avere le note che ci servono disposte sullo strumento nella maniera più razionale possibile.
Sono partito da questo per poter fare un accenno alle tonalità delle bluesharp, in quanto mi sembra che i nuovi abbiano spesso difficoltà di discernimento; le tonalità standard, dalla più grave alla più acuta, sono Sol - La - Si - DO - Re - Mi - Fa in cui il Do rappresenta la tonalità "centrale", Sol, La, Si sono tonalite più gravi, mentre Re, Mi, Fa tonalità più acute.
I più di voi sanno che esistono in commercio dei set di armoniche blues, di ogni marca e qualità, che contengono sette armoniche nelle diverse tonalità; il più classico è il kit della Hohner Bluesband che con meno di 40 euro ti offre le sette armoniche in una elegante e comoda custodia, ovviamente, visto il prezzo, con strumenti di qualità abbastanza scarsa. Il kit però non ha l'armonica in Si, ma in Sib, perché?
E' presto detto, e bisogna rifarsi al blues ed alla seconda posizione, riconsiderando il nostro schema:
Per suonare in seconda posizione, e quindi per avere le note giuste al posto giusto, un BRANO in . . . .
occorre un'ARMONICA in . . . .
DO - FA
RE - SOL
MI - LA
FA - SIb
SOL - DO
LA - RE
SI - MI
Ecco perché i Kit prevedono le sette armoniche in tonalità Sol, La, Sib, Do, Re, Mi, Fa.
Detto questo vorrei darvi un esempio auditivo delle varie tonalità, anche per avvantaggiare i nuovi in una eventuale scelta, per far sentire la differenza e lo stacco tra una tonalità e l'altra. Farò un esempio molto grezzo, ma spero significativo, utilizzando proprio le Bluesband della Hohner e poche note della canzone "Che Sarà" in tonalità Do, Re, Mi, Fa, Sol, LA, Sib, con le suddette armoniche suonate, per farvene sentire la differenza di suono, in prima posizione.
Cordialità.
Carlo
Allegati
Tonalità.mp3
(1.54 MiB) Scaricato 216 volte


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
ginogatt
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 217
Iscritto il: domenica 1 luglio 2012, 17:56

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da ginogatt » giovedì 19 luglio 2012, 14:54

Carlo, che dire, hai fatto una cosa semplicissima ma estremamente utile ai nuovi adepti, ma penso anche per chi mastica già armonica e musica, ma non ha mai davvero studiato musica o armonia.
Grazie a nome di tutti
Gino (senza il gat o gatt)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da Manxcat » giovedì 19 luglio 2012, 15:08

Ciao Gino,
ho visto arrivare uno in bici, l'altro giorno, pensavo fossi tu . . . :D
ll tuo grazie non vale; ma se anche uno solo dei 3.527.000 appassionati di armonica che esistono al momento sul globo terrestre mi dirà un giorno che gli è servito a capire una piccola cosa in più, vorrà dire che è valsa la pena di scriverlo, quel post.
Fa un caldo bestia.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da CCristian » giovedì 19 luglio 2012, 15:50

Manxcat ha scritto:Ciao Gino,
ho visto arrivare uno in bici, l'altro giorno, pensavo fossi tu . . . :D
ll tuo grazie non vale; ma se anche uno solo dei 3.527.000 appassionati di armonica che esistono al momento sul globo terrestre mi dirà un giorno che gli è servito a capire una piccola cosa in più, vorrà dire che è valsa la pena di scriverlo, quel post.
Fa un caldo bestia.
Carlo
Ciao Carlo, spero che il mio valga, ma anche se non vale per me fa lo stesso e grazie te lo dico volentieri, in quanto pur avendo letto quale armonica avrei dovuto usare per via del circolo delle quinte, mi ero sempre chiesto: embè? ma se le note che suono sono le stesse chemmefrega a me? ...Invece la tua frase:
Manxcat ha scritto:supponiamo di dover suonare un brano in Sol, in cui, presumibilmente, ricorrano frequenti le note del suo accordo di tonica (Sol-Si-Re); ebbene se usassimo l'armonica della stessa tonalità del brano, queste tre note le avremmo in soffiato sui primi tre fori, e ciò potrebbe non fare al caso nostro, in quanto il soffiato non consente determinati effetti e colori, inoltre è meno ampio, meno risuonante dell'aspirato. Andando ad usare, invece, un'armonica di cinque semitoni sopra, in questo caso una in Do, otteniamo che le tre note a dell'accordo di tonica (Sol-Si-Re), e non solo quelle, si abbiano meglio disposte, in questo caso in aspirato sul primo, secondo e terzo, oppure sul secondo, terzo e quarto foro.
Quindi le "posizioni", a parte il Kamasutra, sono semplicemente una strategia esecutiva per avere le note che ci servono disposte sullo strumento nella maniera più razionale possibile.
mi ha chiarito favolosamente il concetto.
Ciao
Cristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da Manxcat » giovedì 19 luglio 2012, 16:12

