

Cordialità.
Carlo
Non sono mica pianoforti a coda, eh!dario79 ha scritto:.... e io credevo che HarpElite aveva sede a Roma?!?
Tutto è possibile, ma non è quello l'uso, specie se consideri il genere di musica che si presta a queste armoniche.dario79 ha scritto: È possibile alterare le note (bending, overbending, extrabending, plusbending)?
Se ci limitassimo, senza sperimentare e senza testare le potenzialità del nostro strumento (ma ciò vale con tutto), ad utilizzarli così come proposti dal "mercato", forse non staremo qui a parlareManxcat ha scritto:Tutto è possibile, ma non è quello l'uso, specie se consideri il genere di musica che si presta a queste armoniche.dario79 ha scritto: È possibile alterare le note (bending, overbending, extrabending, plusbending)?
Carlo
hai ragione, apprezzo la sperimentazione, ma senza aver prima percorso la via maestra, i sentieri alternativi creano solo delle difficoltà in più (Estemporanea e personale riflessione)dario79 ha scritto: Se ci limitassimo, senza sperimentare e senza testare le potenzialità del nostro strumento (ma ciò vale con tutto), ad utilizzarli così come proposti dal "mercato", forse non staremo qui a parlare![]()
(Personalissima riflessione)
Ciao Giulio; ma, anch'io ci ho fatto qualche riflessione personale su quella forma e, secondo me, oltre ad un fatto convenzionale, si deve considerare che l'utilizzo prevalente di queste armoniche è sul genere Folk e sulla musica Celtica, dove è difficile prescindere dalla tecnica del tongue blocking; con tale tecnica la necessità di imboccare l'armonica in modo profondo aumenta; ora, dovendo agire su una linea curva, anziché su di una linea retta, il percorso è minore e inoltre la parte da coprire, di solito la sinistra, assume una posizione anatomicamente più consona. Insomma, secondo me, la forma ricurva consente una migliore esecuzione del tongue blocking , soprattutto quando si ha a che fare con armoniche più lunghe di una blues harp. Ma è solo il frutto delle mie "elucubrazioni"; benvengano altre teorie.giuguar ha scritto:Ciao Carlo,
grazie come sempre per i tuoi esaustivi interventi. Una curiosità, perchè le Ottave hanno quasi sempre la forma curva? vedo che alcune sono dritte, è una questione di tradizione o ci sono motivi tecnici?
Saluti
Giulio
Grazie Gino: ho mandato Sigmund in ferie per un po' . . . .ginogat ha scritto:Carlo, complimenti per la collezione di "ottavine" , e anche per il nuovo avatar. Mi piace moooooolto di più dei precedenti. D'ora in poi sei cat sul serio
Gino