armonica per suonare amplificati..

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
Avatar utente
trek1972
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 360
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:50
Località: Rimini

armonica per suonare amplificati..

Messaggio da trek1972 » venerdì 17 dicembre 2010, 16:07

Ciao a tutti, intanto complimenti per il sito che è davvero una miniera di informazioni. Mi consigliate che armonica sia più adatta per provare a suonare amplificati? Io tra quelle che ho provato mi trovo meglio con le Hohner Special 20.
Ciao e grazie.
Danilo


It's NEVER TOO LATE to live happily ever after
Dandy
=|o|=
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 20:02

Re: armonica per suonare amplificati..

Messaggio da Dandy » venerdì 17 dicembre 2010, 16:23

Per quello che ne so io non è una questione di armonica soltanto, conta molto il setting dell'amplificatore. Poi dipende dal suono che cerchi...per sentito dire (dato che non ne posseggo una) so che è meglio evitare armoniche con il comb (corpo) in metallo.

Benvenuto sul forum

Dandy
...but you and I, we've been through that, and this is not our fate...
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: armonica per suonare amplificati..

Messaggio da Stefano Andreotti » venerdì 17 dicembre 2010, 16:28

Ciao Danilo,
se ti trovi bene con le Special 20 vai tranquillo!
Puoi suonare amplificato con qualsiasi armonica in commercio.
L'unica attenzione da porre è di lasciare un paio di dita di spazio tra l'armonica ed il microfono vedi la Fig. 5 alla sezione impugnatura del metodo sul sito:
http://www.doctorharp.it/home/metodo_impugnatura.html

A parità di regolazione dell'ampli più la tua coppa sarà stretta ("ermetica") più distorto sarà il tuo suono.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
frank-blues
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
Contatta:

Re: armonica per suonare amplificati..

Messaggio da frank-blues » venerdì 17 dicembre 2010, 16:59

Ciao Danilo,
non ci sono armoniche più indicate di altre per suonare amplificato.
Suona con quelle che preferisci.
Sono altri gli aspetti che determinano il suono quando si suona amplificati.
In primo luogo il suono lo determina l'armonicista con il suo modo di suonare.
Altri fattori che influiscono sul suono in percentuale minore sono il modo di fare la coppa, il microfono e l'amplificatore usati, l'ambiente in cui si suona, ecc.
Avatar utente
trek1972
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 360
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:50
Località: Rimini

Re: armonica per suonare amplificati..

Messaggio da trek1972 » venerdì 17 dicembre 2010, 22:15

Grazie a tutti per le risposte, sono un apprendista armonicista e con i vostri consigli spero di migliorare un pò. @Frank: con il modo di suonare intendi il tipo di imboccatura, tongue blocking ecc ecc? Sto cercando di imparare ad usare di più la lingua perchè non è il modo in cui ho imparato e mi riesce difficile fare tutto in tongue blocking, soprattutto le piegature dei primi fori. Ma perseverando spero di migliorare. Con il microfono mi sembra che suonando in tongue blocking il suono esca molto più "caldo", per adesso sto facendo solo delle prove in casa mia, un domani chissà.....
Ciao e grazie

P.S.: come mai è così difficile trovare un bravo armonicista disposto a dare qualche lezione a uno impedito come me? Forse perchè ognuno deve passare attraverso i suoi errori e trovare la propria tecnica??????
It's NEVER TOO LATE to live happily ever after
Avatar utente
frank-blues
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
Contatta:

Re: armonica per suonare amplificati..

Messaggio da frank-blues » sabato 18 dicembre 2010, 10:09

Ciao,
con "il modo di suonare" non intendo solo il tipo di tecniche usate, ma soprattutto la capacità dell'armonicista di eseguire bene quelle tecniche.
La bellezza del suono dipende quasi esclusivamente dalla bravura dell'armonicista.
Riguardo al tongue blocking, ti può essere molto utile impararlo, ma non è assolutamente necessario imparare a fare tutto con il tongue blocking.
Ci sono stati, e ci sono, armonicisti dal grande suono, tipo Paul Buterfield, che non ne hanno fatto uso.
Rispondi