Costruire valvole per armonica
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Costruire valvole per armonica
Ciao a tutti!
Parlando di cromatica, cosa ne pensate delle valvole auto costruite? Avete mai provato a costruirvele?
Vorrei aggiungere le valvole alla mia ma non so se mi conviene comprarle o costruirle.
E se le avete costruite, per caso avete una guida da seguire? O qualche dritta?
Grazie in anticipo
Giulio
Parlando di cromatica, cosa ne pensate delle valvole auto costruite? Avete mai provato a costruirvele?
Vorrei aggiungere le valvole alla mia ma non so se mi conviene comprarle o costruirle.
E se le avete costruite, per caso avete una guida da seguire? O qualche dritta?
Grazie in anticipo
Giulio
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Costruire valvole per armonica
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... &sk=t&sd=a
Dei buoni spunti puoi trovarli qua.
Buona giornata.
Carlo
Dei buoni spunti puoi trovarli qua.
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Grazie Carlo, buona giornata anche a te 

Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Se ne era parlato anche qui:
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =11&t=2692
Ovviamente sono a disposizione per ogni chiarimento o dubbio o difficoltà possibili
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =11&t=2692
Ovviamente sono a disposizione per ogni chiarimento o dubbio o difficoltà possibili

- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Ciao Andrea. Intanto ti ringrazio per la mole di informazioni tecniche che hai dato e dai al forum, sua sulle valvole che su altro. 
Ho un piccolo dubbio: qui dici che l'estremità della valvola va punzonata. Cosa intendi per punzonare l'estremità?
E poi come colla va bene anche la colla vinilica?
Grazie
Giulio

Ho un piccolo dubbio: qui dici che l'estremità della valvola va punzonata. Cosa intendi per punzonare l'estremità?
E poi come colla va bene anche la colla vinilica?
Grazie
Giulio
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
La valvola va punzonata per creare un piccolo (piccolissimo!) avvallamento nel punto esatto dove sarà appoggiata alla vite o al chiodino di fissaggio dell'ancia. in questo modo la tenuta sarà esente da eventuali scivolamenti in fase iniziale e sarà garantita anche una maggiore aderenza della porzione di superficie di incollaggio. Ovviamente "punzonatura" significa NON "buco" ma semplice pressione con una punta dolce (anche uno stuzzicadenti) per creare il minuscolo alveo.
Per quanto riguarda la colla, in teoria va bene qualsiasi colla non sia troppo aggressiva e crei un velo "gommoso" (per capirci, tipo il mastice che si usa per riparare i materassini gonfiabili sulla spiaggia). Eviterei quelle tipo Vinavil e decisamente quelle in barattolo perchè non "reggono" e sono anche tossiche.
Fammi sapere!
Andrea
Per quanto riguarda la colla, in teoria va bene qualsiasi colla non sia troppo aggressiva e crei un velo "gommoso" (per capirci, tipo il mastice che si usa per riparare i materassini gonfiabili sulla spiaggia). Eviterei quelle tipo Vinavil e decisamente quelle in barattolo perchè non "reggono" e sono anche tossiche.
Fammi sapere!

Andrea
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Bene, ho già qui in casa alcuni fogli acetati. Vedrò di andare a comprare del silicone in tubetto (alla cartoleria le vendono vero?o in ferramenta?)
Grazie ancora
Giulio
Grazie ancora

Giulio
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Ri-ciao!
Ho incollato le prime 10 valvole, relative alle ance soffiate del reed plate superiore. ho provato così, due secondi, la prima valvola e ho notato che si muove come dovrebbe
Non ho notato variazioni di suono, ma forse l'ho provato troppo poco per accorgermente e non potevo nemmeno forzare col fiato per via del silicone fresco.
Domani, a silicone asciutto, potrò valutare questa prima fase...
Vedremo
Ciao
Giulio
Ho incollato le prime 10 valvole, relative alle ance soffiate del reed plate superiore. ho provato così, due secondi, la prima valvola e ho notato che si muove come dovrebbe

Domani, a silicone asciutto, potrò valutare questa prima fase...
Vedremo

Ciao
Giulio
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Ottimo lavoro, Giulio, alla fine potresti postare delle immagini delle tue valvole?
Fammi sapere, resto in attesa!
BTW, se ti trovassi in casa dei vecchi "negativi" di fotografie, prova anche con quelli, sono un'ottima alternativa all'acetato!
Andrea

Fammi sapere, resto in attesa!

