HOHNER BLUES BLASTER

Tutto ciò che serve per farsi sentire.
Rispondi
K Slam
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 12:59

HOHNER BLUES BLASTER

Messaggio da K Slam » giovedì 25 ottobre 2007, 13:03

Ciao a tutti!

Ho appena acquistato un microfono HOHNER BLUES BLASTER e volevo delucidazioni sulla questione dei connettori/cavi. Cosa è opportuno modificare o evitare? A chi mi posso rivolgere?

C'è poi un amplificatore particolarmente adatto a questo tipo di microfono?

Grazie mille!!!!

ks


Avatar utente
frank-blues
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
Contatta:

Messaggio da frank-blues » giovedì 25 ottobre 2007, 19:46

Ciao,
i normali cavi XLR in commercio non funzionano con il Blues Blaster; possono però essere modificati per renderli uguali al cavo che ti è stato fornito con il microfono.
Se ti interessa ti posso fornire un adattatore che ti permette di usare il microfono con un comune cavo da chitarra.
Riguardo gli amplificatori il discorso è un po lungo; ti consiglio di andarti a leggere una discussione fatta di recente su questo forum nella sezione amplificatori.
Come primo amplificatore potresti prendere un fender champion 600; costa sui 175 euro.
K Slam
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 12:59

Messaggio da K Slam » martedì 30 ottobre 2007, 18:15

frank-blues ha scritto:Ciao,
i normali cavi XLR in commercio non funzionano con il Blues Blaster; possono però essere modificati per renderli uguali al cavo che ti è stato fornito con il microfono.
Se ti interessa ti posso fornire un adattatore che ti permette di usare il microfono con un comune cavo da chitarra.
Riguardo gli amplificatori il discorso è un po lungo; ti consiglio di andarti a leggere una discussione fatta di recente su questo forum nella sezione amplificatori.
Come primo amplificatore potresti prendere un fender champion 600; costa sui 175 euro.
Grazie!
blues62
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 7:07

Messaggio da blues62 » domenica 4 novembre 2007, 21:42

frank-blues ha scritto:Ciao,
....Come primo amplificatore potresti prendere un fender champion 600; costa sui 175 euro.
....e se invece puoi spendere un poco di più, intorno ai 700 euri trovi amplificatori professionali da brivido fatti interamente a mano...dipende da quanto vuoi/puoi investire (nota bene; non ho scritto spendere, ma investire ) :wink:

Saluti Marco
K Slam
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 12:59

Messaggio da K Slam » giovedì 8 novembre 2007, 14:22

blues62 ha scritto:
frank-blues ha scritto:Ciao,
....Come primo amplificatore potresti prendere un fender champion 600; costa sui 175 euro.
....e se invece puoi spendere un poco di più, intorno ai 700 euri trovi amplificatori professionali da brivido fatti interamente a mano...dipende da quanto vuoi/puoi investire (nota bene; non ho scritto spendere, ma investire ) :wink:

Saluti Marco
Ho preso il Fender Champion 600, infine.

Circa il microfono, l'Hohner Blues Blaster nuovo si trova nei negozi di musica a prezzi molto molto variabili (dai 140 ai 180 euro). Riguardo al discorso Cannon e co, ho provato a collegare il microfono ad un normale Cannon e ad un filo da chitarra e suona perfettamente.

Infine, credo che per un principiante la qualità ed il tipo di suono siano elementi piuttosto marginali, laddove invece le energie andrebbero spese ad imparare lo strumento in maniera appropriata. Oltrechè, rappresentano qualcosa di assolutamente ineffabile, non avendo esperienza e capacità per distinguere e saper ottenere diversità.

L'investimento lo farò quando avrò imparato a suonare discretamente. Per ora, per divertirsi con un paio di amici, i 320 euro dell'HBB+Fender nuovi comprati nel negozio sotto casa mi sembrano assolutamente ragionevoli.

Saluti.
blues62
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 7:07

Messaggio da blues62 » giovedì 8 novembre 2007, 15:56

beh, non mi resta che farti i complimenti. Come giustamente dici, per cominciare va benissimo!
Quando lavori con ampli e microfono cerca sopprattutto di fare una buona coppa con le mani intorno al microfono per evitare la fuoriuscita di aria. Più riesci a evitare la fuoriuscita di aria e più pieno e corposo sarà il suono...non sembra ma la differenza è incredibile...

Saluti Marco
Rispondi