Seydel Session Steel PT Gazell

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da robertoguido » domenica 5 agosto 2012, 0:00

E' successo questo: un bel giorno leggo un post di CCristian dove mi cita le diatoniche half valved e dice di possedere questa straordinaria Seydel Session Steel con la customizzazione fatta da PT Gazell http://www.ptgazell.com/Gazell_Method_Harmonics.html

"Malefico Cristian", penso io, "è sicuramente invidioso della mia Suzuki G48W ed ora me la vuole far pagare con questa sua scoperta!" :D

Poiché la curiosità ed il desiderio compulsivo di possesso regnano in ogni armonicista, non ho saputo frenarmi e contatto quasi subito (dopo aver letto decine di post, forum, e visto i video in rete) il mitico spacciatore di armoniche Frank Blues di Harpelite che me la procura appositamente a tempo di record!

Premetto subito (ma se andate avanti ad ascoltare ve ne accorgerete da voi) che NON SO SUONARE LA DIATONICA!
Tuttavia, per non soffrire di un insano complesso di inferiorità degli amici bluesisti che frequentano il forum, ho una Suzuki Bluesmaster in C, una Hohner Crossover in Bb ed un paio di cinesi (in C e in A), con cui ogni tanto ci respiro dentro e provo, madido di sudore, a cavar fuori qualche bending... maledette notine che con la cromatica ti basta schiacciare un tastino (a volte neanche quello) ed le hai tutte li!

la Seydel Session Steel PT che ho comprato l'ho presa in C perché leggendo spartiti e non tablature non volevo complicarmi troppo la vita!

Appena mi è arrivata la Seydel, l'impressione che ho avuto è stata davvero ottima sin da subito: ben costruita, un bel volume di suono e, riesco quasi (molto quasi) ad ottenere tutti i bending dichiarati.
Da cui ne segue che, se ci sono riuscito io molto probabilmente chi di voi sa suonare questo strumento da questa armonica potrà tirar fuori risultati strabilianti!
La Seydel PT già "out of the box" (come dicono gli americani su YouTube ) si è comportata benissimo. Solo dopo qualche giorno mi sono preso coraggio e ho rigappato leggermente le ance sul 3° foro e... incredibile, è davvero migliorata!

Quello che vi allego qui sono un insieme di cose che potranno risultare utili (spero) a chi come me non sapeva che cavolo fosse una half valved e, soprattutto, perché comprarla!
Partiamo quindi dal fogliettino della notazione che si può scaricare anche dal sito di Gazell (é il PDF che vi allego qui per comodità vostra).
quelle che vedete evidenziate in rosso sono le note che si possono suonare senza dover ricorrere ad overbending (non saprei da che parte iniziare) grazie proprio all'applicazione delle valvole.
Per ottenere quelle note è sufficiente suonarle in bending applicando la stessa tecnica che si utilizza su una qualsiasi diatonica. Le note evidenziate in verde sono invece i bending che sono presenti su una normale diatonica.
Infine, anche se ovvio, in giallo sono le note soffiate ed in viola quelle aspirate.
Se guardate bene il foglietto scoprite che l'armonica in questione è in grado di suonare TUTTA LA SCALA CROMATICA.
Questa affermazione non deve fuorviare però i cromatici: suonare un pezzo tutto in bending è un'esperienza esoterica che forse neanche Rutger Hauer quando era alle soglie di Albearan in Blade Runner ha mai sperimentato.
Quindi la scelta della chiave dello strumento, benché sia un po' più "Libera" deve essere a mio giudizio, fatta sempre con oculatezza!

Detto questo vi allego alcune foto che la illustrano e dovrebbero farvi capire come sono applicate le valvole.
Queste innanzitutto non hanno nulla a che vedere con le classiche valvole da cromatica ma sembrano quasi dei feltri.
La valvola interviene bloccando l'ancia opposta a quella che si sta cercando di piegare rendendo l'operazione più semplice (almeno così sembra).
Allegati
P1020996.JPG
P1020996.JPG (162.95 KiB) Visto 8143 volte
P1030001.JPG
P1030001.JPG (157.13 KiB) Visto 8133 volte
Gazell_instructions_Final.pdf
(166.5 KiB) Scaricato 211 volte


Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da robertoguido » domenica 5 agosto 2012, 0:12

Arrivato a questo punto, mi spoglio dell'ultimo velo di pudore che mi è rimasto, e se avete coraggio, ma dovete averne tanto... tenete davanti a voi il pdf con la notazione ed ascoltate il file audio che vi allego.

