Metodo U-block
Metodo U-block
Salve a tutti. Come da titolo volevo fare una domanda sul metodo U-block. Qualcuno di voi lo adopera senza trovare grossi problemi?? Perché ho letto sul sito che non è molto consigliato come metodo per suonare. Però io riesco ad avere un suono più preciso tenendo la lingua a forma U che usando solamente il metodo "a soffio"
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Metodo U-block
Sei sicuro che si tratti veramente di "U-blocking" (blocco con la lingua ad U) e non invece di "Tongue Blocking" (blocco con la lingua)?
I confini fra i due metodi sono abbastanza labili ed in alcuni casi si mescolano. Per un suonatore in "Tongue blocking", ad esermpio, quanto suona ad ottave è facile sconfinare nel "U-blocking" . Infatti non è semplice bloccare diversi fori intermedi fra note dello stesso tono (ad Esempio DO) ma altezza diversa (Ad esempio DO grave e DO acuto) ricorrendo alla sola punta della lingua. Per forza di cose si deve piegare la lingua per coprire più di due fori, e nel caso di armoniche tremolo o ad ottave anche di più.
Personalmente penso di essere uno di quelli che mischia i due metodi. Senza grandi problemi e senza per questo farne una fissazione. Però... non sono un fuoriclasse ma un semplice apprendista dilettante dell'armonica.
Sul "Tongue blocking" ho messo a disposizione alcune mie considerazioni al seguente collegamento:
http://cid-a70da3f6edcefac4.skydrive.li ... ocking.doc
se ci dai uno sguardo forse ti può essere di aiuto.
Auguri armonici per il tuo percorso musicale e per il prossimo Natale
I confini fra i due metodi sono abbastanza labili ed in alcuni casi si mescolano. Per un suonatore in "Tongue blocking", ad esermpio, quanto suona ad ottave è facile sconfinare nel "U-blocking" . Infatti non è semplice bloccare diversi fori intermedi fra note dello stesso tono (ad Esempio DO) ma altezza diversa (Ad esempio DO grave e DO acuto) ricorrendo alla sola punta della lingua. Per forza di cose si deve piegare la lingua per coprire più di due fori, e nel caso di armoniche tremolo o ad ottave anche di più.
Personalmente penso di essere uno di quelli che mischia i due metodi. Senza grandi problemi e senza per questo farne una fissazione. Però... non sono un fuoriclasse ma un semplice apprendista dilettante dell'armonica.
Sul "Tongue blocking" ho messo a disposizione alcune mie considerazioni al seguente collegamento:
http://cid-a70da3f6edcefac4.skydrive.li ... ocking.doc
se ci dai uno sguardo forse ti può essere di aiuto.
Auguri armonici per il tuo percorso musicale e per il prossimo Natale
Luisiccu
Re: Metodo U-block
Ho letto il documento postato.. Sono confuso.. Praticamente io suono la singola nota direzionando l'aria con la lingua.. Come se fosse un tubicino..
Re: Metodo U-block
Bravo, ma il mio consiglio è quello di imparare bene anche il Whistle Method che è il modo credo universale di suonare l'armonicaclown92 ha scritto:Ho letto il documento postato.. Sono confuso.. Praticamente io suono la singola nota direzionando l'aria con la lingua.. Come se fosse un tubicino..
Un saluto e complimenti
Federico
Re: Metodo U-block
Scusami.. Come mai questi complimenti??Nascar870 ha scritto:Bravo, ma il mio consiglio è quello di imparare bene anche il Whistle Method che è il modo credo universale di suonare l'armonicaclown92 ha scritto:Ho letto il documento postato.. Sono confuso.. Praticamente io suono la singola nota direzionando l'aria con la lingua.. Come se fosse un tubicino..
Un saluto e complimenti
Federico
Re: Metodo U-block
Ciao ,è da qualche mese che soffio, e quando ho iniziato non sapevo che esisteva il metodo di U-block( ho letto Curling, non è uguale?) e per ottenere una singola nota ,mi aiutavo piegando la lingua ad "u" e direzionando l'aria. Una cosa che sapevo fare sin da piccola... Poi ho scoperto che è un metodo ben preciso per suonare! Una sola domanda : va bene anche per uno che inizia adesso o è una tecnica da utilizzare dopo ? Comunque guida utilissima! Grazie.
Re: Metodo U-block
se ho capito bene clown92 usi l'u block in sostituzione delle labbra a culo di gallina, in inglese whistle metod, per le note singole, ma quando passi da nota singola ad accordo questo non ti rallenta?
melanie l'u block è una via, ma non è la sola, usare il whistle metod è molto più diffuso, poi non tutti riescono a piegare la lingua in quel modo ( me compreso)!
melanie l'u block è una via, ma non è la sola, usare il whistle metod è molto più diffuso, poi non tutti riescono a piegare la lingua in quel modo ( me compreso)!
- Fingerlickin'Karmojo
- =|o|o|=
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
- Località: Trapiantato a Torino
- Contatta:
Re: Metodo U-block
Da sempre mitica. Dovrebbe essere inserita nella terminologia professionale, di certo è più incisiva di "metodo a fischio".Mumbles ha scritto: labbra a culo di gallina
Personalmente non ho mai usato l'U-blocking (anche perchè credo di essere geneticamente impossibilitato a piegare la lingua in quel modo; se non sbaglio non si tratta di abilità ma di possibilità precisa della muscolatura che hai o non hai, non si impara; praticamente come tutte quelle cose che i tuoi compagni delle elementari sapevano fare e tu no); però, se ti trovi bene, perchè no... L'importante è però di non limitarsi ad esso: non so a che livello sei, ma se sei agli inizi è possibile che questo inizialmente ti possa sembrare più semplice ma quando ti trovi a dover suonare certe cose, o a suonare in generale, fare in quel modo non ti basti più. Cosa voglio dire: non usarlo perchè sai fare solo così, fallo per scelta. Perchè ti piace il suono che ne deriva o hai più volume, sono più facili le piegature, non so, ma avrai capito cosa intendo. Non perchè non riesci o non vuoi provare a fare altro.
Consiglio piuttosto neutrale che poi valuterai tu. Personalmente quando si tratta di metodi, stili e tutto sono piuttosto liberale: ognuno sceglie cosa fare e con quali metodi. L'importante, però è non chiudersi a determinate cose, non chiudere la mente e "accomodarsi".
Personalmente sono un grande estimatore e ormai dipendente del tongue-blocking; ma non vuol dire che se in un pezzo di smooth jazz il tongue-blocking non ci sta io non posso fare altro.
Comunque, "ama e fai ciò che vuoi" con la tua lingua.
Keep harpin'
Fabrizio