Chi più, chi meno, abbiamo tutti contribuito a mantenere vivo e vivace il Forum, a farci compagnia, chi chiedendo informazioni, chi rispondendo, chi proponendo vendite e chi mettendosi in gioco con brani suonati per alimentare il Music Lab, i Giochi, i Concerti d'Autunno, eventi ai quali in tantissimi hanno partecipato.
Grazie a tutti, poichè io sono uno di quelli che ha goduto di questa votra compagnia, e che ha apprezzato ogni momento, ogni piccola cosa accaduta per l'armonica, a causa dell'armonica e della musica.
E questo, secondo me, è un valore reale, un valore da preservare.
O vogliamo gettarlo alle ortiche?
Vedremo; se quei tre o quattro rimasti cotinueranno a far finta di non aver letto, e tutti gli altri continueranno la loro latitanza, nonstante i solleciti e gli inviti che farò su questa sezione, beh, allora vorrà dire che sarò io il primo a ritirarmi definitivamente.
Ne rimarrò scontento e deluso, ma sopravviverò. Tanto più che se le cose devono andare come in questi 46 giorni di mia vacanza, allora è meglio lasciar perdere tutto e dedicarsi ad altre cose.
La passione per l'armonica a bocca è da considerarsi un privilegio, un dono di Dio: chi ce l'ha è benedetto. La sua condivisione, poi, ne aumenta la soddisfazione e ne diminuisce il rischio di noia e di routine. Con l'armonica è tutto bello; tutte le sue espressioni, le sue accezioni sono piacevoli; le sue molteciplità, la tremolo, la bluesharp, la cromatica, i generi musicali, dal Jazz, alla musica classica, dal Blues al Pop; in questa molteciplità di espressioni essa rappresenta un fenomeno di elite, di nicchia, che ci distingue dal resto del mondo e ci rende unici.
Valori da salvaguardare.
A volte stiamo qua a contrapporsi tra chi suona la tremolo, chi ama il Jazz, chi il Blues, chi suona la cromatica, chi mette il riverbero, chi non ce lo vuole . . .
Ma queste sono bischerate, nelle quali ciascuno è libero di agire come gli pare, secondo le proprie inclinazioni ed i propri gusti! L'importante è l'armonica, la scelta che abbiamo fatto, il trovarsi qua a parlarne e pure a soffiarci dentro, ed è questo che va tutelato, il gruppo, l'amicizia.
Ai tempi attuali non c'è dialogo tra le persone, ciascuna arroccata dentro il proprio ego afflitto dalle frustrazioni e dalle incomprensibilità.
Sto per andare ad una merenda-cena a casa di amici, o forse di conoscenti; cosa si dirà? Di politica? Di denaro? Di case? Di viaggi? E l'armonica? No, quella non sanno nemmeno cosa sia. Ah, quanto sarebbe più bello poter parlare di cromatiche!
Qua che possiamo farlo, ci guardiamo spesso in cagnesco: se uno non partecipa, vorremmo che partecipasse; se uno non suona vorremmo che suonasse; se uno suona, diciamo che suona troppo; se mette il riverbero falsifica il suono, se non lo mette, ci sarebbe stato bene.
Ma insomma, queste sono quisquilie, come diceva qualcuno, l'importante è fare, fare qualcosa, e insieme è meglio, più facile, più probabile, divertente. Se non ci capiamo tra noi che amiamo l'armonica, chi potrà mai capirci? Nemmeno ai nostri familiari possiamo andare a rompere le palle con le nostre armoniche!

Cerchiamo quindi di unire e di unirci e non di dividere e di dividerci.
Veniamo pure a scaldarci intorno al fuoco, a farci belli, ma ricordiamoci, ogni tanto di mettere della legna per alimentarlo, perché non è lì per grazia ricevuta, ma siamo noi che l'accendiamo e lo dobbiamo mantenere!
Se non abbiamo freddo, se non vogliamo il fuoco, va bene lo stesso, ne possiamo pure fare a meno, come di ogni altra cosa, ma conviene?
Scrivo queste cose soprattutto perché amo scrivere; le scrivo qua perché so di rivolgermi ad appassionati di armonica, con i quali credo di avere un certo dialogo, quello che con molti, con i più, non ho. Potete fare finta di niente, potete ridermi alle spalle, fate quello che credete. Sono post che vivono anche senza risposte e che qualcuno, prima o poi, leggerà, e forse anche capirà.
Faccio un esempio: perché qualcuno, ad esempio LUISICCU, a cui non manca né la prosa né la poesia, non scrive qua due post, uno per ricordare un proprio brano per particolarità, consenso, affetto particolare, o legato ad un evento specifico, tra quelli che in questi anni ha presentato qua sul Forum, spiegandocene la nascita e le motivazioni, ed uno per ricordare un brano di qualche compagno che gli sia rimasto particolarmente nel cuore, spiegandocene le ragioni, facendoceli riascoltare in fondo al post?
Lo invito a farlo.
Come invito gli altri, tutti gli altri, a partecipare ed a dire la loro.
Grazie Gino.
Come avete visto la sezione accetta l'uploading di file MP3 sino ai soliti 4Mb.
Invito inoltre ciascuno a spendere due parole nei confronti degli amici con cui siete in contatto o che avete vicini, tra coloro che non frequentano più il forum, per dire loro: "Guarda che ti aspettiamo con l'armonica in bocca!"
Se non ci sono le persone, se non c'è gruppo, aggregazione, non c'è Forum, e non può esserci nulla.
Impariamo inoltre ad apprezzare chi collabora, con onestà e sincerità, senza ipocrisie e senza aggettivoni impropri che sembrano più una presa per i fondelli che un complimento; e per questo voglio complimetarmi con Nicola Righele, per la sua competenza, la sua partecipazione e le sue risposte esaustive e condivisibili.
Andate in pace, la Messa è finita!
Carlo