"Overbands"
"Overbands" |
Scritto da Stefano on
23-Set-01, 03:24 PM (GMT)
|
Buongiorno a tutti. Grazie ai preziosi consigli di DoctorHarp, credo di aver capito (almeno in parte) la tecnica dell'overbanding grazie ad un' innocente armonica -cavia. Ora, però, mi sorge un dubbio, è autosuggestione o è possibile ottenere quelle note piegando anche quei fori che normalmente sono esclusi da tale tecnica?. Insomma, confrontando con una pianola mi sembra di riuscire ad ottenere il MIb, per esempio, soffiando nel secondo foro con una normale piegatura tipica di fori più alti..... può essere? Ciao a tutti Stefano.
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: Overbands,
doctorharp, 24-Set-01, (1)
 RE: Overbands,
Stefano, 24-Set-01, (2)
 RE: Overbands,
doctorharp, 24-Set-01, (3)
RE: Overbands,
Mister LECLERC, 23-Apr-02, (4)
 RE: Overbands,
Matteo, 07-Mag-03, (5)
 RE: Overbands,
Matteo, 07-Mag-03, (6)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: Overbands" |
Scritto da doctorharp on
24-Set-01, 09:11 PM (GMT)
|
Si è possibile, con la tecnica dell'overbending come succede con le normali piegature, è possibile ottenere le corrispondenti note alterate su tutti i fori, sia in aspirato che in soffiato. Ma logicamente non è conveniente applicarla su tutte le note ma solamente su quelle necessarie per completare la scala cromatica.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: Overbands" |
Scritto da Stefano on
24-Set-01, 10:18 PM (GMT)
|
No, è che a me sembra di completare la scala cromatica anche senza l'Overbanding estremizzando le normali piegature su un'armonica non predisposta alla "nuova " tecnica pur riscontrando, in effetti, talvolta, un inceppamento dell'ancia risolvibile solo con un intervento meccanico..... Grazie a DoctorHarp per la fulminea risposta. Ciao Stefano.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: Overbands" |
Scritto da doctorharp on
24-Set-01, 11:04 PM (GMT)
|
Comunque non si tratta di una nuova tecnica, anche se sono davvero in pochi a conoscerla ed usarla. Inoltre ti garantisco che è impossibile riuscire a completare la scala senza l'uso di questa tecnica, in particolare sono 6 le note che mancano in tre ottave, in particolare nella prima ottava sull'uno soffiato (D#), nella seconda ottava il 4°, il 5° e il 6° foro soffiato (D#, F#, A#) e nella terza ottava il 7° e 8° foro aspirato (C#, F), ma per maggiori dettagli ti rimando alla pagina: http://www.doctorharp.it/home/istruzioni/posizioni.html dove potrai trovare il generatore di scale complete per una diatonica.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: Overbands" |
Scritto da Mister LECLERC on
23-Apr-02, 11:28 PM (GMT)
|
Dal pocco che capisco l'italiano penso che per ottenere uno MIb nel secondo foro non e une "overblow" ma solo uno bend "NORMALE". Questi "bends" sulla nota la piu bassa del foro sono possibile ma molto difficile da ottenere. Colpa del aria che passa per la lamina opposta. Con gli "semi valved harps" come la PRO-MASTER dalla SUZUKI diventa molto piu facile. Questo tipo di harmonica diatonice diventa quasi chromatice. In questo caso non si parla di une RE# soffiando nel uno (overblow) ma veramento di une MIb soffiando e bending nel due. Scusi se ho capito per traverso. saluti di Francia
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: Overbands" |
Scritto da Matteo on
07-Mag-03, 09:53 PM (GMT)
|
ragazzi , vi prego..... spiegatemi l'OVERBEND !!! il bend normale l'ho capito per fortuna .... ma l'overbend prioprio no !!..... vi ringrazio anticipatamente !!! W il blues !!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
6. "RE: Overbands" |
Scritto da Matteo on
07-Mag-03, 09:55 PM (GMT)
|
ragazzi , vi prego..... spiegatemi l'OVERBEND !!! il bend normale l'ho capito per fortuna .... ma l'overbend prioprio no !!..... vi ringrazio anticipatamente !!! W il blues !!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|