Molte regioni, tante canzoni
Molte regioni, tante canzoni
Dal momento che tutte le regioni d'Italia sono ben rappresentate all'interno del forum, apro questo nuovo capitolo di musica popolare e spero vivamente di trovare compagni di viaggio che arricchiscano il repertorio con le loro canzoni.
Il brano con il quale do l'avvio è molto popolare, anche se si tratta di canzone d'autore.
Parla di una Madonnina posta sulla guglia più alta del duomo di una città assai operosa.
Il brano con il quale do l'avvio è molto popolare, anche se si tratta di canzone d'autore.
Parla di una Madonnina posta sulla guglia più alta del duomo di una città assai operosa.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Lorenzo,
ottima la tua idea. Spero che il successo le arrida. Per quel che mi riguarda cercherò di preparare qualcosa. Non so in che tempi. Ultimamente suono molto poco.
Grazie anche per il bel brano proposto.
Salutissimi armonici
ottima la tua idea. Spero che il successo le arrida. Per quel che mi riguarda cercherò di preparare qualcosa. Non so in che tempi. Ultimamente suono molto poco.
Grazie anche per il bel brano proposto.
Salutissimi armonici
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Ottima idea... E poi sei partito con la mia regione...bravo Lorenzo!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: Molte regioni, tante canzoni
Ciao Lorenzo,
Bella proposta, io ho già scelto un pezzo, ora lo imparo un po' meglio e poi mi accodo....
Riguardo alla tua proposta, ora vado a cercarmi le parole; mi ridcordo che la cantava il padre di un mio amico che abitava vicino a Milano; la tua esecuzione mi ha riportato alla memoria qualche parola e ora mi àè venuta voglia di risentirla cantata.
Ciao
Cristian
Bella proposta, io ho già scelto un pezzo, ora lo imparo un po' meglio e poi mi accodo....
Riguardo alla tua proposta, ora vado a cercarmi le parole; mi ridcordo che la cantava il padre di un mio amico che abitava vicino a Milano; la tua esecuzione mi ha riportato alla memoria qualche parola e ora mi àè venuta voglia di risentirla cantata.
Ciao
Cristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: Molte regioni, tante canzoni
In attesa di altri interventi, vi presento questo secondo brano.
E' un canzone dolcissima, nella quale i ricordi della propria città sono permeati da una struggente nostalgia.
E' un canzone dolcissima, nella quale i ricordi della propria città sono permeati da una struggente nostalgia.
Re: Molte regioni, tante canzoni
Canzone bellissima, ligure come parte della mia famiglia e come molti amici (e dunque particolarmente sentita). L'emigrante, da lontano, ripensa alla sua Genova, dove vorrebbe ritornare. Perché lì' e' la sua origine, perché lì' riposano i suoi cari. Molto bene, Lorenz e grazie anche per questa proposta.
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Lorenzo,
non conoscevo questa bellissima canzone. La tua proposta me l'ha posta all'attenzione con delicatezza e partecipazione, come si conviene a questa poesia in musica. E' stata l'occasione per andare ad scoltarla anche da artisti genovesi doc.
Grazie e complimenti
non conoscevo questa bellissima canzone. La tua proposta me l'ha posta all'attenzione con delicatezza e partecipazione, come si conviene a questa poesia in musica. E' stata l'occasione per andare ad scoltarla anche da artisti genovesi doc.
Grazie e complimenti
Ultima modifica di Luisiccu il lunedì 6 febbraio 2017, 17:56, modificato 1 volta in totale.
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Bene così, allora, ma non lasciatemi solo!
Vi propongo oggi un breve valzerino che prende il tempo dal ritmico ondeggiare di una barchetta sul mare. Non è una barchetta qualsiasi ma la tipica imbarcazione della laguna veneta.
Io proseguo sempre in questa rassegna regionale. I miei tempi sono lunghi, non ci metto mezza giornata ad imparare un pezzo e quindi tra un invio e l'altro passano alcuni giorni. Poi anche la registrazione porta via parecchio tempo. L'unico risparmio è sulla base...
Alla prossima.
