note alte

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
travis
=|o|=
Messaggi: 36
Iscritto il: mercoledì 23 giugno 2010, 23:17

note alte

Messaggio da travis » sabato 13 novembre 2010, 11:55

ma porca vacca possibile che dal 7° al 10° foto per far uscire delle belle note pulite bidogna soffiare fino a spanciarsi??? per farle suonare bisogna soffiare con 10 polmoni...non c'è un metodo per "allegerirle"???


Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: note alte

Messaggio da Ursus » sabato 13 novembre 2010, 12:21

Lavora sull'imboccatura, nel senso di provare a posizionare le labbra in maniera diversa.
Oppure prenditi una bella armonica in fa, fa# o sol alto e vedi che prima o poi ci arrivi.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: note alte

Messaggio da Manxcat » sabato 13 novembre 2010, 12:54

Ursus ha scritto:Lavora sull'imboccatura, nel senso di provare a posizionare le labbra in maniera diversa.
Oppure prenditi una bella armonica in fa, fa# o sol alto e vedi che prima o poi ci arrivi.
Un'armonica in fa? Sbaglio o l'armonica in fa è la più acuta?
E poi perché uno dovrevve scegliere la tonalità dell'armonica in base a quali fori vuole suonare?
Ma! Secondo me bisogna solo studiare, avere volontà, capacità, talento, e non cercare di ovviare ai tempi tecnici che ogni disciplina richiede, la musica in particolare.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Black Jaguar
=|o|o|o|=
Messaggi: 115
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 20:01

Re: note alte

Messaggio da Black Jaguar » sabato 13 novembre 2010, 20:25

Se la tua armonica ha il corpo in legno, ti faccio gli auguri. La vedo molto dura per te. Se invece ha il corpo in plastica, cerca la posizione migliore in cui mettere l'armonica, per far si che tu riesca a suonare le note alte.

Comunque sappi, che ci vuole molto più fiato nel suonarle (ma questo, l'hai già sperimentato).
Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: note alte

Messaggio da Ursus » domenica 14 novembre 2010, 17:34

Manxcat ha scritto:Un'armonica in fa? Sbaglio o l'armonica in fa è la più acuta?
E poi perché uno dovrevve scegliere la tonalità dell'armonica in base a quali fori vuole suonare?
Per quella che è la mia esperienza personale posso dire che suonare le note alte con una armonica di tonalità alta come il fa rende le cose inizialmente più difficili, ma se si riesce a farlo è molto semplice trasferire ciò che abbiamo imparato sulle armoniche di tonalità più basse.
Partendo invece da una armonica per esempio in do, quando si passa a quella in fa si ritrovano gli stessi problemi, quindi forse è meglio affrontare il problema in una maniera più drastica ma anche più risolutiva,
Lo stesso vale per le tonalità più basse.
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: note alte

Messaggio da Andrew » domenica 14 novembre 2010, 17:47

Il modo c'è, ed è la respirazione diaframmatica, unita alla vocalizzazione delle note ed al "pensarle" durante l'attacco. Comunque il cammino è sempre in salita, anche dopo anni di esercizio, e credo sia questa la cosa bellissima...
Rispondi