prisco75 ha scritto:Ciao ragazzi mi state facendo venire voglia di creare un comb per la mia maisterklasse, appena trovo un po' di tempo passo dal falegname, voglio crearlo in ciliegio!(speriamo sia una scelta giusta)
Intanto complimenti KohaiHarp per la tua creaturina nuova!
ciao
prisco
Ciao, innanzitutto grazie del complimento

Poi, se non sei un falegname, voglio permettermi di darti alcuni consigli

A casa mia l'artigianato è "molto di casa"

; come forse ho già accennato una volta, mio fratello suona una chitarra elettrica costruita da noi e da mio padre, che con gli attrezzi è un vero fenomeno, e ti dirò che anche a suonarla in sala prove, tiene il passo con le vere les paul da cui è "scopiazzata" (non è identica ovviamente, ma tiene il passo)

.
Elencata la credenziale di liuteria

, ti dico che il ciliegio (come ha già detto Glayardt) va benissimo (ad Aikido lo usiamo per fare i bokken e diamo bei colpi senza che si rompa!

) e che quello a cui dovresti fare attenzione è la vernice impermeabilizzante da darci su: deve essere naturalmente atossica, come quella che danno sui giocattoli in legno dei bambini; dovrai informarti in qualche colorificio immagino (il mio essendo in plastica non ha bisogno di vernice). Se invece dovessi cambiare idea sul tipo di legno e l'argomento ti interessa, procurati un libro illustrato che parli dei vari tipi di legno, le controindicazioni e i loro utilizzi: per farti comprendere l'importanza di questo punto ti dico solo, non farlo mai in tasso perchè la pianta è nociva, e il legno per quanto trattato non è decisamente il massimo da metterti in bocca.
Inoltre, non è per frenarti, ma forse dovresti aspettare a lavorare sul ciliegio, specialmente se non disponi delle macchine adatte ma ti devi arrangiare con quello che hai, se non addirittura lavorare proprio manualmente con lima, seghetto e carta-vetro. Non sottovalutare la fragilità dei denti, se usi il legno basta una limata sbagliata e l'hai rovinato, se non brutalmente mutilato.

Guarda in garage, tira su dei pezzi di legno di scarto, un vecchio batti-scopa, del compensato vecchio, la gamba di una vecchia sedia rotta, e lavora su quelli. Io ho fatto almeno 3 modelli prima di buttarmi sul materiale vero, e già così non è stato semplice (ora so che era troppo presto); magari a te viene al primo colpo, magari invece ti trovi a buttare via un valido pezzo di ciliegio. Fai molta attenzione ad essere preciso nel disegno e i fori falli proprio all'ultimissimo (meglio, se ce l'hai, con un trapano a colonna), quando sei proprio sicuro che il comb ha già la stessa forma dell'originale (seppur magari con qualche lieve imprecisione). Sul serio, non fare ragionamenti come "faccio i buchi così lo provo e capisco come correggerlo" perchè poi se c'è qualche imprecisione che hai sottovalutato, e facendo i fori li hai "adattati" all'imprecisione, ti trovi con i fori per la placchetta delle ance o quelli delle cover che non ti combaciano più tra loro e capisci da te che è un pasticcio.
Naturalmente se sei un falegname o un artigiano ho scritto tutto ciò per niente

se invece non lo sei, non prendere la mia come arroganza, nemmeno io ho molta esperienza e come ho detto, quello bravo in questo è mio padre, ma questi consigli sono quello che ho maturato dai suoi insegnamenti e nello specifico dai miei errori nella costruzione del comb, li dico a te in modo che tu possa evitarli!
Un ultima cosa: la meisterklasse è un'armonica costosa (motivo per cui non ce l'ho

), ma conoscendo la hohner che già con una ventina di euro produce un'ottima special 20, sarà sicuramente un'ottima armonica. Non aspettarti quindi che al primo tentativo il comb venga meglio dell'originale.

Io mi auguro per te che tu ce la faccia ma non restare deluso e non demordere se così non sarà, ecco.
Spero di esserti stato utile e buona giornata!
PS: Tempo fa, qualcuno che colse il mio interesse verso i comb artigianali mi consigliò questo ottimo sito in italiano:
http://www.harpelite.com/maddogharp/ dacci un'occhiata