BTW, se ti trovassi in casa dei vecchi "negativi" di fotografie, prova anche con quelli, sono un'ottima alternativa all'acetato!
Andrea
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Certo, posterò alcune foto!
Negativi ritagliabili non ne ho quindi niente da fare 


Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Ciao!
Le ho montate. Ma avrei da chiedervi però due cosette se non è un problema:
Giulio
Le ho montate. Ma avrei da chiedervi però due cosette se non è un problema:
- L'ho provata e, mentre le note soffiate vanno bene, tutte le aspirate non funzionano. Ho allora provato a staccare una valvola relativa a una ancia aspirata e adesso quella funziona, segno che è la valvola montata male o che in ogni caso non si solleva verso l'interno del foro quando aspiro.
Tuttavia ciò che ho fatto è attaccare le valvole aspirate come quelle soffiate, cioè incollandole dalla parte posteriore del rivetto che regge l'ancia aspirata. Non capisco qual'è il problema! Per caso le valvole aspirate sono da fare in maniera particolare (sollevare la punta, altro?)? - Solitamente si mettono valvole a tutte le ance, dal primo all'ultimo foro (per un totale di 12x4=48 valvole)?

Giulio
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
Re: Costruire valvole per armonica
Ciao, riguardo il secondo punto posso dirti che le ance degli ultimi due fori (acuti) non hanno valvole. Almeno è così nelle cromatiche in do nell'ottava "standard". Penso che quelle in tonalità più basse debbano averne, ma è un'ipotesi e potrei essere smentito.
Sul primo punto purtroppo non so che dire, ne so meno di te: anche per questo seguo con interesse il tuo esperimento
.
In bocca al lupo!
Sul primo punto purtroppo non so che dire, ne so meno di te: anche per questo seguo con interesse il tuo esperimento

In bocca al lupo!
Andrea
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Hai montato le valvole al posto giusto e cioè, dal lato opposto del reedplate rispetto a quello dell'ancia?
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
@spyna:
Grazie per le info, speriamo bene!
@Andrea:
Sì, ho montato le valvole dal lato opposto rispetto le reed aspirate.
Purtroppo non ho fatto foto. Domani vedo di farne.
Comunque per dare un'idea, le valvole delle ance aspirate le ho posizionate sul lato di reed plate interno rispetto il comb e le ho incollate sul dorso del rivetto dell'ancia.
Stavo pensando a una cosa, ma non so se ha un fondamento: non è che l'acetato è troppo rigido per le valvole in aspirato? Per quelle in soffiato si sollevano con facilità, ma non vorrei che in aspirato non basti la depressione creata dai polmoni per sollevarle...che ne pensi?
Grazie ancora
Giulio
Grazie per le info, speriamo bene!

@Andrea:
Sì, ho montato le valvole dal lato opposto rispetto le reed aspirate.
Purtroppo non ho fatto foto. Domani vedo di farne.
Comunque per dare un'idea, le valvole delle ance aspirate le ho posizionate sul lato di reed plate interno rispetto il comb e le ho incollate sul dorso del rivetto dell'ancia.
Stavo pensando a una cosa, ma non so se ha un fondamento: non è che l'acetato è troppo rigido per le valvole in aspirato? Per quelle in soffiato si sollevano con facilità, ma non vorrei che in aspirato non basti la depressione creata dai polmoni per sollevarle...che ne pensi?
Grazie ancora
Giulio
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Penso che dipenda dallo spessore dell'acetato che hai utilizzato e che, si, potrebbe essere questo il motivo.
Scusa se ti ho portato un'osservazione così banale come il posizionamento delle valvole, Giulio... ma anni fa è capitato che un mio allievo le abbia montate SOPRA l'ancia!
E poi mi ha detto: "OK ma tu mi avevi detto di fare la punzonatura perchè aderisse al rivetto!"
Ovviamente la punzonatura va a contatto con la parte di rivetto (o di vite) che fuoriesce dalla "faccia" opposta del reedplate... Praticamente lo slot resta chiuso tra l'ancia da un lato e la valvola dall'altro.
In ogni caso, in una buona cartoleria dovresti poter trovare l'acetato il più sottile possibile.
Posta le foto, sarà utilissimo confrontarle insieme, ok?
Andrea
Scusa se ti ho portato un'osservazione così banale come il posizionamento delle valvole, Giulio... ma anni fa è capitato che un mio allievo le abbia montate SOPRA l'ancia!


