"Bye Bye Bird di Sonny Boy Williamson"
"Bye Bye Bird di Sonny Boy Williamson" |
Scritto da Pino on
04-Set-03, 02:08 PM (GMT)
|
Nel brano "Bye bye bird" di Sonny Boy W. l'armonica usata è in "C" ma è accordata un'ottava più bassa! Qualcuno sa dirmi che modello potrebbe essere? Forse una Marine Band diatonica a 12 o 14 fori? Se lo avete ascoltate il brano... Ciao a tutti, Pino "Joharp"
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: Bye Bye Bird di Sonny Boy Willi...,
Luca R., 04-Set-03, (1)
 RE: Bye Bye Bird di Sonny Boy Willi...,
Pino, 05-Set-03, (2)
 RE: Bye Bye Bird di Sonny Boy Willi...,
Luca R., 05-Set-03, (3)
 RE: Bye Bye Bird di Sonny Boy Willi...,
Pino, 05-Set-03, (4)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: Bye Bye Bird di Sonny Boy Williamson" |
Scritto da Luca R. on
04-Set-03, 04:27 PM (GMT)
|
Esatto! E' una Marine Band 364 a 12 fori o una 365 a 14. Ne esistono anche in sol, ma non sono un'ottava sotto come quelle in do. I due fori in più della 365 difficilmente si rivelano utili, pertanto puoi risparmiare nell'acquisto. La 364 c'e' anche in re basso. Sono le armoniche ideali per suonare delle linee di walkin'bass d'accompagnamento o per i treni! Un'altra possibilità è data dalle Big River a 10 buchi, che a prezzo molto minore offrono le ottave basse delle tonalità da re a fa#, e che suonano molto bene, a dispetto del nome IMHO poco attraente. Tornando alle 364/365, attenzione ad evitare (almeno cosi' immagino) la 364-S: è accordata come una cromatica (con i due do adiacenti) e quindi con l'accordo dei primi tre fori che non suona "caldo" come nelle diatoniche. Puo' risultare invece interessante la 365 SBS, in cui dal foro 4 al 6 si ha la stessa disposizione che c'e' dall'1 al 3, ovvero con gli aspirati che sono re-sol-si: in pratica la si suona immaginandola come fosse una normale diatonica che comincia dal 4° foro, che puo' in piu' essere estesa "a sinistra" quando necessario. Ciao!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: Bye Bye Bird di Sonny Boy Williamson" |
Scritto da Pino on
05-Set-03, 08:43 AM (GMT)
|
Grazie Luca! Era dunque come sospettavo...Mi hai dato informazioni sulle Marine 12/14 che non conoscevo ed è interessante anche la Big River in D basso. Posseggo, tra le altre, una "Welstmister" in Fa basso con la quale eseguo proprio accompagnamenti di Walking Blues quando suoniamo. Ti ringrazio per avermi scritto. Farò l'acquisto nei prossimi giorni (sempre che qui a Roma riesca a trovare chi le vende!!) a presto... Pino
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: Bye Bye Bird di Sonny Boy Williamson" |
Scritto da Luca R. on
05-Set-03, 03:04 PM (GMT)
|
Lieto di esserti stato utile. Volevo solo precisare un piccolo risultato frutto dell'accurato ascolto di Bye Bye Bird di stamattina (in macchina...): dopo il canto, SB#2 passa ad una C standard, che tiene per due giri prima di tornare alla 364 (con la "rara" 365-SBS non servirebbe neppure cambiare armonica, come detto). Ciauz!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: Bye Bye Bird di Sonny Boy Williamson" |
Scritto da Pino on
05-Set-03, 03:47 PM (GMT)
|
E' vero! Risentendo il brano con attenzione è molto chiaro il passaggio alla "C" standard! Anche da questi piccoli accorgimenti riconosci la grandezza di certi artisti, vero? A presto, Pino
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|