Vi propongo oggi un breve valzerino che prende il tempo dal ritmico ondeggiare di una barchetta sul mare. Non è una barchetta qualsiasi ma la tipica imbarcazione della laguna veneta.
Io proseguo sempre in questa rassegna regionale. I miei tempi sono lunghi, non ci metto mezza giornata ad imparare un pezzo e quindi tra un invio e l'altro passano alcuni giorni. Poi anche la registrazione porta via parecchio tempo. L'unico risparmio è sulla base...

Alla prossima.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Lorenzo,
questa la conoscevo. Pur non lagunare, ma solo isolano sardo, la canticchiavo nei verdi anni. Non l'ho mai suonata. Chissà perché. Non mi viene al dente della diatonica o della tremolo o dell'ottave? Boh! E' un fatto.
Perciò ti ringrazio per la proposta. Quanto alla base non preoccuparti. A me, personalmente, non sono simpatiche. Diciamo che da sempre non ci capiamo.
Ci ascoltiamo in cagnesco. Ognuno per i fatti suoi e amici come prima.
Grazie per la proposta che ancora una volta esalta la tua passione per la musica popolare.
Salutissimi armonici
questa la conoscevo. Pur non lagunare, ma solo isolano sardo, la canticchiavo nei verdi anni. Non l'ho mai suonata. Chissà perché. Non mi viene al dente della diatonica o della tremolo o dell'ottave? Boh! E' un fatto.
Perciò ti ringrazio per la proposta. Quanto alla base non preoccuparti. A me, personalmente, non sono simpatiche. Diciamo che da sempre non ci capiamo.
Ci ascoltiamo in cagnesco. Ognuno per i fatti suoi e amici come prima.
Grazie per la proposta che ancora una volta esalta la tua passione per la musica popolare.
Salutissimi armonici
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Dalla laguna veneta un volo lungo tutto lo stivale fino alla sua punta.
Là, alla fiumara, ci sta una bella calabrisella che "muriri mi fa".
Non dovrei nemmeno dirlo: le ripetizioni di queste mie proposte sono ammesse
, richieste
ed estremamente gradite
.
Là, alla fiumara, ci sta una bella calabrisella che "muriri mi fa".
Non dovrei nemmeno dirlo: le ripetizioni di queste mie proposte sono ammesse



- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Grazie ancora a Lorenzo per la sua escursione nel canto popolare regionale italiano. Ascoltando le sue proposte mi sono sentito tentato di suonare qualcosa della mia Sardegna che pare, addirittura, presa... a calci dallo stivale.
Non avevo niente di pronto e il computer fa i capricci. Ci ho provato a fare qualcosa inusuale per me e forse anche per altri.
E' noto la mia scarsa amicizia con la basi. Non ci andiamo proprio d'accordo. Incompatibilità tra l'anarchia e la griglia obbligatoria. Non volendo dare soddisfazione ad una base ho fatto di peggio. Ho suonato addosso al coro SOS CANARJOS di Nuoro nel loro brano più famoso: S'ANEDDU di SALVATORE NUVOLI. Loro mi perdoneranno per l'affronto. Allego il testo originale in nuorese con la traduzione in italiano. Rinvio ad Youtube per ascoltare il brano senza la mie incrostazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=q1dMpUptk0Y
Non avevo niente di pronto e il computer fa i capricci. Ci ho provato a fare qualcosa inusuale per me e forse anche per altri.
E' noto la mia scarsa amicizia con la basi. Non ci andiamo proprio d'accordo. Incompatibilità tra l'anarchia e la griglia obbligatoria. Non volendo dare soddisfazione ad una base ho fatto di peggio. Ho suonato addosso al coro SOS CANARJOS di Nuoro nel loro brano più famoso: S'ANEDDU di SALVATORE NUVOLI. Loro mi perdoneranno per l'affronto. Allego il testo originale in nuorese con la traduzione in italiano. Rinvio ad Youtube per ascoltare il brano senza la mie incrostazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=q1dMpUptk0Y
- Allegati
-
- S'Aneddu.doc
- (29.5 KiB) Scaricato 119 volte
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Luisiccu, grazie per il tuo contributo.