Prima che lo facciate vi racconto cosa sentirete:
1) la mia voce.. così vi racconto cosa sto facendo
2) tutte le note suonabili su quel foro suonate con un'armonica cromatica
3) tutte le note suonabili su quel foro suonate... ehm... quasi... suonate da me sulla Seydel Session Steeel PT Gazell

I fori che ascolterete sono il primo, il secondo ed il settimo... mi sono fermato qui perché pensavo di aver torturato a sufficienza le orecchie di chi mi avrebbe ascoltato :D

Mi fermo qui e spero di aver fornito informazioni sufficientemente chiare su questa tipologia di strumento, ma se avete ancora dubbi chiedete!

P.S.
nel frattempo continuo a studiare così forse un giorno oltre alla scala cromatica sulla diatonica riuscirò a farvi ascoltare anche un piccolo brano!

Roberto

P.S. per CCristian
e adesso quale altra diavoleria ti inventerai per farmi invidia? :wink:
Allegati
TestSeydelSessionSteelPT.mp3
(1.87 MiB) Scaricato 463 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da Manxcat » domenica 5 agosto 2012, 7:30

Innanzi tutto buongiorno.
Poi un grazie A Roberto.
Infine si risponde.
Inutile dire, caro Roberto, che le tue recensioni sono sempre ben fatte e curate nei minimi particolari, sia nella forma che nei contenuti. Dai contenuti emergono capacità e intelligenza, dalla forma passione e spirito di condivisione con gli amici: Un esempio per tutti. Grazie, ma non mi incanti . . . . :D
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da CCristian » domenica 5 agosto 2012, 9:48

Ciao, ottima recensione, anzi ora sono io che mi trovo in desiderio di acquisto, in quanto mi sa che ci eravamo capiti un po' male e io ho la Suzuki half valved e non la Seydel... ma a questo si può porre rimedio :mrgreen:

Roberto dalle foto mi sembra di vedere che le valvole (almeno per quello che riguarda il reed plate delle note aspitrate, quello sotto per capirci) sono un po più corte oppure dello slot, o è solo un impressione che da la fot

Ottima recensione comunque.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da robertoguido » domenica 5 agosto 2012, 12:26

Manxcat ha scritto:Un esempio per tutti. Grazie, ma non mi incanti . . . . :D
Lieto che tu ne abbia apprezzato lo spirito: ho semplicemente scritto quello che mi sarebbe piaciuto leggere... prima di acquistarla!

Eh lo so che non t'incanto, sei un uomo d'esperienza e stupirti è difficile :wink: Ma prima o poi farò la recensione di una tremolo... e allora...
CCristian ha scritto: mi sa che ci eravamo capiti un po' male e io ho la Suzuki half valved e non la Seydel... ma a questo si può porre rimedio :mrgreen:
Roberto dalle foto mi sembra di vedere che le valvole (almeno per quello che riguarda il reed plate delle note aspitrate, quello sotto per capirci) sono un po più corte oppure dello slot, o è solo un impressione che da la fot
Azz... che gaffe! Comunque se non sbaglio la tecnologia dovrebbe essere identica. Riguardo alle valvole: si sono più corte!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da domy » domenica 5 agosto 2012, 17:16

Grazie Roberto! Veramente un bella dimostrazione, sono sempre più convinto che 10 note sono meglio di 100 parole! é un po che seguo questo argomento, sto facendo qualche esperimento con la S.20, devo dire che sembra che ti riescano con facilità i bending-overb. Tuttavia ho alcuni dubbi sulla risposta delle ance sugli attacchi forti e sulla funzionalità delle valvole,cioè si ha lo stesso problema come con la cromatica? Bisogna riscaldarla? Il prezzo? Le valvole sono a metà o tre quarti o quanto?.....e poi..me la presti?? :mrgreen: :mrgreen: quante domande!! Fai con calma ..Grazie!
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da Manxcat » domenica 5 agosto 2012, 19:12

domy ha scritto:Grazie e poi..me la presti?? :mrgreen: :mrgreen:
C'è un detto:
"La pipa, la moglie e . . . ." al terzo posto ci metti quello che ti conviene al momento.
Quindi, in questa circostanza, in risposta alla tua domanda, che tu hai fatto per scherzo, perché se vuoi un'armonica sicuramente te la puoi comprare, la mia risposta sarebbe:
"La pipa, la moglie e l'armonica non si prestano mai!"
Vero?
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da robertoguido » domenica 5 agosto 2012, 19:46

Ok, mi faccio coraggio... visto che Domy non si è sganasciato dal ridere nel sentire i miei bending vi pubblico qui un piccolissimo brano suonato con la Seydel Session PT.