Ovviamente la punzonatura va a contatto con la parte di rivetto (o di vite) che fuoriesce dalla "faccia" opposta del reedplate... Praticamente lo slot resta chiuso tra l'ancia da un lato e la valvola dall'altro.
In ogni caso, in una buona cartoleria dovresti poter trovare l'acetato il più sottile possibile.
Posta le foto, sarà utilissimo confrontarle insieme, ok?

Andrea
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
No, Andrea, non ti preoccupare! Hai fatto benissimo a specificarlo. È la mia prima esperienza con questo tipo di customizzazione e in più non ho altre cromatiche con cui fare confronti, quindi ogni informazione per me è importante 
Comunque sì, domani quando tornerò dall'università (pomeriggio) faccio qualche foto e magari passo dalla cartoleria per vedere se ha fogli di acetato più sottili

Comunque sì, domani quando tornerò dall'università (pomeriggio) faccio qualche foto e magari passo dalla cartoleria per vedere se ha fogli di acetato più sottili

Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Perfetto, Grazie a te allora! 

- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Eccovi un pò di foto. La qualità è quella che mi ha permesso la mia fotocamera 
Stamattina poi prima delle lezioni sono passato dalla cartoleria e ho comprato un foglio di acetato, il più sottile in loro possesso ed è effettivamente più sottile di quello che ho usato. Vedrò di provarlo
Giulio

Stamattina poi prima delle lezioni sono passato dalla cartoleria e ho comprato un foglio di acetato, il più sottile in loro possesso ed è effettivamente più sottile di quello che ho usato. Vedrò di provarlo

Giulio
- Allegati
-
- HPIM0559.JPG (14.37 KiB) Visto 9356 volte
-
- HPIM0558.JPG (16.13 KiB) Visto 9357 volte
-
- HPIM0557.JPG (17.04 KiB) Visto 9355 volte
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Da quel che vedo sembra un lavoro ben fatto, adesso per dare l'ultimo tocco io procederei così:
tenendo ben fermo il dito sulla valvola (non deve potersi muovere assolutamente!), una volta asciugato per bene il mastice, infila un foglio sottilissimo di carta vetrata a grana finissima sotto la valvola e fallo scorrere delicatamente un po' avanti e indietro in modo da "graffiare" l'estremità della valvola stessa. E' un lavoro delicato e va fatto solo dopo aver montato la valvola per poter individuare al meglio la superficie da trattare. Bada che la valvola non deve assottigliarsi, smussarsi o accorciarsi, deve solo apparire "opaca" in punta (due mm più o meno, non di più). In questo modo eviterai ulteriormente la possibilità di incollaggio.
Complimenti per il lavoro fatto fin qui e auguri! In caso continua a chiedere, ok?
Andrea
tenendo ben fermo il dito sulla valvola (non deve potersi muovere assolutamente!), una volta asciugato per bene il mastice, infila un foglio sottilissimo di carta vetrata a grana finissima sotto la valvola e fallo scorrere delicatamente un po' avanti e indietro in modo da "graffiare" l'estremità della valvola stessa. E' un lavoro delicato e va fatto solo dopo aver montato la valvola per poter individuare al meglio la superficie da trattare. Bada che la valvola non deve assottigliarsi, smussarsi o accorciarsi, deve solo apparire "opaca" in punta (due mm più o meno, non di più). In questo modo eviterai ulteriormente la possibilità di incollaggio.
Complimenti per il lavoro fatto fin qui e auguri! In caso continua a chiedere, ok?

