Migliorare la tenuta di una Chrometta
Migliorare la tenuta di una Chrometta
Non sapevo se scrivere qui, su manutenzione o su customizzazione...
Dopo aver regalato la Chrometta 12 a una mia amica, che mi aveva espresso il desiderio di suonare qualche motivo con l'armonica, ho preso una Chrometta 10, per avere una cromatica da taschino.
All'inizio ho pensato di prendere una Chromonica 260 per questo scopo, ma probabilmente un'armonica con pettine in legno non ama essere trascinata in giro in condizioni così precarie...
Dopo aver verificato che non mi desse lo stesso problema con i baffi -questione di dimensioni- ho deciso di prendere la Chrometta soprattutto per via dell'accordatura particolare (pur rimanendo una cromatica in Do comincia dal Sol basso... in pratica è come una quattordici fori esclusa l'ottava più alta!)
La Chrometta non è una cattiva armonica: ha un bel suono, e, in particolare, la 10 (a differenza della 12) dà pochissimi problemi con le valvole... però... il suono non è molto alto, richiede troppo fiato e piegare le note è quasi impossibile: mentre si suona si sente proprio che "sfiata".
Bene: la buona notizia è che ho ricevuto un ottimo consiglio, su un sito americano, per migliorare moltissimo la tenuta della Chrometta (e di conseguenza il volume e la prontezza) con un'operazione piuttosto facile.
In pratica si tratta di comprare lo Scotch Magic Tape (serve proprio questo: è un tipo particolare molto resistente) e di usarlo per "foderare" il registro dalla parte del pettine, avendo ovviamente cura di riaprire con un taglierino i fori!
L'operazione è tutto sommato semplice –con qualche attenzione da prestare allo smontaggio della molla del registro!– e migliora moltissimo la situazione.
Mi assicurano che, suonando molto l'armonica, il nastro dovrebbe reggere almeno 6 mesi prima di aver bisogno di manutenzione.
Se a qualcuno interessa posso spiegarvi meglio la procedura di smontaggio.
Federico
Dopo aver regalato la Chrometta 12 a una mia amica, che mi aveva espresso il desiderio di suonare qualche motivo con l'armonica, ho preso una Chrometta 10, per avere una cromatica da taschino.
All'inizio ho pensato di prendere una Chromonica 260 per questo scopo, ma probabilmente un'armonica con pettine in legno non ama essere trascinata in giro in condizioni così precarie...
Dopo aver verificato che non mi desse lo stesso problema con i baffi -questione di dimensioni- ho deciso di prendere la Chrometta soprattutto per via dell'accordatura particolare (pur rimanendo una cromatica in Do comincia dal Sol basso... in pratica è come una quattordici fori esclusa l'ottava più alta!)
La Chrometta non è una cattiva armonica: ha un bel suono, e, in particolare, la 10 (a differenza della 12) dà pochissimi problemi con le valvole... però... il suono non è molto alto, richiede troppo fiato e piegare le note è quasi impossibile: mentre si suona si sente proprio che "sfiata".
Bene: la buona notizia è che ho ricevuto un ottimo consiglio, su un sito americano, per migliorare moltissimo la tenuta della Chrometta (e di conseguenza il volume e la prontezza) con un'operazione piuttosto facile.
In pratica si tratta di comprare lo Scotch Magic Tape (serve proprio questo: è un tipo particolare molto resistente) e di usarlo per "foderare" il registro dalla parte del pettine, avendo ovviamente cura di riaprire con un taglierino i fori!
L'operazione è tutto sommato semplice –con qualche attenzione da prestare allo smontaggio della molla del registro!– e migliora moltissimo la situazione.
Mi assicurano che, suonando molto l'armonica, il nastro dovrebbe reggere almeno 6 mesi prima di aver bisogno di manutenzione.
Se a qualcuno interessa posso spiegarvi meglio la procedura di smontaggio.
Federico
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Ciao Federico,
quanto hai detto vale sia per la Chrometta a 10 sia per quella a 12 fori mi pare di capire.
Se è così a me interesserebbe molto capire come fare ad aprire il mio "panino" e farcirlo con quella magnifica guarnizione che ci hai descritto
.
quanto hai detto vale sia per la Chrometta a 10 sia per quella a 12 fori mi pare di capire.
Se è così a me interesserebbe molto capire come fare ad aprire il mio "panino" e farcirlo con quella magnifica guarnizione che ci hai descritto

Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Anche io possessore di una chrometta 10 sento che questa "sfiata"veramente tanto...passando dalle diatoniche alla chrometta mi stupisco visto che dopo qualche minuto mi manca il fiato..quindi Federico anche io sono interessato a questa tecnica, mi sono gia procurato lo scotch e se magari fai un paio di foto per spiegare il procedimento te ne sarei veamente grato..grazie
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Anch'io anch'io!!!


- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Prima di tutto scusate per il ritardo, ma un impegno lavorativo
particolarmente pressante mi ha tenuto lontano, fino a ieri, dal forum
– e da tutto il resto –.
Caveat: non pensate che con questo procedimento la Chrometta diventi una Super 64 perché, chiaramente, non sarà così.
Però migliora: la Chrometta 10 è una cromatica interessante per la combinazione accordatura+compattezza, ed è bello usarla al meglio.
Ciancio alle bade: procuratevi un rotolino di Scotch Magic Tape.
Sìm, proprio quello: è molto resistente e soprattutto impervio
all'umidità. Oh poi se volete provarne un altro mica posso impedirlo,
ma non dite che non v'avevo avvertiti!
Avevo visto su harponline.de un workshop completo di fotografie su come smontare una Chrometta... ma lo devono aver tolto.
Bene... andiamo a memoria:
1. rimuovete le cover
2. NON togliete i reedplates come avevo fatto io
3. nella parte INFERIORE trovate una molla simile a una spilla da balia. Va tolta per poter rimuovere il registro ma PRIMA notate BENE
come va rimessa dentro, magari fate una foto
4. Il registro è biforcuto: non c'è niente di strano, non preoccupatevi
5. Nella parte INTERNA del registro (per intenderci, quella che starà a contatto con il comb) appiccicate bene una striscia di magic tape, stando attenti a non fare bolle e pressandola per bene con le dita
6. Con un taglierino MOLTO appuntito ritagliate le parti in eccesso: dovete fare le finestrelle in corrispondenza buchi ma anche ricordarvi di tagliare in mezzo alla biforcazione
7. Rimontate tutto
8. Se non riuscite a rimontare tutto dopo aver maledetto me e la ditta M. Hohner per le prossime 10 generazioni fate un post qui e vediamo di risolvere assieme...
So che avrei dovuto fare delle foto e prendere appunti quando l'ho
smontata io, ma non m'è venuto in mente al momento
Fatemi sapere!
Federico
particolarmente pressante mi ha tenuto lontano, fino a ieri, dal forum
– e da tutto il resto –.
Caveat: non pensate che con questo procedimento la Chrometta diventi una Super 64 perché, chiaramente, non sarà così.
Però migliora: la Chrometta 10 è una cromatica interessante per la combinazione accordatura+compattezza, ed è bello usarla al meglio.
Ciancio alle bade: procuratevi un rotolino di Scotch Magic Tape.
Sìm, proprio quello: è molto resistente e soprattutto impervio
all'umidità. Oh poi se volete provarne un altro mica posso impedirlo,
ma non dite che non v'avevo avvertiti!
Avevo visto su harponline.de un workshop completo di fotografie su come smontare una Chrometta... ma lo devono aver tolto.
Bene... andiamo a memoria:
1. rimuovete le cover
2. NON togliete i reedplates come avevo fatto io

3. nella parte INFERIORE trovate una molla simile a una spilla da balia. Va tolta per poter rimuovere il registro ma PRIMA notate BENE
come va rimessa dentro, magari fate una foto
4. Il registro è biforcuto: non c'è niente di strano, non preoccupatevi
5. Nella parte INTERNA del registro (per intenderci, quella che starà a contatto con il comb) appiccicate bene una striscia di magic tape, stando attenti a non fare bolle e pressandola per bene con le dita
6. Con un taglierino MOLTO appuntito ritagliate le parti in eccesso: dovete fare le finestrelle in corrispondenza buchi ma anche ricordarvi di tagliare in mezzo alla biforcazione
7. Rimontate tutto
8. Se non riuscite a rimontare tutto dopo aver maledetto me e la ditta M. Hohner per le prossime 10 generazioni fate un post qui e vediamo di risolvere assieme...
So che avrei dovuto fare delle foto e prendere appunti quando l'ho
smontata io, ma non m'è venuto in mente al momento

Fatemi sapere!

Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Grazie Federico. Se l'avessi saputo 25 anni fa ..... non avrei abbandonato (o almeno non del tutto) la cromatica. O forse si, il suono comunque era pessimo, troppo asettico. Ora ci sono ritornato con una Adler.
Comunque sei preziosissimo.
Un salutone
Gino
Comunque sei preziosissimo.
Un salutone
Gino
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
ma tu non ce l'hai! Lo voglio sapere io =)Aldouz ha scritto:Anch'io anch'io!!!
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
P.S.: se poi proprio VOLETE rimuovere i reedplates, magari perché visto che ci siete volete fare un po' di regapping vi avviso prima che mi infartiate a suon di imprecazioni al momento di rimontare: le viti dei reedplates nella Chrometta entrano da SOTTO
Federico

Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
...comprato lo Scotch Magic Tape! oooooohhhhh...
adesso, seguiamo bene le istruzioni di Federico... se viene bene, e se ho capito, soprattutto, posto le foto sul forum? così saprò anche se ho sbagliato qualcosa
adesso, seguiamo bene le istruzioni di Federico... se viene bene, e se ho capito, soprattutto, posto le foto sul forum? così saprò anche se ho sbagliato qualcosa

- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Se facessi delle foto sarebbe una gran cosa... così il prossimo che lo vuol fare ha una guida! 
Federico
P.S.: ovviamente questa cosa si può replicare su altre cromatiche... in genere lo slide è uno dei maggiori colpevoli della perdita d'aria... e quei
pochi millimetri aiutano!

Federico
P.S.: ovviamente questa cosa si può replicare su altre cromatiche... in genere lo slide è uno dei maggiori colpevoli della perdita d'aria... e quei
pochi millimetri aiutano!
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Missione compiuta!!!
Fatto tutto come spiegato dal buon Federico, e finalmente posso dire di aver una cromatica funzionante, quantomeno!
Ebbene, in effetti... no, non vi ritroverete in mano una Super 64, una Chromonica, insomma... ma sicuramente avrete migliorato tantissimo le qualità di un'armonica economica e molto simpatica per chi - come me, in effetti - si avvicina all'armonica cromatica.
La differenza si sente, e non credo sia solo una specie d'effetto placebo, ahah, dato che l'ha provata anche Aldouz e ne ha notato i miglioramenti sul piano della tenuta e della qualità e del volume del suono. Soprattutto non sfiata più, magari un po' nelle note basse, ma sicuramente moooolto meno di prima.
E non è così difficile come sembra, adesso posto le foto, per chi fosse interessato

Fatto tutto come spiegato dal buon Federico, e finalmente posso dire di aver una cromatica funzionante, quantomeno!
Ebbene, in effetti... no, non vi ritroverete in mano una Super 64, una Chromonica, insomma... ma sicuramente avrete migliorato tantissimo le qualità di un'armonica economica e molto simpatica per chi - come me, in effetti - si avvicina all'armonica cromatica.
La differenza si sente, e non credo sia solo una specie d'effetto placebo, ahah, dato che l'ha provata anche Aldouz e ne ha notato i miglioramenti sul piano della tenuta e della qualità e del volume del suono. Soprattutto non sfiata più, magari un po' nelle note basse, ma sicuramente moooolto meno di prima.
E non è così difficile come sembra, adesso posto le foto, per chi fosse interessato

-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Ciao Fingerlickin'Karmojo,
posta tutto per favore!
Sono curiosissimo! (E non credo di essere il solo)
Grazie.
posta tutto per favore!
Sono curiosissimo! (E non credo di essere il solo)

Grazie.
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Ecco a voi! Cerchiamo di non confonderci e postare tutto con ordine...
- Allegati
-
- L'amabile catorcio.
- chrometta1.JPG (53.95 KiB) Visto 11613 volte
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Sono contento che l'intervento sia andato a buon fine! 
Personalmente smontare la Chrometta (completamente, nel mio caso) mi ha fatto nascere un gran rispetto per questa "armonichetta" che, dal punto di vista delle soluzioni ingegneristiche, metterei alla pari della CX-12... che dire del monopezzo comb-mouthpiece e del modo in cui è sistemata la molla del registro? Davvero ingegnoso.
Un tentativo ulteriore potrebbe essere quello di provare con un ALTRO strato di magic tape... il rischio, ovviamente, è che sia troppo spesso e il registro non si muova più!
Federico
P.S.: mentre scrivevo questo ho visto la foto della tua Chrometta.. ma che INVIDIA... la voglio vintage anche io!