Quando comprai la mia prima diatonica scrissi a Frank Blues: "vorrei suonare il jazz", lui cortesemente mi rispose: "sonare il jazz con la diatonica è davvero molto difficile..."
Aveva ragione :| ma io sono cocciuto come un mulo e quindi cuccatevi questo inizio di Don't Get Around Much Anymore Di Duke Ellington e Bob Russell.
La base è una Aebersold e l'armonica... si... lo so si sente, la suono io.
Mi sono divertito a mettere appena, appena un'effetto ampli un po' vintage! Ogni consiglio dagli amici diatonici è più che benvenuto!!!
domy ha scritto:Tuttavia ho alcuni dubbi sulla risposta delle ance sugli attacchi forti e sulla funzionalità delle valvole,cioè si ha lo stesso problema come con la cromatica? Bisogna riscaldarla? Il prezzo? Le valvole sono a metà o tre quarti o quanto?.....e poi..me la presti?? :mrgreen: :mrgreen: quante domande!! Fai con calma ..Grazie!
Caro Dimitri, per quel poco che so di questo strumento ti dico che non noto grande differenza di reattività. C'è un'ottima tenuta d'aria e, Gazell stesso suggerisce di abituarsi ad usare meno fiato. Ad orecchio la mia sensazione è che la Bluesmaster Suzuki suoni un po' più forte ma faccio più fatica a piegare le note e modularle con precisione.
Le valvole sono praticamente intere e fino ad ora non mi hanno MAI dato problemi, come ti dicevo sono molto diverse da quelle della cromatica ma... quando sarà inverno ti racconterò se sarà cambiato qualcosa: adesso, con caldo che fa, evapora tutto immediatamente!

Prestartela? Regalami una bella settimana di vacanza in Sardegna e... se ne parla :D
Il prezzo: € 59,00

Ciao!
Roberto
Allegati
DontGetAroundSeydelPT.mp3
(1.38 MiB) Scaricato 439 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da Manxcat » domenica 5 agosto 2012, 20:24

Bravo Roberto! Nonostante gli impegni di lavoro e tutto quanto, trovi il modo di allietarci con la tua classe e la tua bravura, in tutto, ma in particolare con l'armonica. Oltre che bravo sei anche un eclettico sperimentatore, e . . . onore al merito; poi, i bending, quelli veri non le pippe di giornate intere a piegare la stessa nota sino a vomitare, ma quelli "suonati" nel loro posto, nella loro melodia. Bravo veramente.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da robertoguido » domenica 5 agosto 2012, 23:02

Troppo buono Carlo!
In ogni caso grazie! Oggi sono riuscito a suonare quasi tutto il giorno e mi sono divertito come non capitava da tempo!

Comunque qualche oretta per provare a piegare le note negli ultimi giorni ce l'ho messa anche io :D Ma poi è come imparare a camminare: quando hai capito il meccanismo ti dici "ma che ci voleva?" e diventa sempre più facile. Ti assicuro che solo due giorni fa non avrei mai pensato di riuscire a suonare neanche questo semplice brano. Anzi, ci ho provato per la prima volta ieri e mi sentivo ancora lontano anni luce ma, come dice Marco Benevelli nella sua firma : "Provando e riprovando. (Motto dell'Accademia del Cimento) "...
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da domy » lunedì 6 agosto 2012, 0:27