Speriamo che altri seguano il tuo esempio.
Speriamo che altri seguano il tuo esempio.
Re: Molte regioni, tante canzoni
Con un bel salto sopra lo stretto passiamo dalla Calabria alla Sicilia.
Il testo di questa canzone è un po' lugubre - il protagonista è un teschio - ma la melodia è vivace e fresca.
Il testo di questa canzone è un po' lugubre - il protagonista è un teschio - ma la melodia è vivace e fresca.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Ancora grazie per la bella proposta e per l'interpretazione di questo brano popolare siciliano, immortale. Di questo passo riuscirai in tempi abbastanza stretti a citare tutte le regioni italiane.
Salutissimi armonici
Salutissimi armonici
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Grazie a te.
Sarà difficile visitare tutte le regioni. Spero sempre che qualche amico appassionato di musica popolare e tradizionale intervenga a rimpinguare il repertorio. In ogni caso io continuo.
Lorenz
Sarà difficile visitare tutte le regioni. Spero sempre che qualche amico appassionato di musica popolare e tradizionale intervenga a rimpinguare il repertorio. In ogni caso io continuo.
Lorenz
Re: Molte regioni, tante canzoni
Bravo Lorenz. Ottime anche le ultime proposte del tuo originale progetto!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: Molte regioni, tante canzoni
Risaliamo rapidamente lo stivale e arriviamo nella terra dei Furlans.
Questa villotta dal ritmo trascinante parla dell'allegria. Dicono le parole che solo i "zovins" ne sanno godere, perchè gli uomini sposati l'hanno perduta andando a Messa nel giorno che si sono maritati.
Non è mica vero, però...
Questa villotta dal ritmo trascinante parla dell'allegria. Dicono le parole che solo i "zovins" ne sanno godere, perchè gli uomini sposati l'hanno perduta andando a Messa nel giorno che si sono maritati.
Non è mica vero, però...

Re: Molte regioni, tante canzoni
Dall'est all'ovest, dal Friuli alla Valle d'Aosta.
Le Montagnes valdotaines sono le protagoniste di questa bellissima e nostalgica canzone d'amore per la propria terra.
Di questa posso allegare anche la versione corale.
Alle prossime.
Le Montagnes valdotaines sono le protagoniste di questa bellissima e nostalgica canzone d'amore per la propria terra.
Di questa posso allegare anche la versione corale.
Alle prossime.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Anche questi due brani per me erano sconosciuti. D'ora in poi faranno parte del mio modesto archivio popolare. Entrambe le interpretazioni sono diversamente belle. Ottimo come al solito il coro della SAT. E questo invece lo conoscevo già! Il meglio, del meglio, del meglio...
Salutissimi armonici.
Salutissimi armonici.
Luisiccu
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Piemontesina bella l'ho proposta da qualche parte del forum. Mi pare di ricordare che non si sia trattato, però, di questa versione. Se lo fosse, chiedo venia. Sarà, in questo caso, una riproposta del brano suonato 6 anni fa, accompagnato alla chitarra da mio figlio . E' strato estratto da un video registrato all'aperto con un telefonino già obsoleto nel periodo. All'aperto, sui gradini che dal cortile portano all'ingresso della casa paterna di mia moglie, in un villaggio del centro Sardegna. Niente di prestabilito. Niente di organizzato. E le manchevolezze ambientali, compresa la presenza del vento, si aggiungono a quelle dell'armonicista. L'esperimento dimostra che anche tra padre e figlio ci può essere qualche tentativo di... andare d'accordo.
Armonica: super economica TRAVELLER in C della HOHNER.
Armonica: super economica TRAVELLER in C della HOHNER.
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Grazie, Luisiccu.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Quasi tutti conoscono il brano che propongo con il titolo NON POTHO REPOSARE. In realtà il titolo originale è A DIOSA.
La poesia, su cui il brano musicale è stato composto, fu scritta attorno agli anni '20 del secolo scorso, dall'avvocato Salvatore “Badore” Sini di Sarule (NU).
Sulla strada principale del paesetto in una pittura murale è riprodotto il testo. Consta di due parti una rivolta a Diosa da Diosu e l’altra, in risposta, da Diosa a Diosu.
