"IV e VI posizione"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Tecnica (Public)
Messaggio originale

"IV e VI posizione"
Scritto da gabry Clicca su on 10-Gen-07, 06:24 PM (GMT)
ho letto sulle biografie degli armonicisti che ci sono armonicisti blues che usano queste due posizioni...sopratutto uno dei miei preferiti... charlie musselwhite...

che tipo di sonorità hanno??? qualkuno saprebbe indicarmi dei pezzi di charlie che usa queste due posizioni???
grazie

gabriele

  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: IV e VI posizione, antoblues, 10-Gen-07, (1)
RE: IV e VI posizione, Marmor, 12-Feb-07, (2)
RE: IV e VI posizione, Andrew, 16-Feb-07, (3)
RE: IV e VI posizione, Claudio B, 16-Feb-07, (4)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: IV e VI posizione"
Scritto da antoblues on 10-Gen-07, 06:54 PM (GMT)
??? Mi hai incuriosito, non ne ho mai sentito parlare tranne forse qualche cenno riferito al solito alieno Howard Levy.

Comunque, quando non capisco che armonica/posizione è stata usata per un pezzo io vado su
http://www.harmonicamasterclass.com/artist_listing.htm ... mi cerco l'autore che ti interessa, se c'è mi risparmio un po' di tempo ed imparo anche cose interessanti (tipo che i grandi non disdegnano di usare 2 armoniche/posizioni diverse nello stesso pezzo)

Comunque, a quanto vedo da qui sembra che il buon Charlie Musselwhite abbia usato la IV in

Continental Drifter (Pointblank. 1999)
2. Can't Stay Away From You – A, Intro & Outro: G Harp (3rd Position), Solo: C Harp (4th Position)

The Harmonica According to Charlie Musselwhite (Blind Pig Records, 1994)
5. Azúl Para Amparo – Am, C Harp (4th Position)

Della IVa posizione non vedo traccia, speriamo che qualcuno ci illumini

Ciao
Antonello

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: IV e VI posizione"
Scritto da Marmor on 12-Feb-07, 03:22 PM (GMT)
Salve. Sulla VI posizione non so dirti niente…
Riguardo alla IV posizione, essa è adatta prevalentemente (ma non esclusivamente) alle tonalità minori, come avviene per la III posizione.
Nella IV posizione abbiamo la Tonica sul 5 foro soffiato, la Sottodominante sul 6 aspirato, la Dominante sul 7 aspirato.
Per suonare in questa posizione si usa un’armonica in una tonalità 4 semitoni sotto quella del brano, cioè:
con un’armonica in C si suona un brano in E - (Mi minore).
L’effetto non è molto blues, almeno non nel senso cui si è abituati se si suona in II, ma è “suggestivo” secondo me.. interessante.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

3. "RE: IV e VI posizione"
Scritto da Andrew Clicca su on 16-Feb-07, 06:14 AM (GMT)
In realtà si tratta di trovare la posizione giusta per eseguire il brano che si è scelto in modo da facilitare l'esecuzione di tutte le note.
I brani che necessitano di posizioni diverse dalla prima, quella in cui la scala di riferimento è quella maggiore (la scala ionica), sono quasi sempre costruiti su scale "modali". Il blues per esempio, sfrutta spessissimo la scala "misolidia" ed è per questo che la II posizione, dove la tonica sia sul IV grado della tonalità in cui è costruita l'armonica e praticamente suoni un pezzo in "Do" con il "Sib" al posto di quello naturale (praticamentele note della scala di "Fa") è quella più adottata.
Ma se un brano è stato scritto in "un altro modo", occorre cambiare anche la posizione, di conseguenza.
Di fatto le armoniche, come tutti gli strumenti diatonici, sono concepite secondo schemi armonici maggiori e minori, ma non modali; e se su una cromatica poco cambia perchè hai tutte le note lì a disposizione (motivo per cui il jazz, che delle scale modali è sempre stato stracolmo si fa quasi sempre con la cromatica), qui invece occorre "aggiustare il tiro" e rendersi disponibili in modo più o meno immediato, i suoni che servono volta per volta.
Certo, sarebbe interessante costruire delle armoniche "modali", lidie, misolidie, o frigie, che so: che io sappia non è stato fatto fin'ora... A qualcuno risulta? Sarebbe un'idea interessante secondo me!
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

4. "RE: IV e VI posizione"
Scritto da Claudio B Clicca su on 16-Feb-07, 10:01 AM (GMT)
Beh, le Hohner Country tuned e le Lee Oskar Melody Maker sono armoniche lidie, direi. E le Lee oskar Natural Minor sono eolie. E le LO Harmonic Minor... boh, il nome del primo grado non me lo ricordo mai, ma cercando ora su Google mi da: "IPOIONICO b6". Altri 12 secondi e me lo scorderò ancora...

Ciao,

Claudio

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.