Due fette della stessa torta

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Due fette della stessa torta

Messaggio da Luisiccu » lunedì 20 maggio 2013, 10:29

Insomma. Dai oggi e dai domani, quando proprio non se ne può più, può venir fuori che l’armonica sia una via di fuga. I problema è che non sempre la fuga riesce.

L’armonica ad ottave Seductora della Hering in C/G è il mio ultimo acquisto… sino al prossimo. Per una specie di sortilegio l’ho inseguita per anni senza mai riuscire a conquistarla. Poi grazie all’imbeccata di Walter (NPW) finalmente sono riuscito a metterci la bocca. Fatto è che per tutta una serie di altri sortilegi dopo un assaggino iniziale non ci siamo più sentiti.

Qualche giorno fa immalinconito più del solito le ho dato uno sguardo… malinconico. Una strisciatina con il panno morbido. Una carezza. E poi… la tentazione. Una, due note. Qualche vecchio cavallo di battaglia (si fa per dire!). Qualche pizzicotto per vedere se tutto è in ordine. Un fiatone da fiacca prolungata da non dirsi.

E tira qua e tira là… Il registratorino solito viene accesso. Vediamo di fare una chiacchierata. Ma non ci riesco proprio a riferirle cose non mie.

Mi lascio andare ed ecco che viene sfornata una torta di cinque minuti con le parvenze di un waltzer. La chiamo pomposamente Waltzer Fantasia.

Mi viene il ghiribizzo di farvela assaggiare. Il problema è che probabilmente è indigesta.

Servita in quantità industriale si rischia di intossicare gli invitati. Taglio la parte iniziale e la metto da parte. La fetta rimanente è ancora grossa. Più di tre minuti. In questa pasticceria non servono fette così grosse. Respingo la tentazione di servirla su un altro tavolo fuori dalla casa che ci ospita. L’idea non mi piace. Che fare?

Tramite un programma di editor audio spacco la fetta in due. E mi dico: gli amici del forum mi perdoneranno. Servo entrambe le fette. Se vogliono farne un solo boccone possono ricomporle altrimenti… facciano come vogliono. Io ci ho provato.

Ma le loro sofferenze non sono finite dopo il rischio indigestione c’è pure dell’altro. Ebbene sì. E’ una fissazione, ma a me la parola LAB dice “laboratorio”. Allora laboratorio sia. Lancio ancora una volta la proposta ai virtuosi incalliti e recenti: prendete in mano il brano a pezzi e riunificatelo. Massaggiatelo, stiratelo, gonfiatelo, spremetelo, strizzatelo, addolcitelo, mantecatelo... Fatene un brano musicale degno di questo nome.

Mica roba da niente. Roba sperimentale. Roba per armonicisti con tutte le vocali e le consonanti al posto giusto anche… per quelli al primo giorno di scuola.

Svelti. A tavola.
Allegati
Waltzer fantasia HE_Sed_C_G PARTE 2.mp3
(1.46 MiB) Scaricato 254 volte
Waltzer fantasia HE_Sed_C_G PARTE 1.mp3
(1.36 MiB) Scaricato 233 volte


Luisiccu
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da IlGrandeCocomero » lunedì 20 maggio 2013, 10:54

Ciao Luigi tu non puoi indurmi in tentazione proprio stamattina, ho la tesi da scrivere!! :D :D
Non è giusto, proprio oggi che mi sono alzato con le migliori intenzioni, compari tu con queste "torte" e non mi farai più studiare :mrgreen: :mrgreen:

Bene, ho deciso di scaricarle, ma di ascoltarle nel pomeriggio, di spegnere subito subito il computer e andare a studiare da un'altra parte, lontano dal computer e dalla tentazione di accenderlo per sporcare le tue canzoni col lamento delle mie armoniche :D :mrgreen: :mrgreen:

A presto!