In allegato a questo messaggio troverete il testo integrale completo con una mia traduzione. Non aggiungo niente di nuovo se preciso che, purtroppo, anche le migliori traduzioni non riescono a ridare il senso e il pathos che l’originale trasmette. Non penso che questa mia modestissima fatica faccia eccezione. Anzi.
Ho lasciato senza tradurre il titolo che secondo me è intraducibile. Dovrebbe essere: “A dea” ma forse meglio, un neologismo tipo “ A deosa (Deosa = simile a una dea)”. Allo stesso modo “A Diosu” con “A dioso” (Diosu = simile ad un dio). Forse la proposta di traduzione è un poco banale o troppo ardita, ma probabilmente è abbastanza realistica. Meglio certamente di Deità, Divinità, Divina, Diva et similia, anche per il genere maschile.
Essa fu musicata da G. Rachel per pianoforte e tenore, e da subito fu nel repertorio dei cori popolari di Nuoro e della Sardegna con diverse armonizzazioni.
Nel continente la versione più conosciuta è quella cantata dal defunto Andrea Parodi con i Tazenda.
Personalmente prediligo le versioni dei cori popolari specialmente quella del Coro Barbagia di Nuoro con lo strepitoso solista Giuseppe Tanchis:
http://www.youtube.com/watch?v=x9MDpIzsf7Ye
ancora più il Coro Nuoro di Gian Paolo Mele
http://www.youtube.com/watch?v=hEVeYhNfP5E
alle cui prove e concerti pubblici ho avuto la fortuna di assistere di persona oltre trenta anni fa.
La versione che propongo data da oltre 6 anni fa. La eseguo con l’armonica HOHNER MARINE BAND in C. Tongue Blocking a nota singola.
Mi accompagna alla tastiera mio figlio Carlo.
Saludi e trigu
La poesia, su cui il brano musicale è stato composto, fu scritta attorno agli anni '20 del secolo scorso, dall'avvocato Salvatore “Badore” Sini di Sarule (NU).
Sulla strada principale del paesetto in una pittura murale è riprodotto il testo. Consta di due parti una rivolta a Diosa da Diosu e l’altra, in risposta, da Diosa a Diosu.
In allegato a questo messaggio troverete il testo integrale completo con una mia traduzione. Non aggiungo niente di nuovo se preciso che, purtroppo, anche le migliori traduzioni non riescono a ridare il senso e il pathos che l’originale trasmette. Non penso che questa mia modestissima fatica faccia eccezione. Anzi.
Ho lasciato senza tradurre il titolo che secondo me è intraducibile. Dovrebbe essere: “A dea” ma forse meglio, un neologismo tipo “ A deosa (Deosa = simile a una dea)”. Allo stesso modo “A Diosu” con “A dioso” (Diosu = simile ad un dio). Forse la proposta di traduzione è un poco banale o troppo ardita, ma probabilmente è abbastanza realistica. Meglio certamente di Deità, Divinità, Divina, Diva et similia, anche per il genere maschile.
Essa fu musicata da G. Rachel per pianoforte e tenore, e da subito fu nel repertorio dei cori popolari di Nuoro e della Sardegna con diverse armonizzazioni.
Nel continente la versione più conosciuta è quella cantata dal defunto Andrea Parodi con i Tazenda.
Personalmente prediligo le versioni dei cori popolari specialmente quella del Coro Barbagia di Nuoro con lo strepitoso solista Giuseppe Tanchis:
http://www.youtube.com/watch?v=x9MDpIzsf7Ye
ancora più il Coro Nuoro di Gian Paolo Mele
http://www.youtube.com/watch?v=hEVeYhNfP5E
alle cui prove e concerti pubblici ho avuto la fortuna di assistere di persona oltre trenta anni fa.
La versione che propongo data da oltre 6 anni fa. La eseguo con l’armonica HOHNER MARINE BAND in C. Tongue Blocking a nota singola.
Mi accompagna alla tastiera mio figlio Carlo.