CCristian? Eh, certo: ti avevo proprio saltato. 3.527.001; oh ora sì che mi torna! :D
Serio: grazie a te. Sono cose imparate stando qua a parlare di armoniche. Quando mi iscrissi non distinguevo una tremolo da una cromatica, non sapevo nulla del Blues, e non capivo perché nella prima ottava mi rimaneva così difficile trovare certe note . . . . :D
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
marco536
=|o|=
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 13:23

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da marco536 » martedì 24 luglio 2012, 9:58

Buongiorno a tutti, è da qualche mese che vi seguo leggendo paginate di discussioni interessanti e utili ed è da qualche settimana che respiro dentro un'armonica. Volevo aspettare ancora un pò per presentarmi ma leggendo questo topic non ho potuto fare a meno di scrivere!
Piano piano ci stavo arrivando a capire il perchè delle posizoni e stavo afferrando il concetto ma dopo aver letto quanto scritto da Manxcat posso finalmente dire di aver capito.
E' vero, sono concetti basilari, facili e scontati per chi già li conosce ma spesso ci si dimentica che i nuovi si perdono in un bicchier d'acqua, in qualsiasi ambito.
Ringrazio quindi per la bella spiegazione e approfitto per fare una rapida presentazione anche se sono nella sezione sbagliata...
Mi chiamo Marco, 34 anni , sono di Genova, 2 figli 1 moglie 1 cane 1 gatto 2 pesci e poco tempo per qualsiasi cosa. Sto imparando a suonare la chitarra abbandonata decenni fa e, coltivando la passione per i blues ho pensato che, in assenza della chitarra(ferie), avrei potuto soddisfare le mie voglie musicali con l'armonica.
Essendo interessato il blues ho preso una Blues Harp in MI dato che il blues si suona prevalentemente in MI.
Ci siete cascati, vero?Avete sentito lo stomaco contorcersi dopo questa uscita? E' uno scherzo, mi sono informato bene prima di capire come affrontare lo studio dell'armonica!
Avrei preso una Special 20 ma un giorno sono uscito dal lavoro con le pupille dilatate e un'impellente desiderio di avere un'armonica e ho preso quello che il negozio di musica più vicino offriva: una Marine Band , precisamente l'ho presa in C. Ieri ho acquistato il metodo Triassi per avere una linea guida adatta ad un neofita.
Questo è tutto per ora, interverrò poco perchè da neofita ho veramente solo che da imparare ma vi leggo giornalmete.

Grazie ancora per quanto riuscite a condividere.

Marco
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da CCristian » martedì 24 luglio 2012, 10:30

Cioa Marco e benvenuto.
Inoltre sicuramente hai regalato un'altro sorriso a Carlo, in quanto sei un'altro che ha trovato utile il suo post.
Carlo, alla fine vedreai che ti risponderanno tutti i 3.527.001 armonicisti e allora sarai sicuro che il tuo post è servito.... beh secondo me non serve che aspetti così tanto, ti potresti pure fidare di noi e crederci :)
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da Manxcat » martedì 24 luglio 2012, 11:09

