Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Ciao a tutti! Ho una domanda da fare. Non ho mai preso in mano un'armonica e non mi è mai passata per la testa l'idea di farlo.Fino a quando l'altro giorno ho ritrovato una vecchia armonica e mi ha affascinata! Così ho cercato qualcosa su internet per imparare e ho trovato questo sito stupendo. Vorrei comniciare a suonarla, ma non so se quella che ho va bene.. Ha 14 fori, è in metallo e in legno, vecchia e un pò piegata (non so che marca sia perchè non c'è scritto su niente): è meglio se ne prendo una nuova? Se sì, che tipo mi consigliate per cominciare?
- Glayardt
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 609
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
- Località: Palermo
Re: Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Tu giocaci.
Se dall'armonica esce qualche suono, se da un lato all'altro noti un crescere (o un decrescere, se l'hai impugnata al contrario) di acutezza del suono, se nessuno ti denuncia per disturbo della quiete pubblica e se i tuoi vicini non ti piombano in casa allarmati per un eventuale incidente, allora va bene per cominciare.
Una volta che hai giocato un po', che hai fatto i tuoi saliscendi, le prime alternanze di soffiato-aspirato e i primi tentativi di marcette o canzoncine dell'infanzia, allora saprai che lo strumento ti ha affascinato e sarai condannata per sempre. Poi arriverà la compulsione.
Benvenuta.
Di armoniche da 14 fori ce ne possono essere diverse:
-Se i fori sono su due file ordinate è probabile che sia una Tremolo.
-Se i fori sono su fila singola e c'è un pulsante ad una delle estremità, allora hai in mano una Cromatica.
-Se i fori sono su fila singola e non ci sono bottoncini di sorta, allora hai una Diatonica un po' "speciale", perché le altre di solito hanno solo dieci fori.
Una volta appurato questo ti fai una bella scorpacciata di post sul forum, visto che ci sono tante sezioni, anche molto specifiche.
Male che vada chiedi, ma non dimenticarti di giocare con l'armonica.
Se dall'armonica esce qualche suono, se da un lato all'altro noti un crescere (o un decrescere, se l'hai impugnata al contrario) di acutezza del suono, se nessuno ti denuncia per disturbo della quiete pubblica e se i tuoi vicini non ti piombano in casa allarmati per un eventuale incidente, allora va bene per cominciare.
Una volta che hai giocato un po', che hai fatto i tuoi saliscendi, le prime alternanze di soffiato-aspirato e i primi tentativi di marcette o canzoncine dell'infanzia, allora saprai che lo strumento ti ha affascinato e sarai condannata per sempre. Poi arriverà la compulsione.
Benvenuta.
Di armoniche da 14 fori ce ne possono essere diverse:
-Se i fori sono su due file ordinate è probabile che sia una Tremolo.
-Se i fori sono su fila singola e c'è un pulsante ad una delle estremità, allora hai in mano una Cromatica.
-Se i fori sono su fila singola e non ci sono bottoncini di sorta, allora hai una Diatonica un po' "speciale", perché le altre di solito hanno solo dieci fori.
Una volta appurato questo ti fai una bella scorpacciata di post sul forum, visto che ci sono tante sezioni, anche molto specifiche.
Male che vada chiedi, ma non dimenticarti di giocare con l'armonica.
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Re: Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Ciao,mi permetto di usare il tuo spazio perché mi sembra stupido riproporre la stessa domanda e far ripetere le stesse cose a chi dà informazioni...
...e la domanda,appunto,è "con quale armonica comincio?"
Preciso che avevo cominciato con una cromatica,ma sono parecchio impedita,quindi provo a ricominciare con la diatonica,sperando sia vero che è più semplice.
Ho letto qua e là per sapere cosa comprare e da quello che ho capito quelle più consigliate ai principianti (anche per il rapporto qualità/prezzo) sono la special 20 e la golden melody. Forse ho visto scrivere meglio della special 20...e penso che quella comprerò,ma il punto è...la compro in C?
Qualsiasi altro suggerimento è ben gradito...
Ciao!

