"AIUTATEMI"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Domande e Risposte (Public)
Messaggio originale

"AIUTATEMI"
Scritto da Nicola on 25-Dic-03, 04:43 PM (GMT)
Ciao a tutti e complimentoni per questo bellissimo sito!
HO 21 anni e suono la chitarra ma sono sempre stato affascinato dall'armonica e cosi la mia ragazza per natale me ne ha regalata una. Il problema è che non conoscendo per niente questo strumento ed essendo stata mal consigliata dal commerciante ha comprato una hohner comet c 32 Stimmen. é possibile iniziare a suonare su questo strumento o devo comprarmene una a dieci fori?
Cazzo con 32 fori non so proprio dove mettere le mani (e la bocca!). Inoltre che tipo di armonica è? Cromatica diatonica o altro???
Vi prego aiutatemi!!!!!!
  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: AIUTATEMI, Marco, 25-Dic-03, (1)
RE: AIUTATEMI, Marco, 25-Dic-03, (2)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: AIUTATEMI"
Scritto da Marco Clicca su on 25-Dic-03, 06:32 PM (GMT)
Dovrebbe essere un'armonica diatonica "in ottava" della Hohner.
Per maggiori dettagli visita il sito dell'industria tedesca.
Se mi dici la tonalità dello strumento (incisa sul coperchio sup.: C, G, D, A, etc)
posso scriverti la "tavola delle estensioni".
So che con questi tipi di armoniche si possono eseguire contemporaneamente melodia e accompagnamento.
Ha 2 ance per ogni foro che vibrano simultaneamente; alcune soffiando, altre aspirando.
Queste sono le uniche informazioni che sono riuscito a reperire.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: AIUTATEMI"
Scritto da Marco on 25-Dic-03, 09:50 PM (GMT)
Sono di nuovo io.
Questa è la tavola delle estensioni per la tua armonica nelle uniche 2 tonalità
presenti nel catalogo della Hohner (sezione: Octave tuned harmonicas).
L'ho copiata da un piccolo metodo di armonica per principianti.
Prova a farla suonare seguendo questa successione di note e se ho commesso errori, fammelo sapere.
Hohner Comet 32, C-major.
16 fori sdoppiati = 32 ance o voci.
Numerazione fori (le note aspirate sono sottolineate).
Tonalità: C maggiore.

1:E, 2:G, 3:G, 4:B, 5:C, 6:re, 7:E, 8:F, 9:G, 10:A, 11:C, 12:B, 13:E, 14:re, 15:G, 16:F

Tonalità: G maggiore.

1:B, 2:d, 3:re, 4:F#, 5:G, 6:A, 7:B, 8:C, 9:re, 10:E, 11:G, 12:F#, 13:B, 14:A, 15:re, 16:C

Le note a partire dal 5° al 12° foro dovrebbero essere quelle dell'ottava centrale
(indice di ottava 3), ma non ne sono sicuro.
Credo invece, come ho letto da qualche parte in questo forum, che con questo tipo di diatonica non sia possibile ottenere i mezzi toni, (no bending, no overbending, per intenderci).
Io non ho mai provato un'armonica di questo tipo e non mi sembra di averla mai ascoltata in
qualche disco e tanto meno dal vivo; però sarei curioso di farlo.
L'unica armonica che conosco, o meglio, che comincio a conoscere, è la cromatica.
Marco

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.