due domande per mille dubbi

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
travis
=|o|=
Messaggi: 36
Iscritto il: mercoledì 23 giugno 2010, 23:17

due domande per mille dubbi

Messaggio da travis » sabato 28 agosto 2010, 19:55

scusate una domanda......anzi due...prima cosa che ho da dirvi...

da qualche mese....in estonia.... ho comprato una proharp ma faccio una fatica boia a far uscire le note....nel senso che devo soffiare e inspirare tanto per avere un buon suono a differenze di altre...dite che è stata troppo tempo in negozio??? volevo quasi aprirla e vedere di muovere un pò le bandelle...

domanda due.....macome cavolo fà questo qui a fare l'effetto che io chiamo "treno" alle note???'.

http://www.youtube.com/watch?v=yk-5CtxW ... re=related

....sicuramente la maggior parte di voi lo sà fare ma io sono ancora un pò alle prime con il blues..ho sempre suonato echo e bravi alpini... :)...aprestoooo


Avatar utente
the uncle
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
Località: massafra-perugia-cracovia
Contatta:

Re: due domande per mille dubbi

Messaggio da the uncle » domenica 29 agosto 2010, 11:36

Ciao Travis,
l'effetto che senti non è altro che una ritmica con il tongue blocking, ossia si tappano 1,2 o 3 fori con la lingua e si suona dall'angolo destro della bocca (se si impugna l'armonica con i bassi a sinistra). L'effetto è dato da un ritmico "picchiettare"della lingua sul corpo dell'armonica in modo tale da aprire e richiudere i fori dei bassi, alternando un suono ad accordi a quello della nota singola.

Prendi l'armonica, imbocca parte del comb senza fori, il primo foro ed il secondo insieme. Aspira i primi due forisillabando "Ta""e poi chiudi con la lingua il primo suonando solo il secondo: "ta".

Con la pratica comincerai a sentire quell'effetto treno che dici tu.

Per quanto riguarda l'armonica, non smontarla ancora. Un'armoica un po' più dura da suonare può essere un'ottima occasione per imparare la respirazione. Esercitati provando ad usare il diaframma, poiché chi è agli inizi respira solo con la parte superiore dei polmoni.

Ci sono diversi esecizi di ginnastica per imparare a sfruttare il diaframma:

1-Appoggiati in piedi con le spalle al muro. Inspira velocemente dalla bocca come a succhiare uno spaghetto, cercando di inspirare con la pancia. Espira lentamente dalla bocca. premi col pugno all'altezza dello stomaco e cerca di fare resistenza spingendo un avanti col diaframma mentre aspiri

2- allontanadoti dal muro, metti le mani sui fianchi. inspira come sopra, solo sforzandoti questa volta di spingere col diaframma esternamente verso i lati.

3- seduto su una sedia, poggia tutte e due le mani a terra, come per raccogliere qulcosa dal pavimento e respira come sopra. Dovresti sentire gonfiare il diaframma verso l'esterno all'indietro.

4- Chiudi indice e pollice a cerchio, come per fare una pernacchia alla Totò, o come per simulare il bocchino di una tromba. Respira come sopra, velocemente ed ampiamente, ritmicamente. Poi prova a "spezzettare" l'immissione d'aria rendendo lo spezzettamento sfumato, non brusco. Questo è un ottimo esercizio per il vibrato di diaframma.

Fa' attenzione a non fare questi esercizi a stomaco pieno e a non esagerare. Siccome non siamo abituati a respirare col diaframma, sebbene sia il modo migliore di respirare in genere, c'è il rischio di forti giramenti di testa dovuti all'iperventilazione. Vacci piano facendo piccole serie e aumentando gradualmente. Appena ti senti la testa un po' leggera, smetti.

-Michele
Immagine
"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
travis
=|o|=
Messaggi: 36
Iscritto il: mercoledì 23 giugno 2010, 23:17

Re: due domande per mille dubbi

Messaggio da travis » domenica 29 agosto 2010, 17:47

the uncle ha scritto:Ciao Travis,
l'effetto che senti non è altro che una ritmica con il tongue blocking, ossia si tappano 1,2 o 3 fori con la lingua e si suona dall'angolo destro della bocca (se si impugna l'armonica con i bassi a sinistra). L'effetto è dato da un ritmico "picchiettare"della lingua sul corpo dell'armonica in modo tale da aprire e richiudere i fori dei bassi, alternando un suono ad accordi a quello della nota singola.

Prendi l'armonica, imbocca parte del comb senza fori, il primo foro ed il secondo insieme. Aspira i primi due forisillabando "Ta""e poi chiudi con la lingua il primo suonando solo il secondo: "ta".

Con la pratica comincerai a sentire quell'effetto treno che dici tu.

Per quanto riguarda l'armonica, non smontarla ancora. Un'armoica un po' più dura da suonare può essere un'ottima occasione per imparare la respirazione. Esercitati provando ad usare il diaframma, poiché chi è agli inizi respira solo con la parte superiore dei polmoni.

Ci sono diversi esecizi di ginnastica per imparare a sfruttare il diaframma:

1-Appoggiati in piedi con le spalle al muro. Inspira velocemente dalla bocca come a succhiare uno spaghetto, cercando di inspirare con la pancia. Espira lentamente dalla bocca. premi col pugno all'altezza dello stomaco e cerca di fare resistenza spingendo un avanti col diaframma mentre aspiri

2- allontanadoti dal muro, metti le mani sui fianchi. inspira come sopra, solo sforzandoti questa volta di spingere col diaframma esternamente verso i lati.

3- seduto su una sedia, poggia tutte e due le mani a terra, come per raccogliere qulcosa dal pavimento e respira come sopra. Dovresti sentire gonfiare il diaframma verso l'esterno all'indietro.

4- Chiudi indice e pollice a cerchio, come per fare una pernacchia alla Totò, o come per simulare il bocchino di una tromba. Respira come sopra, velocemente ed ampiamente, ritmicamente. Poi prova a "spezzettare" l'immissione d'aria rendendo lo spezzettamento sfumato, non brusco. Questo è un ottimo esercizio per il vibrato di diaframma.

Fa' attenzione a non fare questi esercizi a stomaco pieno e a non esagerare. Siccome non siamo abituati a respirare col diaframma, sebbene sia il modo migliore di respirare in genere, c'è il rischio di forti giramenti di testa dovuti all'iperventilazione. Vacci piano facendo piccole serie e aumentando gradualmente. Appena ti senti la testa un po' leggera, smetti.

-Michele
direi esaustivo in tutto e per tutto....riassumendo dovrei riprodurre il "ta"...prima con i due fori uniti e poi tappando il primo....ripetendo il tutto finche non mi esce quacosa....proveròò...per ora in questi cinque minuti ho fatto solo skifezze :)....perchè io ho guardato i video in you tube ma è tutto in inglese....non c'è niente che può aiutarmi :(
Rispondi