Manxcat ha scritto:La pipa, la moglie e l'armonica non si prestano mai!"
Vero?
Verissimo!! Infatti speravo me la regalasse!! :mrgreen: :mrgreen:
robertoguido ha scritto:Regalami una bella settimana di vacanza in Sardegna e... se ne parla
La verità è che non me la posso permettere neanche io!....se non torno a dormire a casa..incredibile!! Un viaggio in Spagna mi costa meno!....Comunque....impari troppo in fretta tu!! :evil: :D :D non è male x niente!...Anche se la tua diatonica ha più valvole della punto di mia moglie!! :mrgreen: Seriamente..bravo! Si sente che non hai ancora l'impostazione giusta x la dieci fori ma se ti eserciti non credo ci metterai molto! Non sò se il prezzo sia alto o meno x le potenzialità dello strumento ma credo che nè prenderò una, devo capire quanto dipende dalla tecnica o dallo strumento x sti overbending!...in che posizione hai suonato, prima o seconda?...x favore non rispondere in piedi!!...o peggio! :mrgreen:
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da CCristian » lunedì 6 agosto 2012, 9:07

domy ha scritto:... devo capire quanto dipende dalla tecnica o dallo strumento x sti overbending!...in che posizione hai suonato, prima o seconda?...x favore non rispondere in piedi!!...o peggio! :mrgreen:
Ciao Domy, no non sono overbending, se fai gli overbending non ti servono le valvole, quelle servono per aggiungere bending nel modo "tradizionale" ....ma qui lascio la parola, in quanto io sono straimpedito e finchè si tratta di farli singolarmente e magari controllando con il tuner, bene, ma quando si tratta di metterli in qualche pezzo, e chi ci riesce... io manco so suonare i pezzi senza i bending... ma prima o poi ci riuscirò... a meno di non schiatare prima, atrimenti beh peccato :D
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da domy » lunedì 6 agosto 2012, 14:26

:?: Sta cosa non l'ho capita! Roberto ha parlato di scala cromatica ho sbaglio? Cosa significa aggiungere bending?
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da CCristian » lunedì 6 agosto 2012, 15:44

domy ha scritto::?: Sta cosa non l'ho capita! Roberto ha parlato di scala cromatica ho sbaglio? Cosa significa aggiungere bending?
Ciao, si il fatto di aggiungere le valvole, ti permette di piegare le note anche ai fori 1-2-5-6 soffiati e 7-8-10 aspirati.
Quindi senza ricorrere alla tecnica dell'overbending, riesci ad ottenere altre sette note, riuscendo così a coprire la scala cromatica sulle tre ottave.
Spero di essermi spiegato meglio e di non aver detto castronerie :)
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da robertoguido » lunedì 6 agosto 2012, 16:15

Se volete sentire come suona davvero questa armonica, potete scaricarvi l'inizio di alcuni brani dal sito di Seydel:
http://www.seydel1847.de/epages/Seydel1 ... rrency=EUR

Sono un po' meglio del mio mio demo :oops:
domy ha scritto:...in che posizione hai suonato, prima o seconda?...x favore non rispondere in piedi!!...o peggio! :mrgreen:
Sicuro di volerlo sapere? :wink: Il pezzo è in Do e l'ho suonato quindi in prima posizione. Le note alterate che senti sono un Fa# ed un Re# (quando il brano attraversa un accordo di Sol7).
Suonando sulla prima ottava ho quindi dovuto sudare parecchio usando TUTTI i bending del 2° foro (il Eb, quello soffiato e il F# ed il F aspirati) e azzeccare giusto un A piegando il terzo foro.

Ma forse è più chiaro se ti mostro lo spartito
Allegati
spartito.JPG
spartito.JPG (43.32 KiB) Visto 7912 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
francesco galtieri
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1067
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
Località: Messina

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da francesco galtieri » martedì 7 agosto 2012, 11:11

Volevo fare i complimenti a Roberto per la sua Session Steel "elaborata" :D e per il pezzo che ha inviato. No, non il primo, perché per quanto interessante, in fondo, di tutti i bending e gli overbending che può fare questa armonica me ne inporta veramente poco. Invece il secondo, quando tutte le note, alterate e non, sono contestualizzate, mi è piaciuto parecchio ed anche l'audio è ottimo segno che Roberto usa sicuramente un microfono migliore del mio :mrgreen:
Infine una considerazione, Roberto, ma hai studiato dizione? Una pronuncia impeccabile ed una voce molto suadente, quasi convincente, cosa fai per vivere? Vendi ghiaccioli agli esquimesi? :D
f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da robertoguido » martedì 7 agosto 2012, 12:20

francesco galtieri ha scritto: Roberto usa sicuramente un microfono migliore del mio :mrgreen:
Infine una considerazione, Roberto, ma hai studiato dizione? Una pronuncia impeccabile ed una voce molto suadente, quasi convincente, cosa fai per vivere? Vendi ghiaccioli agli esquimesi? :D
f.g.
:lol: :lol: :lol:
Sono contento tu abbia apprezzato! Il microfono, per dovere di cronaca è quello del registratorino Zoom H2N.

