"primo blues"
"primo blues" |
Scritto da rancid on
16-Mar-06, 02:57 PM (GMT)
|
ciao! volevo chiedervi se mi potete indicare il titolo di una canzone blues facile(se esiste)da suonare con l'armonica diatonica (in C magari) ciao e grazie
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: primo blues,
guido, 22-Apr-06, (1)
 RE: primo blues,
Jacopo, 08-Mag-06, (2)
RE: primo blues,
Andrea Ripblues, 27-Mag-06, (3)
RE: primo blues,
Andrea Ripblues, 27-Mag-06, (4)
BOOGIE IN DO ,
Andrea Ripblues, 27-Mag-06, (5)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: primo blues" |
Scritto da guido on
22-Apr-06, 01:23 PM (GMT)
|
Oh when the saints go marchinin non è propio un vero blues ma è molto simile ed è in tonalità c: 4 5 -5 6 4 5 -5 6 4 5 -5 6 5 4 5 -4 5 5 -4 4 4 5 6 6 -5 4 5 -5 6 5 4 5 -4il trattino vuole dire che la nota dopo deve essere aspirata
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: primo blues" |
Scritto da Andrea Ripblues on
27-Mag-06, 11:43 PM (GMT)
|
In questo questo boogie l'importante è che le note vengano suonate a due a due; la s. davanti al numero vuol dire soffiato e la a. davanti vuol dire aspirato. 5s.--6s.7s.--5s.6s.--7s.5s.--6s.7s.--5s.6s.--7s. primo pezzo Allora questo pezzo inizia con il foro 5 che viene soffiato poi si farà una piccola pausa e si soffia in rapida successione i fori 6e7 poi si rifà un'altra pausa e si suonano i fori 5e6 in rapida successione e via dicendo, alternando una pausa per 2 fori suonati in rapida successione attenzione che le pause sono i trattini--fra i numeri. L'ultimo foro cioè il 7s. va soffiato e tenuto un po' dopo di che si ricomincerà daccapo ,il pezzo va suonato 2 volte.QUESTO E' IL RITMO BASE DEL PEZZO CIOE' QUESTO SUONO A DUE A DUE. Dopo suoni questo pezzo che viene 1 volta soltanto 5a.--6a.7s.--5a.6a--7s.5a.--6a.7s.--5a.6a.--7s. secondo pezzo attento che la difficolta sta nella nota 5 e 6 che sono aspirate,il ritmo é lo stesso di prima, Dopo ripeti 1 volta soltanto il primo pezzo. Poi suoni questo pezzo che viene 1 volta soltanto: 6s.--7a.8a.--6s.7a.--8a.6s.--7a.8s.--6s.7a.--8a. terzo pezzo Attento sempre alle note 7 e 8 che sono aspirate. Fatto cio'chiudi il brano suonando ancora il primo pezzo. Questo è un classico accompagnamento in do,si usa per accompagnare il chitarrista la velocità è 140 circa. Il pezzo alla fine sarà cosi' composto 2 volte il primo pezzo(detto in do).poi 1 volta il secondo pezzo ,quello che iniziava con il 5 aspirato,(detto in fa).poi 1 volta ancora il primo pezzo cioè in do,poi il terzo pezzo (detto in sol ) e per finire il primo pezzo in do. Spero di essere stato esauriente per tutti ciao da Andrea ripblues
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: primo blues" |
Scritto da Andrea Ripblues on
27-Mag-06, 11:45 PM (GMT)
|