Personalmente smontare la Chrometta (completamente, nel mio caso) mi ha fatto nascere un gran rispetto per questa "armonichetta" che, dal punto di vista delle soluzioni ingegneristiche, metterei alla pari della CX-12... che dire del monopezzo comb-mouthpiece e del modo in cui è sistemata la molla del registro? Davvero ingegnoso.
Un tentativo ulteriore potrebbe essere quello di provare con un ALTRO strato di magic tape... il rischio, ovviamente, è che sia troppo spesso e il registro non si muova più!
Federico
P.S.: mentre scrivevo questo ho visto la foto della tua Chrometta.. ma che INVIDIA... la voglio vintage anche io!

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Ecco a voi! Cerchiamo di non confonderci e postare tutto con ordine...
mentre invio, vedo che Federico brama le mie macchie di ruggine... eheh, molto bluessssss...
ahah.
mentre invio, vedo che Federico brama le mie macchie di ruggine... eheh, molto bluessssss...

- Allegati
-
- Front, con dietro le istruzioni di Federico - la nostra Bibbia in questo momento cruciale.
- chrometta3.JPG (47.6 KiB) Visto 11614 volte
-
- Senza cover. Osservare lo stato penoso del comb...questo per dire che, se con il mio residuato di guerra ha dato questi risultati, con una Chrometta nuova sarà ancor meglio ;)
- chrometta2.JPG (58.45 KiB) Visto 11615 volte
-
- L'amabile catorcio.
- chrometta1.JPG (53.95 KiB) Visto 11612 volte
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Ovviamente mi sono confuso. Ahah. Perdonate, continua.
- Allegati
-
- Particolare del registro. Osservate bene come va messo, come diceva Federico...
- chrometta4.JPG (50.19 KiB) Visto 11613 volte
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
...continua.
- Allegati
-
- Again.
- chrometta7.JPG (45.94 KiB) Visto 11780 volte
-
- Levando la molla, tirare fuori il registro.
- chrometta6.JPG (43.44 KiB) Visto 11604 volte
-
- ...e sappiate che rimettere la molla metterà a dura prova la vostra pazienza.
- chrometta5.JPG (49.79 KiB) Visto 11600 volte
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
...ahhh, quindi devo mettere le foto in ordine inverso. Mi sento così impedito. Forza, si continua =)
- Allegati
-
- Registro scocciato 1.
- chrometta8.JPG (55.19 KiB) Visto 11596 volte
-
- Registro scocciato 2.
- chrometta9.JPG (47.71 KiB) Visto 11597 volte
-
- ecco il registro con lo scotch ben ritagliato.
- chrometta91.JPG (48.61 KiB) Visto 11594 volte
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
more.
- Allegati
-
- Particolare del registro scocciato 1.
- chrometta92.JPG (43.59 KiB) Visto 11591 volte
-
- Particolare del registro scocciato 2.
- chrometta93.JPG (39.97 KiB) Visto 11594 volte
-
- Reinserire il registro. ATTENZIONE: lo scotch va rivolto verso l'INTERNO della cromatica. Dico bene, Federico?
- chrometta94.JPG (36.84 KiB) Visto 11589 volte
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
...Ora, abbondante colla vinilica! Fatto? Bene, lasciate ad asciugare.
Ecco qui, adesso basta rimontare il tutto e la vostra SuperChrometta sarà bell'e pronta! Grazie a Federico per il segreto che ci ha svelato... facciamone tesoro!
Spero che le foto siano d'aiuto.
Ecco qui, adesso basta rimontare il tutto e la vostra SuperChrometta sarà bell'e pronta! Grazie a Federico per il segreto che ci ha svelato... facciamone tesoro!