E chi doveva resistere fino ad oggi pomeriggio?? :D come al solito, le tue esecuzioni sono bellissime, sono come una festa in una grande famiglia.
L'unica cosa che posso fare è metterle sul lettore mp3, ascoltarle più volte in questi giorni, e vedere cosa riesco ad escogitare, sperando di non rovinarle..
Ultima modifica di IlGrandeCocomero il lunedì 20 maggio 2013, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da CCristian » lunedì 20 maggio 2013, 11:52

Ciao Luisiccu, macchè indigeste, le ho appena mangiate e le ho già digerite! Complimenti erano ottime, la seconda mi è piaciutà di più però... ma forse perchhè mi ero già fatto la bocca sulla prima fetta :)
Purtroppo la proposta lab la devo declinare, in quanto sono in un periodo molto impegnato (che si proparrà purtroppo per un altro paio di mesi) infatti non sto registrando nulla da un bel po' ..... però anche se non con lo studio diligente, suono un po' tutti (o quasi) i giorni .... e per le registrazioni: ascolto le vostre :-)
Ciao e grazie per le fette di torta
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da Manxcat » lunedì 20 maggio 2013, 12:36

Bravo Luigi! Mentre scrivo sto ascoltando la voce corposa della tua Seductora ed il valzerino è veramente molto bello; come al solito, fa venire la voglia di ballare. A me piacciono tutte e due le parti, ma in particolare la 1. E' un vero piacere ascoltarle.
Complimenti anche per l'acquisto: un'armonica robusta, solida e sostanziale, dal suono forte e pieno, una bella armonica.
Buona giornata e grazie per la proposta.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da robertoguido » martedì 21 maggio 2013, 0:11

Caro Luigi, ma lo sai che questa delle due fette è proprio un bella idea!

Bello questo valzer e ti ascolto sempre con attenzione perché non ho ancora capito come si fa a suonare cosi!!!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
Mark o' Moon
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 454
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 8:28
Località: Rovigo
Contatta:

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da Mark o' Moon » giovedì 23 maggio 2013, 15:21

Stamattina ho dato un'occhiata veloce al sito ed ho notato il titolo Ricky. Incuriosito ho pensato ad un brano di Ricky Gianco, cantautore che adoro e che, a mio avviso, non ha avuto il successo che merita. Ho poi scoperto cos'era in realtà ed ho detto la mia nella sede adeguata. Adesso ho visto che, subito sotto, c'era un brano del mio amico Luisiccu e me lo sono ascoltato. Nonostante io sia in dieta e debba andarci piano con carboidrati e zuccheri mi sono "sparato" due belle fette di torta...e me le sono anche gustate con estremo piacere.
Luigi sa che lo difinisco "il Ligabue dell'armonica" alludendo al pittore e non al cantautore (che comunque mi piace). Anche in questo caso Luigi ha riempito la tela di colori e disegni fiabeschi come solo lui sa fare. Oltre al ritmo ed alla melodia trascinanti ho notato alcune finezze: glissati ed uso del tungue blocking che, se ce ne fosse bisogno, fanno capire che anche un pittore naif (non trovo la i con la dieresi) deve avere una tecnica sopraffina.
Veramente bello il brano e Luigi come sempre in grado di dare emozioni e (avendo del coraggio, perchè non è facile), di dare spunti per un modo di suonare che può integrarsi con tutti gli stili.
Saluti
Marco
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da Luisiccu » giovedì 23 maggio 2013, 19:19

Proprio ora che mi ero riservato un posto importante nella arte pasticcera (o pasticciona?) mi rivedo a fare il pittore. Marco, Marco, non esagerare.

Ligabue, il pittore, è veramente un grande. Apparentemente piccolo. Chi ha avuto la fortuna, come è capitato a me, di ammirare dal vivo le sue opere te lo può confermare. Le stampe pur belle non gli rendono giustizia.

Però detto da te il paragone mi onora anche se mi spaventa.

Sai da sempre come mi veda piccolino. Sai pure quanto mi diverta a inventare, come capita ai piccoli, giochi che mi permettono di sognare di essere qualcosa di più di un modesto apprendista di apprendista dilettante.

Chi ha ascoltato un certo MarK ‘O Moon capisce benissimo cosa significa suonare ad alti livelli. Non parlo soltanto del fatto che le sue note alte sono ineguagliabili. L’estro e la capacità di improvvisare sono cose reali.

Grazie veramente per i tuoi apprezzamenti.

Un grazie grande così anche per l’attenzione e la considerazione degli altri amici che hanno avuto la pazienza e la voglia di assaggiare la torta.

A Roberto voglio dire che suonare così non è un’impresa. Secondo me è molto più facile che suonare Jazz et similia. Ovviamente non voglio alludere a nessuno, in particolare.

Carlo se balli come me… è meglio rinunciare. A mia discolpa debbo dire che sono sempre stato sfortunato con le mie dame ballerine. Non fanno altro che infilare i loro piedi sotto le mie scarpe. Che gusto ci troveranno?...

