Pietro Paolo Curreli "CAPO"
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Dopo aver fallito l'invio del BALLU TUNDU di Pietro in altro settore del Forum perchè non abilitato ai file .MP3, eccovi il brano da me registrato dal vivo.
E' molto compresso. L'originale supera i 5 MB. S
pero di non aver tolto troppa qualità.
La musica popolare... ed i grandi suonatori...
E' molto compresso. L'originale supera i 5 MB. S
pero di non aver tolto troppa qualità.
La musica popolare... ed i grandi suonatori...
Luisiccu
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
La qualità non è male.
Questo è veramente un fenomeno!
Saluti.
Questo è veramente un fenomeno!
Saluti.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Ciao Luigi,
questo brano di musica "popolare" Sardo dalla velocità frenetica, ma sempre di alta qualità, potrei paragonarlo, dal lato tecnico - strumentale ad il Sax Alto di Charlie Parker mentre suona " Ornithology". Guarda che è un grande complimento!
Però mi viene in mente anche questo: poveretti i ballerini che si esibiscono durante il tuo brano, saranno sfiniti e distrutti.
Per curiosità, a quanti BPM è stato eseguito questo brano?
Saluti buona musica
Carlo
questo brano di musica "popolare" Sardo dalla velocità frenetica, ma sempre di alta qualità, potrei paragonarlo, dal lato tecnico - strumentale ad il Sax Alto di Charlie Parker mentre suona " Ornithology". Guarda che è un grande complimento!
Però mi viene in mente anche questo: poveretti i ballerini che si esibiscono durante il tuo brano, saranno sfiniti e distrutti.
Per curiosità, a quanti BPM è stato eseguito questo brano?
Saluti buona musica
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Carlo (Brignoie),
c'è un malinteso. Non sono io che suono. E' Pietro Paolo Curreli.
Il ballo in questione è quello del paese di mia moglie. Là lo vedo ballare normalmente sia in palco da uno dei due gruppi folk che curano le tradizioni locali, sia in piazza da parte dei paesani. E' a dire di tutti non è poi così difficile. "Capo" è anche un ottimo ballerino. Più volte mi ha detto che per saper suonare bene un ballo sardo bisogna saperlo ballare. Sono abbastanza d'accordo con lui. Anche se ho conosciuto qualche grande suonatore di ballo sardo che non ho mai visto ballare.
Vorrei soffermarmi un istante sulla tecnica di respirazione del mio amico: un mantice con il turbo. Un diaframma incredibile. Il nostro suona indifferente la diatonica, le tremolo e armoniche ad ottave. Anche con il naso!!!
Un particolare: quando ho registrato questo brano aveva un ascesso gengivale in fase iniziale. Riuscii a registrare anche altri brani (eseguiti sempre con la diatonica) che probabilmente inserirò. Mi promise di una sezione di registrazione apposita per l'armonica ad ottave. Nel caso specifico una Comet a doppia imboccatura, in C/G mi pare di ricordare. L'ascesso l'ebbe vinta e non fu possibile. Subito dopo Paolo ripartì in continente dove lavora come camionista. Altre occasioni per dar seguito si sono presentate ma per vari motivi mai realizzate. Non ultima quella di quest'estate.
Salutissimi armonici
c'è un malinteso. Non sono io che suono. E' Pietro Paolo Curreli.
Il ballo in questione è quello del paese di mia moglie. Là lo vedo ballare normalmente sia in palco da uno dei due gruppi folk che curano le tradizioni locali, sia in piazza da parte dei paesani. E' a dire di tutti non è poi così difficile. "Capo" è anche un ottimo ballerino. Più volte mi ha detto che per saper suonare bene un ballo sardo bisogna saperlo ballare. Sono abbastanza d'accordo con lui. Anche se ho conosciuto qualche grande suonatore di ballo sardo che non ho mai visto ballare.
Vorrei soffermarmi un istante sulla tecnica di respirazione del mio amico: un mantice con il turbo. Un diaframma incredibile. Il nostro suona indifferente la diatonica, le tremolo e armoniche ad ottave. Anche con il naso!!!
Un particolare: quando ho registrato questo brano aveva un ascesso gengivale in fase iniziale. Riuscii a registrare anche altri brani (eseguiti sempre con la diatonica) che probabilmente inserirò. Mi promise di una sezione di registrazione apposita per l'armonica ad ottave. Nel caso specifico una Comet a doppia imboccatura, in C/G mi pare di ricordare. L'ascesso l'ebbe vinta e non fu possibile. Subito dopo Paolo ripartì in continente dove lavora come camionista. Altre occasioni per dar seguito si sono presentate ma per vari motivi mai realizzate. Non ultima quella di quest'estate.
Salutissimi armonici
Luisiccu
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Ciao Luigi,Luisiccu ha scritto:Carlo (Brignoie),
c'è un malinteso. Non sono io che suono. E' Pietro Paolo Curreli.
Ho mal interpretato le tue parole, comunque sia...tu non ti discosti molto da questo bravo e fenomenale armonicista.
In quanto al ballo sarei proprio curioso di vedere un video, hai per caso un link dove potrei vedere questo ballo a...12000 BPM!
Grazie per la risposta.
Saluti
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Carlo,
non ho filmati del ballo guidato dal suono di "Capo" .
Eccoti il collegamento per ballo abbastanza simile (nella parte finale) suonato all'armonica tremolo da Franco Corrias di Orgosolo.
https://www.youtube.com/watch?v=C9Bb3634YmU
E il collegamento per un Ballo Tundu suonato da Giovanni Mattu di Ovodda all'organetto diatonico per il gruppo di ballo "Orohole" sempre di Ovodda di cui è cittadino Paolo. Dal filmato puoi dedurre come viene eseguito
https://www.youtube.com/watch?v=YRZ9BgFurxo
Ovviamente conosco personalmente sia il suonatore che i ballerini.