Saludi e trigu
- Allegati
-
- 19_09_12 Testo A DIOSA con traduzione.pdf
- (20.35 KiB) Scaricato 107 volte
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Molto bella Luigi.
Tempo fa qualcuno aveva proposto questo stesso brano sul ML, come NO POTHO REPOSARE, però non mi sembra che avesse un accompagnamento alla tastiera.
Definirei questo brano una Romanza, e faccio fatica ad immaginarlo inserito nei brani popolari sardi.
Buona domenica.
Tempo fa qualcuno aveva proposto questo stesso brano sul ML, come NO POTHO REPOSARE, però non mi sembra che avesse un accompagnamento alla tastiera.
Definirei questo brano una Romanza, e faccio fatica ad immaginarlo inserito nei brani popolari sardi.
Buona domenica.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Giuliano, grazie per l'attenzione e per le belle parole che mi riservi.
Come avrai notato dal testo che ho allegato si tratta di un poemetto.
Normalmente vengono cantate solo le prime strofe.
Credo di capire le tue perplessità sulla qualifica di canto popolare riservato a questo brano. Qualche dubbio è venuto anche a me su questo brano e non solo.
Però è anche vero che l'uso prolungato e il fatto che il popolo faccia proprio un brano e lo senta come parte di se stesso lo fanno diventare "popolare ad onorem".
Quello che è avvenuto per A DIOSA.
Che, poi, a ben vedere è nato e cresciuto in mezzo al popolo e ad opera di chi per i costumi Barbaricini e Sardi del tempo era POPOLO in mezzo al POPOLO.
Il discorso sulla musica popolare è difficile e complesso: ognuno di noi è convinto di avere la definizione giusta.
Anche io mi ci sono cimentato in questo messaggio al vecchio forum
http://www.doctorharp.it/forum/DCForumID12/269.html
Quanto scrivo è una verità assoluta?
Non credo.
E' quanto pensava e pensa un modesto appassionato della musica. Con tutti i suoi limiti. Che credeva e crede che qualunque musica che viene dal popolo e resta nel popolo è per forza di cose popolare.
Salutissimi armonici
Come avrai notato dal testo che ho allegato si tratta di un poemetto.
Normalmente vengono cantate solo le prime strofe.
Credo di capire le tue perplessità sulla qualifica di canto popolare riservato a questo brano. Qualche dubbio è venuto anche a me su questo brano e non solo.
Però è anche vero che l'uso prolungato e il fatto che il popolo faccia proprio un brano e lo senta come parte di se stesso lo fanno diventare "popolare ad onorem".
Quello che è avvenuto per A DIOSA.
Che, poi, a ben vedere è nato e cresciuto in mezzo al popolo e ad opera di chi per i costumi Barbaricini e Sardi del tempo era POPOLO in mezzo al POPOLO.
Il discorso sulla musica popolare è difficile e complesso: ognuno di noi è convinto di avere la definizione giusta.
Anche io mi ci sono cimentato in questo messaggio al vecchio forum
http://www.doctorharp.it/forum/DCForumID12/269.html
Quanto scrivo è una verità assoluta?
Non credo.
E' quanto pensava e pensa un modesto appassionato della musica. Con tutti i suoi limiti. Che credeva e crede che qualunque musica che viene dal popolo e resta nel popolo è per forza di cose popolare.
Salutissimi armonici
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Bellissima versione Luigi e bravo anche tuo figlio Carlo! Veramente una bella interpretazione di un brano speciale, impreziosito dalla tua traduzione offerta che ci aiuta ad apprezzarne ancor di più la sua specialità!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
Grazie anche a te per l'attenzione e per gli apprezzamenti.
E con te voglio ringraziare anche coloro che pur non commentando, hanno la pazienza di ascoltare queste mie modeste proposte.
SALUTISSIMI ARMONICI
E con te voglio ringraziare anche coloro che pur non commentando, hanno la pazienza di ascoltare queste mie modeste proposte.
SALUTISSIMI ARMONICI
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Mi trovo costretto, mio malgrado e con vero dolore, ad assentarmi definitivamente, a causa di un trauma alla spalla sinistra che non mi permette di impugnare l'armonica e quindi di suonare. Speravo di poter rientrare, ma qui le cose vanno per le lunghe. Avevo ancora alcune canzoni "regionali", resteranno là per il futuro. Naturalmente chi vuole...