Cristian fai come facevo io quando non avevo la radio e tantomeno il televisore: suona l’armonica tra un fastidio e l’altro. Siccome i fastidi non sono mai pochi, in tempi stretti, diventi il fuoriclasse dei fuoriclasse. Altro che Howard Levy. A me il colpo non è riuscito. Il talento non va di pari passo con i fastidi.

Tesi, hai detto? Chi parla di tesi? Fabio? Insomma su che cosa la devi scrivere? Che diploma ti aspetta? Facci sapere e brindiamo con un’armonicata. Spero che la torta non ti sia andata di traverso e non abbia prodotto effetti secondari rilevanti. Sono sicuro che la tua tesi sarà un capolavoro.

A tutti rinnovo l’invito a rendere ascoltabile, scusate, mangiabile la torta.

Armonicissimi saluti
Luisiccu
Avatar utente
harrel
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 12:02

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da harrel » giovedì 23 maggio 2013, 23:35

ti ringrazio per queste "perle",perche' oltre all'esecuzione magnifica,mi ha fatto ricordare mio nonno....lui si che la suonava bene l'armonica,non il nipote!!
Me lo ricordo seduto sul ciglio del canale con la zappa vicino,il fazzoletto scozzese intorno al collo impregnato di sudore e la bottiglia di vino rosso con il bicchiere di vetro capovolto sul collo,mi e' tanto chiaro che potrei addirittura farne un ritratto.In quella pausa di lavoro nei campi, tirava fuori dalle tasche l' armonica e suonava i suoi valzer ed io bambino lo ascoltavo incantato.Oggi lui non c'e' piu' e non c'e' piu' neanche la sua armonica...ora che mi sto' appassionando bisogna che mi dia da fare per rintracciarla,forse dentro a quello strumento c'e' rimasto quel talento che tanto mi manca!!
Senza Luisiccu,sono sincero nonno, oggi non avrei pensato a te......va' cosa puo' fare un pezzo d'armonica e'?
Bye
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da Luisiccu » sabato 25 maggio 2013, 9:39

Vittorio,
ringrazio te per il bellissimo cammeo che ci hai presentato. Tuo nonno è uno di noi. Sono pure felice che la mia spifferata abbia ravvivato in te questo commosso ricordo.
Non ho mai conosciuto il mio nonno paterno di cui porto il nome. E' morto pochi mesi dopo la mia nascita. Il mio nonno materno non era un patito della musica, ma era appassionato di ballo. Il ballo sardo. Negli anni giovanili lo ballava. Accompagnava sempre figli e figlie perché lo ballassero la dove ciò era possibile.
Il musicista della famiglia era il fratello di mio padre che suonava la fisarmonica diatonica (organetto). Il pezzo forte era sempre il ballo sardo. Mio padre amava la musica con discrezione e cantava molto bene le canzoni della sua gioventù.
Mi ha trasmesso la poesia della vita. Non so se mai ne sarò degno. Ti segnalo comunque un collegamento che in qualche modo ne dà un'immagine.

http://www.doctorharp.it/forum/DCForumID16/33.html

I frequentatori del forum lo conoscono già.

Colgo l'occasione per farti i miei complimenti per i pezzi presentati al Music Lab. Progressi veramente rapidi ed esecuzioni notevoli. Se darai continuità alla tua passione raggiungerai obiettivi veramente notevoli.

Salutissimi ad ottave
Luisiccu
Avatar utente
harrel
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 12:02

Re: Due fette della stessa torta

Messaggio da harrel » sabato 25 maggio 2013, 13:09

Grazie Luigi per i complimenti anche se capisco ,essendo già trombettista(e Dio solo sa quanti sacrifici ho fatto per arrivare a un medio livello)che per avere almeno un suono decente con l'armonica bisogna studiare anni.
Mi piacerebbe suonare con l'armonica un pezzo del tuo grande conterraneo flicornista Paolo Fresu,ma al momento non trovo la base.
Il pezzo e' "Domus de Janas"(strutture sepolcrali tipiche sarde),lo suono già con la tromba quindi per lo spartito non c'è problema,manca la base...ma quasi quasi scrivo a Fresu e vedo se posso averla.
Si ti capitasse per le mani fammi sapere e' un pezzo veramente bello,come tanti altri che la tua meravigliosa terra ha partorito.
Ciao Vittorio
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Rispondi