Con cosa iniziare

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
Roger
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2010, 23:13

Con cosa iniziare

Messaggio da Roger » domenica 21 febbraio 2010, 16:39

Ciao ragazzi io purtroppo ancora non ho capito una cosa:

per iniziare è più facile una diatonica o una cromatica?

Ho comprato una chrometta 12 che devo dire non mi sembra x niente male ma non avendo esperienza non so se va bene x iniziare.

Attendo consigli.


Avatar utente
hazmat
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 758
Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
Località: bari
Contatta:

Re: Con cosa iniziare

Messaggio da hazmat » domenica 21 febbraio 2010, 17:36

la cromatica è uno strumento, la diatonica un altro strumento.
dipende da quello che vuoi suonare ... una distinzione spesso proposta su questo forum è la seguente:
blues folk country > diatonica
Jazz classica > cromatica
popolare > tremolo
ma ci sono i mostri sacri che riescono a suonare tutto con una "semplice" diatonica ...
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: Con cosa iniziare

Messaggio da Ursus » domenica 21 febbraio 2010, 20:34

Ciao Roger, io inizierei con i Beatles, sono divertenti da suonare, non troppo complicati (almeno molti pezzi non lo sono) e trovi qualcosa sia per cromatica che per diatonica.
Roger
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2010, 23:13

Re: Con cosa iniziare

Messaggio da Roger » giovedì 25 febbraio 2010, 2:20

Forse è bene che mi spieghi meglio caro hazmat.

Il mio livello è uguale a zero e ho comprato l'armonica perchè era mio desiderio suonare il motivetto che fa terence hill nel film "io sto con gli ippopotami".
Non che voglia fermarmi a quello (per quanto ancora nn ci sono riuscito) ma mi chiedevo se per iniziare il fatto di scegliere l'una o con l'altra comportasse difficoltà diverse.

Non c'è un genere specifico che è mia intenzione suonare;il tempo me lo dirà.

Per quanto sia inesperto, trovo fuori luogo quindi sentirmi dire che sono 2 strumenti diversi, manco fossero un tamburo e una chitarra elettrica.

Ora che forse ho spiegato meglio quello che volevo intendere sin dall'inizio se qualcuno mi può aiutare è il benvenuto.

Grazie,
Roger
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Con cosa iniziare

Messaggio da corrado » giovedì 25 febbraio 2010, 8:10

Ciao Roger,
ti sei spiegato benissimo, ma altrettanto bene eri stato compreso da Hazmat, diatonico, che ti ha dato quella risposta.
Anch'io,cromatico, ti do la stessa risposta:l'armonica diatonica è uno strumento diverso dall'armonica cromatica.
Essendo due strumenti diversi, si suonano in modo diverso.
Alcuni ritengono che la cromatica sia più difficile della diatonica; secondo me è vero solo parzialmente e solo agli inizi dell'apprendimento, poichè, il registro, raddoppia le note che si ottengono da uno stesso foro.
Quando si suona a livelli elevati, le difficoltà relative diminuiscono.
I due strumenti sono specifici relativamente al genere di musica che si considera.
Generalmente(ma non è sempre così)la diatonica è strumento tipico per musica blues,pop, folk e country.
L'armonica cromatica,avendo sia i tasti bianchi che quelli neri del pianoforte ,permette di suonare ogni genere musicale ed in ogni tonalità.
Con l'armonica diatonica, si sopperisce alla mancanza dei tasti neri con una particolare tecnica chiamata Bending(piegatura delle note)e si sostituisce l'armonica secondo la tonalità del brano.
Spero di avere risposto alla tua domanda, ma se hai ancora dubbi chiedi pure.
Corrado.
Avatar utente
hazmat
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 758
Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
Località: bari
Contatta:

Re: Con cosa iniziare

Messaggio da hazmat » giovedì 25 febbraio 2010, 10:27

Roger ha scritto: per iniziare è più facile una diatonica o una cromatica?
...
Per quanto sia inesperto, trovo fuori luogo quindi sentirmi dire che sono 2 strumenti diversi, manco fossero un tamburo e una chitarra elettrica.
caro roger, e invece è come se fossero due strumenti diversi ... tu infatti hai chiesto se sia più facile cominciare con una cromatica o con una diatonica operando tu per primo una distinzione ... il problema sta nel fatto che con una userai il registro - col dito pigerai su un pulsantino che guida uno slide - con l'altra userai il bending - eserciterai una diversa e modulata pressione dell'aria per ottenere la piegatura delle note. diatonica e cromatica sono strumenti simili, ma le competenze e le abilità tecniche per suonarli sono notevolmente diverse
è come troversi di fronte a violino e contrabbasso (so che è una forzatura, ma mi serve ad esprimere il concetto che gli strumenti appartengono alla stessa famiglia, ma sono DIFFERENTI).

TI RINGRAZIO PER L'ATTENZIONE E TI FACCIO I MIEI AUGURI PER LA TUA NUOVA PASSIONE, CROMATICA O DIATONICA CHE SIA

un caro saluto al grande Corrado!
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
Rispondi