Andrea
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Grazie anche per questo consiglio e per gli apprezzamenti
Ho incollato due valvole fatte con il nuovo foglio acetato e appena sono asciutte le provo, per vedere se il problema è lo spessore della valvola.
Vedremo

Vedremo

Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Ho trovato qual'è il problema e purtroppo non mi rende molto felice.
A quanto pare le valvole che ho tagliato sono troppo larghe e quindi, relativamente alle ance aspirate per le quali le valvole entrano nello slot del comb, la valvola non riesce a sollevarsi perchè appunto non riesce ad entrare nel comb. La mia cromatica è una Seydel Chromatic Standard 48 che tu ben conosci. Proverò comunque a tagliare delle valvole al limite del concesso
A quanto pare le valvole che ho tagliato sono troppo larghe e quindi, relativamente alle ance aspirate per le quali le valvole entrano nello slot del comb, la valvola non riesce a sollevarsi perchè appunto non riesce ad entrare nel comb. La mia cromatica è una Seydel Chromatic Standard 48 che tu ben conosci. Proverò comunque a tagliare delle valvole al limite del concesso
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Aspetta, Giulio, credo che il problema sia da un'altra parte, perchè le valvole lavorano tutte nello stesso senso...
Sei sicuro piuttosto di aver rimontato lo slide in modo corretto? Perchè la "Standard" è cross tuned, ha cioè le ancie montate in modo incrociato sui reedplates, a differenza ad esempio della Deluxe che è straigh tuned ed ha le stesse ancie montate in modo simmetrico.
All'atto pratico la cosa si vede guardando l'imboccatura: nella tua armonica i fori sono chiusi per metà in modo alternato, un foro è chiuso nella metà inferiore mentre il foro successivo lo è in quella superiore eccetera(1). In una 270 invece, con lo slide a riposo, noteresti tutte le metà superiori dei fori aperte contemporaneamente.
Ne parlavo, guarda caso, proprio stamattina su Skype con un carissimo amico... Ora il fatto è che la differente disposizione delle ancie determina un maggior/minore carico di aria durante gli attacchi, e la cross tuned è, tra le due, tale da permettere il maggior volume anche se a scapito di un attacco più "immediato" del suono. Per questo è il sistema adottato generalmente dalle 16 fori (C280 o Super 64 Hohner per esempio), ove la camera di risonanza è più ampia, e dalle cromatiche senza valvole, ove c'è una maggior dispersione (o minor tenuta se preferisci) di base.
Ora, se tu avessi montato lo slide capovolto, ti troveresti alcune ancie nell'impossibilità di suonare...
Prova a vedere se è così, resto in attesa!
(1) Il fatto che nella Seydel Standard i fori siano chiusi a "scacchiera" la rende cross tuned. Anche se originale come sistema, è quello il principio.
Sei sicuro piuttosto di aver rimontato lo slide in modo corretto? Perchè la "Standard" è cross tuned, ha cioè le ancie montate in modo incrociato sui reedplates, a differenza ad esempio della Deluxe che è straigh tuned ed ha le stesse ancie montate in modo simmetrico.
All'atto pratico la cosa si vede guardando l'imboccatura: nella tua armonica i fori sono chiusi per metà in modo alternato, un foro è chiuso nella metà inferiore mentre il foro successivo lo è in quella superiore eccetera(1). In una 270 invece, con lo slide a riposo, noteresti tutte le metà superiori dei fori aperte contemporaneamente.
Ne parlavo, guarda caso, proprio stamattina su Skype con un carissimo amico... Ora il fatto è che la differente disposizione delle ancie determina un maggior/minore carico di aria durante gli attacchi, e la cross tuned è, tra le due, tale da permettere il maggior volume anche se a scapito di un attacco più "immediato" del suono. Per questo è il sistema adottato generalmente dalle 16 fori (C280 o Super 64 Hohner per esempio), ove la camera di risonanza è più ampia, e dalle cromatiche senza valvole, ove c'è una maggior dispersione (o minor tenuta se preferisci) di base.
Ora, se tu avessi montato lo slide capovolto, ti troveresti alcune ancie nell'impossibilità di suonare...
Prova a vedere se è così, resto in attesa!

