"microfono shure modello Paul Butterfield"
"microfono shure modello Paul Butterfield" |
Scritto da frank-blues on
13-Ott-06, 09:59 AM (GMT)
|
Ciao a tutti, per chiunque fosse interessato a comprare un ottimo microfono per armonica posseggo ben quattro shure 545s modello Paul Butterfield. Non lo confondete con il modello moderno shure 545sd a bassa impedenza (forse ancora in produzione). Quelli che ho io sono i modelli originali vintage anni 60'/70' ad alta impedenza a forma di pistola, proprio quelli che usava Paul Butterfield. Sul sito http://www.harmonicamasterclass.com/vintage_collection.htm trovate foto e descrizione. Andate pure sul sito http://www.youtube.com mettendo nel campo di ricerca PAUL BUTTERFIELD. Vedrete che in tutti i video presenti Butterfield usava proprio quel microfono. Per maggiori informazioni scrivetemi al mio indirizzo email. Posseggo anche una vasta collezione di amplificatori vintage per armonica in continuo aggiornamento. A presto, Francesco
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: microfono shure modello Paul Bu...,
blues62, 16-Ott-06, (1)
 RE: microfono shure modello Paul Bu...,
frank-blues, 16-Ott-06, (2)
 RE: microfono shure modello Paul Bu...,
frank-blues, 16-Ott-06, (3)
 RE: microfono shure modello Paul Bu...,
blues62, 16-Ott-06, (4)
 RE: microfono shure modello Paul Bu...,
Blues62, 16-Ott-06, (5)
 RE: microfono shure modello Paul Bu...,
frank-blues, 16-Ott-06, (6)
 RE: microfono shure modello Paul Bu...,
frank-blues, 05-Nov-06, (7)
|
Messaggi in questo argomento
|
2. "RE: microfono shure modello Paul Butterfield" |
Scritto da frank-blues on
16-Ott-06, 03:24 PM (GMT)
|
Ciao Blues62, grazie della tua precisazione che mi da modo di spiegarmi meglio. Io vendo i modelli vintage circa allo stesso prezzo dei modelli di nuova produzione (se non sbaglio un shure 545SD dovrebbe costare intorno ai 120 euro). La differenza è che il modello vintage è già ad alta impedenza e quindi chi non ne capisce di elettronica non deve perdere tempo a cercare qualcuno che gli faccia la modifica. Inoltre il modello vintage è sempre un qualcosa che ha un certo valore che aumenta con il tempo; un oggetto da collezionare (io almeno uno me lo tengo). Riguardo infine al fatto se ci sia differenza di suono non ti so dire con esatezza perché il modello nuovo non ce l'ho. Però leggendo i forum americani, a detta di molti la differenza c'è. Considera che i nuovi modelli non sono fatti in USA e probabilmente i materiali usati sono diversi. Del resto con il passare del tempo i metodi di costruzione di amplificatori, microfoni, strumenti subiscono sempre delle leggere modifiche che si ripercuotono sul suono. E' ovvio che un appassionato del suono di Butterfield o più in generale del suono vintage preferisca il modello vecchio. Saluti
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: microfono shure modello Paul Butterfield" |
Scritto da frank-blues on
16-Ott-06, 03:56 PM (GMT)
|
Voglio aggiungere un altro esempio per far capire la differenza che ci può essere tra uno shure 545 vintage e uno di nuovo produzione. Consideriamo il famoso microfono Shure Green Bullet; non il nuomo modello 520DX che a parte la forma è un microfono completamente diverso da quello vintage. Consideriamo invece quando negli anni 80' il modello allora in produzione (shure 520) smise di essere assemblato negli USA e cominciò ad essere prodotto in Mexico. Il microfono rimase pressochè uguale con l'aggiunta della possibiltà della doppia impedenza (il modello diventò 520D). E pure, solo per questo cambio del luogo di produzione, c'è stato un cambiamento nel suono. Oggi i green bullet originali made in USA hanno un valore molto maggiore dei modelli made in Mexico e suonano molto meglio (sebbene anche i made in Mexico non siano male). A proposito di Green Bullet vi consiglio un nuovo sito ad esso dedicato in cui potete trovare anche altre informazioni su altri tipi di microfoni ed altro:http://www.greenbulletmics.com
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: microfono shure modello Paul Butterfield" |
Scritto da blues62 on
16-Ott-06, 08:28 PM (GMT)
|
Ciao Frank-Blues, hai pienamente ragione per quanto riguarda la modifica da bassa ad alta impedenza. Anche se di per se si tratta di un'operazione semplicissa, se non lo hai mai fatti ti senti davvero insicuro. È vero che un microfono vintage è sempre meglio, ma il problema è sempre che se non hai la possibilità di toccare con mano non sai mai bene. Per quanto riguarda l'esempio del green bullet, infatti nel link che avevo pubblicato viene giustamente confermato che la qualità delle nuove produzioni 520 è nettamente inferiore ai modelli vintage, per contro però appunto il 545SD presenta qualità eccezionali. Se oggi qualcuno mi chiede quale scegliere come primo microfono in assoluto per armonica consiglierei il shure 545 SD. Lo usi ad alta impedenza per collegarlo ad un ampli, se poi scegli un altro microfono più tardi (e tutti sperimentano nuove sonorità) lo puoi commutare di nuovo a bassa impedenza e lo puoi utilizzare come il shure SM57 per amplificare il tuo ampli o lo usi come mic-vocale. È davvero versatile  Se abitassi nei tuoi paraggi passerei più che volentieri a provare un qualche tuo ampli o microfono. Per il 545 mi piacerebbe il modello con la forma piegata:
 ..bellissimo. Saluti
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: microfono shure modello Paul Butterfield" |
Scritto da Blues62 on
16-Ott-06, 08:40 PM (GMT)
|
...tra l'altro complimenti per il link che hai segnalato, davvero interessante. Non sono tanto patito del green bullet per la sua forma e il peso, ma mi piace il suono. All'ultimo paragrafo "Building Your Own Mic" si cita anche Tim Dougherty; da lui mi sono fatto fare un microfono custom con il guscio dell'astatic JT30 e l'elemento shure Vintage USA CM, davvero un bel microfono...
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
6. "RE: microfono shure modello Paul Butterfield" |
Scritto da frank-blues on
16-Ott-06, 09:56 PM (GMT)
|
Ciao Blues62, grazie per aver aggiunto la foto dello shure 545 (io no so come si aggiungono). Quello è prorio il modello a pistola di cui sto parlando identico ai quattro che ho io. Anche questo è molto versatile: si può portare a bassa impedenza modificando il cavo; addirittura se si hanno due cavi si può tenere uno a bassa impedenza ed uno ad alta e quindi cambiare l'impedenza del microfono semplicemente utilizzando il cavo opportuno. Basta sentire paul butterfiled per farsi un'idea di come suona. I quattro che ho io suonano in maniera identica. Non sono come gli elementi CM del vecchio green bullet che a parità di modello possono suonare diversamente. Se vuoi te ne spedisco uno in condizioni perfette (neanche un graffio) per 130 euro compreso cavo di 6 metri e sacchetto originale shure (solo il cavo a 4 pin costa sui 30 dollari). Se non ti piace me lo rimandi indietro e ti restituisco i soldi. Saluti
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|