...e la domanda,appunto,è "con quale armonica comincio?"
Preciso che avevo cominciato con una cromatica,ma sono parecchio impedita,quindi provo a ricominciare con la diatonica,sperando sia vero che è più semplice.
Ho letto qua e là per sapere cosa comprare e da quello che ho capito quelle più consigliate ai principianti (anche per il rapporto qualità/prezzo) sono la special 20 e la golden melody. Forse ho visto scrivere meglio della special 20...e penso che quella comprerò,ma il punto è...la compro in C?
Qualsiasi altro suggerimento è ben gradito...
Ciao!

- trek1972
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 360
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:50
- Località: Rimini
Re: Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Ciao, per cominciare la Special 20 in C è sicuramente tra le più indicate. Io mi ci sono trovato benissimo quando ho cominciato, ma ognuno ha le proprie preferenze, ad esempio a me non piacciono le Golden Melody e in tantissimi invece le usano e ci si trovano alla grande. Quindi il consiglio è di comprarne una, iniziare a suonare.......da lì a pochi mesi avrai sicuramente provato altri svariati modelli e deciderai quale sarà quello che fa al caso tuo.
Buona giornata.
Danilo
Buona giornata.
Danilo
It's NEVER TOO LATE to live happily ever after
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Ciao Marianna,
premetto che Special 20 e Golden Melody non sono affatto armoniche di serie B.
Fior di professionisti le usano normalmente.
La tonalità C (DO) è consigliata ai principianti perchè i vari metodi di apprendimento sono basati su quella tonalità.
Per iniziare leggiti il breve corso proposto dal forum e comunque metti in programma l'acquisto di un metodo.
Se la tua strada è diatonica puoi optare per il metodo Triassi, se invece pensi di riprendere anche la cromatica(non è più difficile),ti consiglio il metodo Anzaghi.
In ogni caso benvenuta e buon divertimento.
Corrado.
premetto che Special 20 e Golden Melody non sono affatto armoniche di serie B.
Fior di professionisti le usano normalmente.
La tonalità C (DO) è consigliata ai principianti perchè i vari metodi di apprendimento sono basati su quella tonalità.
Per iniziare leggiti il breve corso proposto dal forum e comunque metti in programma l'acquisto di un metodo.
Se la tua strada è diatonica puoi optare per il metodo Triassi, se invece pensi di riprendere anche la cromatica(non è più difficile),ti consiglio il metodo Anzaghi.
In ogni caso benvenuta e buon divertimento.
Corrado.
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Parlando in linee generali, visto che l'argomento –com'è normale– riemerge ciclicamente: qualsiasi armonica diatonica sulla ventina di euro, o cromatica sul centinaio di euro di una delle marche principali (Hohner, Suzuki, Tombo, Seydel, Hering) è un ottimo strumento che potrà accompagnarvi dalle vostre prime soffiate fino al palco, se lo vorrete. In entrambe i casi in tonalità di Do (C),per poter seguire meglio esercizi, metodi e spartiti.
Proprio volendo essere dettagliati, meglio se hanno il comb in plastica perché dà meno grattacapi di manutenzione, ma in fondo va bene anche in legno.
Tanto, se vi piacerà sarà solo la prima di una lunga serie!
-- Federico
P.S.: sarà la volta buona che le "quote rosa" del forum acquistano una consistenza dignitosa? Speriamo.
Proprio volendo essere dettagliati, meglio se hanno il comb in plastica perché dà meno grattacapi di manutenzione, ma in fondo va bene anche in legno.
Tanto, se vi piacerà sarà solo la prima di una lunga serie!

-- Federico
P.S.: sarà la volta buona che le "quote rosa" del forum acquistano una consistenza dignitosa? Speriamo.