La mia voce... ah la mia voce... non sei il primo che me lo dice, e pensa che a me non piace! Tuttavia ti dico che da giovincello quando chiamavo a casa delle mie amiche si innamoravano tutte di me... le loro mamme :cry:

P.S.
per vivere? No non vendo ghiaccioli ma frigoriferi... agli esquimesi ma solo per telefono!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
francesco galtieri
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1067
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
Località: Messina

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da francesco galtieri » martedì 7 agosto 2012, 16:48

robertoguido ha scritto:
La mia voce... ah la mia voce... non sei il primo che me lo dice, e pensa che a me non piace! Tuttavia ti dico che da giovincello quando chiamavo a casa delle mie amiche si innamoravano tutte di me... le loro mamme :cry:
Piacere alle mamme è il primo passo per conquistare le figlie :wink:
robertoguido ha scritto: P.S.
per vivere? No non vendo ghiaccioli ma frigoriferi... agli esquimesi ma solo per telefono!
Fai bene a vendere frigoriferi per telefono, con la bella voce che hai è il minimo, e poi, per telefono, non possono farti nemmeno una foto :wink:
f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da domy » mercoledì 8 agosto 2012, 13:58

CCristian ha scritto:Quindi senza ricorrere alla tecnica dell'overbending, riesci ad ottenere altre sette note, riuscendo così a coprire la scala cromatica sulle tre ottave.
Quindi overbending, che io sappia la tecnica è una, sulla mia Special20 sono riuscito x ora a settare i fori 4-5-6, soffiati, ottengo gli overb. con lo stesso metodo che uso x i i bending sui fori dal 7 al 10 soffiati, naturalmente cambia l'assetto in base alla lunghezza delle ance, credo che valga anche x le aspirate, poi se qualcuno gli chiama bending aggiunti poco importa.
robertoguido ha scritto:Solo dopo qualche giorno mi sono preso coraggio e ho rigappato leggermente le ance sul 3° foro e... incredibile, è davvero migliorata!
Diciamo che non è proprio pronta all'uso!?
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da robertoguido » mercoledì 8 agosto 2012, 14:43

domy ha scritto:Diciamo che non è proprio pronta all'uso!?
Ho troppa poca esperienza per darti un giudizio obbiettivo.
Ti dico solo che avendo avuto qualche difficoltà iniziale sul bending del 3 foro, mentre sulle altre mie due diatoniche non ho avuto problemi, le ho aperte tutte e tre ed ho provato ad aumentare leggermente il gap ed ora è diventato più facile.

Ma da qui a dirti che era l'armonica od ero io che ne frattempo sto imparando.. lungi da me!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Seydel Session Steel PT Gazell

Messaggio da CCristian » mercoledì 8 agosto 2012, 14:47

domy ha scritto:
CCristian ha scritto:Quindi senza ricorrere alla tecnica dell'overbending, riesci ad ottenere altre sette note, riuscendo così a coprire la scala cromatica sulle tre ottave.
Quindi overbending, che io sappia la tecnica è una, sulla mia Special20 sono riuscito x ora a settare i fori 4-5-6, soffiati, ottengo gli overb. con lo stesso metodo che uso x i i bending sui fori dal 7 al 10 soffiati, naturalmente cambia l'assetto in base alla lunghezza delle ance, credo che valga anche x le aspirate, poi se qualcuno gli chiama bending aggiunti poco importa.[quote="robertoguido"
Ciao Domy, io non conoscendo la tecnica degli overbending non posso risponderti con cognizione di causa, posso solo dirti che aggiungendo le valvole di cui si parlava sopra, riesco a fare le note che ho allegato nel grafico; non servono settaggi particolari, infatti sulla Bluesmaster (per ora solo con le note ai fori 7-10, negli altri non ho ancora incollato le valvole) vengono.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Rispondi