saper suonare

Sfogatevi ed esprimete le vostre cosiderazioni sull'armonica.
Rispondi
armonium
=|o|=
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:55

saper suonare

Messaggio da armonium » giovedì 29 luglio 2010, 12:43

ciao sono un neofita dell'armonica

mi stavo chiedendo se per imparare a suonare è giusto pormi questo obiettivo: avere in testa le note che posso trovare sull'armonica sapendole associare in maniera immediata ai vari "bucanini" in cui soffiare. cioè, in altre parole, acquisire la capacità di sentire una melodia e riprodurla con l'armonica al primo colpo, come si potrebbe fare con la voce.

grazie per l'aiuto


Avatar utente
MyBluesMan
=|o|=
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:28
Località: Crotone

Re: saper suonare

Messaggio da MyBluesMan » giovedì 29 luglio 2010, 14:47

Beh, ad essere sincero non ho ben capito a cosa ti riferisci nel "saper suonare".
Io credo invece che suonare l'armonica venga spontaneo seguendo e sentendo la musica in sottofondo, o magari qualche pezzo famoso e arrangiarlo con l'armonica in acustico.....hai fatto queste prove???
andreaZan

Re: saper suonare

Messaggio da andreaZan » giovedì 29 luglio 2010, 15:47

armonium ha scritto:acquisire la capacità di sentire una melodia e riprodurla con l'armonica al primo colpo, come si potrebbe fare con la voce.
è indubbio che con un po' di costanza dopo circa 3-4 mesi riuscirai a raggiungere quest'obiettivo...in particolare se ti aiuti "limitandoti" a delle scale su cui in precedenza ti 6 esercitato non solo quando ti troverai a improvvisare potrai immediatamente eseguire una melodia " a orecchio" ma inizierai a pensare la melodia nella tua testa già con le peculiarità timbriche di ciascun foro...
___________
http://saturarecords.jimdo.com
armonium
=|o|=
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:55

Re: saper suonare

Messaggio da armonium » venerdì 30 luglio 2010, 12:34

MyBluesMan ha scritto:Beh, ad essere sincero non ho ben capito a cosa ti riferisci nel "saper suonare".
Io credo invece che suonare l'armonica venga spontaneo seguendo e sentendo la musica in sottofondo, o magari qualche pezzo famoso e arrangiarlo con l'armonica in acustico.....hai fatto queste prove???
cosa intendi per arrangiare un pezzo famoso? riprodurre la melodia della voce con l'armonica?
armonium
=|o|=
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:55

Re: saper suonare

Messaggio da armonium » venerdì 30 luglio 2010, 12:36

andreaZan ha scritto:
armonium ha scritto:acquisire la capacità di sentire una melodia e riprodurla con l'armonica al primo colpo, come si potrebbe fare con la voce.
è indubbio che con un po' di costanza dopo circa 3-4 mesi riuscirai a raggiungere quest'obiettivo...in particolare se ti aiuti "limitandoti" a delle scale su cui in precedenza ti 6 esercitato non solo quando ti troverai a improvvisare potrai immediatamente eseguire una melodia " a orecchio" ma inizierai a pensare la melodia nella tua testa già con le peculiarità timbriche di ciascun foro...
___________
http://saturarecords.jimdo.com
solo 3/4 mesi? wow......quali potrebbero essere secondo te gli esercizi migliori per raggiungere il risultato?
Avatar utente
MyBluesMan
=|o|=
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:28
Località: Crotone

Re: saper suonare

Messaggio da MyBluesMan » venerdì 30 luglio 2010, 13:22

armonium ha scritto:
MyBluesMan ha scritto:Beh, ad essere sincero non ho ben capito a cosa ti riferisci nel "saper suonare".
Io credo invece che suonare l'armonica venga spontaneo seguendo e sentendo la musica in sottofondo, o magari qualche pezzo famoso e arrangiarlo con l'armonica in acustico.....hai fatto queste prove???
cosa intendi per arrangiare un pezzo famoso? riprodurre la melodia della voce con l'armonica?
Non la melodia della "VOCE" ma la tonalità dell'intero brano...quando riesci a trovare la melodia e la tonalità, ti esce tutto più spontaneo e semplice.....almeno, per me è così...
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: saper suonare

Messaggio da Manxcat » venerdì 30 luglio 2010, 17:50

armonium ha scritto: acquisire la capacità di sentire una melodia e riprodurla con l'armonica al primo colpo, come si potrebbe fare con la voce.
Ciao Armonium,
secondo me nella risposta di anreaZan c'è tutto quanto ti si poteva rispondere, ed io la condivido pienamente. Vorrei aggiungere, per praticità, che se riesci a cantare le note giuste di una melodia, oppure a fischiettarle, sei, come si dice comunemente, "intonato". Hai un certo orecchio musicale.
Ora, se vai a provare cosa viene fuori dalla tastiera di un pianoforte, premendo i tasti successivamente, da sinistra verso destra, diciamo da un Do all'altro Do, sentirai il susseguirsi delle note della scala di DO e piano piano memorizzerai questo alternarsi di suoni crescenti, dal più basso al più alto, dal più grave al più acuto, tanto che nel momento in cui vorrai suonare "Tanti auguri a te . . . .", per esempio, dopo pochi tentativi riuscirai a trovare ed a memorizzare quali siano i tasti da premere, nella loro giusta successione. Tutto questo, però, solo a condizione che tu conosca quella melodia e che tu l'abbia bene impressa nella mente, tanto da riuscire a cantarla o a fischiettarla, come abbiamo detto all'inizio.
Ebbene, con l'armonica a bocca avviene praticamente la stessa cosa, pur dovendo considerare che tale automatismo avverrà in un tempo lievemente più lungo, in quanto le note della scala non sono lì visibilmente spianate tutte su di un livello, ma risultano essere alcune soffiate ed alcune aspirate, e questo comporta una maggiore difficoltà nell'ottenimento di quanto ti sei proposto di imparare. Parti dal 4° foro di un'armonica in Do ed esegui la scala di DO, dal 1° all'8° grado e ritorno, e quando cominci a sentire che stai memorizzando ed automatizzando il suono che ciascun foro produce, sia aspirando che soffiando, comincia a provare ad eseguire facili melodie, lentamente, come Tanti Auguri, Il Silenzio,
la Ninna Nanna di Brahms, Blowing in the Wind e cento altre che tu saprai; ti accorgerai che è tutto più facile di quello che pensavi e sarai incoraggiato nel proseguire lo studio, anche con tecniche migliori; ricorda, però, che quello che tu hai chiesto e che io ho cercato di rappresentare nella mia risposta, peraltro ripetendo quanto ti ha già detto andreaZan, è la base da cui tutti i musicisti hanno iniziato, verosimilmente da bambini, base dalla quale non è possibile prescindere.
Cordialmente,
Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Rispondi