Spero che le foto siano d'aiuto.
- Allegati
-
- ...Mantenendo la calma.
- chrometta95.JPG (43.05 KiB) Visto 11586 volte
-
- Reinserire la molla.
- chrometta96.JPG (43.54 KiB) Visto 11586 volte
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Ottimo lavoro! Grazie!
Per non prendere meriti non miei devo specificare che la procedura m'è stata consigliata in un forum americano dedicato alla cromatica
Federico
P.S.: non sono le macchie di ruggine a piacermi... ma il colore del comb e il font della scritta!
Per non prendere meriti non miei devo specificare che la procedura m'è stata consigliata in un forum americano dedicato alla cromatica

Federico
P.S.: non sono le macchie di ruggine a piacermi... ma il colore del comb e il font della scritta!
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Grazie Fabrizio per aver condiviso la tua esperienza,
un gran bel lavoro davvero!
E complimenti per la tua meravigliosa
Chrometta "old style"!
un gran bel lavoro davvero!
E complimenti per la tua meravigliosa
Chrometta "old style"!
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
...e prossimamente vi farò vedere la scatolina di cartone nel quale era amorevolmente contenuta... ebay, circa 30 euro, di seconda mano, aids compreso.
comunque, credo di aver visto il forum cui si riferisce Federico, ma non era spiegato così dettagliatamente,anzi... quindi ribadiamo il merito del nostro confratello
...uhm, e chissà che non si possa rimettere in funzione quella bellissima Chromonica II Deluxe... eh eh he eh eh ....

comunque, credo di aver visto il forum cui si riferisce Federico, ma non era spiegato così dettagliatamente,anzi... quindi ribadiamo il merito del nostro confratello

...uhm, e chissà che non si possa rimettere in funzione quella bellissima Chromonica II Deluxe... eh eh he eh eh ....
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Sto applicando lo stesso metodo sulla Chromonica II Deluxe... documento con foto, ovviamente. Sembra che ci siano miglioramenti, ma l'armonica deve avere altri problemi, per esempio qualche valvolina storta, e qualche ancia scordata...mi sa che sarà più difficile del previsto.
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Prossimamente: il gasketing con scotch micropore
Federico

Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
oddio, intrigante... ma non sarà difficile da tagliare?FedericoC ha scritto:Prossimamente: il gasketing con scotch micropore![]()
Federico
Una domanda per Federico: il metodo che stiamo applicando sul registro, in cromatiche di altro tipo che presentino altre barre forate, non saprei come chiamarle, in ogni caso, PRIMA del registro, cioè nell'ordine:
Comb
1a barra
Registro
2a barra
Mouthpiece
lo scotch va sempre sul registro?

- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Il gasketing (mascheramento) si fa esattamente su quel coso lì, che è presente sulle armoniche con pacchetto registro a quattro pezzi (Super 64, Chromonica 64/280).
A dire il vero molti customizzatori, da anni, eliminano direttamente il pezzo a contatto col comb... altri li incollano con colle specifiche; diffusa anche la pratica di usare un olio particolare tra il comb e la griglia, sempre allo scopo di minimizzare le perdite d'aria.
Comunque il mascheramento con scotch micropore (si trova in farmacia) posto tra il comb e la griglia è compatibile, in linea di massima, con il lavoro sul registro stesso (con il magic però! Il micropore è troppo grosso e bloccherebbe di sicuro lo scorrimento).
Ultimamente ho visto una cosa ingegnosissima fatta con una lametta da rasoio... ma devo ancora capirla per bene io stesso!
Federico
A dire il vero molti customizzatori, da anni, eliminano direttamente il pezzo a contatto col comb... altri li incollano con colle specifiche; diffusa anche la pratica di usare un olio particolare tra il comb e la griglia, sempre allo scopo di minimizzare le perdite d'aria.
Comunque il mascheramento con scotch micropore (si trova in farmacia) posto tra il comb e la griglia è compatibile, in linea di massima, con il lavoro sul registro stesso (con il magic però! Il micropore è troppo grosso e bloccherebbe di sicuro lo scorrimento).
Ultimamente ho visto una cosa ingegnosissima fatta con una lametta da rasoio... ma devo ancora capirla per bene io stesso!

Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Grazie federico e grazie karmojo...ho seguito la procedura..ora speriamo di non aver fatto danni..però ora mi sorge un dubbio..perchè dovrebbe migliorare l'armonica un po di scortch?solamente perchè riduce di pochissimo lo spazio tra registro e comb?se è cosi e non si è contenti del risultato si potrebbe aggiungere uno strato di scotch giusto?
comunque grazie grazie grazie, avevo detto a Federico che avrei postato alcune foto ma karmojo mi ha anticipato e fatto un ottimo lavoro..ancora grazie
comunque grazie grazie grazie, avevo detto a Federico che avrei postato alcune foto ma karmojo mi ha anticipato e fatto un ottimo lavoro..ancora grazie
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Intendi dire con "quel coso lì" la griglia posta tra il comb e il registro? Uhm, perchè levandola aumenterebbe la tenuta?FedericoC ha scritto:Il gasketing (mascheramento) si fa esattamente su quel coso lì, che è presente sulle armoniche con pacchetto registro a quattro pezzi (Super 64, Chromonica 64/280).
A dire il vero molti customizzatori, da anni, eliminano direttamente il pezzo a contatto col comb... altri li incollano con colle specifiche; diffusa anche la pratica di usare un olio particolare tra il comb e la griglia, sempre allo scopo di minimizzare le perdite d'aria.
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Intendo quello... penso che la sostituiscano con qualcos'altro –magari proprio uno stato di Micropore–... ma chiederò!Fingerlickin'Karmojo ha scritto: Intendi dire con "quel coso lì" la griglia posta tra il comb e il registro? Uhm, perchè levandola aumenterebbe la tenuta?

Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
rieccomi, dopo un momento un po' strano...
http://www.harmonica-workshop.com/index.html
qui, Romel sembra eliminare direttamente le griglie prima e dopo il registro nelle sue custom... che ne pensate?
ahah, tutto questo interesse per la cromatica e sono un inguaribile diatonico... in realtà è il custom che mi affascina =D
http://www.harmonica-workshop.com/index.html
qui, Romel sembra eliminare direttamente le griglie prima e dopo il registro nelle sue custom... che ne pensate?
ahah, tutto questo interesse per la cromatica e sono un inguaribile diatonico... in realtà è il custom che mi affascina =D
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Parlavo proprio di Romel: Brendan Power dice che è stato il primo a eliminarle del tutto... se ti piace il custom appena ho un attimo libero apro un altro topic: ho sostituito il mouthpiece della 260 con quello di una XB-40
Federico

Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Oh sì, apri, apri tutto!FedericoC ha scritto:Parlavo proprio di Romel: Brendan Power dice che è stato il primo a eliminarle del tutto... se ti piace il custom appena ho un attimo libero apro un altro topic: ho sostituito il mouthpiece della 260 con quello di una XB-40![]()
Federico

Comunque, la mia Chrometta mi guarda...mi sta chiamando, vuole un altro straterello di magic tape, mi sa... che mi dici del micropore, Federico? Provato? e pensi che... eliminando le griglie da una chromonica II deluxe, si migliori qualcosa? Ho notato che molto della tenuta deriva proprio da quella zona, dalle tensioni delle viti...
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
I mean THIS:
- Allegati
-
- CHROMONICA II DELUXE
- Chromonica1.JPG (38.85 KiB) Visto 11271 volte
-
- particolare della vite e dei registri
- Chromonicapart1.JPG (58.54 KiB) Visto 11270 volte
-
- Registro & griglie
- Chromonicaregistri1.JPG (59.35 KiB) Visto 11268 volte
-
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 12:21
- Località: Finale Emilia
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
Caro Fingerlickin'Karmojo ho finito di salvare tutto quello che hai scritto adesso...caspita che lavoro che hai fatto!!!!!!!!
Magari se un giorno metto insieme un po' di pazienza, potrebbe tornarmi utile per una vecchia cromatica degli anni 80 che ho ereditato...
Ciao Alex.
Magari se un giorno metto insieme un po' di pazienza, potrebbe tornarmi utile per una vecchia cromatica degli anni 80 che ho ereditato...
Ciao Alex.
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Migliorare la tenuta di una Chrometta
troppo contento che ti sia servitoSbad ha scritto:Caro Fingerlickin'Karmojo ho finito di salvare tutto quello che hai scritto adesso...caspita che lavoro che hai fatto!!!!!!!!
Magari se un giorno metto insieme un po' di pazienza, potrebbe tornarmi utile per una vecchia cromatica degli anni 80 che ho ereditato...
Ciao Alex.

informo che ho trovato la garza adesiva che mio fratello usa per fasciarsi le dita doloranti