In questo questo boogie l'importante è che le note vengano suonate a due a due; la s. davanti al numero vuol dire soffiato e la a. davanti vuol dire aspirato. 5s.--6s.7s.--5s.6s.--7s.5s.--6s.7s.--5s.6s.--7s. primo pezzo Allora questo pezzo inizia con il foro 5 che viene soffiato poi si farà una piccola pausa e si soffia in rapida successione i fori 6e7 poi si rifà un'altra pausa e si suonano i fori 5e6 in rapida successione e via dicendo, alternando una pausa per 2 fori suonati in rapida successione attenzione che le pause sono i trattini--fra i numeri. L'ultimo foro cioè il 7s. va soffiato e tenuto un po' dopo di che si ricomincerà daccapo ,il pezzo va suonato 2 volte.QUESTO E' IL RITMO BASE DEL PEZZO CIOE' QUESTO SUONO A DUE A DUE. Dopo suoni questo pezzo che viene 1 volta soltanto 5a.--6a.7s.--5a.6a--7s.5a.--6a.7s.--5a.6a.--7s. secondo pezzo attento che la difficolta sta nella nota 5 e 6 che sono aspirate,il ritmo é lo stesso di prima, Dopo ripeti 1 volta soltanto il primo pezzo. Poi suoni questo pezzo che viene 1 volta soltanto: 6s.--7a.8a.--6s.7a.--8a.6s.--7a.8s.--6s.7a.--8a. terzo pezzo Attento sempre alle note 7 e 8 che sono aspirate. Fatto cio'chiudi il brano suonando ancora il primo pezzo. Questo è un classico accompagnamento in do,si usa per accompagnare il chitarrista la velocità è 140 circa. Il pezzo alla fine sarà cosi' composto 2 volte il primo pezzo(detto in do).poi 1 volta il secondo pezzo ,quello che iniziava con il 5 aspirato,(detto in fa).poi 1 volta ancora il primo pezzo cioè in do,poi il terzo pezzo (detto in sol ) e per finire il primo pezzo in do. Spero di essere stato esauriente per tutti ciao da Andrea ripblues
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "BOOGIE IN DO " |
Scritto da Andrea Ripblues on
27-Mag-06, 11:46 PM (GMT)
|
In questo questo boogie l'importante è che le note vengano suonate a due a due; la s. davanti al numero vuol dire soffiato e la a. davanti vuol dire aspirato. 5s.--6s.7s.--5s.6s.--7s.5s.--6s.7s.--5s.6s.--7s. primo pezzo Allora questo pezzo inizia con il foro 5 che viene soffiato poi si farà una piccola pausa e si soffia in rapida successione i fori 6e7 poi si rifà un'altra pausa e si suonano i fori 5e6 in rapida successione e via dicendo, alternando una pausa per 2 fori suonati in rapida successione attenzione che le pause sono i trattini--fra i numeri. L'ultimo foro cioè il 7s. va soffiato e tenuto un po' dopo di che si ricomincerà daccapo ,il pezzo va suonato 2 volte.QUESTO E' IL RITMO BASE DEL PEZZO CIOE' QUESTO SUONO A DUE A DUE. Dopo suoni questo pezzo che viene 1 volta soltanto 5a.--6a.7s.--5a.6a--7s.5a.--6a.7s.--5a.6a.--7s. secondo pezzo attento che la difficolta sta nella nota 5 e 6 che sono aspirate,il ritmo é lo stesso di prima, Dopo ripeti 1 volta soltanto il primo pezzo. Poi suoni questo pezzo che viene 1 volta soltanto: 6s.--7a.8a.--6s.7a.--8a.6s.--7a.8s.--6s.7a.--8a. terzo pezzo Attento sempre alle note 7 e 8 che sono aspirate. Fatto cio'chiudi il brano suonando ancora il primo pezzo. Questo è un classico accompagnamento in do,si usa per accompagnare il chitarrista la velocità è 140 circa. Il pezzo alla fine sarà cosi' composto 2 volte il primo pezzo(detto in do).poi 1 volta il secondo pezzo ,quello che iniziava con il 5 aspirato,(detto in fa).poi 1 volta ancora il primo pezzo cioè in do,poi il terzo pezzo (detto in sol ) e per finire il primo pezzo in do. Spero di essere stato esauriente per tutti ciao da Andrea ripblues
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|