Ciao a tutti

Sfogatevi ed esprimete le vostre cosiderazioni sull'armonica.
Rispondi
Avatar utente
BLACKZIG
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 19:52

Ciao a tutti

Messaggio da BLACKZIG » giovedì 25 marzo 2010, 20:17

Ciao a tutti sono Gianmichele, ho 17 anni e ascolto musica Rock, country, blues, metal, heavy. insomma ascolto un po di tutto,
premetto che di musica (suonare) non ne so veramente niente, come non so niente di armoniche :oops: .(l'unica cosa di cui mi intendo e volare, sono un pilota virtuale e fra poco dovro iniziare la scuola per diventare pilota di paramotore).

Ho comprato oggi un armonica in C a 24 buchi e mi piacerebbe imparare a suonarla, per questo sono ben ( ben è poco forse dovrei dire benissimo) accetti consigli.
Detto questo, saluto tutti e RINGRAZIO per tutti i consigli che mi darete, e soprattutto per la pazienza. :D


Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Ciao a tutti

Messaggio da Luisiccu » venerdì 26 marzo 2010, 8:49

Gianmichele,
benvenuto fra noi. Al mio paese c’è un campo di volo ultraleggero. Non lo frequento ma ammiro quella “gabbia di matti” nella quale sono racchiusi diversi miei amici. Forse non è proprio la tua specialità ma affine… insomma.
Veniamo al tuo acquisto. Le indicazioni che da sai sono piuttosto generiche per cui è difficile provare a darti consigli. Poiché parli di 24 fori sono propenso a ritenere che trattasi di un’armonica tremolo. Se sarai più preciso ti verranno risposte più precise.
Armonici saluti
Luisiccu
Avatar utente
BLACKZIG
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 19:52

Re: Ciao a tutti

Messaggio da BLACKZIG » venerdì 26 marzo 2010, 15:20

Ciao e grazie, l' armonica che ho comprato ha 24 fori su 2 piani nel senso che in totale ne ha 48, è della WALTHER mi è costata poco 12€ in C ti metto una foto Immagine
saba
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 160
Iscritto il: domenica 21 febbraio 2010, 19:45

Re: Ciao a tutti

Messaggio da saba » venerdì 26 marzo 2010, 16:12

a me sembra proprio una tremolo in c ma non vorrei sbagliarmi :oops:
Avatar utente
BLACKZIG
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 19:52

Re: Ciao a tutti

Messaggio da BLACKZIG » venerdì 26 marzo 2010, 19:55

visto che allora ho una armonica tremolo ( non lo sapevo :oops: ) che differenza dalle altre armoniche? avete qualche consiglio per iniziare a suonarla, o è troppo difficile e dovrei comprarmene un altro modello? :)
grazie di tutto
saba
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 160
Iscritto il: domenica 21 febbraio 2010, 19:45

Re: Ciao a tutti

Messaggio da saba » venerdì 26 marzo 2010, 21:32

ciao blackzig.
l'armonica tremolo è una armonica accordata come una diatonica, con qualche particolarità:
-dal nome, tremolo, si deduce che ogni nota che suoni, h un effetto tremolo. se non sai cos'è prova a suonare nota soffiata bassa e te ne accorgi subito
-l'effetto tremolo è prodotto dal doppio delle ancie rispetto al solito (ha 2 ancie per i fori soffiati e 2 per gli aspirati, nelle armoniche normali ce n'è una per soffiato e una per aspirato). la particolarità delle ancie è che, per sempio le ancie del do, sono accordate una leggermente diversa come altezza
-come avrai notato, la tua armonica ha 2 file di fori una sopra all'altra.
tu devi soffiare o aspirare in 4 fori contemporaneamente, in pratica ogni quadrato, per ottenere le note classiche che nella diatonica si ottengono soffiando in un solo buco
-il tuo modello in particolare, corrisonde come estensione di note ad una diatonica a 12 fori, ma non vorrei sbagiarmi... per approfondimenti chiedi ai più anziani del forum

se non hai capito qualcosa, ti consiglio di andare a vedere la sezione del forum dedicata alle armoniche tremolo, ad ottave e orchestra.

infine, anche io ho iniziato a uonare l'armonica con una tremolo, ti posso solo dire che subito, potresti trovare difficoltà a suonare note singole e pulite, ma non ti scoraggiare!! io, fossi in te, farei pratica con quella tremolo, poi quando diventerai bravo, ti prenderai o una cromatica o una diatonica e nessuno ti frermerà più :mrgreen:
inoltre, a detta del utente de forum più esperto sulle tremolo, se sei appassionato di musica popolare / folk, hai l'armonica giusta :mrgreen:

a presto e buona fortuna!

saba
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Ciao a tutti

Messaggio da Luisiccu » sabato 27 marzo 2010, 10:40

Gianmichele,
si tratta proprio di un’armonica tremolo. La Hohner la classifica come una 48 fori. La WALTHER nonostante la pubblicità specialmente su Internet non è una marca molto rinomata. Anche se “la tastiera” della tremolo è piuttosto anarchica c’è ragione di credere che sia la stessa della parigrado della Hohner. In allegato te la invio su un file Excel.
Ad ogni buon conto per avere un’idea sull’armonica tremolo dovresti prima leggerti per intero la sezione Armonica Tremolo, Ottave, Orchestra, ecc. non è molto grande perciò non ci perderai molto tempo. In modo particolare leggi il messaggio Le armoniche a doppia ancia con tutte le risposte ed i commenti. Potresti trovarci quello che ti interessa.
Saluti tremolanti
Allegati
002 SEQUENZA DELLE NOTE NELLA TREMOLO 48 FORI 24 NOTE 27_03_10.xls
(17.5 KiB) Scaricato 147 volte
Luisiccu
Rispondi