C'è stato un periodo in cui si allenavano a casa nostra.
Noterai che ogni suonatore sia di armonica che di organetto ha la sua versione.
Come è d'uso nella musica popolare.
Salutissimi
non ho filmati del ballo guidato dal suono di "Capo" .
Eccoti il collegamento per ballo abbastanza simile (nella parte finale) suonato all'armonica tremolo da Franco Corrias di Orgosolo.
https://www.youtube.com/watch?v=C9Bb3634YmU
E il collegamento per un Ballo Tundu suonato da Giovanni Mattu di Ovodda all'organetto diatonico per il gruppo di ballo "Orohole" sempre di Ovodda di cui è cittadino Paolo. Dal filmato puoi dedurre come viene eseguito
https://www.youtube.com/watch?v=YRZ9BgFurxo
Ovviamente conosco personalmente sia il suonatore che i ballerini.
C'è stato un periodo in cui si allenavano a casa nostra.
Noterai che ogni suonatore sia di armonica che di organetto ha la sua versione.
Come è d'uso nella musica popolare.
Salutissimi
Luisiccu
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Grazie Luigi,
molto interessanti e piacevoli i due video di " Ballo Tundu" che mostrano
due differenti strumenti per uno stesso ritmo e suono.
Molto belli e composti i balli con quei costumi tipici dai colori armoniosi.
Mantenere la velocità e il ritmo costante, di questo ballo deve essere molto difficile e ci vorranno anni di esperienza prima di raggiunge questi livelli.
Comunque penso che l'esecuzione sia ancora più difficile quando suonata da una armonica, anche per il fatto che richiede proprio uno sforzo fisico oltre che tecnico.
Grazie e buona giornata,saluti
Carlo
molto interessanti e piacevoli i due video di " Ballo Tundu" che mostrano
due differenti strumenti per uno stesso ritmo e suono.
Molto belli e composti i balli con quei costumi tipici dai colori armoniosi.
Mantenere la velocità e il ritmo costante, di questo ballo deve essere molto difficile e ci vorranno anni di esperienza prima di raggiunge questi livelli.
Comunque penso che l'esecuzione sia ancora più difficile quando suonata da una armonica, anche per il fatto che richiede proprio uno sforzo fisico oltre che tecnico.
Grazie e buona giornata,saluti
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Carlo,
il seguente collegamento ti porta ad un Ballo Sardo campidanese eseguito all'armonica da Edoardo Loddo.
https://www.youtube.com/watch?v=hypz0p7bquY
Te lo segnalo perchè a suonare questo ballo, a questo modo, si rischia l'asfissia.
Secondo me suonare bene all'armonica (specialmente la tremolo accordata simil Richter) il Ballo Sardo Campidanese è di grandissima difficoltà tecnica ed interpretativa. Superiore a quella di qualunque altro ballo sardo e non solo.
Stai all'erta, a breve inserirò, altri brani di PIetro Paolo Curreli.
Cordiali saluti
il seguente collegamento ti porta ad un Ballo Sardo campidanese eseguito all'armonica da Edoardo Loddo.
https://www.youtube.com/watch?v=hypz0p7bquY
Te lo segnalo perchè a suonare questo ballo, a questo modo, si rischia l'asfissia.
Secondo me suonare bene all'armonica (specialmente la tremolo accordata simil Richter) il Ballo Sardo Campidanese è di grandissima difficoltà tecnica ed interpretativa. Superiore a quella di qualunque altro ballo sardo e non solo.
Stai all'erta, a breve inserirò, altri brani di PIetro Paolo Curreli.
Cordiali saluti
Luisiccu
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
In effetti questo bravo armonicista diatonico deve avere grandi capacità tecnica e...polmonare!Luisiccu ha scritto: Te lo segnalo perchè a suonare questo ballo, a questo modo, si rischia l'asfissia.
Cordiali saluti
Grazie e saluti
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Il brano allegato è stato da me registrato dal vivo in piazza la notte di vigilia di Ferragosto 2010.
Esso è stato suonato nella parte iniziale dall'allora giovanissimo Pier Paolo Vacca all'organetto diatonico. Il Ballu Tzoppu (Ballo zoppo).
A seguire con inserimento "al volo" Pietro Paolo Curreli esegue su Dillu. Esce di scena Pier Paolo Vacca.
I suonatori suonano al centro della piazza. Sul palco balla il gruppo Oleri.
Diversi ballerini giovani e meno giovani ballano davanti al palco. Il pubblico ascoltante, commentante, spettatore.
Il file è stato spezzato in due parti perchè la compressione avrebbe compromesso troppo la qualità già bassa a causa dei rumori di fondo.
Salutissimi popolari
Esso è stato suonato nella parte iniziale dall'allora giovanissimo Pier Paolo Vacca all'organetto diatonico. Il Ballu Tzoppu (Ballo zoppo).
A seguire con inserimento "al volo" Pietro Paolo Curreli esegue su Dillu. Esce di scena Pier Paolo Vacca.
I suonatori suonano al centro della piazza. Sul palco balla il gruppo Oleri.
Diversi ballerini giovani e meno giovani ballano davanti al palco. Il pubblico ascoltante, commentante, spettatore.
Il file è stato spezzato in due parti perchè la compressione avrebbe compromesso troppo la qualità già bassa a causa dei rumori di fondo.
Salutissimi popolari
- Allegati
Luisiccu
Re: Pietro Paolo Curreli "CAPO"
Molto bella la seconda parte (oggi va cosi'...). Ora che studio seriamente la diatonica presto molta piu attenzione a questi brani dell'era popolare e pre-industriale...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...