Armonica in B

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
M.Tu
=|o|=
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:33

Armonica in B

Messaggio da M.Tu » mercoledì 18 gennaio 2012, 16:04

Salve a tutti... sono andato in un negozio per comprare un'armonica...
visto che non ne capivo niente ho chiesto quale sarebbe la migliore per iniziare. Tuttavia non riesco a capire come è fatta la scala dell'armonica in B... sul web trovo soltanto quella dell'armonica in C.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie


Avatar utente
Marco Benevelli
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 753
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
Località: Modena

Re: Armonica in B

Messaggio da Marco Benevelli » mercoledì 18 gennaio 2012, 16:13

Se vai sulla homepage del sito, sulla sinistra in alto trovi un link alla pagina "Posizioni e tonalità"; in questa pagina c'è un riquadro al centro dove scegliendo la tonalità dell'armonica ti compaiono tutte le note corrispondenti ai diversi fori.
Ciao.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Armonica in B

Messaggio da CCristian » mercoledì 18 gennaio 2012, 16:40

M.Tu ha scritto:Salve a tutti... sono andato in un negozio per comprare un'armonica...
visto che non ne capivo niente ho chiesto quale sarebbe la migliore per iniziare. Tuttavia non riesco a capire come è fatta la scala dell'armonica in B... sul web trovo soltanto quella dell'armonica in C.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie
PEr le note, ok come ti ha detto Marco; ma per quanto riguarda l'armonica per iniziare, chi ti ha consigliato un armonica in B? nel senso che se sai già suonare ok, altrimenti tieni presente che tutti i metodi per armonica che trovi in giro sono fatti considerando di iniziare con una in C.
Ciao
Cristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Armonica in B

Messaggio da Andrew » mercoledì 18 gennaio 2012, 19:42

Scusami, per "B" intendi proprio "B" (non è una battuta) o per caso "Bb"?
Perchè nell'un caso sarebbe un'armonica in Si naturale e non so quanti brani potresti trovare adattabili a questa tonalità, mentre nell'altro sarebbe in Si bemolle ed allora c'è un bel po' di blues da suonarci su, tra i classici! :wink:
Ad ogni modo la scala di Si naturale è questa: Si Do# Re# MI Fa# Sol# La# Si. La scala di Si bemolle è invece: Sib Do Re Mib Fa Sol La Sib.
Per il metodo il problema si pone relativamente poichè a patto di utilizzare tablature, il rapporto tra la scala dell'armonica ed i fori è sempre uguale. Ad esempio: il 4° foro soffiato corrisponde sempre alla tonica, il 6° alla dominante e così via, quindi se leggi una tablatura, il brano o l'esercizio potrai eseguirli normalmente, fatta salva esclusivamente la diversa tonalità in cui li avrai suonati, ovviamente.
M.Tu
=|o|=
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:33

Re: Armonica in B

Messaggio da M.Tu » mercoledì 18 gennaio 2012, 20:09

inizialmente non sapevo che tonalità fosse.. poi vedevo che guardando dei video, i miei suoni erano diversi... poi ho notato che sulla custodia c'era un adesivo giallo con la scritta B.
Avatar utente
Exogino
=|o|o|=
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 20:43

Re: Armonica in B

Messaggio da Exogino » giovedì 19 gennaio 2012, 14:09

Allora nella scala di SI. Ad ogni modo se stai seguendo un metodo per armonica ti conviene prenderne una in C (che sarebbe un Do) considerato che tutti i metodi si rifanno a questa tonalità.

Saluti,
Filippo.
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Armonica in B

Messaggio da CCristian » giovedì 19 gennaio 2012, 16:03

Sono d'accordo con tutte le risposte che hai ricevuto, solo una piccola precisazione.
Premetto che non è facile neanche per me seguire il rigo musicale con le note e sarebbe molto più facile segure tablature con i numeri che sono più immediate (sono un novizio anch'io), ma dipende cosa vuoi dall'armonica.
Nel senso che per come la vedo io, e come cerco di fare, è importante leggere la musica come con la notazione ufficiale..intendo quella attribuita a Guido Monaco, Guido d'Arezzo, Guido Pomposiano insomma non ci capisco più niente.. Guido per gli amici ! (hihihi)
Inteso ovviamente quella introdotta da lui, ma con l'evoluzione che ha maturato; pentagramma e così via..
Ma questa è solo la mia opinione...forse dettata dal fatto che siccome in passato non ho mai allenato l'orecchio e la voce a rifare motivetti, trovo più congeniale studiarla in questo modo...
Ovviamente massima libertà e massima ammirazione per chi sa apprezzare la musica, in qualsiasi modo e con qualsiasi metodo si avvicini o la viva ....(ovvio mi riferisco sempre metodi pacifici :D )
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Rispondi