A non molto presto.
Lorenzo
A non molto presto.
Lorenzo
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Molte regioni, tante canzoni
Ciao Lorenzo,
stavo vagando in questo vuoto.. per vedere se c'era qualcosa di nuovo e con rincrescimento leggo che per il momento non puoi suonare causa un dolore al braccio.
Spero sia una cosa di breve durata e ti faccio gli auguri di una pronta ripresa...dell'armonica.
Saluti
Carlo d
stavo vagando in questo vuoto.. per vedere se c'era qualcosa di nuovo e con rincrescimento leggo che per il momento non puoi suonare causa un dolore al braccio.
Spero sia una cosa di breve durata e ti faccio gli auguri di una pronta ripresa...dell'armonica.
Saluti
Carlo d
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Molte regioni, tante canzoni
Ciao Lorenzo,
stavo vagando in questo vuoto.. per vedere se c'era qualcosa di nuovo e con rincrescimento leggo che per il momento non puoi suonare causa un dolore al braccio.
Spero sia una cosa di breve durata e ti faccio gli auguri di una pronta ripresa...dell'armonica.
Saluti
Carlo d
stavo vagando in questo vuoto.. per vedere se c'era qualcosa di nuovo e con rincrescimento leggo che per il momento non puoi suonare causa un dolore al braccio.
Spero sia una cosa di breve durata e ti faccio gli auguri di una pronta ripresa...dell'armonica.
Saluti
Carlo d
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Re: Molte regioni, tante canzoni
Ringrazio di cuore per gli auguri. Temo non sarà cosa breve. Vedremo la prossima settimana, dopo ecografia.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Molte regioni, tante canzoni
E noi ti aspettiamo, intanto che la tua spalla mette giudizio.
Nel frattempo potrebbe capitare che qualche altro dia il suo contributo.
Auguro una pronta guarigione.
Nel frattempo potrebbe capitare che qualche altro dia il suo contributo.
Auguro una pronta guarigione.
Luisiccu
Re: Molte regioni, tante canzoni
Ciao Lorenzo,
purtroppo sono stato latitante per un po' e tristemente quando riesco a ripassare, mi imbatto in questa tua novità.
Innanzitutto ti faccio gli auguri di una pronta guarigione e non temere, qui noi ti si aspetta, rimettiti e non scordati dell'armonica che lei ti attende impaziente.
Per quanto riguarda il tuo argomento, se mi sarà possibile, magari qualche trentina provo a postarla io; il fatto è che ho ripreso il corso di cromatica, ma purtroppo ho veramente poco tempo e il fatto di dover fare esercizi spesso non piacevoli, a fatto si che invece che suonare di più, suonassi molto meno... quando sono stanco e faccio per prendere in mano l'armonica per suonare, so che devo fare i compiti assegnatimi, ma in questo modo, invece che essere un piacere, diventa uno stress e quindi alla fine non suono nulla, ne esercizi ne canzoni....
A presto e di nuovo auguri di pronta guarigione.
Ciao
CCristian
purtroppo sono stato latitante per un po' e tristemente quando riesco a ripassare, mi imbatto in questa tua novità.
Innanzitutto ti faccio gli auguri di una pronta guarigione e non temere, qui noi ti si aspetta, rimettiti e non scordati dell'armonica che lei ti attende impaziente.
Per quanto riguarda il tuo argomento, se mi sarà possibile, magari qualche trentina provo a postarla io; il fatto è che ho ripreso il corso di cromatica, ma purtroppo ho veramente poco tempo e il fatto di dover fare esercizi spesso non piacevoli, a fatto si che invece che suonare di più, suonassi molto meno... quando sono stanco e faccio per prendere in mano l'armonica per suonare, so che devo fare i compiti assegnatimi, ma in questo modo, invece che essere un piacere, diventa uno stress e quindi alla fine non suono nulla, ne esercizi ne canzoni....
A presto e di nuovo auguri di pronta guarigione.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)