(1) Il fatto che nella Seydel Standard i fori siano chiusi a "scacchiera" la rende cross tuned. Anche se originale come sistema, è quello il principio.
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Sei un detective nato! Confesso: anche se inutile allo scopo del montaggio delle valvole, ho voluto smontare anche lo slide per pura curiosità perchè non l'avevo mai fatto
In ogni caso, non penso di aver montato al contrario lo slide. Infatti sullo slide c'è un solo "buchino" per l'aggancio della molla di ritorno (in alto a destra dello slide), e questo unito al fatto che lo slide si trova a destra dell'armonica, rende univoca la scelta del montaggio
Molto interessante il fatto del cross e straight tuning!
PS: ieri ho provato a montare un'ancia molto stretta tale da poterla fare entrare nel comb. Ebbene in questo caso il suono proveniente da quell'ancia c'è (al contrario del caso precedente) ma è strozzato

In ogni caso, non penso di aver montato al contrario lo slide. Infatti sullo slide c'è un solo "buchino" per l'aggancio della molla di ritorno (in alto a destra dello slide), e questo unito al fatto che lo slide si trova a destra dell'armonica, rende univoca la scelta del montaggio
Molto interessante il fatto del cross e straight tuning!
PS: ieri ho provato a montare un'ancia molto stretta tale da poterla fare entrare nel comb. Ebbene in questo caso il suono proveniente da quell'ancia c'è (al contrario del caso precedente) ma è strozzato

Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Si, ma le valvole, come dicevo, lavorano sempre nello stesso modo, non entrano nello slot, né quelle aspirate né quelle soffiate... Se i suoni aspirati non escono, ci deve essere un'altro problema che ora ci sfugge, qualcosa che le blocca.
Ricapitoliamo: Hai smontato i reedplates; hai incollato le valvole su entrambi i lati dei reedplates, ciascuna dalla parte opposta all'ancia di riferimento; le valvole sono state incollate tutte nello stesso modo (cioè in corrispondenza dell'uscita del chiodino/vite reggi ancia sul reedplate)...
A me sembra tutto ok; se lo slide è messo nel modo giusto (capovolto non intendo ovviamente con il bottone a sx invece che a dx, intendo ruotato, ribaltato, lo specifico soprattutto per chi altri ci leggesse e fosse interessato), non c'è ragione perchè non debba suonare.
A meno che...
A meno che il comb stesso non sia costruito in modo tale - essendo stata l'armonica progettata per lavorare senza l'ausilio di valvole - da bloccare la valvola una volta rimontato il reedplate, il che spiegherebbe perchè una valvola più stretta "suona", avendo spazio per vibrare all'interno dello slot, (con la differenza che una valvola che entri nello slot smette di fare quello per cui è stata creata e cioè, chiudere lo slot per impedire fughe d'aria...).
Prova a controllare anche questa cosa, ne vale la pena!
Andrea
Ricapitoliamo: Hai smontato i reedplates; hai incollato le valvole su entrambi i lati dei reedplates, ciascuna dalla parte opposta all'ancia di riferimento; le valvole sono state incollate tutte nello stesso modo (cioè in corrispondenza dell'uscita del chiodino/vite reggi ancia sul reedplate)...
A me sembra tutto ok; se lo slide è messo nel modo giusto (capovolto non intendo ovviamente con il bottone a sx invece che a dx, intendo ruotato, ribaltato, lo specifico soprattutto per chi altri ci leggesse e fosse interessato), non c'è ragione perchè non debba suonare.
A meno che...
A meno che il comb stesso non sia costruito in modo tale - essendo stata l'armonica progettata per lavorare senza l'ausilio di valvole - da bloccare la valvola una volta rimontato il reedplate, il che spiegherebbe perchè una valvola più stretta "suona", avendo spazio per vibrare all'interno dello slot, (con la differenza che una valvola che entri nello slot smette di fare quello per cui è stata creata e cioè, chiudere lo slot per impedire fughe d'aria...).
Prova a controllare anche questa cosa, ne vale la pena!
Andrea
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Sì, sono stato poco preciso io. Intendevo che ho provato a tagliare valvole più strette dello slot del comb, ma comunque più larghe dello slot del reed plate tale da fare il suo lavoro, cioè vibrare nello slot del comb quando aspiro e chiudere lo slot del reed plate quando soffio. Però il risultato è deludente, dato che ho un suono strozzato in aspirazione (mentre il suono in soffiato è pieno)Andrew ha scritto:Si, ma le valvole, come dicevo, lavorano sempre nello stesso modo, non entrano nello slot, né quelle aspirate né quelle soffiate...
Forse non è veramente possibile mettere valvole su armoniche che sono state progettate per non averne

Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Allora a questo punto sarebbero utile studiare bene il comb (perchè non provi a mettere delle foto di entrambi i lati?) per cercare una soluzione, tipo trovare il modo di customizzare anche quello o replicarlo con delle modifiche.
Solo che così la cosa diventa una speculazione teorica... Penso che, considerata la fascia di prezzo della "Standard", e visto il suono che ha (e che a me è sempre piaciuto proprio per le sue caratteristiche quasi cristalline), tra il creare un comb modificato ad hoc, magari di altri materiali anche più interessanti, ed il tenere l'armonica così com'è out of the box e prendere anche una "De Luxe" 12 fori che è valvolata (sempre per restare nella Seydel), a meno di non avere tutto l'occorrente per fare questo tipo di lavoro e di essere un buon artigiano, non so quanto potrebbe essere conveniente, se non altro da un punto di vista squisitamente economico.
Tuttavia è interessante a prescindere la sperimentazione di questo tipo!
Andrea
Solo che così la cosa diventa una speculazione teorica... Penso che, considerata la fascia di prezzo della "Standard", e visto il suono che ha (e che a me è sempre piaciuto proprio per le sue caratteristiche quasi cristalline), tra il creare un comb modificato ad hoc, magari di altri materiali anche più interessanti, ed il tenere l'armonica così com'è out of the box e prendere anche una "De Luxe" 12 fori che è valvolata (sempre per restare nella Seydel), a meno di non avere tutto l'occorrente per fare questo tipo di lavoro e di essere un buon artigiano, non so quanto potrebbe essere conveniente, se non altro da un punto di vista squisitamente economico.
Tuttavia è interessante a prescindere la sperimentazione di questo tipo!
Andrea
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Costruire valvole per armonica
Una foto del comb della Standard è questa

Preferisco mostrare questa e non una foto reale della mia armonica perchè con la mia fotocamera ho una qualità peggiore..
Vabè, l'interesse c'è, ma in questo periodo non ho molto tempo per sviluppare un comb per cromatica. Inoltre non ho strumenti e nemmeno sufficiente esperienza. Insomma, mi sembra un passo azzardato per me...Confido però in qualcun'altro che riesca a valvolizzare la Standard!
Andrea, che dirti. Sei onnipresente e dispensi sempre i consigli migliori. Ti ringrazio di cuore per il tuo supporto. Anche se non ho ottenut l'armonica valvolare che volevo ho comunque approfondito questo mondo, ergo ho comunque imparato qualcosa di nuovo

Preferisco mostrare questa e non una foto reale della mia armonica perchè con la mia fotocamera ho una qualità peggiore..
Vabè, l'interesse c'è, ma in questo periodo non ho molto tempo per sviluppare un comb per cromatica. Inoltre non ho strumenti e nemmeno sufficiente esperienza. Insomma, mi sembra un passo azzardato per me...Confido però in qualcun'altro che riesca a valvolizzare la Standard!

Andrea, che dirti. Sei onnipresente e dispensi sempre i consigli migliori. Ti ringrazio di cuore per il tuo supporto. Anche se non ho ottenut l'armonica valvolare che volevo ho comunque approfondito questo mondo, ergo ho comunque imparato qualcosa di nuovo

Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Costruire valvole per armonica
Giulio, ti ringrazio molto per gli apprezzamenti, a me fa sempre piacere condividere questo tipo di ricerche, e d'altronde lo sai bene anche tu, suonare uno strumento non può e non deve potersi limitare a soffiarci ed aspiraci dentro, no?
Comunque si, guardando la foto, il comb sembra fatto apposta per aderire al contorno dello slot, evidentemente in questo modo hanno risolto il problema delle perdite d'aria creando dei canaletti più stretti, ma impedendo la possibilità di metterci le valvole, peccato!
Alla prossima!
Andrea

Comunque si, guardando la foto, il comb sembra fatto apposta per aderire al contorno dello slot, evidentemente in questo modo hanno risolto il problema delle perdite d'aria creando dei canaletti più stretti, ma impedendo la possibilità di metterci le valvole, peccato!
Alla prossima!

Andrea