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Ed ora ecco la mia: io ho iniziato con una diatonica in C, per pura curiosità, ma dopo pochi giorni ho scoperto che lo strumento da cui volevo iniziare era una cromatica.
Non pensare che sia più difficile: sono due strumenti concepiti diversamente con difficoltà di tipo diverso.
In fin dei conti la cromatica, se non usi lo slide, è "quasi" una grossa diatonica
A parte le battute ti consiglierei prima di pensare al tipo di musica che ti piacerebbe suonare e sulla base di questo orienta i tuoi sforzi sullo strumento più "idoneo".
Buon divertimento!
Roberto
Non pensare che sia più difficile: sono due strumenti concepiti diversamente con difficoltà di tipo diverso.
In fin dei conti la cromatica, se non usi lo slide, è "quasi" una grossa diatonica

A parte le battute ti consiglierei prima di pensare al tipo di musica che ti piacerebbe suonare e sulla base di questo orienta i tuoi sforzi sullo strumento più "idoneo".
Buon divertimento!
Roberto
Re: Consiglio su che armonica usare all'inizio..
Scusate l'off topic. Anche per me è stato circa così, solo che di diatoniche ne ho comprate 6 (4 in do, una in re e una in la). Non che ci abbia messo tutto questo tempo a capire che volevo suonare la cromatica... io le voglio suonare tutte e due ! Sono due strumenti sia simili sia diversi, dipende da come li si considera (certo il principio fisico su cui si basano per produrre suoni è lo stesso, ma del resto è pure lo stesso che usa l'organorobertoguido ha scritto:Ed ora ecco la mia: io ho iniziato con una diatonica in C, per pura curiosità, ma dopo pochi giorni ho scoperto che lo strumento da cui volevo iniziare era una cromatica.
Non pensare che sia più difficile: sono due strumenti concepiti diversamente con difficoltà di tipo diverso.
In fin dei conti la cromatica, se non usi lo slide, è "quasi" una grossa diatonica![]()
A parte le battute ti consiglierei prima di pensare al tipo di musica che ti piacerebbe suonare e sulla base di questo orienta i tuoi sforzi sullo strumento più "idoneo".
Buon divertimento!
Roberto

Marianna, secondo me, sono due strumenti fantastici che offrono grandissime possibilità di espressione e non arrenderti se ti sembra di essere impedita, giocaci come ti dicono, però giocaci un po' ogni giorno, magari prendi pure un metodo e cerca di seguirlo con costanza. Se hai pure già la cromatica, potresti prendere l'Anzaghi, non ha il cd allegato ma è ritenuto da molti il migliore ed inoltre ti insegna a suonare seguendo lo spartito e questo non può essere che un bene; la prima parte del corso si può studiare sia con la cromatica che con la diatonica. Non costa molto, io l'ho pagato 15 euro in negozio. Se poi hai voglia, puoi ricopiarti gli esercizi in programmi tipo musescore (che è open source e per me pure fantastico) così potrai sentire oltre che seguire gli esercizi con il rispetto del valore delle note.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
CCristian
P.S. Quanto scritto è rivolto anche a te Sara

P.P.S. Tornando alla domanda, volendo dare una risposta concisa, se volete comprare una diatonica per iniziare, posso dire che mi sono trovato molto bene con la Golden melody della Hohner, non costa molto ha una forma bellissima, si impugna comodamente ed ha un bel suono. A questo riguardo vi propogno un video di una brava armonicista diatonica (brava nel senso che per me è brava

Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: Consiglio su che armonica usare all'inizio..
...non capisco, non so assolutamente di cosa tu stia parlando Federico, io e il Galtieri per esempio non ne siamo affetti...FedericoC ha scritto: Tanto, se vi piacerà sarà solo la prima di una lunga serie!![]()
-- Federico










Giulio
PS: benvenuto cumulativo alla nuova infornata di arrivati!