CCristian ha scritto:ti potresti pure fidare di noi e crederci :)
Certo, mi fido, mi fido! Ti dirò di più, due risposte vanno oltre le mie aspettative . . .
marco536 ha scritto:Buongiorno a tutti, è da qualche mese che vi seguo leggendo paginate di discussioni interessanti e utili ed è da qualche settimana che respiro dentro un'armonica. Volevo aspettare ancora un pò per presentarmi ma leggendo questo topic non ho potuto fare a meno di scrivere!
Benvenuto, caro Marco; grazie per la tua simpatica presentazione e per esserti manifestato. Fossi in te lascerei perdere sin da subito termini quali neofita, novizio, principiante, che hanno solo un'importanza relativa e che sono aggettivi a breve termine, di prossima scadenza. La realtà è che nella musica in generale e nell'uso dello strumento in particolare, a meno che non si abbiano sette o otto diplomi del conservatorio e anni di professionismo alle spalle, siamo tutti più o meno principianti, tutti verso una certa direzione, senza mai raggiungere la meta. E poi ciascuno suoni come sa suonare, si diverta come sa, e gioisca dei propri progressi . . .
E se proprio ancora non sai fare niente niente, puoi sempre metterti a dibattere della teoria della relatività, della scomposizione dell'atomo, del gap da dare alle ance delle armoniche, sino alla "Acoustical and phisical dynamics of the diatonic Harmonica" . . . :D :D :D
Ho fatto "copia e incolla" perché non sarei stato capace nemmeno di scriverlo, figuriamoci di leggerlo!
Comunque, Marco, ti sei scelto un ottimo passatempo.
A presto.
Carlo, 67 anni di Arezzo, 2 figli, 2 mogli, 1 cane, 3 gatti e molto tempo per l'armonica e per gli amici, sempre.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da robertoguido » martedì 24 luglio 2012, 13:02

Manxcat ha scritto: Carlo, 67 anni di Arezzo, 2 figli, 2 mogli, 1 cane, 3 gatti e molto tempo per l'armonica e per gli amici, sempre.
Eh però... tutto plurale tranne il cane che è al singolare, a dimostrazione che è proprio il cane il miglior amico dell'uomo :lol:

(perdonamela Carlo... ma è ora di pranzo e i miei succhi gastrici vanno al
cervello)

Marco, benvenuto e lieto di sapere che ti sei "rivelato" dopo averci letto alle spalle per mesi, almeno non ci chiederai come si fa il bending sul 3 aspirato :lol: (sempre i succhi gastrici... maledetti... vado a mangiare!)
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
marco536
=|o|=
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 13:23

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da marco536 » martedì 24 luglio 2012, 13:35

Grazie per il benvenuto!
Vi eviterò la discussione" aiuto, non mi riesce il bending" ma ero tentato di aprirne una del tipo " VOGLIO la tablatura completa della canzone del Sole, è urgente!"..... sarebbe stato carino vedere le reazioni! :lol: :lol:

anche se sto dannato benging........ :wink: :D
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da Manxcat » martedì 24 luglio 2012, 13:53

marco536 ha scritto:
anche se sto dannato benging........ :wink: :D
Troppo forte . . . :D
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da CCristian » martedì 24 luglio 2012, 13:57

Manxcat ha scritto:...
E se proprio ancora non sai fare niente niente, puoi sempre metterti a dibattere della teoria della relatività, della scomposizione dell'atomo, del gap da dare alle ance delle armoniche, sino alla "Acoustical and phisical dynamics of the diatonic Harmonica" .
Si, si è bellissimo, tutto quello che hai scritto nella prima parte ha occupato buona parte dei miei studi e ho ancora molto da imparare, per l'ultima parte ho iniziato solo dopo pranzo e devo dire che è molto interessante... anzi ora vado a suggerire un'altro bel libretto ad Emilio.
Ciao
:mrgreen:
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
marco536
=|o|=
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 13:23

Re: REPETITA IUVANT

Messaggio da marco536 » martedì 24 luglio 2012, 13:59

E' un casino, me ne rendo conto. Quando si è alle prese con un qualcosa che piace si diventa tutti bambini. So e ho letto che come prima cosa bisogna concentrasi sulle note pulite, sulle canzoni semplici ma poi... ci si guarda intorno per accertarsi di non essere visti e....si prova il bending. Il problema è che al primo foro riesce! Cavolo, penso, tutti si dannano e io ci riesco al primo colpo! Sono il Mozart dell'armonica! Ma poi....col cavolo che negli altri fori esce qualcosa! :mrgreen:

Sto spammando il topic....mi spiace ma in questo forum c'è veramente un bel clima familiare!
Rispondi